Marciapiedi e passaggi pedonali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Barriere Specifiche di progettazione per le barriere:
Advertisements

5° D Liceo Psicopedagogico "Eleonora D'Arborea"
ArcoreCiclabile: Studio Ciclabile su via C. Battisti.
Scale e ringhiere Specifiche di progettazione delle scale
Linee guida su salute e sicurezza AM ST p. 1 v Sicurezza delle rotaie Definizioni Attraversamento pedonale: punto identificato.
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
Rimessa laterale in zona offensiva La punta opposta alla rimessa taglia davanti al battitore, puntando la linea laterale per farsi.
Presentazione del capitolo:
L’utilizzo di scale portatili
Corso di qualificazione alla funzione di
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Il Patentino Segnali di Obbligo.
Fermata, Sosta, Arresto e Partenza, Triangolo
Il Patentino Segnali di Precedenza.
Segnali Stradali di Pericolo
POLIZIA 2ª ELEMENTARE.
Mancanza di speciali strutture per i disabili per quanto riguarda l'accessibilità degli edifici e le attrezzature. Per progettare, nella maniera più completa.
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
PORTE MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
MODELLO URBANO Identificazione del problema MARCIAPIEDI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Bordi diseguali.
SERVIZI IGIENICI MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
Protezione Strutturale antincendio TUTTE LE NAVI
CORRIMANO E RINGHIERE MODELLI ARCHITETTONICI
LA COSTRUZIONE SENZA OSTACOLI
Segnali di pericolo.
Come è importante la costruzione di edifici, è altrettanto fondamentale garantire che essi siano privi di quelle barriere che ne impediscano laccesso o.
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
SESSIONE DI DOMANDE REGOLE DI CONTROLLO Ostacoli indietro avanti
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
CARATTERISTICHE GENERALI
ASCENSORI MODELLI ARCHITETTONICI Identificazione del problema
Linea 16 Criticità: -Passa su strada e non sempre il tempo indicato viene rispettato -In alcune fermate mancano delle pensiline dove la gente possa sedersi.
3^ Lezione 3 Aprile 2007.
assemblea s. m. s. rifredi Comitato “salviamo firenze” o
TiMuovi 2010 I.C. M.L. king - Grugliasco Le classi quarte presentano: Fotoimpariamo: Power pedone e Power passeggero Progetti: Signor Pedone e Io passeggero.
POLIZIA MUNICIPALE ARGENTA – MASI TORELLO – PORTOMAGGIORE - VOGHIERA
Art. 190 del Codice della Strada
Difesa su palla che arriva dall’esterno
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
Disabilità e voto Ascensori
I segnali stradali Classe prima
Disabilità e voto Seggi elettorali accessibili Nel momento in cui un comune deve definire una sede come seggio elettorale deve tenere conto anche delle.
LE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Prima riunione di coordinamento – 11 Aprile 2013 Associazione MObilità DOlce.
Nucleo Viabilità e Nucleo Educazione Stradale
Persone in carrozzella REGOLE DI CONTROLLO indietroavanti COME ELIMINARE I GUAI 1) Superare i dislivelli esistenti tra il livello delle strade e quello.
Il diritto al voto delle persone disabili Guida tecnica per eliminare le barriere architettoniche nei seggi elettorali.
MODELLO URBANO Identificazione del problema ATTREZZATURE STRADALI Pianificazione delle misure Considerazioni sui modelli In generale indietroavanti Mancanza.
Cap. XV Tecniche D’Emergenza Ugo Cristina, “CV OSPITALETTO”
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
VESTIBOLI Porte e vestiboli stretti Per fornire spazio sufficiente che consenta la manovra di una sedia a rotelle tra due posti a sedere e la porta. Identificazione.
Disabilità e voto Atri e corridoi Atri e corridoi
Disabilità e voto Port e Le porte automatiche possono essere sia scorrevoli sia a battenti. In genere le scorrevoli sono da preferirsi a quelle con ante.
Le criticità nell’edilizia residenziale (1)
Disabilità e voto Oggetti a muro Lungo una strada pedonale, gli oggetti, devono essere disposti in modo tale che una persona cieca o ipovedente riesca.
Disabilità e voto Spazi di discesa Gli elettori disabili vengono solitamente accompagnati alla sede elettorale in auto e vengono fatti scendere davanti.
Disabilità e voto Ingresso al seggio Un seggio elettorale deve avere almeno un ingresso accessibile ai portatori di handicap che sia collegato ad un percorso.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però considerate pedoni anche le persone.
Il codice della strada I PEDONI 1 2 I pedoni sono le persone che circolano sulla strada,e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però.
IL CODICE DELLA STRADA I PEDONI 1 1 I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però.
Costruzioni Formazione specifica dei lavoratori Rischio Alto Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia,
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Ponsacco (Pi) Classe 2^BA.S. 2013/14.
Istituto comprensivo Berto Barbarani di Minerbe Scuola Secondaria di primo grado.
1. I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però considerate pedoni anche le persone.
Il Biciplan e le prospettive di mobilità sostenibile del territorio.
Transcript della presentazione:

Marciapiedi e passaggi pedonali Disabilità e voto Marciapiedi e passaggi pedonali All’esterno del seggio elettorale deve esserci almeno un percorso accessibile ai disabili che colleghi l’area riservata alla discesa dal veicolo, il parcheggio ed altre zone pedonali come l’area limitrofa ad una fermata dell’autobus a un ingresso accessibile all’edificio del seggio. Il percorso accessibile è assolutamente necessario per le persone che hanno problemi di mobilità e che utilizzano sedie a rotelle o altri ausili per la deambulazione per arrivare fino al seggio. Per essere considerato accessibile un percorso deve essere largo almeno 90 centimetri ma può restringersi fino a 80 centimetri qualora siano presenti pali della luce o segnaletica.

Disabilità e voto Marciapiedi e passaggi pedonali La larghezza minima di un percorso che consenta il passaggio contemporaneo di due sedie a rotelle deve essere di 1,50 metri. La larghezza consigliata è comunque di 1,80 metri. Sono assolutamente banditi bruschi cambiamenti di direzione, pendenze o gradini. Una struttura a mattonelle in gomma può essere applicata alle pavimentazioni preesistenti per evitare possibili scivolamenti da parte dei pedoni e per agevolare le persone non vedenti. Se si utilizzano delle rampe di accesso, esse non devono avere una pendenza superiore a 1:12. Qualora si optasse per rampe con una pendenza di più di 15,24 centimetri esse devono essere dotate di un corrimano da entrambi i lati.

Disabilità e voto Marciapiedi e passaggi pedonali La larghezza varia a seconda della forma e della pendenza della rampa. La larghezza minima deve essere comunque di 90 centimetri. Figura Le rampe devono avere una protezione laterale per impedire eventuali scivolamenti della sedia a rotelle. Nel punto più alto e più basso e dove la rampa cambia direzione è necessario predisporre una sorta di pianerottolo per la sosta per consentire le manovre della sedia a rotelle e per evitare che essa prenda una velocità eccessiva. Nel caso di una rampa molto lunga i pianerottoli devono essere posti ogni 10 metri a ogni cambio di direzione, all’inizio e alla fine della rampa.

Disabilità e voto Marciapiedi e passaggi pedonali Esempio di rampa accessibile: 1) tra un corrimano e l’altro ci deve essere una distanza di almeno 90 centimetri 2) pianerottolo superiore 3) pianerottolo inferiore 4) l’altezza del corrimano deve essere compresa tra 80 e 85 centimetri 5) protezione laterale

Disabilità e voto Marciapiedi e passaggi pedonali 1) percorso accessibile 2 )area di discesa accessibile 3) parcheggio accessibile con adeguato spazio per furgoni 4) ingresso accessibile alla sede elettorale

Collegamento parcheggio ingresso. Disabilità e voto Marciapiedi e passaggi pedonali I pianerottoli devono avere una lunghezza minima di 1,20 metri e una larghezza uguale a quella della rampa. Un corrimano protettivo dell’altezza di 40 centimetri deve essere posto lungo tutta la rampa. Per rampe più larghe di tre metri è necessario un corrimano intermedio. La distanza tra le ringhiere, deve consentire di attaccarsi ad entrambi i lati e deve essere compresa tra i 90 centimetri e 1,40 metri. Collegamento parcheggio ingresso. Il marciapiede che collega il parcheggio al percorso che conduce all’ingresso del seggio deve rispondere ai requisiti di accessibilità come segue:

Disabilità e voto Marciapiedi e passaggi pedonali a) verificare se esiste un marciapiede alternativo che collega il parcheggio ad un percorso accessibile all’ingresso del seggio. Ci sono percorsi alternativi e meno diretti che possono fungere da corridoi più accessibili b) il corridoio accessibile non si deve fermare bruscamente contro un marciapiede privo di scivolo. c) se così fosse bisogna installare una rampa d’accesso portatile dotata di protezioni laterali sul percorso che conduce all’ingresso non vi devono essere gradini altrimenti si deve ovviare installando una rampa portatile dotata di protezioni laterali e di corrimano con pendenza non superiore a 1:12 Figura

Disabilità e voto Marciapiedi e passaggi pedonali Una rampa d’accesso provvisoria con protezioni laterali deve essere collocata tra la strada e il marciapiede per creare un percorso accessibile.