LO STORYTELLING APPLICATO AL MARKETING SPORTIVO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESSERE UN GIORNALISTA TV
Advertisements

EDUTAINMENT PER BAMBINI: GIOCAGIO, ALBERO AZZURRO, IL TELEMONDO.
COME FATTORE CRITICO DI SUCCESSO
LE DIMENSIONI DELLO SPORT
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 27 nov 2006 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Struttura e valore del mercato italiano.
INFOTAINMENT E TALK SHOW
RACCONTANDO IL FESTIVAL Il Festival della Canzone Italiana
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Perché, come e con che risultati
Università degli Studi di Pavia
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Costruiamo una trasmissione televisiva… Programma televisivo Un programma televisivo, o trasmissione televisiva, o anche semplicemente programma o trasmissione.
Servizio Tecnologie Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Broadcasting Servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti.
Creare e Programmare una Trasmissione Corso di formazione Il conduttore del futuro Associazione radio-conduttori in movimento.
NARRARE IL CONSUMO NELLA FICTION ECONOMY
CONSUMI E PUBBLICITA’ LA PUBBLICITA’ è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
CONSUMI E PUBBLICITA LA PUBBLICITA è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
Capitolo 2 testo F. Colbert Marketing delle arti e della cultura
Corso di giornalismo televisivo
Andrea Poli Tesi di laurea di Università degli Studi di Pavia
Tesi di Laurea Specialistica
Università degli Studi di Pavia
COMUNICAZIONE POLITICA E VOTO: LE IPOTESI SUGLI “EFFETTI”
1 QUALITY STREET Sindacato e mass media Fiba Cisl Ufficio Formazione Nazionale settembre 2007 Firenze, Centro Studi Cisl.
Linguaggi della radio e della televisione
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
Cosè la televisione?. Un canale? Un canale? Una modalità? Una modalità? Una fonte? Una fonte? Un film? Un film? Un telegiornale? Un telegiornale? Una.
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
Indagine su generazioni, territorio, mutamento sociale Le tracce dintervista.
IL GIORNALE.
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
Passata l'ubriacatura delle Olimpiadi restano le opere
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
E un Evento sportivo assolutamente unico ed esclusivo nel suo genere, nella cornice privilegiata di Roma. La Pesca Sportiva è fra gli sport più praticati.
La comunicazione del mito Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Anno Accademico 2011/2012 Relatore:
ALLEGRIA NEWS (titolo provvisorio). Allegria News E un programma con cadenza mensile della durata di unora televisiva. E un programma di servizio con.
FOOTBALL DEVELOPMENT PROGRAM.
Regola n° 1: la corsa per star bene La spinta verso un successo: le intuizioni de Il Corso di Corsa Le donne vorrebbero fare attività fisica, senza esasperare.
Da smascheratori a smascherati.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA,SCIENZE POLITICHE,GIURISPRUDENZA,INGEGNERIA,ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN COMUNICAZIONE.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
IL CASO AMANDA KNOX: CRONACA E PREGIUDIZI NEI MEDIA ANGLOSASSONI
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO NA FORSA DE LEUN LEZIONE 13 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 1 ESSERE GIORNALISTA RADIO-TELEVISIVO Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
La COMUNICAZIONE può essere
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Terza Parte: Pratica della Conduzione Corso di formazione Il conduttore del futuro Associazione radio-conduttori in movimento Lezione 1 :Radio Scripting.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
LA COMUNICAZIONE DELLE SOCIETA’ SPORTIVE E IL RAPPORTO CON I MEDIA Sabaudia, 28 marzo 2015 “COMUNICARE CON SUCCESSO” Mario Arceri.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE.
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
Lo stadio Olimpico è il principale e più capiente impianto sportivo di Roma e, con posti complessivi, è il secondo stadio italiano per capienza.
Biblioteca scolastica Uso degli spazi, giochi, apprendimenti e altro.
QUESTIONI DI EFFETTIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TRASMISSIONI DI APPROFONDIMENTO POLITICO Università degli studi.
Marketing e pubblicità nel Web 2.0: Aziende e Social Network Università degli studi di Pavia A.A. 2009/2010 Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione.
Il ruolo dell’atleta Moreno Poppi 14 Aprile 2015
Università degli Studi di Pavia Editoria e Comunicazione Multimediale
Tesi di laurea di Giorgio Tosatti anno accademico 2008/2009.
IL CAMPIONATO TELEVISIVO: “LA DOMENICA SPORTIVA” E
Il fenomeno delle sponsorizzazioni nel settore sportivo
QUOTIDIANI CARTACEI E ONLINE. UNA NUOVA SFIDA PER L’EDITORIA Relatore Chiar.ma Prof.ssa Lidia Falomo Correlatore Chiar.mo Prof. Marco Porta Tesi di laurea.
Comunicare la scienza: i media come punto d’incontro tra pubblico e scienziati Relatore: prof.ssa Maria Inglisa – Correlatore: prof. Guido Legnante – Autrice:
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
PROPOSTE FORMATIVE. Tutte le proposte qui presentate sono sviluppate e gestite in collaborazione con Franco Barbieri Ripamonti, formatore, trainer e fondatore.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO – LA GESTIONE DEI FATTORI DI MARKETING: L’IMMAGINE AZIENDALE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale.
GIORNALISMO SPORTIVO TRA EVOLUZIONI E RIVOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE.
Istituto Comprensivo Di Castel Frentano Classe 3°B.
Transcript della presentazione:

LO STORYTELLING APPLICATO AL MARKETING SPORTIVO Storie di Sport STORIE DI SPORT: LO STORYTELLING APPLICATO AL MARKETING SPORTIVO RELATORE: Prof. Andrea Fontana CORRELATORE: Prof. Guido Legnante TESI DI: Chiara Montaldo Storie di Sport: lo storytelling applicato al marketing sportivo. Chiara Montaldo

Storie di Sport Storie di Sport: lo storytelling applicato al marketing sportivo. Chiara Montaldo

Il Mercato dello Sport DOMANDA OFFERTA Aziende comunicazione Squadre Media killer application Pubblico diretta e indiretta Squadre Eventi Atleti Federazoni Sport Makers Storie di Sport: lo storytelling applicato al marketing sportivo. Chiara Montaldo

Un circolo virtuoso Potenziamento dello Sport Maker Maggior capacità di spesa Migliori successi agonistici Maggiori introiti Maggior successo e migliore immagine Maggiore domanda di pubblico, aziende e media Storie di Sport: lo storytelling applicato al marketing sportivo. Chiara Montaldo

Storie di Sport MEDIA EVENTI AZIENDE ATLETI Storie di Sport: lo storytelling applicato al marketing sportivo. Chiara Montaldo

I Media “COSA” “COME” Lo Sport Mezzo Linguaggio Genere Storie di Sport: lo storytelling applicato al marketing sportivo. Chiara Montaldo

Media: i mezzi L’evoluzione tecnologica: Stampa Radio Televisione Web Storie di Sport: lo storytelling applicato al marketing sportivo. Chiara Montaldo

Media: il linguaggio sportivo LESSICO REGIA Il ruolo del cronista L’evoluzione del linguaggio I filoni semantici Epico Spettacolare Tecnico Bellico Il ruolo del regista L’alfabeto = inquadrature La grammatica = sequenze La punteggiatura = stacchi I punti di vista e i sistemi di ripresa I tempi Storie di Sport: lo storytelling applicato al marketing sportivo. Chiara Montaldo

Media: i generi sportivi INFORMAZIONE INFORMAZIONE DOCUMENTARI DOCUMENTARI TALK SHOW TALK SHOW SATIRA SATIRA Telegiornali Gare Rubriche di sintesi Radiocronache Radiogiornali Quotidiani Documentari su singoli atleti, su squadre o eventi. Fiction e Film Libri Trasmissioni di intrattenimento. Trasmissioni di commento. Community Trasmissioni Rubriche sui giornali Storie di Sport: lo storytelling applicato al marketing sportivo. Chiara Montaldo

Aziende: i racconti delle marche sportive Le tappe delle “storie” raccontate nelle pubblicità delle Aziende sportive: Manipolazione Competenza Performance Sanzione Filone EPICO Filone EDONISTICO Storie di Sport: lo storytelling applicato al marketing sportivo. Chiara Montaldo

Eventi: l’epica olimpica Le cerimonie mediali (“Media Events”). La cerimonia mediale per eccellenza: i Giochi Olimpici. MITI STORIA SIMBOLI RITI RACCONTI Storie di Sport: lo storytelling applicato al marketing sportivo. Chiara Montaldo

Atleti: eroi moderni Sportivi: valori antichi, eroi moderni. Storie di Sport: lo storytelling applicato al marketing sportivo. Chiara Montaldo

ZANARDI: L’EROE POSITIVO PANTANI: L’EROE FRAGILE Atleti: eroi moderni Sportivi: valori antichi, eroi moderni. MOURINHO: L’ANTIEROE ZANARDI: L’EROE POSITIVO PANTANI: L’EROE FRAGILE Storie di Sport: lo storytelling applicato al marketing sportivo. Chiara Montaldo

Storie di Sport Storie di Sport: lo storytelling applicato al marketing sportivo. Chiara Montaldo