ORATORIO DOMENICO SAVIO MESSINA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
Advertisements

ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
Aggressività nei bambini
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Il cooperative learning
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
La nostra FILOSOFIA.
Riunione con i genitori
Didattica del dribbling
Come decidere quando non si sa come decidere?
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
ALLEDUCATORI PERCORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO A TUTTI:
istruzione trasmissione di contenuti educazione costruzione di comportamenti positivi formazione comportamenti positivi definitivamente interiorizzati.
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
UNA COSA E SAPERE IL GIOCO UNA COSA E SAPERLO FARE UN ALTRA COSA E SAPERLO FAR FARE.
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Ma chi è questo fratello
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Scuola Calcio qualificata
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Differenziare in ambito matematico
Intervista alla maestra modello
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
2° / 3° INCONTRO LO SPORT E I BAMBINI L’ALLENATORE.
Le teoriche del nursing
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2014 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l’importante.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
La figura dell’Animatore
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Intervista al genio della porta accanto
Mappa Concettuale: Lo Sport
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
METODOLOGIE ARTICOLATE
Comune di Parma Servizio Sport Come parli alla squadra: la comunicazione efficace 1 Roberto Mauri Comune di Parma Servizio Sport Promuovere la pratica.
AGENZIA DELLE ENTRATE - Direzione Regionale della Toscana -
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Unità di apprendimento
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
LA VERIFICA. La verifica del nostro agire e/o dei nostri comportamenti può e deve caratterizzarsi come uno strumento importante nella propria crescita.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Parrocchia Data e Luogo Corso Parrocchia Data e Luogo Corso SERVIRE LA GIOIA Corso di formazione per educatori dell’estate ragazzi.
diapositive dell’intervento:
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
Transcript della presentazione:

ORATORIO DOMENICO SAVIO MESSINA I fanciulli trovano tutto nel nulla, gli uomini trovano il nulla nel tutto. (G. Leopardi) Fabio Cicciò

IL GIOCO DUE CONCETTI TANTO PER COMINCIARE: RISPETTO REGOLE COMPAGNI AVVERSARI

IL GIOCO PARTECIPAZIONE: DUE CONCETTI TANTO PER COMINCIARE: Nella scelta di un gioco occorre tener presente il concetto di partecipazione attiva di tutti. ESEMPIO – STAFFETTE: ho un gruppo numeroso, non faccio due file ma 3,4,5 o più file. Al Grest ho già 4 squadre, non posso fare più di 4 file ed allora posso decidere di far partire 2,3,4 persone alla volta.

IL GIOCO QUANDO SI VA VERSO UN OBIETTIVO E’ MOLTO IMPORTANTE PRESTARE ATTENZIONE AL CAMMINO. È IL CAMMINO CHE CI INSEGNA SEMPRE LA MANIERA MIGLIORE PER ARRIVARE E CI ARRICCHISCE MENTRE LO PERCORRIAMO (Paulo Coelho)

IL GIOCO INDICAZIONI METODOLOGICHE E DIDATTICHE PER LA REALIZZAZIONE Una qualsiasi proposta di attività ludica, orientata al raggiungimento di obiettivi educativi, anche se sotto forma di giochi organizzati, non può esaurirsi nel “consegnare” il gioco ai ragazzi escludendoli così dalla dinamica di gruppo.

IL GIOCO INDICAZIONI METODOLOGICHE E DIDATTICHE PER LA REALIZZAZIONE Anziché un animatore che non interviene affatto, è necessario esaminare una sequenza fondamentale di operazioni. Solo così l’azione dell’animatore può assumere connotazioni educative ed il gioco può divenire strumento di insegnamento, di apprendimento e, quindi, vera e propria esperienza di crescita.

SCELTA DEL GIOCO IL GIOCO Età/Sesso dei partecipanti Livello delle capacità individuali e/o del gruppo Ambiente e materiale disponibile Tipologia del gruppo (prevalenza maschi o femmine, età… ) Obiettivi che si vogliono raggiungere Esigenze e motivazioni dei ragazzi

LA PRESENTAZIONE DEL GIOCO IL GIOCO LA PRESENTAZIONE DEL GIOCO Avremo, dunque, la spiegazione generale del gioco… quindi si proseguirà con le regole principali…. E le altre regole andranno introdotte con gradualità durante lo svolgimento dell’attività.

LO SPAZIO PER GIOCARE IL GIOCO Non basta conoscere il gioco, avere uno spazio a disposizione e un gruppo di ragazzi desiderosi di giocare. Molti giochi richiedono gruppi ristretti di ragazzi, poiché se sono in molti, il gioco “non ingrana” in modo costruttivo cosicché molti abbandonano il campo, oppure mostrano scarso interesse sin dall’inizio. Occorre frazionare il gruppo e/o aumentare i campi di gioco. In definitiva adattare il numero dei ragazzi allo spazio disponibile o adattare lo spazio al numero dei ragazzi

LA COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE IL GIOCO LA COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE Il divertimento dei ragazzi e la riuscita del gioco dipendono essenzialmente dall’equilibrio delle forze in campo; la disparità di capacità può provocare frustrazioni e conflitti. Occorre tener conto di: - Livello di capacità dei singoli - Preferenze affettive dei ragazzi - Leader del gruppo - Variare spesso la composizione delle squadre - Provvedere che le squadre si distinguano visivamente in modo chiaro usando fazzoletti, bandierine, casacche, colore delle maglie ecc.

IL GIOCO E LE REGOLE IL GIOCO I PUNTEGGI È compito dell’animatore osservare attentamente il comportamento dei ragazzi per poter cogliere con tempestività le difficoltà e poter intervenire. Uno strumento importante per la risoluzione di molti problemi è l’introduzione graduale delle regole con il loro conseguente rispetto. I PUNTEGGI È importante che i ragazzi abbiano la possibilità di misurare, quantificare, verificare il loro impegno sia durante il gioco che alla fine; per questo è necessario chiarire subito il sistema di assegnazione dei punteggi.

LA VERIFICA DEL GIOCO L’ARBITRAGGIO IL GIOCO L’animatore è una figura attiva, che legge e interpreta le necessità, anche non espresse, dei singoli e del gruppo, offrendo strumenti di partecipazione al dialogo educativo. L’animatore rivestirà allora il ruolo di arbitro, e come tale dovrà prestare molta attenzione allo svolgimento dell’attività. Ruolo: ARBITRO-OSSERVATORE-MEDIATORE di regole. Anche i ragazzi possono assumere il ruolo di giudice-arbitro, sempre sotto il controllo dell’animatore Affinché il contesto delle attività che si svolgono sia educativo è necessario procedere ad una verifica dei risultati ottenuti, ciò sia con i ragazzi a conclusione del gioco, sia individualmente o con gli altri animatori in seguito. La sottolineatura, nel bene e nel male, di quanto vissuto, arricchirà e fisserà maggiormente l’esperienza. (obiettivi raggiunti? Difficoltà? Ecc.)

CARTA DEI DIRITTI DEL BAMBINO IL GIOCO CARTA DEI DIRITTI DEL BAMBINO Diritto di divertirsi e di giocare Diritto di fare lo sport Diritto di beneficiare di un ambiente sano Diritto di essere circondato da animatori competenti Diritto di rispetto dei propri ritmi Diritto di essere confrontato con bambini di pari livello Diritto di praticare il gioco in sicurezza Diritto di avere i giusti tempi di recupero Diritto di non essere un campione

IL GIOCO … Nino non aver paura a tirare un calcio di rigore, non è da questo particolare che si giudica un giocatore. Un giocatore lo vedi dal coraggio, l’altruismo e la fantasia. Francesco De Gregori La bellezza non è qualcosa per cui si gareggia: ciascuno ha qualcosa di bello da scoprire; l’attenzione è la chiave della scoperta. Dacia Maraini FINE dell’educazione non è la conoscenza, ma L’AZIONE Host Wein

dentro un’altra persona, che quel fuoco IL GIOCO Se vuoi accendere un fuoco dentro un’altra persona, che quel fuoco bruci prima dentro di te. Confucio I giochi devono essere A MISURA dei bambini come le SCARPE né troppo lunghe né troppo strette. Host Wein trovarsi insieme è un INIZIO, stare insieme è un PROGRESSO, lavorare insieme è un SUCCESSO Henry Ford

IL GIOCO concludendo… INSEGNARE A GIOCARE Abituarsi a programmare ed organizzare il proprio lavoro Essere puntuali Usare un linguaggio chiaro e comprensibile Utilizzare in modo corretto la posizione in campo Saper coinvolgere in modo positivo ed educativo Utilizzare rinforzi positivi e non rimproveri o punizioni Aiutare il formarsi di un gruppo Saper esser leader mantenendosi con equilibrio al di sopra delle parti Correggere nella giusta misura ed al momento opportuno Essere sereni, onesti e credibili Autorevoli quando è necessario, ma non isterici Essere se stessi Saper sorridere

IL GIOCO fabio cicciò