Volete fare un po’ di geografia con noi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presenza dei fiumi in Italia è legata a quelle delle montagne.
Advertisements

L’idrosfera.
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Presentano Dorita Menichelli Marina Benedetti Giuseppina Mazzocchi Giuseppina Campagna Corso RMAA 1339 Carpineto Romano.
Po il più importante fiume italiano
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
L'ACQUA.
IDROSFERA Cos’è Il suo ciclo Acque dolci Acque salate Inquinamento.
SORELLA ACQUA.
erosione fluviale-glaciale
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Idrosfera.
L’acqua. Federica Soldati 3B.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
I Laghi Il lago è una massa d’acqua che riempie una conca o superficie terrestre.
Monti valli e pianure.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
IL FIUME GRUPPO 4 Roberta Benato Enrica Cattai Marilena Di Chicco
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
LACQUA è VITA Viviamola bene!!!!!. "...E loro chiederanno pioggia, alzando le mani in direzione dei punti cardinali. Poi gli artefici della pioggia invieranno.
“Gli ambienti naturali”
IL TICINO.
LA NASCITA DELLA TERRA E I NOSTRI AMBIENTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE III
L’emozione della natura
Le acque continentali Queste acque sono caratterizzate da una bassa concentrazione di sostanze disciolte, vengono, così, considerate acque dolci. Il movimento.
Acqua Oceano nuvola pedalò Barca Lago palude anatra Pesce gatto
Annunceremo Che TU.
ACQUA.
IL FIUME: corso d’acqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.
ALCUNE DOMANDE DI GEOGRAFIA
Parabola di Natale.
E’ la scienza che studia
L'ACQUA: IL NOSTRO ORO AZZURRO.
I l l a g o I l l a g o I l l a g o I laghi possono essere: glaciali
Tanti Auguri a te! Tanti Auguri a te, Tanti Auguri a ... , song.
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
nasco dalle nuvole,dove giungo, evaporando dai mari, dai laghi e dai fiumi insieme a tante molecole mie sorelle. Poi ricado sottoforma di pioggia e, nel.
LA PIANURA È una distesa di terra che non supera i 300mt di altitudine
I laghi.
I LAGHI.
COMPRENDERE IL PAESAGGIO 2:
Energia idroelettrica
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
I LAGHI GIOVANNA DI BENEDETTO 1M.
Rio delle Amazzoni Il Rio delle Amazzoni (in portoghese Rio Amazonas; in spagnolo Río Amazonas) è un fiume dell'America Meridionale che scorre attraverso.
1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere
Laura Bellagamba Martina Botter
Energia idroelettrica
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
Laghi Glaciali-circo-morenici-vallivi tettonici sbarramento vulcanici costieri Schermo completo- clicca quando serve.
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
FIUMI E LAGHI I laghi più estesi del nostro Paese si trovano soprattutto a nord. Il lago più grande d’Italia è il Lago di Garda. I fiumi sono presenti.
Fattori esogeni e fattori endogeni
I paesaggi e le parole della geografia
2. L'EUROPA E L'ITALIA: fiumi, mari e laghi.
Il paesaggio Il paesaggio è una determinata parte di territorio, le cui caratteristiche possono derivare sia da elementi naturali, sia da elementi umani.
LA FRANCIA.
Unità 10 - L’idrosfera continentale
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CITTÀ SANT’ANGELO SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO “N. GIANSANTE” (Città Sant’Angelo) e “G. D’ANNUNZIO” (Elice) PROGETTO TERRITORIO.
L'uomo e la terra. I fiumi e i laghi L’acqua che scende dal cielo può finire nei mari, nei fiumi, forma i laghi e le falde acquifere sottoterra. I fiumi.
Conoscere l’Italia attraverso la geografia
Le montagne Monte Monviso- Piemonte Gran Paradiso- Valle D’Aosta Monte Bianco-Valle d’Aosta.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
NEL 1757 SI VERIFICÓ UNA GRANDE ALLUVIONE ALLORA LA REPUBBLICA DI VENEZIA INTERVENNE FACENDO COSTRUIRE UN MURAGLIONE DI DIFESA.
Energia idroelettrica
BUON GIORNO!!.
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
Transcript della presentazione:

Volete fare un po’ di geografia con noi Volete fare un po’ di geografia con noi? Ecco una breve ricerca su LAGHI e FIUMI accompagnata da qualche citazione poetica ... SIETE PRONTI?...

“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'Adda rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni” A. MANZONI

Sono costituiti da acqua dolce Il FIUME è un corso d’acqua Nasce in montagna Il LAGO è una distesa d’acqua in una cavità del terreno

...si muove verso se stesso il fiume, si sposta dentro il suo cangiante bruco... M. Luzi

SORGENTE, alimentata da un RUSCELLO, poi diventa un Il fiume Il fiume nasce da una SORGENTE, alimentata da un GHIACCIAIO o da ACQUE SOTTERRANEE Prima è un RUSCELLO, poi diventa un TORRENTE

A volte il torrente incontra un dislivello e forma delle CASCATE

Han bevuto profondamente ai fonti alpestri ché sapor d’acqua natia rimanga nei cuori esuli a conforto G. D’ANNUNZIO

....acqua che squilli, acqua che brilli, acqua che canti e piangi, acqua che ridi .... G. D’Annunzio

emissario immissario lago

In pianura il fiume scorre lento e forma ampie curve, chiamate... ...MEANDRI o ANSE

FOCE A DELTA

Foce a estuario

Vicino ai laghi e ai fiumi... AMBIENTE ADATTO AGLI INSEDIAMENTI UMANI

Fin dai tempi lontani... ...città vicine ai corsi d’acqua

L’Isonzo scorrendo mi levigava come un suo sasso... G. UNGARETTI

L’uomo regola con argini e canali le piene dei fiumi L'acqua favorisce l'agricoltura L’uomo regola con argini e canali le piene dei fiumi

Questo è il Serchio al quale hanno attinto duemil’anni forse di gente mia campagnola e mio padre e mia madre... G. UNGARETTI

ALCUNI TORRENTI VENGONO SBARRATI CON DIGHE E FORMANO LAGHI ARTIFICIALI... La loro acqua scende nelle centrali producendo ENERGIA ELETTRICA SULLE SPONDE DEI LAGHI SI E’ SVILUPPATO IL TURISMO

Diversi tipi di lago LAGHI VULCANICI LAGHI GLACIALI LAGHI COSTIERI LAGHI DI SBARRAMENTO

Lago di sbarramento

fine Francesca Natale A. S. 2013/2014 Classe 1° M