Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1. Sociologia Inverno 2006.
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Tratto liberamente da wikipedia
Prof. Bertolami Salvatore
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Post-Comunismo o la Transizione nei Paesi Ex-Socialisti
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)
Organizzazione e programmazione
SLIDES di SOCIOLOGIA GENERALE
Riepilogo-LA modernita’
SOCIOLOGIA – INTRO2.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
SOCIETA' DI MASSA E BULLET THEORY
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Il mutamento sociale e culturale
Modernizzazione (Gallino)
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Istituzioni sociali Dimensioni costitutive intenzionalità collettiva
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Fascismo / autoritarismo (lez. 24) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CHE COS’È LA SOCIOLOGIA?
L’organizzazione del programma:
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Auguste Comte di Ylenia Citino ENTRA.
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Lavoro e stratificazione sociale
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Programma esame Frequentanti
Sviluppo idea di nazione come risposta alle sfide della modernità a.Le rivoluzioni politiche di fine 700 b. La rivoluzione industriale a.Le rivoluzioni.
Spazio, Territorio, Città
FILOSOFIA POLITICA: I FILOSOFI RIFLETTONO SULLA SOCIETA E SULLA STORIA.
La società come conflitto
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Che cos’è la sociologia?
La borghesia secondo Marx
Se la legittimazione è un processo di giustificazione che integra in un ordine simbolico e concettuale più elevato alcuni aspetti culturali esso è più.
Corso di Sociologia Generale
Comunicazioni di massa e società di massa Sociologia delle comunicazioni 22/03/2011.
La storia del pensiero sociologico: Durkheim ( )
Modernizzazione e sviluppo delle aree arretrate
Tipologia della città’
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione Sociologia dei fenomeni politici.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
Teorie sociologiche fondative (I) (classiche e post-classiche) A-Utilitarismo (modello economicista) Smith, Stuard Mills B-Organicista-Funzionalista Durkheim,
Dipartimento di Scienze della Formazione
Corso di Sociologia Generale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I totalitarismi.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Marx, Durkheim, Weber: le origini della teoria sociale
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
La teoria critica. Adorno, Habermas
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos’è la sociologia? I CLASSICI: LE MACRO-ANALISI DELLA SOCIETÀ 1.
Coscienza e mediazione simbolica Prof. Onofrio Romano Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Bari.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Temi e Parole chiave Corso di Sociologia generale
Storia e Società Appunti.
Storia e Società Appunti.
Transcript della presentazione:

Il mutamento sociale Monica Massari Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Design Industriale Lunedì 2 Marzo 2009

Il tema del mutamento sociale…. Attraversa la storia del pensiero sociologico: la sociologia nasce sulla scia delle grandi trasformazioni politiche, sociali, culturali ed economiche; la sociologia nasce sulla scia delle grandi trasformazioni politiche, sociali, culturali ed economiche; la società è destinata a mutare continuamente; la società è destinata a mutare continuamente;

Alle origini della riflessione sociologica Passaggio dalla società tradizionale alla società moderna; tradizione/modernità: Società tradizionale: tradizione, ordine immutato, economia rurale, ordinamenti autoritari, …; Società tradizionale: tradizione, ordine immutato, economia rurale, ordinamenti autoritari, …; Società moderna: industrializzazione, capitalismo, urbanizzazione, Stato-nazione, ordinamenti democratici; Società moderna: industrializzazione, capitalismo, urbanizzazione, Stato-nazione, ordinamenti democratici; Non si tratta di 2 modelli assoluti; nessuna società è avulsa dal mutamento; differenza nel ritmo del mutamento;

Modernità C. Baudelaire: lepoca in cui il nuovo diventa la norma.. Seconda rivoluzione industriale; processi di sviluppo sul piano culturale, economico, tecnologico; Seconda rivoluzione industriale; processi di sviluppo sul piano culturale, economico, tecnologico; Intreccio fra dimensioni oggettive e soggettive del mutamento: es. Norbert ELIAS Il processo di civilizzazione ( ); processo di pacificazione della vita sociale e interiorizzazione della violenza; auto-censura/autocontrollo delle emozioni; Intreccio fra dimensioni oggettive e soggettive del mutamento: es. Norbert ELIAS Il processo di civilizzazione ( ); processo di pacificazione della vita sociale e interiorizzazione della violenza; auto-censura/autocontrollo delle emozioni;

Il mutamento sociale nella riflessione sociologica classica Auguste COMTE Statica sociale/dinamica sociale Teoria dei tre stadi di sviluppo della società: - - teologico; - - metafisico; - - positivo

Il mutamento sociale nella riflessione sociologica classica Influenza dellevoluzionismo e della teoria di Charles DARWIN Lorigine della specie (1859); Herbert SPENCER e il darwinismo sociale: classi, istituzioni, gruppi sociali visti come unità in lotta per la sopravvivenza; Avanzamento della società da forme semplici a forme sempre più complesse e differenziate;

Il mutamento sociale nella riflessione sociologica classica Emile DURKHEIM Centralità del consenso su valori morali condivisi allinterno di un determinato gruppo sociale; solidarietà sociale; società semplici e società complesse; Solidarietà meccanica: somiglianza; Solidarietà organica: differenza; Mutamento sociale intenso e problema della solidarietà: es. attuale società globalizzata.

Il mutamento sociale nella riflessione sociologica classica F. TÖNNIES: forme di vita comunitarie e società moderna; comunità/società; K. MARX: materialismo storico; modo di produzione: forze produttive e rapporti di produzione; struttura e sovra-struttura; capitalismo generatore di profondo mutamento sociale; M. WEBER: razionalità e processo di razionalizzazione; disincantamento del mondo; gabbia dacciaio; effetti perversi dei processi di burocratizzazione;

Il mutamento sociale nella riflessione sociologica classica Horkheimer e Adorno Dialettica dellIlluminismo (1947): potenziale autodistruttivo del processo di razionalizzazione; carattere totalitario dellIlluminismo; Z. Bauman: distanza emotiva/indifferenza morale e processo di razionalizzazione/burocratizzazione; es. Olocausto