Associazione Maria Teresa Ghiglia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diario di bordo interdisciplinare Fare clic per inserire le note.
Advertisements

Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
PROGETTO DI INTEGRAZIONE “I bisogni speciali degli alunni, alunni con bisogni speciali” Una scuola inclusiva è una scuola aperta a tutti, attenta alle.
Il marketing territoriale: competenza e metodologia per Tuscania
SCUOLA PRIMARIA CANAL SAN BOVO Anno scolastico 2009/2010.
I nostri amici di Silandro arrivano alle ore Dopo tanta attesa è stato bello incontrarli e conoscerli. Ognuno desidera trascorre il pomeriggio.
Rete di assistenza familiare
SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS
Comenius multilaterale Natural, Cultural and Historical Heritage 2011/2013Romania ( 22/28 gennaio 2012) ( 22/28 gennaio 2012)
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
Attività del C.T.P. nell’Anno Scolastico
RIECCOCI! Progetti e attività per lanno scolastico
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
Il diario di viaggio. Domenica, il 2 luglio 2006 Oggi siamo partiti da Merseburgo alle due e mezzo. Dopo due ore in pullman siamo arrivati allaeroporto.
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Valide Alternative per l’integrazione
VIAGGIO D’ISTRUZIONE IN UMBRIA
Come hai fatto per sopravvivere Come hai fatto per sopravvivere Mettete il suono !
Progetto Comenius CULTURE BOX VIAGGIO IN UNGHERIA Il 20 Settembre 2010 siamo partiti per Il 20 Settembre 2010 siamo partiti per l Ungheria, per uno scambio.
Da Giais di Aviano ad Andreis 7°Fiéste dal prin tài di Fen
Commissione Benessere
a partire dalla festa di san Valentino il 18 febbraio in Cattedrale a partire dalla festa di san Valentino il 18 febbraio in Cattedrale.
L’esperienza di spremitura a scuola
PIANO dellOFFERTA FORMATIVA a.s. 2006/07 DIREZIONE DIDATTICA 11° CIRCOLO MODENA.
Primaria Bagnaria Arsa
Come hai fatto a sopravvivere???
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
Via del Castello, 3 - S.G. Bosco Anno scolastico
I MPARARE C OMUNICARE A GIRE R ETE IN UNA E DUCATIVA.
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
1 TGS Eurogroup Summer 2006 Corsi estivi di lingua Inglese in Gran Bretagna Caterham – Tonbridge - Tunbridge Wells - Guildford.
La nostra visita in Italia By Cheyenne Hansen. Mi chiamo Cheyenne, ho 14 anni. Questo è il mio primo viaggio a Este.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
30 APRILE Siamo nel cortile del castello. Fabrizio, una giovane guida, ci accoglie e ci accompagna. Dopo alcune notizie relative al maniero e.
Gemellaggio Rivoli-Istanbul tra lIIS O.Romero e il liceo italiano IMI Noi siamo partiti il Noi siamo partiti il e siamo tornati in Italia.
Tutti in Liguria 2° giorno 1° giorno.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Associazione Crea Associazione non a scopo di lucro
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
sull’uscita didattica
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
La mia gita di fine anno Di Paganelli Alberto.
IN CHE COSA CONSISTE? TEMPI PROGETTO COMUNE PROGRAMMA GLI INTERESSATI COSTI OBIETTIVI SCAMBIO A.S. 2014/15 FOTOGALLERY.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Equipe Regionale Evangelizzazione.
Un anno insieme LA MISSION La nostra scuola:
Il Mosaico. 31 Gennaio - 1 Febbraio 2009 Sono stati giorni indimenticabili quelli del 31 gennaio e 01 febbraio 2009 scorsi perch é ci siamo ritrovati.
Viaggio studio in Austria
BILANCIO NONSOLOCRAL Programma 2014 GENNAIO TORNEO DI SCOPONE A COPPIE MERCOLEDI 8 GENNAIO ORE AL CIRCOLO NOI DI VEDELAGO.
La nostra gita a Spilimbergo
Cosa o fatto 1 maggio Il 30 aprile all' 1 di notte siamo partiti per andare ad assisi e a cascia allora io mamma papa abbiamo portato le valigie in macchina.
MATEMAGICA ● Attività del tempo libero ● E' previsto un contributo una tantum da parte delle famiglie ● Laboratori annuali con un saggio /prova finale.
Come hai fatto a sopravvivere? Come hai fatto a sopravvivere? Mettete il suono !
Scuola e volontariato La nostra esperienza. Quando accaddero i fatti del terremoto nella primavera 2012, noi ragazzi della classe 2^E OSS (ora 3^E) dell’Istituto.
Il PON un’esperienza di amicizia. 30 Marzo 2015  Caro diario,  oggi alle 14:00 sono uscito da scuola e con i miei amici siamo rimasti a scuola. Ci siamo.
Federazione Italiana Pallavolo. Kinder +Sport Beach&Volley School è un’esperienza di apprendimento sportiva, linguistica e culturale che nei suoi primi.
Esperienza di lavoro a Verbania Astrid, Alistair, Emma, Katie e la prof. Julie Bonaccorsi 16 – 20 Giugno 2014.
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
DIARIO DI BORDO 2° MOBILITA’ LISBONA APRILE 2013.
UN’ESPERIENZA INDIMENTICABILE IN VALTELLINA Mercoledì 7 ottobre siamo andati in gita a Tresivio, in Valtellina, con tutti gli alunni e le insegnanti della.
Il tempo i ritmi I mesi dell’anno della giornata I giorni
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Transcript della presentazione:

Associazione Maria Teresa Ghiglia INSIEME abbiamo fatto . . . tante belle Cose!

Gite anno 2011

Domenica 27 Marzo – Gita a Sanremo. Siamo andate in treno fino a Sanremo e abbiamo visto una sfilata di carri con fiori e c’era anche una banda che suonava durante la sfilata. Eravamo tutte, ma purtroppo mancava Piera. Sabato 30 Aprile – Passeggiata al Martinetto e il battesimo della sella. Siamo andate con il pullman fino a Borgo San Dalmazzo e poi a piedi fino al Martinetto del rame, dove c’è un centro ippico. Alcune di noi hanno provato l’ emozione di salire in sella ai cavalli. Abbiamo mangiato pranzo al sacco al centro ippico e poi siamo ritornate a piedi a Borgo per prendere il pullman per Cuneo.

Domenica 22 Maggio – Escursione a Pian delle Gorre in Valle Pesio. Le autolinee Valle Pesio ci hanno portato alla Certosa di Pesio con il pullman facendoci un favore speciale, perché il servizio andava solo fino a San Bartolomeo. A piedi siamo poi andate fino a Pian delle Gorre, dove abbiamo trascorso una splendida giornata. Sabato 28 maggio – Gita scolastica dalla Valle Stura a alla Valle Gesso con i cavalli. Abbiamo preso il pullman fino a Borgo e poi a piedi abbiamo camminato dalla Valle Stura alla Valle Gesso attraverso i boschi, mentre i cavalli portavano le vettovaglie per il pranzo. Abbiamo fatto pranzo su un prato e poi dopo aver mangiato, bevuto e cantato abbiamo ripreso a camminare e siamo ritornate a Borgo.

Domenica 19 Giugno – Navigazione sul Po a Torino. Siamo andate in treno fino a Torino. Poi siamo andate sul Po dove abbiamo preso il battello fino a Italia61 e siamo ritornate ai Murazzi. Abbiamo fatto pranzo al sacco e nel pomeriggio siamo andate a fare una passeggiata al Valentino. Al ritorno, Lola ha attraversato il Po sospesa a una fune di acciaio che era tirata da un sponda all’altra del fiume. Domenica 31 Luglio – Gita a Festiona e discesa della Stura in gommone. Siamo andate in macchina fino a Moiola. Qui ci siamo cambiate e abbiamo messo la muta, il casco e le scarpe, poi abbiamo preso un pullmino e siamo andate fino al ponte. Siamo salite sul gommone e abbiamo iniziato a scendere la Stura remando con la pagaia. Siamo arrivate fino a Rocca Sparvera dove siamo scese, molto contente di essere arrivate tutte sane e salve. Poi siamo ritornate con il pullmino a Moiola, ci siamo cambiate e siamo andate a mangiare la pizza.

Da mercoledì 10 Agosto a venerdì 19 Agosto – Soggiorno a Ventimiglia. A turno abbiamo soggiornato per 3 giorni in una abitazione privata. Al mattino andavamo alla spiaggia e nel pomeriggio di solito andavamo a fare un passeggiata in centro e magari a mangiarci un gelato. Siamo anche andate fuori a cena alcune volte. Domenica 28 Agosto – Gita a Merune a casa di Daniela. Abbiamo preso il pullman da Cuneo al lago Argentera e poi in macchina siamo andate fino a casa di Daniela. Siamo andate a trovare Daniela perché era stata operata alla spalla. Abbiamo mangiato pranzo e poi alcune sono andate a fare una passeggiata e altre sono rimaste a giocare a carte.

Domenica 25 Settembre – Visita al Museo delle Meraviglie a Tenda. Siamo andate in treno a Tenda. Al mattino abbiamo visitato Tenda. Abbiamo fatto pranzo al sacco in un bar e poi nel pomeriggio siamo andate a vedere il Museo delle Meraviglie. Nel museo è raccontata la storia degli uomini preistorici, che abitavano nella zona della Val Roya. Domenica 30 Ottobre – Gita alla Fiera della pecora Sambucana. Siamo andate in pullman fino a Vinadio. Arrivate a Vinadio siamo andate al Forte a prenotare il pranzo. Poi siamo andate ai giardini a giocare sull’altalena. Dopo pranzo siamo andate a fare un giro al mercato e poi siamo andate a visitare la fiera. Per la strada abbiamo incontrato Tiberio e Fabrizio. Alla fiera abbiamo visto le pecore, gli asini, i cavalli. Dopo siamo andate a vedere i balli occitani e anche noi abbiamo ballato e ci siamo divertite tanto.

Progetti

Progetti conclusi “STUDIO ….. CHE PASSIONE!” (anno scolastico 2005/2006, 2006/2007 e 2007/2008) rivolto ai ragazzi della scuola dell’obbligo e delle superiori. Attività didattiche-educative anche sotto forma di auto-mutuo-aiuto tra i ragazzi; mini corsi di creatività manuale ; incontri con un educatore professionale per offrire importanti stimoli al dialogo, alla comunicazione, alle relazioni interpersonali e alla crescita qualitativa in un disegno di vera integrazione sociale. Progetto realizzato dai volontari dell’Associazione, presso lo sportello “Scuola e Volontariato”, nei locali dell’Istituto Magistrale “E. De Amicis” di Cuneo, con un contributo finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. “ASSAGGI DI AUTONOMIA” (novembre 2007 - settembre 2008) destinato a giovani caratterizzati da handicap psico-fisico. Un percorso pilota che ha fatto leva sui valori umani e, mediante l’emulazione e l’autostima, ha rafforzato la voglia di indipendenza: una indipendenza attiva nel contesto di autonomia. Bando finanziamento L.R. 38/94. Amministrazione Provinciale e risorse proprie dell’associazione.

Progetti conclusi “PISTA … ARRIVO ANCH’IO” (ottobre 2007 – settembre 2008) rivolto a ragazzi e adolescenti con problematiche differenti: lezioni individuali e collettive, con istruttore federale qualificato, per l’acquisizione della tecnica del pattinaggio “in linea” e su “ghiaccio”. Progetto realizzato con risorse proprie e contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. PROGETTO “FREE TIME...PER TUTTI” ( 07 giugno 2009 – 28 febbraio 2010). Il progetto si prefiggeva di eliminare o almeno ridurre l’isolamento dei soggetti svantaggiati nel tempo libero. Progetto realizzato con finanziamento del C.S.V. “Società Solidale” ex “Bando Turco” e risorse proprie

Progetti in atto “A SCUOLA PER LA VITA” (anno scolastico 2009/2010 e 2010/2011). Percorso didattico – educativo dalla grammatica alla pratica, attraverso scoperte e riscoperte di cultura, educazione e buone maniere. Progetto curato e realizzato dagli aderenti, con risorse proprie dell’associazione senza alcun contributo finanziario. In collaborazione con la “Scuola Media Statale Unificata di Cuneo – Centro Territoriale Permanente per l’educazione degli adulti” “FRITTELLE E…..CIAMBELLE” (periodo marzo/giugno2010 – otttobre2010/giugno2011). Quattro passi in cucina per prendere confidenza con l’arte culinaria. Lezioni offerte gratuitamente da un esercizio commerciale nel ramo della ristorazione di Cuneo, a favore di quattro utenti, accompagnati nel primo periodo da un socio volontario. Nessun contributo finanziario.

Progetti in atto “MUSICA E CANTI” (novembre 2006 a tutt’oggi). In sinergia con la Banda Musicale “D. Galimberti” città di Cuneo, continua “in musica” il percorso di integrazione sociale per giovani svantaggiati e, con il vento del tempo libero … note, canti, lettura e scrittura. Il progetto è realizzato senza alcun contributo finanziario. “PERSONALITA’ IN CRESCITA” (gennaio/31 ottobre 2010). Incontri bisettimanali di riabilitazione psicomotoria con una consulente psicomotricista secondo un progetto di lavoro modulato unitamente ad altre attività integranti. Bando finanziamento L.R. 38/94 - Amministrazione Provinciale e risorse proprie dell’associazione.

Progetti a venire per il 2012 “NO PANIC” Aiutare i giovani svantaggiati nel delicato passaggio dall’adolescenza alla giovinezza utilizzando il ruolo che la “corporeità” assume nello sviluppo dell’identità personale. Pertanto accompagnare questi giovani a riconoscere ed apprezzare le proprie risorse fisiche avvalendosi di specifica attività sportiva finalizzata alla tutela e protezione della propria persona. “IN RETE CON IL MONDO” Migliorare i processi comunicativi degli utenti favorendo la crescita della loro autostima e della loro autonomia a livello informatico, al fine di renderli in grado di accedere, nella tutela della loro situazione svantaggiata e tenendo conto dei rispettivi limiti, alla grande risorsa di Internet sia per la ricerca d’informazioni sia per la possibilità di favorire l’inclusione e l’integrazione con coetanei creando contatti e partecipando social networks.

Associazione Maria Teresa Ghiglia INSIEME abbiamo fatto . . . tante belle Cose! E vogliamo continuare a farle … Grazie per il vostro sostegno

Auguri di Buone Feste a tutti voi dall’Associazione Maria Teresa Ghiglia