Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
Advertisements

La Direttiva IPPC: prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento nellindustria ceramicaper le imprese Sassuolo 20Ottobre 2005 Graziano Busani Il piano.
Un buon esempio di Programmazione del
Il modulo delle emissioni puntuali
Cos'è un catalizzatore C
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Perché un corso sulle Energie Rinnovabili
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
MOPED EMISSION FACTORS NON REGULATED POLLUTANTS NON REGULATED POLLUTANTS PARTICULATE MATTER Paolo Alburno Roma, 16 gennaio 2003 Associazione Nazionale.
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Giornata di studio su D.M. 44/04 - Sandro Garro - ARPAT 1 Il D.M. 44/04 prevede: la determinazione delle emissioni puntuali e la stima delle emissioni.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Area Ricerca e Innovazione Area Ricerca e Innovazione
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
Una carrozzeria è un ambiente di lavoro dove si effettua la riparazione delle autovetture incidentate i, Le attività che generalmente si effettuano in.
I Rifiuti.
Sassuolo 7 ottobre 2004 Lapplicazione dellIPPC: la domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale Le BAT per le piastrelle di ceramica: linee guida nazionali.
Assopiastrelle Assopiastrelle Seminario sulla prevenzione e Seminario sulla prevenzione e riduzione integrata dellinquinamento Direttiva 96/61/CE (IPPC)
LA STRUTTURA DELL’A.I.A. Determina dirigenziale Allegati tecnici

Centro Ceramico Bologna Lapplicazione di IPPC al settore ceramico – Assopiastrelle, 20 Ottobre 2005 LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOMANDA DI AIA: Approccio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
I CATALIZZATORI.
1 IPPC (Integrated Pollution and Prevention Control)
“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
Rifiuti e politiche ambientali
LINEA PROGETTUALE 1 Caratterizzazione del materiale particolato emesso dagli inceneritori in esercizio nelle aree di indagine.
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Separazione delle polveri
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Incenerimento & Termovalorizzazione.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
SESSIONE H12 – CHIESA ROOM OSSIDAZIONE DEL METANO NELLE COPERTURE
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Che Aria Respiriamo? Dario Menditto. Smog Fotochimico? In giornate stabili e assolate gli ossidi di azoto e i composti organici volatili vanno incontro.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA CLS “Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio” Corso di depurazione chimica INCENERIMENTO Andrea Boaria.
“I controlli dell’Autorità competente in materia di V.I.A. e A.I.A.”
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
per la gestione dei rifiuti
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
Energia *.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
1 ENEA UTS PROT TECNOLOGIE TERMICHE DI FEEDSTOCK RECYCLING RAPPORTO FINALE DELLA FASE “A”- STATO DELL’ARTE CONTRATTO COREPLA N°3862.
Gruppo di lavoro “Prodotti e Processi chimici” Per info e contatti: Grazia Barberio
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
Luglio 2015 Il Progetto – L’impianto di termovalorizzazione di Case Passerini L’impianto di termovalorizzazione di Case Passerini rientra tra gli interventi.
Direzione Turismo Ambiente Energia Chieti 21 maggio 2004 “Prevenzione integrata dell’inquinamento e controlli: l’Autorizzazione Integrata Ambientale” Direzione.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
I termovalorizzatori ed il loro impatto sull’ambiente Laurea magistrale in Rischi ambientali Corso di Chimica ambientale Anno acc. 2009/2010 Prof. Andini.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Tesi di Laurea POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Tesi di Laurea Le MTD nel trattamento dei flussi aeriformi. Esame del documento BREF ed esempio applicativo di studio preliminare di fattibilità. Relatore Candidata: Ing. Maurizio Onofrio Irene Zaniratti Dicembre 2006

Composti organici volatili Ambito della tesi Nonostante i miglioramenti e gli sforzi compiuti dalle industrie negli ultimi decenni i processi di produzione costituiscono ancora una fonte considerevole dell’inquinamento complessivo in Europa Introduzione BREF generali BREF settore chimico Sostanze acidificanti Gas serra Composti organici volatili (VOC) Rifiuti Caso applicativo Scelta della MTD Conclusioni

Ambito della tesi Qual è la risposta europea al problema ? Introduzione Direttiva europea IPPC 96/61/CE (Integrated Pollution Prevention and Control) BREF generali Come interviene la Direttiva ? BREF settore chimico Elenca una serie di attività il cui esercizio necessita dell’ autorizzazione dalle autorità competenti Caso applicativo Scelta della MTD L’autorizzazione deve essere basata sulle Migliori Tecniche Disponibili (MTD), definite nell’art. 2 della Direttiva stessa Conclusioni

Migliori Tecniche Disponibili - MTD Introduzione BREF generali BREF settore chimico Tecniche impiantistiche Modalità di progettazione, costruzione, manutenzione, esercizio e chiusura dell’impianto Economicamente e tecnicamente valide Accessibili per costi e vantaggi Le migliori performance ambientali Le più efficaci Caso applicativo Scelta della MTD Migliori Disponibili Conclusioni

(Bat REFerence document) I BREF Cos’è un BREF ? Risultato dello scambio di informazioni Esperti degli Stati Membri Esperti delle industrie Esperti delle organizzazioni ambientali Descrittivo ma non prescrittivo Fornisce informazioni utili per prendere le decisioni Introduzione (Bat REFerence document) BREF generali BREF settore chimico Caso applicativo Contenuti Conclusioni sulle MTD per lo specifico settore Informazioni generali sul settore Processi e tecniche applicative Consumi ed emissioni Metodologie per la determinazione delle MTD Scelta della MTD Conclusioni

Documento di riferimento I BREF Attualmente esistono circa 30 BREF, relativi ai settori indicati dalla Direttiva Introduzione Documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili per il trattamento di acque e gas comuni di scarico nel settore chimico BREF generali BREF settore chimico Caso applicativo Lo studio è circoscritto alla parte relativa alle emissioni gassose Scelta della MTD Conclusioni

Caratterizzazione e valutazione dell’ inquinamento Il BREF del settore chimico EMS Tecniche End-of-Pipe Introduzione Caratterizzazione e valutazione dell’ inquinamento BREF generali BREF settore chimico EMS Environmental Management System Esecuzione, monitoraggio e valutazione Identificazione di alternative di miglioramento Caso applicativo Scelta della MTD Valutazione delle opzioni più efficaci Conclusioni

Il BREF del settore chimico EMS Tecniche End-of-Pipe Introduzione Prodotti della combustione Particolati BREF generali VOC e sostanze inorganiche BREF settore chimico Tecniche di recupero membrana di separazione condensazione adsorbimento scrubbing ad umido Tecniche di abbattimento biofiltrazione bioscrubbing letti percolatori ossidazione termica ossidazione catalizzata torce Caso applicativo Scelta della MTD Conclusioni

Il BREF del settore chimico EMS Tecniche End-of-Pipe Introduzione VOC e sostanze inorganiche Prodotti della combustione BREF generali Particolati Tecniche di recupero ed abbattimento separatore ciclone precipitatore elettrostatico scrubber ad umido per polveri filtro a maniche filtro catalizzato filtro per polveri, a doppio strato filtro assoluto (filtro HEPA) filtro per nebbie BREF settore chimico Caso applicativo Scelta della MTD Conclusioni

Il BREF del settore chimico EMS Tecniche End-of-Pipe Introduzione Particolati VOC e sostanze inorganiche BREF generali Prodotti della combustione BREF settore chimico Tecniche di recupero ed abbattimento iniezione di assorbente a secco iniezione di assorbente a semi-secco iniezione di assorbente ad umido riduzione selettiva non catalizzata di NOx (SNCR) riduzione selettiva catalizzata di NOx (SCR) Caso applicativo Scelta della MTD Conclusioni

Dimensionamento preliminare Caso applicativo Applicazione delle informazioni e dei dati contenuti nel BREF ad un flusso aeriforme contenente alcool etilico Introduzione BREF generali BREF settore chimico L’alcool etilico Stima dei costi Dimensionamento preliminare Caso applicativo I dati del problema Portata 36000 Nm3/h Contenuto di alcool etilico 2 g/Nm3 Scelta della MTD valutare l’utilità del documento BREF nel determinare la MTD per il trattamento del flusso in esame Conclusioni

adsorbimento su carbone attivo Tecniche esaminate Introduzione adsorbimento su carbone attivo incenerimento scrubbing (lavaggio) BREF generali BREF settore chimico Perché queste tecniche? Caso applicativo Perché sono normalmente in competizione nel caso di rimozione di solventi da correnti gassose provenienti da: unità di essiccamento evaporazione di solventi Scelta della MTD Conclusioni

Grafico dei costi annui Introduzione BREF generali BREF settore chimico Caso applicativo Scelta della MTD Conclusioni

     ?  Scelta della MTD Preferenze Ossidazione termica rigenerativa Ossidazione termica con recupero Ossidazione catalitica diretta Ossidazione catalitica rigenerativa Minor costi annuali, considerando i loro valori massimi Minor spazio necessario per l’impianto Minor emissione di NOx Minor consumo di combustibile Consente recupero di energia di combustione Minor pericolosità delle fiamme Introduzione BREF generali   BREF settore chimico  Caso applicativo   ? Scelta della MTD  Conclusioni

Conclusioni Sostenibilità economica Scelta delle MTD condizionata da Introduzione Scelta delle MTD condizionata da Performance ambientali richieste BREF generali Caratteristiche sito-specifiche BREF settore chimico Le MTD sono il compromesso tra queste esigenze Caso applicativo Il BREF testo pratico ed utile offre una visione d’insieme sulle tecnologie a disposizione definisce le linee guida fondamentali per le scelte di un’impresa in questo campo Scelta della MTD Conclusioni

Grazie per l’attenzione Irene Zaniratti