Laboratorio di Gastronomia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Indagine sulle abitudini alimentari
Progetto autovalutazione d’ istituto
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Commissione Innovazione-Valutazione Riforma Gelmini La valutazione decimale e altro A cura Funzione Strumentale Antonia Tordella.
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Motivazione L’alimentazione è un bisogno fondamentale per lo sviluppo e la crescita dell’individuo.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
ABILITA CONOSCENZE CAPACITACOMPETENZE Relazione daiuto.
Ecco!! E stato scoperto un vaccino per… Farò…! Chissà ! Mobilitare conoscenze Studiare per conoscere Rielaborare informazioni.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
MATERIALE Materiali incontro
Maura Andreghetti, Stefania Borini, Eleonora Tuffanelli
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
“PER STRADA SICURI…….SI PUÒ”
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
RLS – Corso di formazione:
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
IL CONFRONTO PER IL POTENZIAMENTO DEL SUCCESSO SCOLASTICO
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
E’ un progetto pluriennale della REGIONE LAZIO
Corso base di introduzione al fare catechesi 20 Novembre 2007 IV Incontro.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
TUTTI A TAVOLA: LA MENSA COME LABORATORIO
Anno scolastico Dati generali La rilevazione è stata effettuata nel mese di Gennaio 2013 attraverso un questionario al quale si rispondeva.
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
PROGETTO: inserimento nelle scuole secondarie di 1° grado di alunni quattordicenni nomadi non scolarizzati a. s I.C.S. “P. e L. Pini” I.C.S.
Valutazione (M I U R circolare n° 85 3/12/2004)
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Progetto di Laboratorio
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
La Formazione Professionale nellattività dellAssociazione La Nostra Famiglia M. Cocchi.
INDICAZIONI PRESENTI NEL PEI …Nei periodi dellanno in cui saranno presenti situazioni di maggior carico di lavoro (verifiche...) o di elevato stress dellalunno,
Protocollo accoglienza Proposta operativa
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Elba in tavola Classe 5A e 5B Scuola Primaria San Rocco Istituto Comprensivo di Portoferraio.
VERSO UNA VALUTAZIONE MIRATA DELLE COMPETENZE
“Io consumatore, io utente: noi cittadini” Anno Accademico 2011/2012 Progetto: Educazione alla Salute S.M.S. “Norberto BOBBIO” Via Ancina, 15 – Classe.
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
PROVE INVALSI A seguito di norme internazionali, il MIUR negli ultimi anni effettua, tramite l’INVALSI, delle rilevazioni sui livelli di apprendimento.
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
Sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico, propone di adottare le seguenti misure di carattere transitorio, allo scopo di consentire il.
CONTINUITA’ CONTINUITA’ E’… STIMOLARE il senso di collaborazione e
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Cosa sta producendo il gruppo? Individuato e selezionato del Materiale per l’approfondimento della valutazione attraverso incontri specifici con la Dott.ssa.
Progettare attività didattiche per competenze
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
COMPETENZE: risultati del questionario
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
CONOSCIAMO LA NOSTRA SCUOLA DATI RIASSUNTIVI RACCOLTI PER L’AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO A cura di Claudio Pola Referente d’Istituto per la Valutazione.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
SEMINARIO DI FORMAZIONE INTERMEDIO 2 Aprile 2004 – PALERMO 13 Febbraio - CATANIA Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura.
INDIRIZZI COSA SI IMPARA PROGRAMMA ATTITUDINI SBOCCHI COSA SI IMPARA Lavora come aiutante nelle diverse mansioni di cucina. Al termine del corso sarai.
L’integrazione attraverso il Fair play e la pratica sportiva
COME SI SALE COME CI SI COMPORTA COME SI SCENDE. OBIETTIVO GENERALE Raggiungere un adeguato grado di autonomia personale finalizzato all’acquisizione.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
PROPOSTE FORMATIVE. Tutte le proposte qui presentate sono sviluppate e gestite in collaborazione con Franco Barbieri Ripamonti, formatore, trainer e fondatore.
Qualità d’Aula Confrontandosi…DSA e BES. Intervento di formazione per Insegnanti scuole primarie e secondarie di primo grado Istituti Destinatari: Tre.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
1 COMUNE DI VENEZIA Direzione Politiche Educative della Famiglia e Sportive Servizio di Ristorazione Scolastica 26 Marzo 2013.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Il Tirocinio Nel corso della sua attività di Tirocinio,lo studente deve attenersi al progetto formativo, adeguandosi ai regolamenti, norme e procedure.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Il laboratorio …n.3. Il Mondo a Tavola Il segreto dell’uovo sodo.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Gastronomia OBIETTIVI FORMATIVI seguire una dieta sana ed equilibrata evitando i problemi che possono derivare da una alimentazione scorretta; imparare le norme igieniche nella manipolazione degli alimenti; sapere collaborare e socializzare all’interno del gruppo di lavoro; sapersi comportare a tavola.

OBIETTIVI DIDATTICI classificare gli alimenti in base ai principi nutritivi in essi contenuti; comprendere l’importanza per la nostra salute di una dieta equilibrata, che soddisfi sia il bisogno calorico che quello proteico; conoscere i piatti tipici regionali, anche quelli legati alle festività principali, e realizzare alcune ricette; sapere imbandire la tavola e conoscere gli attrezzi utilizzati in cucina; conoscere il galateo a tavola; conoscere la terminologia culinaria.

STRUMENTI VERIFICHE E VALUTAZIONE questionari lavori di gruppo cartellonistica manipolazione degli alimenti e realizzazione delle ricette; fotocopie; schede operative; attività di ricerca; realizzazione di alcuni piatti. VERIFICHE E VALUTAZIONE Verranno attuate prove di verifica per controllare il grado di apprendimento dei singoli alunni. Ogni alunno verrà valutato tenendo conto dei livelli di partenza, dei ritmi di apprendimento e dei progressi rilevati, delle osservazioni sistematiche sul metodo di lavoro e sul modo di porsi nell’attività proposta. Le verifiche saranno continue e sistematiche, utilizzando prove scritte, schede, questionari, esercitazioni differenziate per gruppi di lavoro.

In cucina con lo chef Natale Giunta