Esperienze XML per gli archivi storici: proposta di un ricettario Enrico Rendina Consorzio Roma Ricerche Centro MAAS Urbino – ottobre 2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rendere fruibile e valorizzare un archivio storico
Advertisements

Informatica umanistica: Moduli B, C e D
INFORMATICA UMANISTICA MODULI B, C E D Massimo Poesio (B, D) Marco Baroni (Lab D) Roberto Zamparelli (C)
PROGETTO PER LA FORMAZIONE TECNOLOGICO – DIDATTICA DEI DOCENTI
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
AST: gli archivi storici comunali della Toscana recupero retrospettivo degli strumenti di ricerca esistenti in formato cartaceo - non rigidamente strutturati.
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
La Guida Generale degli Archivi di Stato italiani
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Informatica.science.unitn.it Un esempio di architettura basata sulluso di XML e XSL per la pubblicazione di un sito web.
Architettura Three Tier
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Federico Valacchi Università di Macerata
Evoluzione Indice SBN Interfaccia Diretta SBN Utilizzo del protocollo SBN-MARC Roma 13 Settembre 2002 Lino Pasqualetti.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Bologna, 9 Maggio 2008 Fondazione del Monte UNA CITTA PER GLI ARCHIVI Progetto multi-intervento. Tecnologie, metodologie, primi risultati.
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
LINTESA GIS Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione.
Il progetto SIAS Sistema Informativo degli Archivi di Stato
1 1.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
La cultura del web, il web per la cultura
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
1 Principi generali Ladozione di tecnologie informatiche incide sulle modalità tradizionali di lavoro – –Lo strumento adottato modifica il flusso operativo,
Olimpiadi di Problem-Solving La proposta di una competizione di problem solving rivolta all'intero ciclo della scuola dell'obbligo persegue una doppia.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
ED Gestione Elettronica dei Documenti GLAUX srl - Via Fogliano, 10 – Roma – tel – fax QUALITA EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
1 IL SECONDO CICLO C O N F A O Le proposte di C O N F A O.
LogicaMente.
Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio documentale di interesse storico e scientifico appartenente alla Biblioteca Centrale di Ingegneria Renato.
ARCHIVIAZIONE OTTICA LE NOSTRE PROCEDURE SI INTEGRANO, DA SEMPRE, CON LA SUITE MICROSOFT OFFICE OGNI DOCUMENTO DEL CICLO ATTIVO VIENE ARCHIVIATO IN FORMATO.
La nostra esperienza al vostro servizio
Il metalinguaggio XML: la nuova frontiera per la codifica dellinformazione Relatore: Ing. Marco Porta Tesi di Laurea di: Andrea Mocchi ANNO ACCADEMICO.
Queste sono organizzate in modo relativamente omogeneo, secondo le autonome iniziative regionali dei vari gruppi ed associazioni speleologiche, nel rispetto.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
dell'Università di Roma Tor Vergata
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
Programma di Informatica Classi Prime
MAR Museo d’Arte della città di Ravenna Si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca, già Abbazia di S. Maria in Porto, sorto.
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
1 Sistemi Informativi e Servizi in Rete Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Parsing di documenti XML Esercizi.
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
L’ Istituto Superiore Statale “Alfano I°” di Salerno in associazione con Consorzio Rigel, Ente di Formazione Professionale Università degli Studi di.
IR&T Engineering srl Applicazioni proposte da IR&T Ferdinando Portuese Primo Workshop Trigrid VL Catania – 13 Marzo 2006.
Un modello per la Valutazione di Impatto delle attività formative rivolte ai dipendenti pubblici Roma, 13 dicembre 2007.
I software di descrizione e riordino
ECDl for TIC Scheda tecnica del progetto Clicca qui.
LABORATORIO BIBLIOGRAFIA E SCRITTURA Dott.ssa Elena Musiani Corso A-L.
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione Programma del Corso.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
1 Il Gruppo Acea Facoltà di Ingegneria Università La Sapienza Roma, 10 marzo 2006.
Crash-course sulla didattica digitale Mirko bozzetti Fondazione Santa Chiara.
Censimento, Catalogazione ed Informatizzazione del Patrimonio Museale Storico-Scientifico delle Scuole Napoletane.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
ALGORITMI, LINGUAGGI E PROGRAMMI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
IL TESSILE BIELLESE CENTRO RETE BIELLESE ARCHIVI TESSILE E MODA Centro Rete Biellese Archivi tessile e moda MEMORIE IN MOVIMENTO MARKETING Biella
Massimiliano Pianciamore ICAR AP-7 Sistema Informativo Interregionale di Raccordo con Cinsedo.
Transcript della presentazione:

Esperienze XML per gli archivi storici: proposta di un ricettario Enrico Rendina Consorzio Roma Ricerche Centro MAAS Urbino – ottobre 2002

Consorzio Roma Ricerche - Centro MAAS Perché un ricettario? Una tradizione ormai consolidata indica una ricetta culinaria come lesempio più calzante di algoritmo, definito come procedimento non ambiguo per eseguire un certo insieme di operazioni finalizzate al conseguimento di un risultato

Consorzio Roma Ricerche - Centro MAAS … perché un ricettario? Assunto di partenza: Una ricetta deve contenere modelli e strutture tali da poter essere formalizzati, e da garantire così: Ripetibilità dellesecuzione Riconoscibilità dello specifico modello originale

Consorzio Roma Ricerche - Centro MAAS Struttura della ricetta Ipotizzando una grammatica formale di una ricetta, si riconoscono come suoi componenti essenziali: Gli ingredienti di base Le operazioni elementari I risultati intermedi Concatenazione di operazioni, eseguite in sequenza o parallelamente

Consorzio Roma Ricerche - Centro MAAS Il Consorzio Roma Ricerche I Consorzi Città Ricerche sono strutture nate negli anni 80 in varie città italiane per liniziativa congiunta dellIRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) e del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) con la partecipazione delle Università locali, per fare da supporto allintegrazione ed alla cooperazione tra la ricerca scientifica e accademica e la ricerca applicata Al Consorzio Roma Ricerche oltre ai due partner fondatori, partecipano: Università La Sapienza Università Tor Vergata Terza Università Camera di commercio IBM Filas Alenia …

Consorzio Roma Ricerche - Centro MAAS La cucina: il centro MAAS Il CRR ha inteso consolidare la sua esperienza negli ultimi anni nel settore archivistico, costituendo un autonomo centro di attività: il Centro per la Ricerca e lo Sviluppo di Metodologie e Applicazioni di Archivi Storici (MAAS)CRR Il centro MAAS ha concentrato la sua attenzione nello studio di applicazioni tecnologicamente avanzate per la conservazione, la gestione e la consultazione del patrimonio archivistico di istituzioni pubbliche e private

Consorzio Roma Ricerche - Centro MAAS La ricetta base Trasposizione in formato elettronico Recupero retrospettivo degli strumenti di ricerca XML

Consorzio Roma Ricerche - Centro MAAS Le figure professionali nel Centro MAAS Provenienza dal mondo umanistico Formazione archivistica Attenzione alle soluzioni informatiche XML offre allarchivista la possibilità di riappropriarsi degli strumenti informatici per valorizzare il proprio lavoro XML consente di definire un modello dati condiviso in ambiente archivistico ISAD + SGML/XMLEAD Es:

Consorzio Roma Ricerche - Centro MAAS Per recupero retrospettivo intendiamo la trasposizione dell'informazione da un qualsiasi supporto di origine ad un diverso supporto. Tale passaggio mira a garantire, nel pieno rispetto dell'integrità dei dati, la loro conservazione nel tempo e la loro riusabilità, ed è tale da attribuire ai dati un potenziale valore aggiunto costituito dal loro inserimento in un nuovo contesto informativo La nostra filosofia culinaria: il recupero retrospettivo

Consorzio Roma Ricerche - Centro MAAS recupero retrospettivo Supporto originario Altro supporto Integrità dei dati Conservazione e riusabilità nel tempo dei dati Valore aggiunto: inserimento dei dati in un nuovo contesto informativo La nostra filosofia culinaria: il recupero retrospettivo

Consorzio Roma Ricerche - Centro MAAS I piatti forti: progetti XML in corso Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani Guida dellUnioncamere Guida della Fondazione Istituto Gramsci Guida ai fondi dellarchivio IRI Definizione di un applicativo Guida basato sul motore di ricerca xml nativo eXtraWay

Consorzio Roma Ricerche - Centro MAAS Il ricettario Con questi ingredienti è possibile realizzare vari tipi di ricette, dalle più semplici alle più raffinate… Limpasto base per ogni ricetta è costituito da XML, cui, di volta in volta, possono essere aggiunti ingredienti derivati dalle grandi potenzialità di XSL

Consorzio Roma Ricerche - Centro MAAS Una ricetta semplice( ): la Guida agli archivi della Fondazione Istituto Gramsci OCR … XML

Consorzio Roma Ricerche - Centro MAAS Una variante ( ): la Guida IRI Formato Word Macro File XML Foglio di stile XSL Il risultato finale

Consorzio Roma Ricerche - Centro MAAS Una ricetta esotica ( ) XSLT DTD specificaDTD EAD Trasformare un file XML in un altro file XML

Consorzio Roma Ricerche - Centro MAAS Una ricetta elaborata ( ): Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani Primo progetto di informatizzazione della Guida SGML Scelto come passaggio necessario per effettuare una trasposizione da file di testo marcati secondo una DTD SGML ad un database la cui struttura logica di tabelle e campi era derivata direttamente da quella DTD Files SGML DB Highway Files XML DB Highway XML Scelto come formato finale : conversione realizzata con un processo specularmente inverso al progetto originale Nuovo progetto

Consorzio Roma Ricerche - Centro MAAS DTD Foglio di stile #N319 #R ##C1 ##FA 1 ##FN In provincia di Asti. #P319 #R #I0077 START ##C2 ##SS Uffici di insinuazione di #R #I0077 #I0073 ##SS Acqui (Acqui Terme)##SN, voll. 231 ( ). Elenco ##SS Alessandria##SN, #R #I0073 #I0047 voll. 481 ( ). Elenco ##SS Bosco (Bosco Marengo)##SN, voll. 82 (1724- #RI #I0047 #I ). Elenco ##SS Casale (Casale Monferrato)##SN, voll. 381 ( ). ##SS Cassine##SN, #R #I0072 #I0048 voll. 137 (l ). ##SS Castellazzo (Castellazzo Bormida)##SN, voll. #RI #I0048 #I ( ). ##SS Felizzano##SN, voll. 115 ( ). ##SS Moncalvo##FA 1##FN ##SN, voll. #R #I0059 #I ( ). ##SS Montiglio##FA 1##FN ##SN, voll. 346 ( ). ##SS Nizza (Nizza #R #I0060 #I0060 MTF Il progetto originario… 319 Uffici di insinuazione di Acqui (Acqui Terme), voll. 231 ( ) Elenco 1955 Alessandria, voll. 481 ( ) Elenco Bosco (Bosco Marengo), voll. 82 ( ) Elenco 1960 Casale (Casale Monferrato), voll. 381 ( ) Cassine voll. 137 (l ) Castellazzo (Castellazzo Bormida), voll.140 ( ) Felizzano, voll. 115 ( ) Moncalvo 1 In provincia di Asti., voll.420 ( ) Montiglio 1 In provincia di Asti., voll. 346 (1724- SGML

Consorzio Roma Ricerche - Centro MAAS Una ricetta elaborata ( ): DB IR HighWay Export File marcato XML … generazione di files xml direttamente visualizzabile su browser web ed interrogabile attraverso una evoluzione xml nativa dellinformation retrieval

Consorzio Roma Ricerche - Centro MAAS Come presentare il piatto… XSL-FO: creare un file PDF da un file XML attraverso un foglio di stile… Lesempio è tratto dal lavoro effettuato sulla Guida generale degli Archivi di stato Italiani

Consorzio Roma Ricerche - Centro MAAS …come presentare il piatto XSL: per una presentazione che sfrutti al meglio tutte le potenzialità dellipertesto… Lesempio è tratto dal lavoro effettuato sulla Guida generale degli Archivi di stato Italiani