SULL’ACQUA IL RIFLESSO SFUMATO DELLA COMPLESSITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROFF. ATTILIA LERRO , LAURA GIBERTINI, SEBASTIANO LO GIUDICE
Advertisements

if (condizione.) { blocco_istruzioni } else
Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Po il più importante fiume italiano
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO E LA CARTOGRAFIA GEOLOGICO AMBIENTALE
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Idrosfera.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
L' EUFRATE.
Il Rio delle Amazzoni Il Rio delle Amazzoni si trova nella parte settentrionale dell’ America Latina. Il suo percorso è ovest-est ed è parallelo all’ Equatore.
RISORSE ' ACQUA PRO-CAPITE
Il bacino idrografico dello Huang He o
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
L’Energia Idroelettrica
Sviluppo sostenibile Il concetto viene introdotto nel 1987 nel cosiddetto Rapporto Bruntland o il futuro di tutti noi Viene definito come..quello sviluppo.
POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO DIREZIONALE NELLE AZIENDE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE POSSIBILI SINERGIE E INTEGRAZIONI PER IL CONTROLLO.
CINA.
“Le civiltà fluviali”.
IL MEDIO ORIENTE.
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
Energia Idroelettrica
IL FIUME: corso d’acqua perenne, alimentato da piogge, sorgenti di acque sotterranee o acque di fusione di ghiacciaio.
Questi sono stati tra gli ostacoli maggiori incontrati dalla teoria classica dellIntelligenza Artificiale per dei limiti concettuali della logica bivalente.
FIUME BRENTA E FIUME ADDA
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
"Badain Jaran", il deserto dei "LAGHI MISTERIOSI"
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
DIRETTORE GENERALE ACS S.p.A.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Le nostre speranze… Le fonti rinnovabili.
ENERGIA GEOTERMICA.
Calcolo combinatorio e probabilità
Introduzione a rural 4 teens
ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA
IL FIUME GIORDANO.
Il calcolo dei limiti nelle funzioni razionali Seconda parte: la frontiera.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L’ACQUA ….
I Fiumi Definizione: Il fiume è un corso d’acqua perenne che scorre principalmente in superficie, ma che può essere parzialmente sotterraneo; può essere.
IL DISSESTO IDROGEOLOGICO
1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
SEMINARIO FLAI NAZIONALE SALUTE SOSTENIBILITA’ QUALITA’ SVILUPPO SOSTENIBILE: NEGOZIABILITA’ E CONTRATTABILITA’ Claudio Falasca – CGIL Nazionale Dipartimento.
Confini.
Carta Europea dell'Acqua
ASIA: IL TERRITORIO IL CONTINENTE ASIATICO CONFINI MARI MONTAGNE
2. Parte fisica AFRICA.
Asia.
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
Tonle Sap Irene Diozzi Federico Fari
Le parole della geostoria
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
FIUMI E LAGHI I laghi più estesi del nostro Paese si trovano soprattutto a nord. Il lago più grande d’Italia è il Lago di Garda. I fiumi sono presenti.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
L'acqua a tutto tondo Unità multidisciplinare di sviluppo sull'importanza di questo elemento per la nascita delle grandi civiltà e per la nostra quotidianità.
Ricerca basata sulle principali caratteristiche del Danubio
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
INDIA DI THOMAS.
L’Asia  Chiara V.. L’Asia L’Asia è il più esteso fra tutti i continenti e comprende solo un terzo delle terre emerse. L’immenso territorio asiatico confina.
Cos’è un continente? una terra emersa di grande estensione, interamente circondata dalle acque di oceani e mari.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
BUON GIORNO!!.
PROGETTARE E DOCUMENTARE ATTIVITÀ MEDIA EDUCATIVE Alessia Rosa.
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
Transcript della presentazione:

SULL’ACQUA IL RIFLESSO SFUMATO DELLA COMPLESSITA’ Fuzzy Logic e Habitat Il collegamento delle cose agli eventi naturali e all’incertezza sociale

Fuzzy Logic La Fuzzy Logic, o logica sfumata , proposta da Lofti Zadeh nel 1965, è una logica computazionale di tipo non binario in cui è presente un continuo tra i netti limiti Booleani del vero o falso, 0 o 1, dentro o fuori e così via. La Complessità e l’Incertezza, con l’approccio trasversale fuzzy, acquistano un aspetto diverso, non più ostacoli per il calcolo e le applicazioni ingegneristiche ma risorse per una migliore modellizzazione della realtà

LA COMPLESSITA’ Non è la somma algebrica delle pluralità bensì il valore aggiunto delle diversità inserite in un habitat Ha però anche dei denominatori comuni e tratti di similitudine Non è bianco o nero, contiene in sé una serie di interstizi, nodi, incertezze che devono essere esplorati e compresi Tende naturalmente alla dialettica forte, alle criticità e anche al conflitto Il conflitto fino a un certo punto è vita. Oltre un certo limite è morte. Aderire alla complessità vuol dire osservare quel confine e cercare risposte plausibili

L’Acqua è la Rappresentazione Fisica della Complessità Risorsa Disponibile ma non inesauribile Necessita di metodi non invasivi per l’approvvigionamento, l’utilizzo e la produzione energetica Necessita di strutture complesse per l’accesso, il trasporto, la riserva Necessita di un uso sostenibile e responsabile da parte dei fruitori

La Gestione delle Risorse Idriche Implica Infrastrutture e Strutture Complesse, Concettualmente Innovative, Sicure, Tecnologicamente Avanzate ed Efficienti Capacità di Governance Pubblica, Privata, Mista Regole Certe di Accesso al Settore Competitors virtuosi in grado di mettere in equilibrio efficienza del servizio e sostenibilità delle tariffe

Risorse Idriche Palestina L'85% dell'acqua della Palestina oggi viene utilizzata da Israele L'acqua del Giordano e del Yarmouk presentano gravi livelli d’inquinamento. Lago di Tiberiade: Il prelevamento di acqua per mezzo del National Water Carrier - la gigantesca conduttura idrica che si estende dal Giordano al deserto del Negev - ha ridotto notevolmente la portata del Giordano.

Risorse Idriche Tibet Il Tibet è un territorio strategico. Il suo controllo assicura alla Cina quello delle sue ampie risorse idriche e minerarie Sull'altopiano tibetano nascono i principali fiumi dell'Asia: Indo, Mekong, Fiume Giallo, Yangzi, Salween, Brahmaputra e Sutlej. Tra i grandi fiumi della regione solo la sorgente del Gange si trova sul versante indiano dell'Himalaya La Cina, Con questi corsi d'acqua enormi, può permettersi giganteschi progetti idroelettrici, indispensabili al suo sviluppo economico

Carta idrogeologica del Sistema Acquifero della Pianura Pontina

Inquadramento idrogeologico Pianura Pontina Dal punto di vista idrogeologico, nella Pianura Pontina posso distinguersi due differenti sistemi acquiferi quaternari (Duna Antica e Pedemontano), separati dal Fiume Sisto che costituisce uno spartiacque individuando due differenti bacini idrogeologici. Verso Nord, il Canale delle Acque Alte costituisce uno spartiacque rispetto al confinante sistema acquifero vulcanico dei Colli Albani. Sotto gli acquiferi quaternari è confinato l’acquifero basale dei calcari ribassati del sistema dei Monti Lepini L’acquifero della Duna Antica è da considerarsi un bacino idrogeologico a sé stante, alimentato unicamente dalle precipitazioni dirette.

Un Paradosso: Palestina e Pianura Pontina a Confronto

Un Network per il Saper Fare Universo Accademico e della Ricerca Istituzioni Locali Istituzioni Nazionali Universo Imprenditoriale