Per essere parte attiva alle iniziative culturali-socio-educative.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cura Armonia Benessere
Advertisements

Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
PROGETTO-TEATRO GRUPPO 4 ANNI
22-26 ottobre 2007 Settimana Europea della Sicurezza Campagna europea dedicata alla sicurezza sul lavoro 2007 Alleggerisci il carico! informazione e prevenzione.
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
INCONTRI CON GIOVANI FAMIGLIE Spunti, idee, sviluppi, suggerimenti per farsi prossimi alle famiglie.
VOLONTARIATO ACCOGLIENTE Una proposta di sostegno e di cittadinanza consapevole.
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Laboratori narrativi per bambini e genitori adottivi
ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN SEDE DI BERGAMO ONLUS.
LE ASSOCIAZIONI DI UTENTI IN EUROPA
La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Fondazione Cecchini Pace Istituto Transculturale per la Salute Amici della Zizzi Associazione a Tutela dei Bambini in Difficoltà Sos-Affido Portale sullAffidamento.
MIUR- Sala della Comunicazione
1 COORDINAMENTO Comunicazione Caritas Una proposta di lavoro unitario IV incontro Coordinamento Comunicazione Caritas Caritas Italiana – 5 e 6 marzo 2004.
Istituto Comprensivo “G. Santini” Noventa Padovana - PD
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Milano 2008logo Il Tavolo degli Innovatori Focus 2008 LICT per la gestione e la valutazione delle performance dellEnte Locale.
PROGETTO Ge8: un esempio di progetto collaborativo a scuola Francesca Pozzi ITD-CNR.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
1 AVVISO FONDIRIGENTI 2/2013.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
Associazione Sindacale Chirurghi Ortopedici Traumatologi Italiani
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
Data……………….. Firma ……………………………………..
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
REPORT FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 1
Università degli studi di Padova
Alla scoperta di Mozzanica.
Scuola e cibo – Le linee guida per leducazione alimentare – Programma nazionale di Educazione alimentare RAVENNA.
Movimento Studenti di Azione Cattolica (MSAC)
Attività per la R.C “Perché si fa religione cattolica a scuola?”.
Una nuova finestra nel mondo
PERCHÉ RACCONTARE UNA FIABA O INVENTARE UNA STORIA?
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
19 luglio – Grande Festa per il compleanno del MUSE - Museo delle Scienze di Trento.
CENTRO LA FAMIGLIA ONLUS Consultorio Familiare
SEMINARIO DI MPA Viene offerto a tutti coloro che hanno partecipato all’incontro Introduttivo di MPA.
DIOCESI DI VITERBO CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO 2014
SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO - Verzuolo
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
La Rappresentazione Di Destine Sarper DEKAUM Il Centro di Ricerche e Studi dei Diritti e Questioni delle Donne dopo la sua istituzione nel 2009 ha seguito.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
L’educatore socio-culturale promuove la crescita personale, l’inserimento e la partecipazione sociale, accompagna i gruppi, le comunità e le singole persone.
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Aggiornamento di progettisti, installatori e tecnici per la progettazione, installazione e manutenzione di reti informatiche all’interno di edifici industriali,
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
Vicariato di Noale Diocesi di Treviso CAMPO ESTIVO PER FAMIGLIE 08 – 15 Agosto 2009 Spiazzi di Gromo (BG) LA FAMIGLIA SULLA VIA DI DAMASCO Per informazioni.
Agenzia sociale senza scopo di lucro Accreditata da Regione Veneto e Partner della Provincia di Verona per le politiche attive del lavoro e per la ricerca.
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
8 maggio 2015 Forum della genitorialità: un progetto per il coordinamento degli enti.
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
Collegio RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE. Valutazione delle scuole 1° fase - rapporto di autovalutazione 2° fase - piano di miglioramento 3° fase - ispezione.
SOCIETÀ LIBERA? OGNI INDIVIDUO, UNICO E IRRIPETIILE, HA DIRITTO DI MATURARE LA PROPRIA PERSONALISSIMA IDENTITÀ. DIVERSITÀ DI GENERE: PRIMA DELLE DIFFERENZE.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
Fo.Ca. AGESCI I bambini, i ragazzi e i giovani hanno il diritto di essere educati da adulti che abbiano compiuto scelte solide ed acquisito adeguate competenze.
Progetto trasgressione III F Strumento di approfondimento I 400 colpi Un film di Francois Truffaut 1959.
Venerdì 2 Ottobre 2015 fino a giugno 2016 CORSO DI STENCIL SU
Transcript della presentazione:

Per essere parte attiva alle iniziative culturali-socio-educative

Per occuparsi della propria Crescita Personale e di quella del proprio Nucleo Familiare e Sociale

Per riservare a se stessi momenti di riflessione individuale e di gruppo

Per approfondire tematiche di interesse socio-umanitarie

Per riscoprire i valori umani oggi trascurati

Per riscoprire se stessi e lo scopo dellesistenza

Corsi di OLO-BIMBI (Movimento Giocoso Educativo) disciplina per bambini tra i 4 e gli 8 anni.

Seminari ed incontri per la Crescita e Sviluppo Personale Lo WhyMap Programmazione Neurolinguistica Analisi Transazionale Consapevolezza di Sè

Incontri di Meditazione e Crescita Spirituale

Massaggi e pratica di Discipline Orientali

Sede Associazione: Via della Pieve, 5 - Loc. Zeminiana Massanzago (PD) mail: cell tel