PISA 2012 Studio principale Informazione statistica regionale sulle competenze degli studenti italiani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Questionario sulla valutazione
Advertisements

1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
disegno e finalità delle indagini internazionali e nazionali
PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
INVALSI OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Risultati nazionali Frascati, 7 dicembre 2010.
La programmazione per competenze
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
INVALSI La somministrazione computerizzata: attività previste prima, durante e dopo la somministrazione.
INVALSI OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Il problema della valutazione dell’apprendimento
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
III°I.C.”VERGA” PACHINO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico PISA Programme for International Students Assessment.
Statistica sociale Modulo A
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Quadri di Riferimento per la Matematica
La rilevazione PISA 2012: le principali novità
Il ruolo del COORDINATORE
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
International Association for the Evaluation of Educational Achievement L’indagine IEA TIMSS Stefania Pozio.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
La programmazione per competenze
Rapporto sui risultati delle prove Invalsi
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
Servizio Nazionale di Valutazione
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
19 scuole partecipanti all’iniziativa
Ministero dellIstruzione. DellUniversità e della Ricerca Dipartimento per lIstruzione Circolo Didattico G. Pascoli Castellaneta Piano ISS Insegnare Scienze.
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
IIS “Blaise Pascal” 13 Aprile 2012
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
RESTITUZIONE DATI SNV (SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE) 2013 Istituto VTIS00400D.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI DISEGNO E FINALITÀ DELLE INDAGINI INTERNAZIONALI.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
In questa lezione  Alcune caratteristiche del sistema scolastico italiano alla luce dei risultati di alcune indagini internazionali e nazionali  Prime.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
 INVALSI     Questionari di base: ◦Questionario Scuola; ◦Questionario Studente.  Questionari facoltativi: ◦Questionario sul percorso.
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
La valutazione Slide del Titolo Carattere Optima passo 32 - Centrato.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
La Valutazione i test Invalsi Gisella Paoletti Pedagogia Sperimentale 1.
Psicopedagogia Primo argomento: La strategia di Lisbona 1.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
Transcript della presentazione:

PISA 2012 Studio principale Informazione statistica regionale sulle competenze degli studenti italiani

Che cosè PISA PISA (Programme for International Student Assessment) indagine internazionale promossa dallOCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) con periodicità triennale, per accertare le competenze dei quindicenni scolarizzati

Che cosè PISA Lattenzione non si focalizza tanto sulla padronanza di determinati contenuti curricolari, quanto piuttosto sulla misura in cui gli studenti sono in grado di utilizzare competenze acquisite durante gli anni di scuola, per affrontare e risolvere problemi e compiti che si incontrano nella vita quotidiana e per continuare ad apprendere in futuro.

Che cosè PISA PISA ha lobiettivo di verificare se e in che misura i quindicenni scolarizzati abbiano acquisito alcune competenze giudicate essenziali per svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società e per continuare ad apprendere per tutta la vita (lifelong learning).

Che cosè PISA Gli ambiti dellindagine PISA sono: lettura, matematica e scienze. Ogni ciclo dell'indagine rileva le competenze in tutti e tre gli ambiti ma ne approfondisce uno in particolare.

Che cosè PISA 2000LetturaMatematicaScienze 2003LetturaMatematicaScienze 2006LetturaMatematicaScienze 2009LetturaMatematicaScienze 2012LetturaMatematicaScienze

Che cosè PISA La popolazione di riferimento è costituita dai quindicenni scolarizzati, dal momento che tale età precede, nella maggior parte dei paesi dellOCSE, il termine dellobbligo formativo. In Italia, il campione di studenti che parteciperà allindagine sarà rappresentativo a livello regionale.

Il quinto ciclo: PISA 2012 Competenza matematica Per competenza matematica si intende la capacità di un individuo di utilizzare e interpretare la matematica, di darne rappresentazione mediante formule, in una varietà di contesti. Tale competenza comprende la capacità di ragionare in modo matematico e di utilizzare concetti, procedure, dati e strumenti di carattere matematico per descrivere, spiegare e prevedere fenomeni. Aiuta gli individui a riconoscere il ruolo che la matematica gioca nel mondo, a operare valutazioni e a prendere decisioni fondate che consentano loro di essere cittadini impegnati, riflessivi e con un ruolo costruttivo.

Il quinto ciclo: PISA 2012 PISA prevede alcune opzioni internazionali alle quali i Paesi possono aderire. LItalia partecipa a PISA 2012 aderendo alla seguente opzione: rilevazione delle competenze in ambito finanziario (Financial Literacy)

Financial Literacy Insieme di conoscenze e capacità di comprensione di concetti di carattere finanziario, che consentono di prendere decisioni efficaci in molteplici e diversi contesti, di migliorare il benessere degli individui e della società e di favorire una partecipazione consapevole alla vita economica.

Il quinto ciclo: PISA 2012 La rilevazione delle competenze in ambito finanziario (Financial Literacy) rappresenta una novità di questa edizione.

Strumenti Lindagine utilizza i seguenti strumenti. Prove per la rilevazione delle competenze degli studenti: Fascicoli contenenti prove di matematica, lettura e scienze; Fascicoli contenenti prove di matematica, lettura e Financial Literacy; Questionari: Questionario Studente; Questionario Scuola; Questionario Genitori.

Paper – Based Assessment Matematica Questionario Studente Questionario Genitori Lettura 35 studenti Scienze Financial Literacy 8 studenti Totale studenti coinvolti per scuola 43 studenti.

Prove per la rilevazione delle competenze degli studenti Verranno somministrati agli studenti campionati quesiti relativi alle competenze nei quattro ambiti. I quesiti di matematica saranno in numero maggiore in quanto ambito principale. Lanalisi delle risposte degli studenti consentirà non soltanto di stabilire possibili relazioni tra le diverse competenze indagate, ma anche di individuare le eventuali differenze nelle prestazioni degli studenti in una dimensione diacronica (differente nel tempo).

Questionari Per raccogliere informazioni sulle variabili di contesto, PISA utilizza 3 questionari, rivolti rispettivamente agli studenti, ai dirigenti scolastici e ai genitori, al fine di interpretare i dati delle prove cognitive in rapporto ai contesti scolastici, familiari e socio-culturali degli studenti.

Questionario Studente PISA prevede la somministrazione agli studenti di un questionario per la rilevazione delle variabili di contesto relative alla provenienza socio- economica, alle caratteristiche dellindirizzo di studi seguito e alla motivazione nei confronti dello studio della matematica. Sono anche previste alcune domande per rilevare le opinioni e gli atteggiamenti nei confronti della matematica e delle relative attività di studio. Le domande si riferiscono principalmente a: lo studente (età, classe, sesso); la famiglia e la casa (composizione della famiglia, livello di istruzione e occupazione dei genitori, beni disponibili, paese dorigine, lingua parlata a casa); lapprendimento della matematica (strategie e stili di apprendimento); le esperienze dello studente riguardo alla matematica (modalità di insegnamento, compiti a casa); il contesto scolastico (opinioni sui docenti e sulla scuola).

Questionario Scuola Le prestazioni degli allievi sono influenzate da alcune caratteristiche della scuola, dalle modalità con cui linsegnamento è organizzato, dalle strategie didattiche adottate. Il questionario è rivolto ai dirigenti scolastici, ai quali si richiede di fornire informazioni relative a: struttura e organizzazione della scuola; studenti e corpo docente; risorse di cui la scuola dispone (computer, laboratori, biblioteca); programmi di studio e procedure di valutazione; clima di scuola; caratteristiche dellutenza, criteri di ammissione e di esclusione; politiche e pratiche didattiche della scuola. In Italia, per la prima volta, si aggiunge unopzione nazionale, ovvero un ulteriore breve questionario di approfondimento del Questionario scuola.

Questionario Genitori Il questionario sarà distribuito agli studenti che lo porteranno a casa per la compilazione da parte dei genitori. Lo strumento è stato somministrato per la prima volta nel terzo ciclo dellindagine (Pisa 2006) con un elevato tasso di risposta da parte dei genitori. Le domande contenute nel questionario sono principalmente relative a: caratteristiche demografiche dei genitori; atteggiamenti dei genitori nei confronti della scuola frequentata dai figli; coinvolgimento dei genitori nella vita scolastica dei figli; sostegno dei genitori ai figli per lapprendimento a casa; possibilità da parte dei genitori di scegliere la scuola dei figli; status di immigrato dei genitori.

Vincoli di segretezza I materiali utilizzati nellindagine sono sottoposti a vincoli di segretezza non dovranno essere diffusi o dati in visione a nessuno se non agli studenti coinvolti nella somministrazione. Il personale scolastico non deve avere accesso ai materiali dellindagine.

Data di somministrazione della prova 30 marzo 2012 ore 9.00 In Aula Magna Recarsi a scuola unora prima della somministrazione Dallinizio della lettura delle istruzioni nessuno studente può essere ammesso alla prova

IMPORTANTE Gli alunni devono cercare di rispondere a tutte le domande anche se non si è certi della risposta; Non bloccarsi su un singolo quesito; Portare una matita, gomma, penna, un righello e una calcolatrice il giorno della somministrazione; Non chiedere di uscire dallaula destinata alla prova se non per effettive necessità; Portare con sé qualcosa da mangiare (crakers, biscotti……).

I Genitori I genitori riceveranno dai propri figli il Questionario Genitori; Lo compileranno; Lo consegneranno entro 2 giorni alla scuola personalmente o attraverso i propri figli; E garantita ai genitori ed ai loro figli la riservatezza di qualunque informazione o dato (i dati sono raccolti in forma anonima)

Le procedure di somministrazione Gli studenti entrano nellaula; Prendono posto in corrispondenza del cartellino con il proprio nome; Gli studenti avranno la busta contenente il Fascicolo, il Questionario Studente e la busta sigillata con il Questionario Genitori; Lettura delle istruzioni.

Tempi di somministrazione delle prove cartacee PISA Attivitàtempi Distribuzione del materiale e lettura delle istruzioni 10 – 15 minuti Fascicolo di prove cognitive1 ora (esattamente) Breve pausaNon più di 5 minuti Fascicolo di prove cognitive1 ora (esattamente) Breve sondaggioNon più di 5 minuti Pausa15 minuti Questionario studente30 minuti Lettura delle istruzioni per la compilazione del Questionario genitori 5 minuti Raccolta dei materiali e conclusione della somministrazione 3 – 5 minuti Totale3 ore e 20 minuti (circa)

Il controllo di qualità Scelta delle scuole: alcune scuole, scelte in maniera casuale, saranno visitate da Osservatori per il Controllo di Qualità. Finalità: verificare che in tutti i paesi siano rispettate le medesime procedure di somministrazione. Compito degli Osservatori: assistere alla somministrazione e svolgere un breve colloquio con linsegnante referente. I l Referente Unico Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Dora dAndrea Prof. Gabriella Grilli Riferimenti Manuale dellinsegnante referente unico