IL FIUME: corso d’acqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presenza dei fiumi in Italia è legata a quelle delle montagne.
Advertisements

L’idrosfera.
Il ciclo dell’acqua.
Energia Idroelettrica
Presentano Dorita Menichelli Marina Benedetti Giuseppina Mazzocchi Giuseppina Campagna Corso RMAA 1339 Carpineto Romano.
Po il più importante fiume italiano
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
L'ACQUA.
IDROSFERA Cos’è Il suo ciclo Acque dolci Acque salate Inquinamento.
SORELLA ACQUA.
Cap. 6 L'idrosfera.
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Idrosfera.
I FIUMI DEL PIEMONTE Fra i fiumi più ricchi d’acqua del Piemonte ricordiamo: Il Po alcuni suoi affluenti : la Dora Baltea la Dora Riparia Ricordiamo anche.
FIUMI DEL PIEMONTE Fra i fiumi più ricchi d’acqua del Piemonte ricordiamo: Il PO alcuni suoi affluenti: la DORA BALTEA la DORA RIPAREA ricordiamo anche.
ACQUA E PAESAGGI : I BACINI IDROGRAFICI
L'inquinamento dell' acqua
Mississipi.
Provincia Bergamo di.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
Viaggio attraverso i fiumi dell’ Oceania.
Monti valli e pianure.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
IL FIUME GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco
gli ecosistemi acquatici compresi nel territorio
“Gli ambienti naturali”
IL TICINO.
PROGETTO INFORMATICA CLASSE II D
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Il ciclo dell’acqua.
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
Acqua Oceano nuvola pedalò Barca Lago palude anatra Pesce gatto
Escursione naturalistica
FONTI PRIMARIE DI SOLITO NOI PRENDIAMO L’ENERGIA DALL’ELETTRICITA’ O DALLA BENZINA. MA QUESTE NON SI TROVANO IN NATURA: DERIVANO DA QUELLE CHE CHIAMIAMO.
ACQUA.
Volete fare un po’ di geografia con noi
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
E’ la scienza che studia
ADAMELLO ALLA RICERCA DELLE FONTI DEL SARCA IL FIUME DEL LAGO DI GARDA.
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
IL FIUME BASENTO.
IMMAGINI E PENSIERI SULL’ACQUA
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
A N N O D E L L’ A C Q U A 2 3.
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
I laghi.
I LAGHI.
COMPRENDERE IL PAESAGGIO 2:
IL FIUME VOLTURNO Giuseppe Migliozzi – I Sc.co B.
L’ACQUA ….
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
Fattori esogeni e fattori endogeni
2. L'EUROPA E L'ITALIA: fiumi, mari e laghi.
Acque continentali 3-4% dell’acqua terrestre
Unità 10 - L’idrosfera continentale
IL CICLO DELL’ACQUA.
L'uomo e la terra. I fiumi e i laghi L’acqua che scende dal cielo può finire nei mari, nei fiumi, forma i laghi e le falde acquifere sottoterra. I fiumi.
Conoscere l’Italia attraverso la geografia
GOCCIA LINA E IL CICLO DELL’ACQUA QUESTA E’ LA STORIA DI GOCCIA LINA, UNA PICCOLA GOCCIA D’ACQUA DI MARE E DEL SUO VIAGGIO QUESTA E’ LA STORIA DI GOCCIA.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Fiumi e laghi Sognare sugli atlanti.
Transcript della presentazione:

IL FIUME: corso d’acqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio

SORGENTE: punto in cui il fiume ha inizio CORSO SUPERIORE SORGENTE: punto in cui il fiume ha inizio Il letto o alveo del fiume è ancora stretto fra le montagne; il fiume è un piccolo ruscello che riceve l’acqua da atri ruscelli e diventa un TORRENTE

CASCATE e RAPIDE: la forte pendenza del terreno fa sì che le acque scorrano impetuose formando

CORSO MEDIO Nel tratto in pianura le pendenze iniziano a diminuire e la velocità di scorrimento dell’acqua comincia a rallentare. Il letto del fiume comincia ad ampliarsi e il fiume si ingrandisce ricevendo l’acqua dagli affluenti.

AFFLUENTE Corso d'acqua che versa le sue acque in un altro più grande; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, a seconda che sbocchino sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale. 

Fiume che riversa le sue acque in un lago IMMISSARIO Fiume che riversa le sue acque in un lago

EMISSARIO Fiume che esce da un lago. Nel caso del Lago Maggiore l’immissario principale (il Ticino) è anche l’unico emissario. Nel Lago di Garda, invece, l’immissario è il fiume Sarca, l’emissario il fiume Mincio.

CORSO INFERIORE Nella parte finale il fiume attraversa la pianura fino alla FOCE, cioè il punto in cui getta le sue acque in mare. La pendenza è minima, il fiume forma ampie curve; al corso principale possono affiancarsi rami secondari.

PORTATA Quantità d’acqua che scorre in un punto preciso del fiume in un secondo. Si misura in metri cubi al secondo. La variazione della PORTATA di un fiume nel corso dell’anno si chiama regime

La vegetazione fluviale

CANNETI

NINFEE

GIGLI D’ACQUA

SALICI

LA FAUNA FLUVIALE

CORMORANO

AIRONE

TROTA (CORSO SUPERIORE)

TEMOLO

Segni della presenza umana Il fiume è sempre stato un ambiente favorevole alla presenza umana: può costituire una RISERVA DI CIBO, una VIA DI TRASPORTO, una FONTE DI CIBO Segni della presenza umana