Nicola Sorgentone. Lo scenario Quali Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione finalizzate allapprendimento? Tecnologie somatiche Che valore assume.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”

PROGETTO interdisciplinare
Collocare la lavagna digitale nella classe
La comunicazione multimediale
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Giugno A che punto siamo A cura del Politecnico di Torino
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
MODULO 13 CORSO A RCAA1080 MODULO 13 CORSO A RCAA1080 COLLABORARE E APPRENDERE IN RETE TUTOR: FRANCESCA TACCONE.
Lorenza Libertino Mod.4 Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
La LIM nella progettazione didattica
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
2.0 DOCUMENTARE LE ESPERIENZE DIDATTICHE**
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
TIC e modelli di apprendimento
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
una bella avventura culturale
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3° CIRCOLO DON LORENZO MILANI ANNO SCOLASTICO 2012/13 Dirigente Scolastico.
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
MIEL UN PERCORSO PER LE COMPETENZE ICT NELLA FORMAZIONE INIZIALE DEI FUTURI INSEGNANTI Maurizio Berni, SSIS Toscana - sede di Pisa Alessandro Bonsignori,
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
DIDATTICA PER COMPETENZE
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
TERRITORIO ,COMUNICAZIONE SCUOLA- FAMIGLIA tttttt
PROGETTO COMUNICHIAMO.IT ISTRUZIONE PER LUSO ALUNNI Consultazione prestito libri DOCENTI Consultazione prestito libri.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
Istituto Comprensivo Statale “Cino da Pistoia”
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Analisi motivazionale dell’uso delle TIC nella didattica
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
Ambienti di apprendimento Progettazione delle attività e strumenti.
TIC your school Progetto regionale in rete
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Incontro conclusivo Introduzione.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Scuola Polo Firenze - IIS LEONARDO DA VINCI 1 Laboratorio - Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica – Formatore D. Morello.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
e Senza Zaino una scuola – comunità Istituto Comprensivo di Gallicano Lucca Firenze 03/12/2012.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
LIM per la didattica prof. Simone Mazza gruppo docenti della scuola secondaria di primo grado per le discipline linguistico espressive.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Transcript della presentazione:

Nicola Sorgentone

Lo scenario Quali Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione finalizzate allapprendimento? Tecnologie somatiche Che valore assume usare gli strumenti del corpo nellazione didattica in ospedale? Le tecniche verbali – gestuali – mimiche che impatto hanno dal punto di vista prossemico? Tecnologie mediatiche I media classici (libri, giornali, video e audiocassette, ecc.) sono strumenti sufficienti nella azione didattica in ospedale? Le tecniche testuali, iconografiche, audio-video analogiche permettono attività interpretative, ma non di produzione creativa. Tecnologie digitali Quale valore aggiunto possono offrire le tecniche ipertestuali, le tecniche sincrone di collegamento audio-video e gli ambienti di apprendimento condiviso a distanza? Quali difficoltà pongono gli strumenti informatici e telematici? Parole chiave: accoglienza, relazione, accudimento, motivazione Sensibili al contesto Non sensibili al contesto Parole chiave: fruizione, approfondimento, ermeneutica Parole chiave: Produzione, Fruizione soggettiva Motivazione, Riduzione dellisolamento Cultura frammentaria e caotica

Le metodologie didattiche Che valore assume la ricerca didattica nella scuola in ospedale? Necessità di coniugare una cultura umanistica, la cui trasmissione privilegia la relazione, ad una cultura tecnologica la cui conoscenza è veicolata in maniera predominante da macchine. Lalternativa sarebbe una tecnica vuota e una cultura morta. Porre lattenzione, oltre che alla creazione, al dispositivo che permette la creazione di ipertesti. Obiettivi Se la ricerca scientifica, accademica, ha per fine la conoscenza, la ricerca didattica ha per fine lazione: la sua validità risiede più nel percorso che nei risultati. La creazione di una comunità professionale La diffusione delle buone pratiche Il progetto di ricerca La scuola in ospedale come laboratorio per Linnovazione nella didattica e nellorganizzazione

Le metodologie didattiche Le alternative Off-line – On-line Il rapporto insegnante-allievo, predominante in corsia, falsa il normale rapporto insegnante-classe: se da una parte favorisce lapprofondimento, sia sul piano emotivo che didattico, dallaltra pone lallievo in una condizione di isolamento nellapprendimento. Luso delle moderne tecnologie dellinformazione e della comunicazione (videoconferenza, chat, posta elettronica, ambienti di apprendimento condivisi) può ridurre il senso di isolamento nel lavoro scolastico. Rete orizzontale - verticale Scuola in ospedale come luogo privilegiato e protetto per sperimentare forme di collaborazione finalizzate alla continuità didattica: Insegnanti: mutuare le metodologie peculiari dei diversi ordini di scuola Alunni: imparare insegnando Produzione - Fruizione In una situazione in cui l'alunno malato è costretto a subire il piano terapeutico, è bene privilegiare modelli didattici che gli permettano di agire sul piano culturale, che lo facciano sentire l'artefice dei prodotti che realizzerà. Nella grande ondata di entusiasmo a sfondo tecnologico, lutilizzo di strumenti di apprendimento e tecniche comunicative a supporto digitale è stato troppo spesso organizzato in maniera incerta: · Alunni produttori di materiali (testi, disegni, canzoni, ecc.) · Insegnanti maldestri assemblatori di frettolosi ipertesti. Il progetto Didattica breve – Didattica per progetti Analisi del contesto: · Alunni lungodegenti – alunni con degenze brevi · Alunni motivati – alunni demotivati - Importante opportunità di rivalutare la scuola Tipi di rapporto collaborativo con le scuole di provenienza

La didattica per progetti Nellattuale scenario comunicativo degli alunni è utile la frammentazione disciplinare? Indirizzando e limitando la frammentazione disciplinare Progettando percorsi condivisi Costruire un documento ipermediale Significa concentrare lattenzione su ciascun medium (oggetto che a sua volta è portatore di informazioni disciplinari) e sullinsieme dei media (testo ipermediale) La scelta del multimedia per comunicare Progettando un contenitore che consideri la Fruibiltà dei materiali 1. Cartaceo 2. Off-line 3. On-line Il sito

La didattica per progetti Quanto è utile un aio in ospedale? Non fare semplici ripetizioni vuol dire, spesso, non mettere l'alunno in condizioni di subalternità alla classe. Il rapporto privilegiato insegnante-allievo o insegnante-piccolo gruppo permette di ottenere alti standard qualitativi che possono rendere l'allievo protagonista eccellente dei percorsi di apprendimento del gruppo classe, con tutti i risvolti psicologici facili da immaginare. La scelta di non trasformare una lezione in ospedale in una semplice ripetizione dei programmi della scuola di provenienza Lapprendimento cooperativo a distanza Quale ambiente di apprendimento condiviso La lezione frontale in videoconferenza Attenzione alla distanza

I materiali Indicazioni per la realizzazione dei materiali (del corso) Materiali testuali I formati: *.txt - *.rtf - *.doc Assemblaggio Documento Word Presentazione di diapositive Pagine HTML Animazioni Flash Materiali iconografici I formati: *.jpg - *.gif - *.png Materiali audio I formati: *.wav - *.mid - *.mp3 Materiali filmati I formati: *.avi - *.mov - *.mp2