CAR SHARING E FLOTTE AZIENDALI: MODELLI PER LA GESTIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Rotary Foundation: il cambiamento TOTAL CONTRIBUTIONS TO TRF Contributions $268.4 million Annual Programs Fund $100.4 million Permanent Fund.
Advertisements

EVMS Earned Value Management Systems Proposta di costituzione di un gruppo di approfondimento nell’ambito del PMI Rome Italy Chapter) Massimo Casinelli.
GREEN LIGHT for BUSINESS inspiring engagement in green business Milano, 24 Novembre 2011.
ORGANIZZATO DA: Dipartimento di Energetica – Politecnico di Torino CON IL PATROCINIO: Prima Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino Ordine degli.
GOVERNATORE SALVO SARPIETRO PER CONOSCERE LA ROTARY FOUNDATION
TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI Davide.
Le determinanti culturali e socio-economiche del valore della mobilità e dellambiente Lucia Rotaris Di.S.E.S. Università di Trieste VIII Riunione Scientifica.
Analisi e valutazione delle politiche pubbliche nell’esperienza dell’associazione italiadecide Enrico Seta italiadecide Associazione per la qualità delle.
Il management del processo produttivo
Network Siena Sostenibile Storia e futuro di una comunità al passo coi tempi….storici e biologici Cristina Capineri, Simone Bastianoni, Simone Borghesi.
Il car sharing nella Provincia di Rimini
APPROFONDIMENTI SPECIALISTICI: 15.1) La valutazione dell'impatto delle politiche pubbliche e degli investimenti pubblici nella prospettiva aziendale Dr.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Programma della mattinata Ore Romeo Danielis - Introduzione Ore: Andrea Rusich, Massimiliano Nolich - Software stima costi privati.
Software per la stima della domanda di Car Sharing Eva Valeri, Romeo Danielis Unità di Ricerca – Area Economica Trieste,
Ricerche applicate sul controllo e la gestione del workflow produttivo
Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica
COME RAGGIUNGERE RISULTATI DI ECCELLENZA NEL SERVIZIO CLIENTI Mobile Customer Management BUSINESS UNIT CONSUMER WIND 14 Maggio 2010 CMMC WEB SEMINAR.
PON FSE 2007/20131 PON I docenti e il Life Long Learning Programmazione 2007/2013 MIUR – Dip per la Programmazione, Direzione Generale Affari.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Formazione ed autoformazione in sanità
A.A. 2003/04 Gestione Industriale della Qualità
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
6.1.Strumenti di valutazione: modelli economici Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
Seminario regionalePalermo, 13 marzo La dimensione sociale dellinnovazione tecnologica La Sicilia verso la specializzazione intelligents. Il ruolo.
Un Electric Car Club per la Regione Friuli Venezia Giulia
Unità Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Relatrice: Prof. Ing. Raffaela Cefalo
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Le cinque tabelle più importanti del Rapporto Ospedali & Salute Incontro Rete AIOP Roma, settembre 2013.
IL NUOVO MODELLO ICT SECONDO LABORATOIRES BOIRON
CAR SHARING E FLOTTE AZIENDALI: MODELLI PER LA GESTIONE
Previsioni normative impattanti
Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN.
Esperienze di valutazione di politiche e dei programmi pubblici
Università degli Studi di Napoli Federico II
Video rental management system
Business Continuity Management Milano – 8 Settembre 2009
PSA Pag 1 PSA Peugeot Citroën The Electric vehicle SIEMENS DM/ March 2010 PSA Peugeot Citroën Ayoul GROUVEL L'auto elettrica è un'evoluzione dell'auto.
CORPO POLIZIA MUNICIPALE SANREMO 2004 – 2010 VIOLAZIONI AMMINISTRATIVE OMESSA COMUNICAZIONE AFFITTI E OSPITALITA + 141% rispetto al 2009.
Applicabilità degli Strumenti di Simulazione al Mercato delle Utilities Graziano Abrate & Matteo Ferraris 31/05/2010.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
HERA PROJECT ® 2013.
MP Carissimi trimoncelli, un altro anno é passato e ci ritroviamo per l’ennesima volta con il dovere di riassumere fatti e persone che hanno dato.
Grandezze elettriche.
20 anni di pneumologia interventistica
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
World Conference on Transport Research Society WCTRS WCTRS fornisce un forum per lo scambio di idee tra ricercatori, manager, decisori ed educatori nel.
Le policy universitarie in materia di Accesso Aperto alla scienza: l’esperienza dell’Università di Trieste Introduzione Roberto Caso Università degli Studi.
Facolta’ di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria del Territorio
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
Sviluppo ed implementazione di un software per il car pooling
Progetto AMBIT: Ottimizzazione e Valutazione Sperimentale del Motore di Ricerca Semantico Basato sul Contesto Università degli studi di Modena e Reggio.
CAR POLICY - QUELLO CHE LE AZIENDE CHIEDONO AI PROPRI FLEET MANAGER
Progetto Electric Car Club: un’introduzione ed alcune conclusioni Romeo Danielis Riunione 8 giugno 2015.
Candidato: Giovanni Carnazza Relatore: Prof. Paolo Liberati Il saldo di bilancio corretto per il ciclo Il caso italiano dagli anni Ottanta ad oggi.
La Collaborazione che crea Valore Luigi Corvo Università di Roma Tor Vergata Government and Civil Society Research.
SocialCar: una visione integrata della mobilità urbana Fabio Cartolano - FIT | 23 febbraio 2016 Public transport + carpooling + social media crowd sourcing.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
Dipartimento di Architettura e Design Silvia Barbero Paolo Tamborrini
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Istituzione: Politecnico di Torino Dipartimento: Dipartimento.
WARGI-DSS Andrea Sulis, Ph.D.
Department of Economics
Transcript della presentazione:

CAR SHARING E FLOTTE AZIENDALI: MODELLI PER LA GESTIONE Valentina Boschian, Monica Clemente, Walter Ukovich ORTS, Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Trieste

OBIETTIVI Obiettivi principali delle attività del gruppo ORTS: Modello per l’ottimizzazione dei flussi dei veicoli aziendali; Software per la gestione telematica della flotta Principali ambiti di ricerca: Sviluppo Sistema di Supporto alle Decisioni, DSS (Decision Support System) Gestione telematica flotta Ottimizzazione parametri flotta aziendale 19/12/2013 CAR SHARING E FLOTTE AZIENDALI: MODELLI PER LA GESTIONE

FLOTTE AZIENDALI ANALISI STATO DELL’ARTE Electrification Coalition (2010), Fleet Electrification Roadmap A. Redmer (2008), Vehicle Replacement Planning in Freight Transportation Companies. Proceedings of the 10th Meeting of the EURO Working Groupon Transportation “Advances in Modelling, Optimization and Management of Transportation Processes and Systems. Theory and Practice.”, Poznan,13-16 September 2005, pp. 141–146. T. H. Stasko, H. O. Gao (2012), Developing Green Fleet Managament Strategies: Repair / Retrofit / Replacement Decisions Under Environmental Regulation. Transportation Research Part A, pp. 1216-1226 M. A. Figliozzi, J. A. Boudart, W. Feng (2011), Economic and Environmental Optimization of Vehicle Fleets: A Case Study of the Impacts of Policy, Market, Utilization and Technological Factors. Transportation Research Record: Journal of the Transportation Research Board of the National Academies, Washington D.C., Vol. 2252, pp. 1-6 V. Chocteau, D. Drake, P. R. Kleindorfer, R. J. Orsato, A. Roset (2011), Collaborative Innovation for Sustainable Fleet Operations: The Electric Vehicle Adoption Decision. INSEAD Working Paper No. 2011/52/TOM/INSEAD Social Innovation Centre V. Chocteau, D. Drake, P. Kleindorfer, R. J. Orsato, A. Roset (2011), Sustainable Fleet Operations in the Postal Sector. INSEAD Working Paper No. 2010/105/TOM/ISIC Social Innovation Centre M. Ravnitzky (2009), Electric Drive Vehicles for Mail Delivery: Identifying Key Issues. Proceedings of the Advanced Workshop in Regulation and Competition Center for Reasearch in Regulated Industries, Rutgers University, 28th Annual Eastern Conference, Skytop, Pennsylvania 19/12/2013 CAR SHARING E FLOTTE AZIENDALI: MODELLI PER LA GESTIONE

UML DIPENDENTE DIAGRAMMA DELLE CLASSI - FLOTTA AZIENDALE +IDDipendente +Dati personali +Qualifica +Prenotazione veicolo () +Cancellazione prenotazione veicolo () +Modifica prenotazione () +Modifica dati personali () +Modifica metodo di pagamento () +Richiesta dotazioni particolari () 19/12/2013 CAR SHARING E FLOTTE AZIENDALI: MODELLI PER LA GESTIONE

FLOTTE AZIENDALI PROBLEMATICHE FLOTTE AZIENDALI 3 livelli decisionali flotta/rimborso chilometrico? tipologia di veicoli infrastrutture (…) STRATEGICO car policy dimensionamento flotta replacement strategies (…) TATTICO OPERATIVO assegnazione veicoli schedulazione rifornimenti/ricariche gestione real time flotta (…) 19/12/2013 CAR SHARING E FLOTTE AZIENDALI: MODELLI PER LA GESTIONE

ASS 5 FLOTTA AZIENDALE CAR SHARING E FLOTTE AZIENDALI: 19/12/2013 MODELLI PER LA GESTIONE

ASS 5 FLOTTA AZIENDALE 19/12/2013 CAR SHARING E FLOTTE AZIENDALI: MODELLI PER LA GESTIONE

DIMENSIONAMENTO OTTIMALE FLOTTA ASS 5 MODELLO OBIETTIVO: DIMENSIONAMENTO OTTIMALE FLOTTA parametri modello: numero di richieste (m1) tempo medio di percorrenza (m2) 19/12/2013 CAR SHARING E FLOTTE AZIENDALI: MODELLI PER LA GESTIONE

ASS 5 STIMA PARAMETRI NUMERO DI RICHIESTE (m1) 19/12/2013   19/12/2013 CAR SHARING E FLOTTE AZIENDALI: MODELLI PER LA GESTIONE

ASS 5 STIMA PARAMETRI TEMPO MEDIO DI PERCORRENZA (m2) 19/12/2013       19/12/2013 CAR SHARING E FLOTTE AZIENDALI: MODELLI PER LA GESTIONE

ASS 5 OTTIMIZZAZIONE DIMENSIONE ATTUALE FLOTTA: 139 veicoli (+ 9 autoambulanze) 2 scenari SCENARIO 1: veicoli tradizionali DIMENSIONE OTTIMALE FLOTTA: 87 veicoli SCENARIO 2: veicoli elettrici DIMENSIONE OTTIMALE FLOTTA: 93 veicoli 19/12/2013 CAR SHARING E FLOTTE AZIENDALI: MODELLI PER LA GESTIONE

CONCLUSIONI e SVILUPPI FUTURI dimensionamento ottimale flotta approccio preliminare primi risultati: scenario 1 (veicoli tradizionali): 38% di veicoli in meno scenario 2 (veicoli elettrici): 34% di veicoli in meno SVILUPPI FUTURI miglior calibrazione modello vincoli particolari ASS carpooling 19/12/2013 CAR SHARING E FLOTTE AZIENDALI: MODELLI PER LA GESTIONE

GRAZIE PER L’ATTENZIONE