L’IMPIANTO DI SMISTAMENTO BAGAGLI DI MALPENSA T1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
AGGIORNAMENTO TRENITALIA 2009 Questa presentazione integra e aggiorna le lezioni gia impartite nella classi terze, quarte e quinte ITER, del corrente anno.
Corso di laurea in INFORMATICA
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
GESTIONE AEROPORTUALE ELEMENTI DI VERIFICA
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Tecnologia ed Obiettivi
Corso di Informatica per Giurisprudenza
SISTEMI DI PRODUZIONE Ultimo aggiornamento: 13/10/11
CONFIGURAZIONI Soluzione Apricancello
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
Lezione 6 Encoder ottici
SEAT PAGINE GIALLE - PAGINE BIANCHE OLO Campagna distribuzione 2012 febbraio
Draft v.1 DOL Presentazione per le Organizzazioni Sindacali Nazionali 22 febbraio 2006 Riorganizzazione processi corrispondenza Posta retail in J+1.
Gestione documenti La funzione principale di MOSAICO è il trattamento documenti. Grazie ad una corretta configurazione dellanagrafica documenti e causali,
SEAT PAGINE GIALLE - PAGINE BIANCHE OLO - PACKAGE Campagna distribuzione 2011 Documento informativo per RUO - Relazioni Industriali marzo 2011.
Portale Capacità STOGIT
Velocità ed accelerazione
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Wks ott 05 - soddisfazione partecipanti CONSIDERAZIONI SUI WKS Presenze, ricavi, marginalità lorda e analisi soddisfazione partecipanti.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
La scelta fra tutto strada e autostrada viaggiante
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
DCO 1 RETE WEEK END RETE AEREA PREFESTIVA RETE AEREA SAN Roma, marzo 2005 DIVISIONE CORRISPONDENZA.
LA GESTIONE DEGLI AMBIENTI CONFINATI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
BARCODE: Descrizione e utilizzo
A cosa serve GWAESSE? E’ un software di semplice utilizzo per la configurazione e la preventivazione di quadri AS (per moli e campeggi), ASC (per cantiere)
Esercitazioni di Meteorologia da satellite
QUIZ – PATENTE EUROPEA – ESAME WORD
Osservazione Tutti i sistemi funzionano!, Anche i più complessi !!
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
La versione 18 di Aleph500: le novità CATALOGAZIONE Rita Vanin Ottobre 2007.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
IL PROCESSO DI ASSISTENZA AEROPORTUALE Misurazione della performance
Single knowledge project
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Società di Handling Aeroportuale Società di Handling Aeroportuale
Brev. Dep. Tel: –
DECRETO LEGISLATIVO 19 Novembre 2007, n. 234 Attuazione della direttiva 2002/15/CE concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che.
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
PRENOTAZIONI SEGNAPALLETS Dal menu principale di ogni utente è possibile lanciare il menù per la prenotazione/consultazione dei segnapallet.
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
Corso Formazione neo assunti
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
MXP: Impatto ambientale
Applicazioni M-AIS Milan-Airport Information System.
Transcript della presentazione:

L’IMPIANTO DI SMISTAMENTO BAGAGLI DI MALPENSA T1 Massimo Casarotto SEA - Aeroporti di Milano Responsabile Coordinamento Scali

L’impianto di smistamento bagagli di Malpensa T1 Coordinamento Scali Dati di traffico e parametri di riferimento L’impianto BHS Schema funzionale Caratteristiche tecniche e operative Modalità di utilizzo Aspetti critici Elementi di sviluppo X-Ray 100%

SEA – Coordinamento Scali

Baggage Handling System Coordinamento Scali Sistema automatico costruito per ricevere bagagli dai banchi di check-in e dai punti di immissione per bagagli in transito e smistarli verso i moli di destinazione in base al volo.

Schema funzionale BHS Check-in BHD Coordinamento Scali Check-in All’accettazione del passeggero viene generato dal computer della compagnia aerea il BSM (baggage source message) e quindi stampata l’etichetta del bagaglio BHD BDV (Base Dati Voli) In BDV vengono inseriti i dati relativi ai voli: num.volo, orario, dest, tipo aereo, molo assegnato, ecc. PVA piano voli attuale Lista bagagli Tutti i dati che servono al corretto funzionamento del BHD, vengono inviati o ricevuti via rete Ethernet. La rete collega fisicamente tutti i partecipanti via rame. I dispositivi di rete usati per questo impianto sono: Cavo coassiale per collegamento fisico Tranceiver o vampiri, che sono dispositivi usati da ‘scatola di derivazione’ Scheda di rete su computer BHD Schede plc tipo 1430 per scambio dati PLC - BHD Terminal server per collegare le varie codifiche manuali, stampanti sistema ed esistenti ma mai usate workstation per transiti. I partecipanti collegati alla rete sono Plc controllo impianto Computer BHD Interfaccia Sistema BDV Interfaccia sistema gateway 1 (a Malpensa) Interfaccia sistema gateway 2 (a Linate) Per ogni partecipante esistono uno o più collegamenti logici (per collegamento logico si intende una specie di ‘filo’ all’interno del cavo di rete che collega 2 partecipanti che vogliono scambiare dei dati). Su una rete di questo tipo, possono essere usati diversi protocolli di trasmissione. Il protocollo di trasmissione può essere paragonato ad una ‘Forma’, per es. un messaggio ‘Cubo’ può essere visto da tutti i partecipanti che sanno cosa è un Cubo, ma non da quelli che vedono solo ‘Sfere’. Nella sfera o nel cubo sono messi i dati da elaborare. Su questa rete sono usati 3 protocolli di trasmissione, ognuno con caratteristiche funzionali diverse. Protocollo TCP/IP per collegamenti tra computer BDV e Gateway Protocollo H1 per collegamento con PLC Protocollo Iso/Osi (che non è proprio un protocollo) usato per comuncazione tra i due pc del BHD (master-slave) I dati relativi a voli e bagagli vengono trasmessi via rete al BHD (Baggage Handling Director)

(abbinamento VOLO–MOLO) Il sistema BHS associa le informazioni e indica la destinazione al molo del bagaglio Coordinamento Scali Piano Voli (abbinamento VOLO–MOLO) Lista bagagli (abbinamento NUM.BAG-VOLO) BHD Num.bagaglio Lettura etichetta Comando nastri SCANNER MOLO

Identificazione e smistamento del bagaglio Coordinamento Scali Il bagaglio passa sotto il ponte scanner, il quale legge il codice a barre dell’etichetta, un numero di dieci cifre. Questo numero viene trasmesso dal PLC al BHD. Il BHD cerca nella lista bagagli il numero etichetta; una volta trovato, vede a quale volo corrisponde, quindi va a controllare nel piano voli il molo a cui è destinato il bagaglio e ritrasmette al PLC il numero del molo in cui deve andare. Il PLC, una volta ricevuta la destinazione, controlla il percorso e l’arrivo del bagaglio sul molo previsto e trasmette al BHD l’avvenuta operazione. A sua volta il BHD trasmette al BDV il messaggio indicante la fine del processo riguardante il bagaglio.

Caratteristiche Impianto BHS Coordinamento Scali L’impianto BHS trasporta i bagagli in partenza ed in arrivo, rispettivamente dai banchi check-in (piano + 2) ai moli di smistamento (piano -1) e dai moli di riconsegna (piano –1) ai caroselli arrivi (piano 0). In totale l’impianto si sviluppa per 7.000 metri di nastri, e trasporta i bagagli ad una velocità media di 40 metri al minuto. Raccoglie i bagagli da 168 banchi di check-in e, attraverso 6 ponti-scanner per la lettura automatica (ATR) ed altrettante postazioni di codifica manuale, li smista su 45 moli, di cui 11 dotati di macchina x-ray per controllo di sicurezza.

PUSHER IN CODIFICA MANUALE TRANSITI Coordinamento Scali

LETTORE SCANNER CON CODIFICA MANUALE Coordinamento Scali

Elementi principali del BHS T1 Coordinamento Scali

Caratteristiche generali impianto BHS Malpensa Terminal1 Coordinamento Scali 168 banchi di check-in 1.400 nastri (circa 7.000 m) 103 pusher 1.500 motori 1.800 kw potenza impegnata 6 ponti scanner di lettura automatica etichette 9 posizioni di codifica manuale 45 moli bag in partenza (11 con x-ray) 10 nastri per immissione transiti (3 con x-ray) 18 nastri immissione bag in arrivo (9 caroselli riconsegna) Capacità nominale: 10.800 bag/h

Elementi per l’allocazione dei moli Coordinamento Scali Divisione per handler: ATA-Handling : moli 19, 20, 22, 45 SEA-Handling: moli rimanenti Run-Out: 21 e 44 Moli X-ray: sud 1, 12, 13, 22, 45 nord 23, 32, 34, 36, 39, 42 Moli doppi: 1 e 23 Moli per LD9: 1, 12, 13, 22, 45, 23, 31, 32, 35, 38, 41 Tempo di apertura moli: >= 3 ore prima dell’STD Massima sovrapposizione voli ai moli: molo singolo 1WB+1TL o 2NB o 3TL molo doppio 2 WB o 1WB+1NB o 2NB+1TL (tenendo comunque conto del dati storici di traffico bagagli per tratta)

Programmazione moli BHS T1 Coordinamento Scali

Etichetta 10-digit Coordinamento Scali Codice a barre Al check-in viene generata per ogni bagaglio una etichetta riportante il codice a barre corrispondente al numero (10-digit) assegnato al bagaglio. L’etichetta riporta anche altre informazioni, cioè la destinazione, il volo, compagnia aerea, eventuali destinazioni e voli per i transiti, nome del passeggero, numero bagaglio del passeggero, luogo e data di stampa dell’etichetta. Numero 10 digit 0123456789 Numero volo e destin. TYO NH123 BAG:n/n NAME: aaaaaaa PNR:xxx SEC:YYY ORG:MXP DATE:xxttt Altri Dati

Coordinamento Scali Etichette 10-digit Esempio di bagaglio in transito

Coordinamento Scali Etichette 10-digit Esempio di bagaglio in transito

CPM (container and pallet message) PTM (passenger transit message) PRINCIPALI MESSAGGI SITA per un corretto trattamento del bagaglio sullo scalo Coordinamento Scali LDM (load message) CPM (container and pallet message) PTM (passenger transit message) BTM/BSM (baggage transit/source message) I messaggi SITA e i messaggi NOTAM sono nati per essere trattati come TELEX, oggi sono trattai da Computer. Problema del protocollo. Problema della sensibilità delle CNA alla informativa di aeroporto

ESEMPIO ELENCO VOLI IN PROSECUZIONE IN BASE A MESSAGGI PTM Coordinamento Scali

Il problema dei transiti sul BHS Coordinamento Scali Picco di traffico transiti sovrapposto a quello dei bagagli originanti Linee principali di smistamento condivise da transiti e originanti, senza accumulo Alta percentuale di scarto bagagli in codifica manuale (assenza messaggi BSM/BTM, etichette non leggibili) Insufficienza nastri early bag

BHS Malpensa Terminal 1 - Nuovo sistema transiti Coordinamento Scali Codifica Manuale Codifica Manuale Codifica Manuale Scanner Scanner Codifica Manuale

Malpensa (T1) prevede l’installazione di: X-RAY 100% Coordinamento Scali Dal 1 gen 03 tutti i bagagli da stiva devono essere sottoposti a controllo di sicurezza Le norme emanate dagli organismi comunitari e nazionali (ECAC, ENAC) prevedono che gli aeroporti con volumi di traffico come Malpensa si dotino di sistemi multilevel con macchine in grado di individuare esplosivi Malpensa (T1) prevede l’installazione di: 12 macchine x-ray di livello 1 6 macchine tomografiche di livello 3

MODELLO DI SIMULAZIONE (AUTOMOD) Coordinamento Scali

Schema di funzionamento Coordinamento Scali X-RAY 100% Schema di funzionamento Sistema multilevel 1° liv. 3° liv.

Malpensa Terminal 1 - Sviluppo BHS Coordinamento Scali X-Ray 100% (2003) Early Baggage System (summer 2003) Nuovo sistema gestione transiti (Marzo 2002)

Sviluppo Impianto BHS – Malpensa T1 Interventi a breve termine Ampliamento sistema di stoccaggio bagagli early (fine 2004), per un valore complessivo di circa 1.800 bagagli. X-ray 100% (fine 2004), che prevede lo screening automatico di tutti i bagagli, originanti e in transito, in un impianto integrato con quello esistente. Sostituzione dei moli partenza con caroselli. Realizzazione impianto a vassoi. Copertura della strada interna di servizio BHS, con conseguente utilizzo esclusivo per il B.H.S. e ampliamento spazi in testata moli. Interventi a lungo termine (terzo terzo) Ampliamento moli B.H.S. in zona nord: circa 15 caroselli, con ampi spazi di movimentazione. Nuovo sistema di riconsegna a livello piazzale in zona nord, dotato anche di nastri per scarico transiti con collegamento ad alta velocità al sistema gestione transiti. Nuovo sistema di accumulo ad alta capacità per bagagli early. Coordinamento Scali