Progetto della 5°A Della Scuola Elementare Francesco Crispi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L' OLIO.
Advertisements

L’agricoltura biologica
PANE E PASTA PANE PASTA ACQUA PROTEINE LIPIDI GLUCIDI ENERGIA PANE
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA
istituto tecnico industriale statale
ALIMENTAZIONE TRADIZIONALE VICENTINA: I DOLCI
DALLA VIGNA AL BICCHIERE
VISITA AL FORNAIO Le classi della Scuola Primaria di Lusiana
PROGETTO ED. ALIMENTARE DALL’UVA AL VINO
Progetto economia Scuola Collodi “ Dalla farina al pane”
I PROCESSI TECNOLOGICI PER LE INDUSTRIE AGRARIE ALIMENTARI, ESTRATTIVE, FERMENTATIVE E CONSERVIERE Separazione industria molitoria industria dell'amido.
LA PRODUZIONE DELL’OLIO DI OLIVA CALABRESE…
lubrifichiamo la mente
Crescere in campagna Percorso alla scoperta della natura e del lavoro del contadino Classi prime Scuola primaria statale di Casalgrande a.s 2011/2012.
Scuola "Rio de Janeiro" classe I sez.A a.s
Classe 2E Anno Scolastico L'Olio.
AL FRANTOIO.
Tutti Cresciamo e Diventiamo Grandi
DIDATTICA PERSONALIZZATA
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Azione E2c “Ibla populi” – Dall’olivo all’olio
FONTI PRIMARIE DI SOLITO NOI PRENDIAMO L’ENERGIA DALL’ELETTRICITA’ O DALLA BENZINA. MA QUESTE NON SI TROVANO IN NATURA: DERIVANO DA QUELLE CHE CHIAMIAMO.
Laboratorio alimentare classi IV A e B s.e.s. “G.B. Grassi” Fiumicino
”Casa dei Bambini” Montessori 9° circolo “Manzoni-Cartiera” Foggia
Sono felice. VISITA AL FRANTOIO.
VISITA ALLISTITUTO TECNICO AGRARIO Duca degli Abruzzi Classe 1^ B (2008/09) Istituto secondario di primo grado Elmas Proff. Arisci C.,Collu M.T., Derosas.
Le Tecniche di produzione
Fisica: operazione golden eye Fisica: operazione golden eye Fisica: operazione golden eye Fisica: operazione golden eye Sci. della Vita: Indovina chi viene.
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
I.C. “Marco Polo”- Fabriano ovest Progetto “ Le parole della scienza” Cambiamenti e trasformazioni acqua-ghiaccio i biscotti della befana dove sono.
9° Circolo Didattico “Manzoni”
L’oleificio by S. Nocerino.
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
PRESENTA DALL’OLIVO … … ALL’OLIO
La materia e le sue caratteristiche
La produzione dell’olio d’oliva
Visita al forno di Sorgente Angela Via Aldo Moro Aquara
“Dalla terra alla tavola: gusti e sapori”
ENERGIA GEOTERMICA.
1 La coltura dell'olio Relazione interdisclipinare Nome Cognome Classe ITIS “XXX” A.S. 20XX/XX.
La raccolta delle olive inizia in ottobre, se di varietà precoce, o in dicembre e gennaio, se più tardiva. Il momento ideale della raccolta va in base.
IL CROLLO DELLA VENDITA DEL PANE La crisi porta molta gente a risparmiare sulle compere:una di queste è il pane che, attualmente, viene fatto in casa o.
Tra l'ora di matematica e quella di lettere...
Progetto di educazione ambientale
IL KIWI Il frutto Il kiwi è una bacca commestibile prodotta da numerose specie di liane del genere Actinidia. Le due principali qualità di questo frutto.
Gli aromi e i condimenti
Il concime….piccolo incidente di percorso…non è che va dato così Proviene da un allevamento di mucche a due chilometri dalla tenuta…le mucche pascolano.
1 DAL ROMPERE I GUSCI CON IL MARTELLO ALLA PREPARAZIONE DEI PANINI ALLE NOCI.
DALLA PANNOCCHIA ALLA POLENTA
EXPO e Territori Progetto: LAZIO TERRE DELL’OLIO
IL BURRO Di: Simone Ragusa.
Scuola Martiri della Libertà
La raccolta delle olive
L’ARRIVO IN VAL TALEGGIO per la 2^ A… SOTTO LA PIOGGIA!!!!!! … 27 APRILE.
IL CIOCCOLATO Il cioccolato è un alimento derivato dai semi del cacao e con l’ aggiunta di saccarosio e burro, ampiamente diffuso e consumato in tutto.
CLASSE 2^ SAN FILIPPO ( TEMPO PIENO). SIAMO ARRIVATI ALL’OLEIFICIO.
Cereali e derivati.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - Corso di “Processi Biologici.
Processo che prevede l'azione combinata dell'elevata temperatura e della forte pressione per rendere plastiche le materie prime, che vengono forzate attraverso.
VISITA DIDATTICA AL FRANTOIO STANISCIA
SISTEMI DI COLTIVAZIONE DELLE OLIVE
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
Raramente oggi il legno è impiegato come massello (legno
Conoscere per rispettare
UN’ESPERIENZA INDIMENTICABILE IN VALTELLINA Mercoledì 7 ottobre siamo andati in gita a Tresivio, in Valtellina, con tutti gli alunni e le insegnanti della.
DALLA CULLA ALLA TOMBA CULLA PROGETTO 5° CIRCOLO Scuola secondaria di Primo Grado classe 3°B.
L’INDUSTRIA DELLA BIRRA
CONCORSO AICA/USR per la Campania a.s. 2015/16 Istituto Comprensivo “Campagna Capoluogo” Scuola Secondaria di Primo Grado Classe 3A.
Transcript della presentazione:

Progetto della 5°A Della Scuola Elementare Francesco Crispi Voglia di Crescere Progetto della 5°A Della Scuola Elementare Francesco Crispi …Trasformandoci…

Voglia di crescere Oliva Uva Frumento Chi ha partecipato

…dall’Oliva all’Olio… Dove e in che periodo dell’anno Raccolta I macchinari e i processi della lavorazione

Dove e in che periodo dell’anno L’oliva è il frutto commestibile dell’ulivo, albero che cresce nel Mediterraneo. L'epoca di raccolta delle olive cade in genere fra novembre e dicembre, nel momento in cui hanno raggiunto le massime dimensioni, il massimo di inolizione, e la polpa perde un poco di consistenza. 

Raccolta Le olive vengono raccolte battendo i rami con bastoni flessibili, in modo da provocare la caduta dei frutti che, dopo essere caduti su apposite reti, vengono raccolti. Una tecnica più moderna prevede l'utilizzo di abbacchiatori meccanici che scuotono i rami; in questo caso le olive cadono su una rete predisposta a terra che permette poi di raccoglierle più rapidamente e con minore fatica. La raccolta a mano con appositi pettini e sacche a tracolla su lunghe scale a pioli di legno consente di raccogliere frutti integri ed al giusto grado di maturazione. Esistono poi metodi di raccolta integralmente meccanizzata tramite macchine scuotitrici con intercettatori delle olive ad ombrello.

L'ideale è che le olive siano raccolte in apposite "cassette aerate" in plastica, conservate lontano da fonti di calore e che le olive siano frante nel giro di 24-48 ore dalla raccolta. Questo garantisce che le olive non fermentino dando origine alla formazione di "alcoli alifatici" che produrrebbero nell'olio difetti quali "riscaldo" e, in casi estremi, "muffa".

I macchinari e i processi di lavorazione Dopo la raccolta, le olive vengono portate al frantoio dove verranno spremute. L’estrazione dell’olio prevede le seguenti fasi: Operazioni preliminari: in questa fase le olive raccolte vengono pulite dalle impurità. Una scaletta mobile trasporta le olive in una vasca piena d'acqua chiamata lavatrice; Frangitura: Frangere (da cui il nome frantoio) vuol dire rompere: polpa e nòccioli delle olive vengono lacerati a fondo attraverso le molazze (antica macina dalle ruote di pietra) o i moderni frangitori a martelli,che frantumano velocemente le olive fino a quando la pasta di olive formata da polpa e nòccioli frantumati non fuoriesce dal frangitore attraverso una grata forata. I moderni frangitori producono un aumento repentino della temperatura che elimina sapori, quali amaro e piccante; Gramolatura: Consiste in un continuo e prolungato rimescolamento della pasta di olive proveniente dalla frangitura per favorire l’unione delle goccioline d’olio in gocce sempre più grandi, tali che queste si separino più facilmente nella fase seguente dalla parte solida

Spremitura (seprazione liquido/solido): In questa fase avviene la separazione delle tre componenti della pasta, ossia sansa, acqua di vegetazione e olio. Esistono vari metodi per raggiungere al prodotto finito, ma li possiamo ricondurre a due grandi gruppi. Al primo gruppo fa capo l’estrazione per pressione meccanica: la pasta viene posta sui dischi di fibra vegetale e i dischi vengono impilati su carrelli e intervallati da dischi di acciaio per uniformare la pressione tale che fuoriesce la componente liquida oleosa (mosto oleoso, ovvero olio e acqua di vegetazione). Il sistema estrattivo principale è quella della centrifugazione (decanter). La pasta prima viene fluidificata con l’aggiunta di acqua corrente (sempre alla stessa temperatura della pasta di olive). In seguito viene messa in grosse centrifughe che ad alta velocità porta alla separazione delle tre componenti: olio, acqua di vegetazione e sansa. Vengono immerse ritmicamente lamine di metallo inossidabile nella pasta di olive, viene progressivamente raccolto il liquido che aderisce alla loro superficie. Con questo sistema si estrae solo una percentuale dell’olio contenuto nelle olive. La parte rimanente viene separato dai residui di buccia e noccioli in un sistema centrifugo. Separazione olio/acqua di vegetazione. L’olio ottenuto è leggermente opaco; per questo è preferibile lasciarlo riposare qualche mese per decantarsi. Stoccaggio, chiarificazione e imbottigliamento.

…dall’Uva al Vino… Dove e in che periodo dell’anno Raccolta I macchinari e i processi della lavorazione

Dove e in che periodo dell’anno La vite è una pianta molto robusta e tenace, con notevoli capacità di adattamento alla diverse condizioni climatiche. Grazie a ciò è diffusa in luoghi a clima temperato. La raccolta dell’ uva si chiama vendemmia e avviene dal mese di luglio al mese di ottobre.

Raccolta I metodi di raccolta sono due: il 1° è manuale se viene utilizzato per la produzione di vini di alta qualità. Il 2° metodo è meccanico infatti esistono delle vendemmiatrici che velocizzano il lavoro manuale.

I macchinari e i processi della lavorazione Oggi l’uva viene pigiata da grandi macchine: (presse,centrifughe,rulli). La materia torchiata viene trasferita in grandi serbatoi per mezzo di pompaggi; viene pressata per separare il succo dalla buccia, il mosto viene posto nei barili di fermentazione poi il vino estratto viene versato in botti.

…dal Frumento al Pane… Dove e in che periodo dell’anno Raccolta I macchinari e i processi della lavorazione

Dove e in che periodo dell’anno In autunno il grano è stato seminato e adesso riposa dentro la terra In estate la pianta ha completato il suo ciclo: la bella spiga è tutta piena di chicchi ricchi di amido. Il sole fa maturare ogni chicco e tutta la pianta prende il caratteristico colore giallo scuro. Nel mese di luglio tutto il grano è pronto per essere mietuto. Siamo nel mese di luglio: è arrivato il momento di mietitura. .

Raccolta Un tempo era il contadino che mieteva il grano. Afferrava un fascio di spighe e con la falce ben affilata tagliava i gambi. Poi il contadino metteva insieme alcuni fasci di grano mietuto e formava il covone. Questi venivano portati sull’aia e battuti per dividere il grano dal resto della pianta. Era un lavoro faticoso e lungo, ma oggi non si fa più così. Ci sono delle macchine agricole dette mietitrebbiatrici che fanno tutto da sole. Sono grossi trattori che vengono guidati da un operatore nel campo di grano e mentre la macchina passa sulle spighe, le taglia e separa i chicchi dalle altre parti della pianta.

I macchinari e i processi della lavorazione Il Pane I chicchi vengono inviati a un contenitore e con le altre parti si forma la paglia che viene confezionata in grossi rotoli o balle. I chicchi di grano devono essere trasformati in farina. Questo avviene al mulino. In esso si mettono i chicchi di grano e, senza vedere nulla di quanto accade, alla fine esce il sacco di farina.

Si deve impastare a lungo. Per fare il pane occorre: farina, acqua, sale, lievito. Si deve impastare a lungo. L’impasto si fa riposare a lungo affinché il lievito si sviluppi e lo faccia diventare soffice. Quando l’impasto ha raggiunto la giusta lievitazione, il fornaio modella i diversi formati di pane e poi lo inforna.

Grazia Marica Di Giorgi; Marisa Volante; Valeria Bongiorno; Giulia Bargione; Giuseppa Vitale; Grazia Marica Di Giorgi; Marisa Volante; Valeria Bongiorno; Prodotto da: Roberta Cafiero; Marialuisa Giuseppina Carmeni;