Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Schemi per la programmazione prima parte
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
ORIENTAMENTO.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
L.15 marzo 1997 n°59 (art.21)  L'autonomia organizzativa è finalizzata alla realizzazione della flessibilità, della diversificazione, dell'efficienza e.
Didattica modulare e programmazione SSIS – 7 marzo 2008 – Programmazione didattica.
La programmazione per competenze
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Costruzione del curricolo
linguistico-artistico-espressiva
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Programmazione per Obiettivi
gli esiti registrati i processi che hanno determinato tali esiti. VALUTARE… Che cosa? VALUTARE… Che cosa?
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Liceo Luigi Pietrobono
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
L’articolazione del POF
I saperi professionali dell’insegnante
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
Università degli Studi di Macerata
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Perché le TIC nella Didattica
Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Corso ad indirizzo musicale
Storia Locale Perché Cosa Come. Perché Normativa 1. Indicazioni Nazionali 2.Piani di studio trentini p.48 Storia – Geografia- Educazione alla cittadinanza.
Corso di formazione per Docenti a.s.2015/2016 III seminario – 22/03/2016 1D.S.Prof. Marina Imperato.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Unità di apprendimento
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Anno scolastico C. Montanari Liceo delle Scienze Sociali C. Montanari - Verona

Premessa: La didattica dei beni culturali può essere concepita come attività conoscitiva delle arti visive e per la formazione del pensiero visivo, del pensiero estetico valorizzando il patrimonio del territorio e dirigendo lattenzione verso processi di apprendimento relativi anche ad altri saperi (storici, sociali, scientifici, musicali…..). Per questo motivo i beni culturali rinviano a un mondo di esperienze del passato e offrono occasione di riflessione, confronto, comprensione. Sia in quanto strumenti che in quanto fini la didattica dovrebbe assumere i beni culturali nella dimensione sistematica, per produrre processi di comprensione dei sistemi ai quali appartengono i beni oggetto di studio. Essi offrono ad approcci multidisciplinari, momenti di ricerca, itinerari articolati e complessi utili alla formazione. Daltra parte la didattica dei beni culturali si alimenta dei saperi relativi alle didattiche (generale e disciplinari), dei saperi relativi alla personalità dei discenti (saperi psicologici e saperi pedagogici) e infine, dato molto importante, dei saperi relativi alla comunicazione testuale, orale, espositiva, multimediale. Perciò i beni culturali vengono considerati: Nei rapporti con il contesto, come parte integrante e significativa della cultura e delle sue trasformazioni nel tempo Su un asse storico temporale Data lesiguità dello spazio a disposizione della disciplina gli obiettivi si ritengono tutti a lungo termine e si svilupperanno percorsi modulari coordinati tra le classi interessate.

Finalità: 1.Cogliere e spiegare le relazioni sullasse sincronico e diacronico, fra i diversi elementi (opere, generi, stili, autori, poetiche, tecnologie…) delluniverso dei beni culturali, e fra i beni culturali e gli altri fattori del contesto socio-culturale (saperi, mentalità, strutture sociali….) 2.Conoscere un repertorio di opere esemplari di diversi periodi storici, appartenenti anche a tradizioni non occidentali 3.Formare una conoscenza di base dello sviluppo storico del settore testimoniato dai beni culturali 4.Articolare momenti di didattica teorica a didattica applicata e di ricerca 5.Analizzare il sistema comunicativo del testo visivo 6.Il percorso formativo del triennio privilegerà luso delle nuove tecnologie indispensabili per una analisi della realtà di tipo percettivo e potrà prevedere alla fine del percorso la possibilità di concretizzare il lavoro svolto attraverso delle realizzazioni di tipo multimediale.

Obiettivi formativi: Costruzione di conoscenze Costruzione del significato dei beni culturali Fruizione ragionata e consapevole e capace di trasferire agli altri il proprio sapere Conoscenza delle strutture che custodiscono i beni culturali Uso delle nuove tecnologie per lanalisi delle opere e per la ricerca di informazioni e dati Creazione di un ponte tra scuola e luoghi di fruizione, tra scuola e territorio Individuazione di alcuni aspetti della complessa problematica dei beni culturali che sta alla base della produzione artistica privilegiando lapproccio fisico o virtuale con le opere Stabilire relazioni e comparazioni Potenziare la progettualità

Alla fine del triennio gli allievi dovranno: Essere in possesso della terminologia propria e della capacità di utilizzare il lessico specifico Riconoscere gli stili e il conseguente inserimento delle opere nei vari periodi Confrontare e analizzare opere appartenenti ad epoche diverse Effettuare agganci in via preferenziale con il proprio territorio in correlazione con gli argomenti trattati Sapersi orientare nel panorama delle possibilità fruitive cogliendo allinterno del proprio o dellaltrui territorio occasione di crescita culturale e momenti di riflessione Saper creare percorsi di ricerca su itinerari tematici individuando i nuclei fondanti e organizzandoli in forma testuale o multimediale

Contenuti III anno: I Quadrimestre – primo modulo 1.I beni culturali e ambientali 2.Riscoprire il passato Che cosa si intende per beni culturali e ambientali Il paesaggio e lambiente naturale I ritrovamenti archeologici Monumenti dipinti e sculture Le opere darte minori Larcheologia industriale Le tradizioni popolari Larcheologia Lesplorazione Classificazione e datazione Il restauro 3. I musei Conservare le opere darte Numerosi tipi di museo Breve storia del museo Il museo oggi Il museo multimediale Scheda di analisi di uno spazio museale o espositivo Analisi di una realtà museale del territorio

Contenuti III anno: II Quadrimestre – Secondo modulo 1.Ipotesi di percorso In relazione alla realtà museale analizzata si sceglierà un percorso della storia dellarte e delle opere come modelli di lettura pluridisciplinare Museo di Castelvecchio Museo africano Museo Maffeiano Museo delle scienze Galleria del Palazzo Forti La città 2.Raccolta dati e elaborazione multimediale 3.Metodi di lettura 4.Le immagini simboliche: iconografia e iconologia Uso di software applicativi Uso di internet e dei motori di ricerca Realizzazione di prodotti multimediali

Verifiche e sistemi valutativi dellapprendimento Strumenti : oltre alle prove orali prove strutturate Test ad integrazione Creazione di materiale multimediale Elaborazione di schede di lettura Relazioni, verbali sui dati raccolti ed elaborati Creazione di schede di lettura e griglie di rilevazione Lavori di gruppo La valutazione sarà ricavata principalmente da prove scritte in quanto la disciplina prevede solo unora di lezione settimanale e le verifiche saranno somministrate costantemente per ogni segmento del percorso formativo. Si delineano comunque dei criteri generali che ci appaiono importanti da applicare in una disciplina ancora in costruzione: - superamento di criteri di tipo strettamente quantitativo b) - lattenzione ai processi, alle modalità dapprendimento, più che agli esiti c) - la qualità dellapprendimento e del contesto formativo come elemento fondamentale da valutare.