L’esperienza e i progetti dell’ASL di Varese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Associazione Culturale Acquaticità & Medicina Naturale “AcquaMeNa”
Advertisements

Dr. Giovanni Troia Medico Chirurgo
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Metabolismo basale Peso ideale
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
PROGETTO MAGIA movimento alimentazione gioco iniziativa amicizia
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
Progetto incremento attività motoria studenti a cura degli insegnanti di Ed.Fisica del Liceo Malpighi Bologna Alcune motivazioni.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
TRA CIBO E MOVIMENTO. LA SALUTE E’ UNA SCELTA
Realizzazione grafica: Gianni Marconi URP zona Territoriale 7 Ancona
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
Stili Alimentari ed Attività Fisica
Attività fisica, abitudini alimentari
STUDIO MULTICENTRICO PER LA RILEVAZIONE DELLA CRESCITA STATURO-PONDERALE E DELLO STATO NUTRIZIONALE DELLA POPOLAZIONE INFANTILE DEL VENETO Giorgio Moretti,
Hagan, et al. Med. Sci. Sport Exerc. 18: 87-94, 1996
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Mangia giusto e muoviti con gusto!
Davide, Elettra, Eugenia, Marta Classe 2^A
OKkio alla salute la sorveglianza nutrizionale nei bambini in età scolare risultati 2008 in Sicilia Stato Nutrizionale e Fattori di Rischio Simonetta Rizzo.
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
L’importanza dell’attività fisica per la prevenzione e il trattamento dell’obesità Intervento del Prof. Antonio Dal Monte.
Marina BALTIERI Referente FIMP rete nutrizione
GRASSI E SOVRAPPESO : UN RISCHIO PER IL CELIACO ?
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
DIETOLOGIA 3 PESO IDEALE.
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
LARN LIVELLI DI ASSUNZIONE GIORNALIERI RACCOMANDATI DI ENERGIA E NUTRIENTI PER LA POPOLAZIONE ITALIANA. REVISIONE 1996 a cura di Società Italiana di.
METABOLISMO ENERGETICO
UN BAMBINO OBESO SARA’ UN ADOLESCENTE E PROBABILMENTE UN ADULTO OBESO
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
Scuola di Medicina - Università degli Studi di Padova
La dieta mediterranea   Il termine dieta mediterranea è stato coniato dagli americani agli inizi degli anni '60. Tutto comincia alla fine della seconda.
Associazione Medici Sportivi FMSI Bolzano
Equilibrio energetico
I migliori tre articoli del 2014
osservando corretti stili di vita.
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
Abitudini alimentari, attività sportive e conseguenze sul peso
1 Dimensioni del problema. 2 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Nadia Olimpi Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Auditorium al Duomo Firenze, 5 Dicembre 2011 L’attività fisica e i comportamenti.
Cos’è? Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà dal primo maggio al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato.
CLASSIFICAZIONE DELL’OBESITA’ (ASBS 1997)
8.2 Valutazione dello stato nutrizionale
4.2 Alimentazione, obesità e disturbi alimentari
Hormone therapy and cognition Victor W. Henderson, 2012 COMPRENDERE L’AUMENTO DI PESO IN MENOPAUSA.
“L’obesità infantile in cifre” (SINTESI) a cura di Sara Della Bella, Marco Mauri, Marco Terraneo, Mara Tognetti Osservatorio e Metodi per la Salute.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
FABBISOGNO ENERGETICO
Modulo multidisciplinare dell’area d’integrazione Educazione alla salute: Equilibrio nutrizionale e stili di vita Classe: IIA A.F.M. A.S.: 2015/2016 Prof.ssa:
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
OKkio alla SALUTE ASL CN2 Alba - Bra Sintesi dei dati 2014 Dr. ZARRI Mauro Alba 16 aprile 2016.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Regione Campania – Assessorato alla Sanità PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II PARTE In attuazione dell’intesa Stato Regioni del 23 marzo 2005, atr.4.
OBESITÀ L'obesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
Transcript della presentazione:

L’esperienza e i progetti dell’ASL di Varese AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI VARESE DIREZIONE SANITARIA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE Obesità Infantile L’esperienza e i progetti dell’ASL di Varese

L'Organizzazione Mondiale della Sanità lancia l'allarme nell' European Health report 2002, il rapporto sulla salute in Europa nell'anno 2002, pubblicato dall' Ufficio Regionale Europeo dell'OMS l'obesità è definita come una vera e propria epidemia estesa a tutta la Regione Europea "In molti Paesi europei - si legge - più della metà della popolazione adulta si trova al di sopra della soglia di "sovrappeso" e circa il 20-30% degli individui adulti rientra nella categoria degli obesi ("clinically obese").

L’obesità colpisce bambini ed adolescenti sia sul piano somatico che psichico

PREVALENZA OBESITA’ IN EUROPA 7-11 ANNI

Nel corso degli anni (1970-2000) sono aumentati in maniera esponenziale anche i lavori scientifici pubblicati sull'argomento (da 200 a circa 500 l'anno)

Cause aumento rischio di obesità Aumento dell’introito calorico (Aumentate le disponibilità alimentari) Diminuzione della spesa energetica (Diminuita l’ attività fisiche)

Giochi all’aria aperta Dai media Stimoli continui sull’assunzione di cibi attraenti ed ipercalorici da consumare mentre si fanno altre attività Giochi all’aria aperta Sostituiti da attività sedentarie

Si sono modificate le regole e le consuetudini delle famiglie in materia di alimentazione e attività fisica producendo modelli capaci di favorire l’eccesso ponderale

Nell’individuo normale l’introito calorico tende ad essere costante ed indipendente dall’attività

Dal sito del Ministero della Salute riportiamo "Linee guida per la diagnosi e il trattamento dell'obesità infantile"

L'obesità essenziale è una condizione caratterizzata da un eccesso di tessuto adiposo in grado di indurre un aumento significativo di rischi per la salute definita come presenza di un sovrappeso pari o superiore al 20% rispetto al peso ideale calcolato in base all'altezza Body mass index (BMI): peso in Kg/altezza in m 2 > 90° percentile (tabelle di Rolland- Cachera)

Nei Paesi a più elevato tenore socio-economico l'obesità essenziale rappresenta "il problema nutrizionale“ Attualmente in Italia la prevalenza è stimata tra il 10 ed il 20%.

Ruolo del Pediatra di Libera Scelta Il Pediatra di Libera Scelta (PLS) per il rapporto di fiducia che ha con il paziente, e la sua famiglia può nell'attività quotidiana coinvolgere in programmi di prevenzione tutte le persone, anche quelle più difficili da raggiungere in altro modo. Gli ambulatori costituiscono la rete più diffusa e ad essi affluisce nell'arco dell'anno l'80% della popolazione e il 100% circa in 5 anni. Il PLS, per mezzo della conoscenza acquisita della storia personale e familiare, degli stili di vita, delle condizioni socio economiche e ambientali, può individuare all'interno dei propri assistiti i pazienti a rischio su cui agire con misure idonee.

Obiettivi della terapia Sono rappresentati dalla formulazione di programmi che agiscono a livello comportamentale, nutrizionale e dell’attività fisica, in quanto nella maggior parte dei casi l’obesità dipende da un prolungato eccesso calorico associato ad una ridotta spesa energetica

Azioni Terapia integrata: dieta, attività fisica e comportamentale Raggiungimento di un nuovo equilibrio tra spesa energetica e intake calorico che assicuri un peso adeguato alla statura Potenziamento dell’attività fisica Modificazione persistente di stile di vita ed abitudini nutrizionali Mantenimento e potenziamento della massa magra e quindi in particolare dalla massa muscolare che rappresenta il compartimento corporeo metabolicamente attivo, in grado di incidere positivamente sul metabolismo basale (MB) e di conseguenza sulla spesa energetica totale (EE)

Azioni Alimentazione equilibrata con ripartizione in nutrienti e scelta di alimenti tale da consentire adeguato accrescimento e senso di sazietà Riduzione del sovrappeso Prevenzione delle complicanze dell’obesità Mantenimento dell’equilibrio staturo ponderale ottenuto

Criteri di definizione di sovrappeso ed obesità L’obesità è definita come un eccesso di massa grassa corporea: viene abitualmente utilizzato l’Indice di Massa Corporea o Body Mass Index (BMI) espresso dal rapporto tra il peso in kg ed il quadrato della statura in m BMI = PESO (KG) / STATURA (m)2

Nell’infanzia e nell’adolescenza l’accrescimento, spesso non sincrono del peso e della statura, rendendo la definizione di obesità più complessa non ha favorito l’omogeneità dei criteri utilizzati per la sua definizione

Nei giovani il BMI è ormai universalmente utilizzato come criterio di valutazione delle condizioni di obesità anche se non può ovviamente adottare gli stessi “end-point” degli adulti in quanto subisce delle profonde e variabili modificazioni dalla nascita al completamento della crescita

Cole e colleghi hanno proposto, basandosi su un esteso campione internazionale (100.000 maschi ed altrettante femmine di varie razze)  un metodo per la determinazione dei valori predittivi di BMI per il sovrappeso ed obesità in età adulta. In pratica il bambino o adolescente il cui BMI ad una certa età sia al di sopra dei valori di "cut off" considerati critici, ha elevate probabilità, nell'età adulta, di trovarsi nelle condizioni di sovrappeso (BMI > 25) o obesità (BMI > 30).

Bibliografia Childhood obesity: public-health crisis, common sense cure Cara B Ebbeling, Dorota B Pawlak, David S Ludwig Lancet  2002, 360: 473–82 Tanner JM, Whitehouse RH Clinical longitudinal standards for height, weight, height velocity, weight velocity and stages of puberty Arch Dis Child 51 (3):170-179 1976 World Health Organization Obesity: preventing and managing the global epidemic. Geneva: WHO, 1998. 2. Pinhas-Hamiel, Dolan LM, Daniels SR, Standiford D, Khoury PR, Zeitler P Increased incidence of non-insulin dependent diabetes mellitus among children and adolescents. J Pediatr. 1996;128:608 –615 3. Pi-Sunyer FX Medical hazards of obesity. Ann Intern Med. 1993;119:655-660 Ardizzi et al Epidemiology of childhood obesity: prevalence in North-West Italy Minerva Pediatr, 48

In Italia sono molti i bambini e gli adolescenti che lamentano un cattivo rapporto con la bilancia…. Nel nostro Paese tra il 1999-2000 la percentuale di bambini ed adolescenti (in un campione rappresentativo di età compresa tra i 6 ed i 17 anni) in sovrappeso raggiungeva circa il 20%, mentre era pari al 4% la quota degli obesi. Il problema interessa soprattutto la fascia di età 6-13 anni, e “predilige” i maschi rispetto alle coetanee  

Popolazione residente nella Provincia di Varese al 1°gennaio 2002 oggetto dello studio 7003-nati nel 1997 Maschi 3560 Femmine 3443

L’osservatorio epidemiologico dell’ASL ha identificato come campione sufficientemente rappresentativo per lo studio un numero di almeno 1100 bambini

Al progetto hanno aderito 103 Pediatri di libera scelta

Dati elaborati e validati al termine del progetto Le schede compilate dai pediatri, e successivamente validate dagli operatori dell’UO Igiene della Nutrizione e dall’UO Osservatorio Statistico-Epidemiologico, sono state 2557, di cui 1345 maschi e 1217 femmine (pari al 35% del campione preso in esame). Dalle prime elaborazioni emerge che il 16,9% dei maschi e il 18,6% delle femmine risultano in sovrappeso mentre il 6,7% dei maschi ed il 7,8% delle femmine risultano obesi.

Distretto Sesto Calende

Distretto di Arcisate

Distretto di Azzate

Distretto di Castellanza

Distretto di Cittiglio

Distretto di Gallarate

Distretto di Luino

Distretto di Saronno

Distretto di Somma Lombardo

Distretto di Tradate

Distretto di Varese

Il counselling Incontri a gruppi di genitori e bambini seguiti da un momento individuale Obiettivo: modifica definitiva degli stili di vita (…. sedentarietà e alimentazioni ricche di grassi e carboidrati…….)

Strumenti Valutazione quantitativa dell’introito alimentare Linee guida Valutazione quantitativa dell’introito alimentare Piramide alimentare Ricette Consigli specifici nel campo dell’attività fisica forniti dall’UO Medicina Sportiva dopo l’effettuazione di una visita per suggerimento l’attività fisica più idonea per ogni singolo paziente

Attività fisica Costituisce un elemento fondamentale nell'ambito della adozione di stili di vita sani per controllare, mantenere e migliorare lo stato di salute Il ruolo protettivo dell'esercizio fisico regolare è stato dimostrato soprattutto nei riguardi delle patologie cardio e cerebrovascolari.

Progetti futuri Prevenzione Primaria Councelling a mamme di bambini di due anni per impostare delle corrette scelte alimentari Percorso diagnostico terapeutico