DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Advertisements

Semeiotica psichiatrica - 7
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
La ricerca guidata in Internet
Natura e funzione dell’attenzione
Polo Riabilitatyivo del Levante Ligure, Fond. Don C
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
IL FLOW ovvero Lo stato di Grazia
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Le competenze professionali
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Elaborare le informazioni attraverso il dialogo interno
Gestione dei dati e della conoscenza (agenti intelligenti) M.T. PAZIENZA a.a
Percezione Attenzione Memoria
Comportamento conflittuale
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
I Disturbi di Comprensione del Testo
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Lo studio della prestazione lavorativa (Parte I) Guido Sarchielli Alma Mater studiorum Università di Bologna.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Come raggiungere lo STATO di GRAZIA
LA COSCIENZA.
LA MIA ESPERIENZA CON LUI atleta e tecnico Fabrizia Paolone.
Dott.ssa Gloria Zenari 2° MEETING Disseminazione e sfruttamento Piano dazione Barcellona, 08 giugno 2011.
LA RICEZIONE LA FORMAZIONE DEL RICEVITORE
Rilievi critici alla teoria di Piaget
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA COMUNITARIA
OBIETTIVO: Studiare i meccanismi dell’attenzione selettiva coinvolti nell’elaborazione dell’orientamento di stimoli visivi e specificatamente indagare.
MINIBASEBALL E MINISOFTBALL
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
L’ATTENZIONE unità C3 Sguardi sulle scienze umane
L’attenzione in classe (4)
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva
I processi cognitivi.
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
MECCANISMI FISIOLOGICI PER L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA’
prof.ssa Giovanna Mirra
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
In collaborazione con: Studio di Psicologia dell’età evolutiva e scolastica Dott. Giovanni Seghi Piazza Umberto I°, 19, 44026, Mesola (Fe) Tel. 0533/
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
Sportello insegnanti relativo al progetto DSA e ADHD (A.S. 2009/2010). L'ATTENZIONE.
Corso di formazione per catechisti dott. Domenica Arrigoni Paullo, 19 ottobre 2011.
Comportamento del consumatore. PROSPETTIVA ECONOMICA Il consumo come momento fondante dell’economia. Concetti: utilità, utilità marginale, propensione.
L’elogio del conflitto 15 Marzo 2016 V Circolo Didattico E. De Amicis Gabriella Guarnieri, Pedagogista Clinico
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT L’ATTENZIONE DOTT.SSA PAOLA CONTARDI PSICOTERAPEUTA PSICOLOGA DELLO SPORT

Perché parlare di attenzione? all’assistente bagnante si chiede di essere attento Prestare attenzione fa parte della sua professionalità conoscere questo argomento diventa un contributo importante per la sua formazione

Cos’è l’attenzione? con questo termine si indica la direttività e la selettività dei processi mentali Indichiamo perciò i fattori responsabili nella scelta dell’attività mentale

Sono molti gli stimoli che ci arrivano ma noi rispondiamo solo a pochi Sono molti gli stimoli che ci arrivano ma noi rispondiamo solo a pochi! Questo grazie a selettività e direttività. * Gli stimoli ai quali rispondiamo hanno caratteristiche ben definite: sono particolarmente forti, rilevanti, importanti perché corrispondono a quelli che sono i nostri interessi, intenzioni, compiti immediati. * Gli stessi movimenti che noi scegliamo di fare sono quelli che ci fanno raggiungere il nostro scopo immediato o compiere un atto necessario. * Ciò è valido anche per ciò che riguarda la memoria: noi scegliamo, tra le tante informazioni che abbiamo in archivio, quelle poche che corrispondono ai nostri compiti immediati e che ci permettono di compiere necessarie attività intellettuali

l’attenzione è un processo di selezione delle informazioni Per questo motivo è definita un processo cognitivo

Attenzione ed attivazione Il grado di attenzione dipende dal livello di attivazione dell’organismo che, a sua volta, dipende sia dalle condizioni interne che dagli stimoli esterni.

L’attivazione dipende perciò da CONDIZIONI INTERNE Emozioni Aspettative Esperienze Interessi personali Consapevolezza del ruolo Compito assegnato CONDIZIONI ESTERNE Ambiente Strumenti Persone Organizzazione territoriale

Cosa suscita attenzione? la novità, l’intensità, la significatività dello stimolo la sua rilevanza biologica o psicologica

Curva dell’attivazione e livello di vigilanza

Il livello di attivazione determina l’efficienza del soggetto: a bassi livelli c’è distraibilità mentre a livelli alti c’è ansia . In entrambi i casi il risultato è una scarsa prestazione.

Quanti tipi di attenzione? ATTENZIONE AUTOMATICA: funzione attentiva che consente di produrre immediate risposte senza preliminare analisi consapevole delle informazioni che provengono dall’ambiente (reazioni primitive di orientamento e meccanismi di allerta). ATTENZIONE CONTROLLATA o VOLONTARIA: funzione attentiva che consente l’esecuzione di tutti i processi mentali consci.

Quanti tipi di attenzione? ATTENZIONE SELETTIVA assetto dell’attenzione che consente ad un soggetto di dedicarsi esclusivamente ad una sola attività o alla selezione di un particolare stimolo. ATTENZIONE DIVISA capacità di rispondere simultaneamente a più richieste ambientali, o monitorare simultaneamente più informazioni, o a predisporre più risposte comportamentali ATTENZIONE SOSTENUTA o concentrazione: capacità di mantenere un adeguato livello attentivo per tutto il tempo necessario a completare un’azione prolungata

I deficit di attenzione Deficit dell’attenzione divisa: difficoltà nel controllo contemporaneo di più informazioni; difficoltà nello stabilire corrette priorità tra le diverse informazioni; incapacità a rispondere con prontezza e flessibilità ad eventuali cambiamenti nella situazione ambientale ridistribuendo opportunamente le disponibilità attentive.

I deficit di attenzione Deficit dell’attenzione selettiva: incapacità a controllare le interferenze provenienti dall’ambiente con conseguente distraibilità e prolungati tempi di risposta agli stimoli. Deficit dell’attenzione sostenuta: -  precoce affaticabilità -  facile distraibilità

Per avere un buon livello di attenzione Alimentazione Riposo Realismo Abbigliamento Equipaggiamento Conoscenza dell’ambiente Professionalità Addestramento Automatismi professionali Conoscenza di limiti e risorse personali

Meccanismi di controllo dell’attenzione L’attenzione selettiva è sotto il controllo di: Controllo BOTTOM-UP Fattori ambientali (es. stimoli inattesi o salienti) Controllo TOP-DOWN Fattori cognitivi (es. conoscenze precedenti, aspettative, obiettivi dell’individuo)

Controllo BOTTOM-UP • Gli stimoli inattesi o salienti dell’ambiente attraggono la nostra attenzione – quasi indipendentemente dalla nostra ‘volontà’ • Questo è una caratteristica importante ed adattiva del nostro sistema cognitivo

Controllo TOP-DOWN La nostra capacita’ di percepire e rispondere agli stimoli dell’ambiente e’ migliore quando possiamo anticipare alcune caratteristiche dello stimolo (es. la posizione, il colore, il movimento) o della risposta che dobbiamo effettuare (es. premere un determinato pulsante) Ovvero quando siamo in grado di creare un stato attenzionale utile al comportamento

Cosa leggete?