Cosa succede quando si prepara il pane?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Fare educazione” in ottica di genere: questioni e strumenti
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
La programmazione per competenze
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Incontro III Cremona 27 marzo 2017.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Supporto all’attività didattica
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
Relazione finale gruppo verticale sull’energia
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Facolta di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Il ciclo dell’acqua e l’energia
Fa parte del programma di apprendimento permanente che si propone di promuovere la cooperazione e la mobilità e di rafforzare la dimensione europea dellistruzione.
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
La programmazione per competenze
Un modello operativo di didattica per competenze
INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI
Progetto “PONTE” Proposta didattica
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
“Pane, amore e fantasia”
LABORATORIO DI SCIENZE
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Declinazione obiettivi
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Il Metodo Scientifico.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
come abbiamo imparato a fare il pane!
Riflessioni per un Curricolo di studio efficace
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Scuola in Valledoro 32° edizione 2014/15
D. Allasia, G. Rinaudo, Dipartimento di Fisica Sperimentale, Università di Torino – “Rete di energie 2009” – 30/09/09 Energia dalla materna alla Secondaria.
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Diamo un voto alla scuola Scuola come organizzazione che apprende e che si valuta per migliorare il servizio e che considera le TIC non come un oggetto.
PROGRAMMA “Scientiam Inquirendo discere” (SID) “I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE” IL PANE Alunni classi prime Sezz. A/
La Matematica a tavola: concetto di misura
Il Metodo Scientifico.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
PLS 3 CORSO DI PERFEZIONAMENTO FISICA
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Progetto di scienze “Un seme, una pianta?”
Transcript della presentazione:

Cosa succede quando si prepara il pane? Programma Scientiam Inquirendo Discere – SID Rete di Roma I.I.S. “Carlo e Nello Rosselli” - Aprilia - LT I.C. “Alfonso Volpi” – Cisterna- LT Simonetta Soro (insegnante di Chimica) Daniela Padula (insegnante di Matematica e Scienze) Sede dell’attività: I.C. “A. Volpi”; classe coinvolta: 2G - Scuola Secondaria di primo grado FASE AZIONI OBIETTIVI DOMANDA DI PARTENZA “INQUIRY” IN LABORATORIO: gruppi già formati in classe tavoli da 6 alunni DOCENTE: propone la domanda stimolo e consegna la scheda guida STUDENTE: ogni alunno inizia a formulare la propria proposta. GRUPPI: ogni gruppo formula, condivide e scrive la propria proposta inserendo i materiali necessari per l’attività. Lavorare in gruppo Porre porsi domande produttive per spingere gli studenti verso un livello di lavoro e di riflessione più profondo Apprendere ragionando, comunicando, condividono idee, discutendo e riflettendo Tempi: 1 ora REALIZZARE UN ESPERIMENTO GRUPPI: gli alunni scelgono i materiali fra quanto fornito in base a quanto progettato Iniziano a “panificare” DOCENTE: stimola l’osservazione dell’impasto prima e dopo la lievitazione. Raccogliere le opportune informazioni, identificare le possibili strategie, arricchire il proprio bagaglio conoscitivo, valutare le opzioni, formulare congetture e verificarle... Tempi: 2 ore OSSERVARE GRUPPI: gli alunni compilano la scheda in base alle osservazioni eseguite durante l’impasto, la lievitazione e la cottura, fino alla degustazione del prodotto finito. Incentivare all’argomentazione, al dialogo, alla discussione, fornire strumenti e fonti di informazioni necessari per un’esplorazione e una sperimentazione diretta. REALIZZARE UN PRODOTTO FINALE GRUPPI: gli alunni elaborano un pannello descrittivo seguendo i punti sulla schede e le domande ulteriori poste dal docente. RAPPRESENTANTE DI GRUPPO: espone brevemente la proposta del suo gruppo. STUDENTE: mentre il rappresentante di un gruppo relaziona il lavoro svolto, gli altri gruppi terminano di compila la scheda guida. Sviluppare la capacità di comunicare esperienze e idee, di condividerle e difenderle attraverso discussione e argomentazione Utilizzo di un linguaggio formale, chiaro e scientifico Tempi: 2ore RIFLESSIONE CONCLUSIVA E NUOVE DOMANDE Il Docente veicola il confronto la discussione e le conclusioni Cosa è necessario per fare il pane? Quale è l’agente “lievitante”? Comprendere con quale processo/procedura è possibile trasformare gli ingredienti utilizzati nel pane Tempi: 1ora Per Cominciare 1. Ricerca della “Query”: Cosa serve per fare il pane? Pensa di essere un panettiere … e pensa a tutto quello che ti può servire. 2. Pensare e predisporre tutto il materiale (scheda studente, scheda alunno, scheda gruppi classe). 3. Cosa potrà mai chiedere un alunno? Che idea ha/si fa della panificazione? Risposte dei ragazzi: Chi fa lievitare il pane, ossia lo fa “gonfiare”? Il Lievito L’Acqua Le Uova L’impastare Se si chiama lievitazione, lo deve fare il LIEVITO! Meccanicamente inglobiamo aria! L’ACQUA evapora e si espande, al caldo sotto la coperta! Se uso il lievito per dolci la pasta lievita solo nel forno: E’ NECESSARIA UNA TEMPERATURA MAGGIORE!! Se tocco la pasta lievita si sgonfia, ma poi si rigonfia: DENTRO C’E’ L’ARIA