Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il check-up dell’innovazione
Advertisements

Introduzione al marketing
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Il mercato dei beni in economia aperta
Il caso Nordiconad Corso di “Economia del micromarketing”
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
1. 2 Cambio di paradigma 3 MIND BUSINESS SCHOOL I FONDAMENTALI.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
L’analisi strategica capitolo 28
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
La pianificazione strategica di Marketing Maria De Luca
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Il Piano Marketing Descrizione
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Roma, 15 Novembre 2007 Stefano Spaggiari Come sfruttare efficacemente il Web 2.0 e lo user generated content.
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Processi di Marketing Le varie fasi.
Uno sguardo al passato Una Definizione
IL PIANO DI MARKETING.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Analisi strategica Cap. 24.
Principi di marketing.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
1 SWOT ANALYSIS AREA DA ESPLORARE ANALISI Minacce Forze Opportunità Debolezze SWOT Analysis — Contesto Macroeconomico Sociale Politico Tecnologico.
Analisi dell’ambiente esterno
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
L’analisi dell’ambiente di marketing
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Transcript della presentazione:

Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Marketing Industriale e Direzione d’Impresa Pianificazione di marketing Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28

Pianificazione strategica a livello di SBU 1. I manager di ogni SBU dovrebbero preparare una mission specifica 2., 3. La SWOT analysis (forza, debolezza, opportunità, minacce) in ambiente interno ed esterno Swot

4. La formulazione degli obiettivi Formulazione di traguardi specifici, molteplici obiettivi gestiti attraverso MBO (management by objectives)

4. La formulazione degli obiettivi: MBO Gli obiettivi devono essere organizzati gerarchicamente (Es. aumento ROI tramite aumento dei profitti o riduzione del capitale investito) Obiettivi espressi in termini quantitativi Obiettivi realistici Obiettivi coerenti (es. quota di mercato vs margine)

5. Definizione delle strategie Strategie fondamentali di Porter: Leadership generale di costo (prezzi più bassi degli altri) Differenziazione (qualità migliori dei competitor su caratteristiche centrali) Specializzazione (focus su segmenti specifici)

5. Definizione delle strategie Alleanze strategiche: tentativo di raggiungere la leadership stringendo alleanze con imprese a livello locale o globale

5. Definizione delle strategie Alleanze di prodotto/servizio (realizzazione congiunta o licensing)

5. Definizione delle strategie Alleanze promozionali

5. Definizione delle strategie Alleanze logistiche

5. Definizione delle strategie Alleanze di prezzo

6. Formulazione dei programmi e 7. implementazione dei programmi Elaborazione di programmi dettagliati Stima del loro costo tramite ABC (activity-based cost): il programma riuscirà a produrre risultati tali da giustificare i costi? Considerare opinioni degli stakeholder, eventualmente dando priorità ad alcuni di essi senza però ignorare deliberatamente nessuno

8. Monitoraggio e controllo dei risultati Monitoraggio costante dei risultati e del mercato, che prima o poi muterà atteggiamento Dovendo scegliere, meglio fare la cosa giusta (efficacia) che farla bene (efficienza)! Es. Lotus, Nokia

Contenuti del piano di marketing Premessa generale (executive summary) Analisi della situazione del mercato Analisi della situazione dell’impresa nel mercato Obiettivi Strategia di marketing Piano di azione Previsione di conto economico Controlli necessari Orizzonte: 1 anno Lunghezza: 5-50 pp Orizzonte temporale 1 anno – Lunghezza 5-50 pp. 7. Previsioni di vendite, costi, break even

Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Marketing e Direzione d’Impresa Lezione 18 – Raccogliere informazioni e valutare l’ambiente di mercato Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28

Sistemi di marketing Strutture organizzative aziendali coinvolte specificamente nell’ambito del marketing: Sistema informativo di marketing Sistema di pianificazione di marketing Sistema di implementazione del marketing Sistema di controllo del marketing La pianificazione di marketing deve necessariamente tenere conto delle strutture organizzative aziendali coinvolte, all’interno dell’impresa, nello sforzo di marketing.

Sistema informativo di marketing (SIM) Sistema che fornisce informazioni circa desideri, preferenze e comportamenti degli acquirenti Le imprese dotate di un SIM possiedono un vantaggio competitivo rilevante: possono scegliere meglio mercati e offerte Un SIM è una struttura di persone, attrezzature e procedure per la raccolta, classificazione, analisi, valutazione e distribuzione di informazioni pertinenti, tempestive e accurate Le fonti principali sono: rilevazioni interne, marketing intelligence, ricerche di mercato

Sistema Informativo di Marketing

SIM – Rilevazioni interne Ciclo ordine-spedizione-fatturazione: i clienti privilegiano le imprese capaci di evadere gli ordini in tempi brevissimi e senza errori (Es. mc donalds) Rapporti di vendita: rapporti tempestivi sulle vendite effettuate, anche per evitare stock-out. Possibilità di integrazione a monte Raccolta, archiviazione e impiego dati: sistema di database dettagliati su acquisti e clienti, che permette di inviare offerte customizzate e risparmiare denaro. Analisi statistiche su tendenze e cluster

SIM – Marketing intelligence Il sistema di gestione dati interno fornisce informazioni sui risultati dell’impresa, il sistema di marketing intelligence fornisce dati relativi alle condizioni dell’ambiente.

SIM: Marketing intelligence Insieme delle procedure e delle fonti usato dai dirigenti per ottenere le informazioni correnti sugli sviluppi pertinenti nell’ambiente di marketing Fonti: riviste di settore, libri, convegni campione di clienti, o feedback online dal cliente mistery shoppers forza vendita distributori, dettaglianti e intermediari prodotti, personale e bilanci dei concorrenti rapporti statistici (pubblici o privati) professionisti della ricerca di info Addestramento della forza vendita affinché individui e riferisca i cambiamenti ambientali (Es. utilizzi innovativi del proprio prodotto) Motivazione di distributori dettaglianti e intermediari a trasmettere info

Ambiente di marketing Costituito dai protagonisti e dalle forze esterne all’impresa che influenzano la capacità di sviluppare e mantenere positivi i rapporti con la clientela obiettivo Microambiente: impresa medesima + tutti i protagonisti in grado di influenzare la sua capacità di servire il mercato (fornitori, intermediari, clienti, concorrenti, operatori pubblici e sociali) Macroambiente: tutte le forze sociali che esercitano la propria azione sugli attori del microambiente (demografia, economia, tecnologia, istituzioni, cultura, ambiente fisico/naturale)

Il macroambiente Moda: imprevedibile, di breve durata, priva di significato sociale, economico e politico Tendenza: orientamento di maggior impeto e durata nel tempo (Es. importanza dell’attività fisica e di una vita salutare) Megatendenze: grandi cambiamenti che si formano lentamente e influenzano la nostra vita per almeno dieci anni (Es. aumento dell’immigrazione)

Le forze del macroambiente Ambiente demografico Ambiente economico Ambiente socio - culturale Ambiente naturale Ambiente tecnologico Ambiente politico - istituzionale

Ambiente demografico Dati estremamente affidabili nel breve e medio temine Dimensione della popolazione Tassi di nascita/morte (Es. piccoli imperatori in Cina) Composizione per sesso, età, condizione civile, istruzione, struttura familiare, residenza, etnia, religione, etc. Dinamica della composizione (Es. babyboomer in Usa, latinoamericani in Usa)

Ambiente economico Dimensione, sviluppo e distribuzione del reddito reale Propensione al risparmio e all’indebitamento e disponibilità di credito Dinamica delle abitudini di spesa Esternalizzazione e libero scambio

Ambiente socio-culturale Atteggiamento nei confronti di se stessi (auto-gratificazione) Atteggiamento nei confronti degli altri (supporto alle relazioni sociali) Atteggiamento nei confronti delle istituzioni (lavoro non come soddisfazione ma come necessità, sfiducia nelle multinazionali) Atteggiamento nei confronti della società (difensori, costruttori, opportunisti, innovatori, esploratori, rinunciatari) Atteggiamento nei confronti della natura Atteggiamento nei confronti del divino

Ambiente socio-culturale Elevata persistenza dei valori e delle credenze di fondo (Es. matrimonio, onestà…) Valori e credenze secondarie suscettibili di cambiamento (Es. matrimonio in giovane età, taglio di capelli) Esistenza di subculture

Ambiente naturale Quantità di materie prime disponibili (infinite, finite e rinnovabili, finite e non rinnovabili) Fonti e costi dell’energia Inquinamento Catastrofi naturali Epidemie Diversa attenzione dei governi

Ambiente tecnologico Ogni nuova tecnologia è un agente di «distruzione creativa» Ritmi di innovazione spediti e orizzonti illimitati Programmi di ricerca nazionali e europei Università Investimenti in R&S delle imprese Brevetti Altre forme di innovazione, più o meno tutelata

Ambiente politico-istituzionale Legislazione dell’attività economica (Es. sicurezza, concorrenza sleale, antitrust, ecc…) Funzionamento della Pubblica Amministrazione Azione di gruppi di lobbying (ass. consumatori, farmaceutica) Diffusione di gruppi di tutela dell’interesse pubblico

Gli attori del microambiente Pubblico Clienti Fornitori Intermediari di marketing Concorrenti Impresa