TERRITORIOAMBIENTE RIFIUTI RIFIUTI CAMBIA IL MODO DI CUSTODIRE CIVICA TRENTINA PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE 23 m a r z o 2 0 1 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

IL RUOLO DELLA PROVINCIA PER L'INNOVAZIONE NEI PICCOLI COMUNI
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Orientamento e inserimento lavorativo
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
1 La forza dellinnovazione CONOSCERE PER SERVIRE Oggi si incontrano due esperienze Quella di chi sta già operando col Git Quella di che si sta apprestando.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione qualità della vita e inclusione sociale.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
25 marzo 2011 – Sala di Consiglio Provinciale – Castello Estense CONVEGNO IL VALORE DELLESPERIENZA DI COLLABORAZIONE TRA LA PROVINCIA DI FERRARA ED I.
Area Programmazione e Controllo
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Audit Civico. La partecipazione dei cittadini nel sistema sanitario Partecipazione Co-gestionale Partecipazione consultiva e negoziale Anni Anni.
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
La gestione integrata dei rifiuti
ZERO RIFIUTI = ZERO PROBLEMI. Che cosè Rifiuti Zero? E una Strategia di Riduzione dei rifiuti, attraverso lutilizzo di Buone Pratiche. E un percorso che.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Le scuole e l’autonomia
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
Premesse: Problema dei rifiuti (ambiente/ecologia, turismo, riciclaggio, risparmio economico) Forte aumento delle tariffe dellusuale servizio di smaltimento.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
WELFARESANITA CAMBIA IL MODO DI CURARE E PRENDERSI CURA CIVICA TRENTINA PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE 23marzo201323marzo2013.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
I conflitti Perché ci sono i conflitti? Il conflitto israelo-palestinese Lezione C2 Presentazione caso israelopalestinese e concetto di mediazione.
Comune di Ferrara 1 Risultati della raccolta differenziata anno 2012 CONFERENZA STAMPA 30 APRILE 2013.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
1 BIBLIOTECA Mette a disposizione delle biblioteche per favorire la formazione della popolazione 2 INDUSTRIE Facilitare linsediamento di industrie per.
CABINA DI REGIA (Coordinamento struttura amministrativa del progetto)
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il nostro partito Una proposta per il PD di Monza.
Le principali questioni ambientali - soluzioni e tempi Le mie proposte per un Ciclo Integrato dei Rifiuti di livello comunitario, per l’eliminazione delle.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
“Le Città Metropolitane: Che cosa sono? Cosa dovrebbero diventare?“
Best Practice nella gestione dei rifiuti
LIVELLO DI DELEGA ALLE AUTORITA’ URBANE (AU):
Progetto Ecoscuole per EXPO
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Lo scenario della formazione nel sistema delle autonomie locali 7 ° Rapporto Nazionale sulla Formazione nella P.A.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
LA GESTIONE DEL CICLO DEI RIFIUTI: I risultati del 2015 – le novità del 2016.
Politica Aziendale per la gestione dei Rifiuti Tecnologici Forum Della Sostenibilità 2013 Best Practice & Show Case.
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
ASSESSORATO AL BILANCIO.   Residenti:   Uomini:   Donne:   Famiglie:   Composizione media a famiglia 1,98   Tasso.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
L’esperienza della formazione professionale rispetto ai piani di studio.
P romozione dell'edilizia eco-compatibile: bisogni locali e opportunità di una politica provinciale Dr. Davide Zanino, Dirigente Settore “Innovazione.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.
Transcript della presentazione:

TERRITORIOAMBIENTE RIFIUTI RIFIUTI CAMBIA IL MODO DI CUSTODIRE CIVICA TRENTINA PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE 23 m a r z o

1 LA LEZIONE DELLINCENERITORE 23 MARZO MARZO 2013 La Giunta provinciale ha commesso due errori significativi: un sistema di scelte verticistico una continua negazione del progresso conseguito nella riduzione dei rifiuti indifferenziati

2 LA LEZIONE DELLINCENERITORE 23 MARZO MARZO 2013 Chi si è opposto al progetto lo ha fatto sulla base di: una semplice osservazione della realtà; un minimo di capacità di previsione; la capacità di guardare alle esperienze già in atto. Molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità; poca osservazione e molto ragionamento portano allerrore. Alexis Carrel ( )

3 Rifiuti: da problema a risorsa una nuova politica del ciclo dei rifiuti per creare di posti di lavoro; evitare norme discordanti, astruse e spesso incomprensibili per il cittadino; attivare una vera cabina di regia provinciale per razionalizzare e spiegare il sistema di raccolta; favorire accordi per alleviare il peso delle tariffe puntuali per i cittadini più disagiati, senza perdere la spinta innovatrice del sistema a misurazione; mettere in rete le tante aziende del settore del riciclo per favorire linnovazione e loccupazione.

4 Da risorsa a sviluppo Favorire INNOVAZIONE e SPERIMENTAZIONE attraverso: non solo incentivi economici ma soprattutto agevolazioni amministrative; investimenti infrastrutturali.

V I A B I L I T A un progetto figlio del trentocentrismo funzionale allaccentramento dei servizi. Nel Trentino che cambia vanno invece avvicinati i servizi alle persone. 5 NO A METROLAND!

Lesperienza degli amministratori dei territori la sperimentazione dei trasporti locali a metano; lintroduzione in Trentino del sistema ecofeste; lapplicazione della tariffa puntuale; laffronto delle problematiche ambientali delle discariche e delle attività economiche. Ma soprattutto una questione di metodo che ci caratterizza e distingue dallapproccio Provinciale: 6

Lesperienza degli amministratori dei territori laver verificato sul campo, nel rapporto diretto con i cittadini cosa comportano queste scelte e la loro messa in pratica, perché ciò che ci unisce è la volontà di attuare iniziative valide, realmente concretizzabili. 7

GRAZIE CIVICA TRENTINA PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE 23 m a r z o