I Servizi alla persona Dr. Sergio Giorgetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
BANDO WELFARE AZIENDALE E INTERAZIENDALE
Assemblea dei soci LILT di Bergamo Elezioni 2009 Bergamo, novembre 09 A cura di Lucia De Ponti a cura di Lucia De Ponti.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Un percorso d’integrazione possibile tra ospedale e territorio
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Prevenzione ed educazione alla salute ITC VERRI a. s. 2006/2007
Fondazione Istituto San Raffaele – G
La mediazione interculturale nei servizi comunali
Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI scs onlus
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
Analisi del fenomeno delle povertà in Casentino
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Gli anziani: Aspetti demografici Gli anziani in E_R sono attualmente: con età 65/79 aa con età 80/90 Le previsioni demografiche al 2008.
Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri.
Incontro FOE Emilia Romagna 16 aprile Convenzioni con Comune di Forlì Nido – da 6 a 36 mesi – convenzione Nido – da 6 a 36 mesi – accordo per voucher.
CdO Opere Educative - Imola 16/04/2009
Salute mentale e prevenzione Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007 Presentazione di un.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
1. 2 PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO DI BARLETTA RELAZIONE Il Piano Sociale di Zona dell'Ambito di Barletta ha dotato, per la prima volta,
FAMIGLIA, EDUCAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITA'. LE PREMESSE: sostenere e promuovere la famiglia, cellula fondamentale della società; superare il tradizionale.
PROGETTI PER NON AUTOSUFFICIENTI Finanziati con il Fondo Credito e Attività Sociali, alimentato con il prelievo obbligatorio dello 0,35% sulle retribuzioni.
Personale con contratto a tempo indeterminato
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – GIUGNO 2005.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Assessorato alla tutela dei diritti della persona
Scuola Materna “Don S. Gelmi” Open Day – 16 Gennaio 2010
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA 1 PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – DICEMBRE 2005 COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP.
Insieme per una scuola MIGLIORE
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Mangiare è anche pensare Intercomitato 201 Il servizio ristorazione scolastica del Comune di Ravenna bambini da 0 a 13 anni iscritti pasti.
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
L A CRISI DEL W ELFARE S TATE :  Quali cause?  Scarsità delle risorse pubbliche;  Incapacità dello stato di rispondere ai nuovi bisogni sociali;  Quali.
Benevento Le politiche sociali della città di Benevento Giuria Popolare e Cives In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università.
ISTITUTO COMPRENSIVO di POIRINO - SCUOLA dell’ INFANZIA-
1 Indagine sulle Associazioni e Cooperative Sociali di Montecchio Maggiore.
Politiche regionali per la famiglia e
ASPEF BILANCIO CONSUNTIVO ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione e gestione.
TIPOLOGIA DEI SERVIZI SOCIALI
La fotografia della cooperazione sociale trentina rete Con.Solida 23 Settembre 2011.
ATTIVITA’ 2014 DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI. Consiglio Comunale e Giunta Al 15/12/2014 Consigli Comunali N.9 Atti deliberati n. 71 Giunte Comunali N.41.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Principi Fondamentali della
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Il Consorzio Interventi Relazioni Territoriali costituito nel 2000 gestisce, sulla base della delega compiuta da 57 Comuni del Canavese, le funzioni in.
TAGLI AGLI ENTI LOCALI QUINQUENNIO 2010/2015 QUINQUENNIO 2010/2015 (valori in milioni di euro) /15 Tagli alla «politica»118 D.L. 78/
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Bilancio di Utilità Sociale ASPeF ASPeF … impresa sociale territoriale opera in qualità di Ente strumentale del Comune di Mantova per la promozione.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
CITTADELLA DELLA CARITA’. _ Uffici Caritas diocesana _ Centro di Ascolto Caritas _ Tavolo delle povertà _ Grem: educazione alla mondialità _ AVULSS _.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
E SUCCESSIVAMENTE LIQUIDARE I RELATIVI CONTRIBUTI AI BENEFICIARI. VALUTARLE RACCOGLIERE LE DOMANDE DI CONTRIBUTO REGIONALE «ASSEGNO DI CURA»,
Piano Sociale di Zona ( ) LA CONCERTAZIONE a cura dell’Ufficio di Piano in collaborazione con il Gruppo di Assistenza Tecnica dell’Agenzia per.
Assemblea dei soci Bilancio preventivo 2013 Borgotaro, 20 Dicembre 2012.
Transcript della presentazione:

I Servizi alla persona Dr. Sergio Giorgetti

La salute è un completo benessere fisico, mentale e sociale e non consiste solamente in una assenza di malattia o di infermità. Atto di Fondazione O.M.S., 1946

Servizi per portatori di handicap Centro di aggregazione S.Paolo Assistenza educativa Assistenza domiciliare di sostegno Trasporto Pasti Centro diurno il “Girasole” Servizio centro diurno Pasti Trasporto

Servizi per anziani Servizio di Assistenza domiciliare Sportello anziano Lavori socialmente utili Animazione Casa di Riposo Integrazione rette Casa di Riposo per ospiti indigenti

Servizi per minori Servizio educativo individualizzato Recupero scolastico Prevenzione dipendenze patologiche

Servizi scolastici Asilo-nido, potenziamento per fronteggiare la domanda crescente Passaggio ad impianto fotovoltaico con impianto di climatizzazione Revisione dei menù mense scolastiche con passaggio graduale verso i cibi di provenienza da coltivazioni biologiche o locali

Integrazione Socio-Sanitaria Servizio di Assistenza Domiciliare malati oncologici 118 sociale Servizio autobus a chiamata finalizzato ad esami clinici presso l’ospedale Costituzione di una linea di autobus che collega i tre ospedali territoriali due volte al giorno

Servizi alloggi Incremento alloggi comunali destinati ad edilizia popolare Gestione alloggi di proprietà comunale alla luce del nuovo regolamento

Servizi ai cittadini extracomunitari Protocollo di intesa per servizio di mediazione culturale

Welfare Community Protocollo di intesa con le associazioni di volontariato presenti nel territorio comunale per la gestione di servizi alla persona

Analisi dei costi Servizi a domanda 2006 Servizi a domanda 2007 MENSA SCOLASTICA pasto alunni scuola materna € 2,50 pasto alunni scuola elementare e media €.3,00 Buono pasto addetti all’assistenza MENSA SCOLASTICA pasto alunni scuola materna € 2,50 pasto alunni scuola elementare e media €.3,00 Buono pasto addetti all’assistenza

Analisi dei costi Servizi a domanda 2006 Servizi a domanda 2007 ASILO NIDO Retta fissa mensile da riscuotere entro il giorno 5 del mese:   Dalle ore 7,30 alle ore 17,30  €…..…114,00 Dalle ore 7,30 alle ore 13,00 €….….114,00 ASILO NIDO Retta fissa mensile da riscuotere entro il giorno 5 del mese:   Dalle ore 7,30 alle ore 17,30 €…..…114,00 Dalle ore 7,30 alle ore 13,00 €….….114,00

Analisi dei costi Servizi a domanda 2006 Servizi a domanda 2007 SOGGIORNI STAGIONALI I.S.E.E. pari o inferiore ad Euro 8.000,00 sconto del 25%; I.S.E.E. da Euro 8.000,00 ad Euro 10.000,00 sconto del 15%; I.S.E.E. superiore ad Euro 10.000,00 nessuno sconto; SOGGIORNI STAGIONALI I.S.E.E. pari o inferiore ad Euro 8.000,00 sconto del 25%; I.S.E.E. da Euro 8.000,00 ad Euro 10.000,00 sconto del 20%; I.S.E.E. da Euro 10.000,00 ad Euro 13.000,00 sconto del 10%; I.S.E.E. superiore ad Euro 13.000,00 nessuno sconto;