Saracco Elena Destefanis Alice Scavino Marco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

Energia e funzione alimentare
PRINCIPI NUTRITIVI.
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
L’importanza di un alimentazione sana
L’APPARATO DIGERENTE Antonio D’Anna 3 D La Bocca Il Fegato La Faringe
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
di Rui Chen Arianna Raffaelli e Sofia Gasperoni
La Digestione Francesca D'Amico 2A.
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente.
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
L’avventura del cibo.
L’ apparato digerente.
..
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
L’ALCOOL ……… &.
"Dimmi come mangi..." Progetto di Osservazioni Scientifiche
2 D AFM - ISIS De Nicola – Napoli a.s. 2012/13
Alcool nel sangue?.
IL DIRITTO ALLA SALUTE…
L-Arginina & complesso vitaminico
Problema Come varia nel tempo il tasso alcolico di una persona a seguito dell’ingestione di una bevanda alcolica? Differenza tra correnti e quantità.
Da usare come informazione generale
Barretta multivitaminica alla soia per una carica immediata.
Nutrirsi è rispettare se stessi
Alimentazione L’alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l’energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci,
Educazione Alimentare
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
I Principi Nutritivi.
3 - MALNUTRIZIONI.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
L alcool Di michael beltramelli L alcool La morte dovuta all alcool I danni L etanolo L assorbimentoassorbimento.
L’alcol etilico CH3 – CH2- OH Cenni sul metabolismo vanna vannucchi.
“I PRINCIPI NUTRITIVI”
Il fegato Alcune informazioni su questa ghiandola …
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
L’ apparato digerente.
LA FUNZIONE DEGLI ALIMENTI
L’alcool.
(EXPO 2015). 100 grammi di castagne (parte edibile) forniscono 81 mg di fosforo, 30 mg di calcio, 0,9 mg di ferro e 395 mg di potassio.
INTRODUZIONE AI PRINCIPI NUTRITIVI
LE VITAMINE.
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
ATTIVITA’ SVOLTE DALL’ALCOL SULL’ORGANISMO
ISTITUTO COMPRENSIVO N
Alcol e salute A cura di A. Faracca
SAI COSA MANGI?.
L'ALIMENTAZIONE.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI PATOLOGIA ALCOL-CORRELATA.
LA VITA DEI TAGLIOLINI 1. La nascita e lo sviluppo storico dei tagliolini 2. Ingredienti 3. Composizione chimica 4. Composizione pasta 5. Conservazione.
Alimenti nervini. Alcool Alcool Alcool Alcool.
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
CARNE.
Il sistema digerente Decompone i materiali introdotti dall'alimentazione Raccoglie sostanze utili → scomposte in “semplici” → assorbite e distribuite tramite.
7.4 Le vitamine.
I NUTRIENTI.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
LA DIETA.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
LA CLASSE 2B PRESENTA GLI ANTIOSSIDANTI e LA DIETA MEDITERRANEA.
ALCOOL TRA I GIOVANI Di: Giulia Gentile, Mirko Sampietro, Dennis Murè, Myriam Bamba.
L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture.
ALCOL E SALUTE unità 09.
Che cos’ è l’ alcool? L’alcool etilico rappresenta il prodotto di scarto dei microrganismi che digeriscono gli zuccheri… A seconda della percentuale.
Transcript della presentazione:

Saracco Elena Destefanis Alice Scavino Marco In vino . . . Salus Saracco Elena Destefanis Alice Scavino Marco Liceo Scientifico “Leonardo Cocito” Alba Classe 3°f Coordinamento didattico: Orazietti Marina

Introduzione Questo progetto nasce con l’intenzione di rivalutare l’uso e l’effetto del vino, il quale viene visto, nell’attuale società, in modo diverso rispetto al passato. Prendendo spunto da un vecchio modo di dire, ci siamo resi conto che un buon bicchiere di vino preso durante i pasti, aiuta chi lo assume a rimanere in buona salute. Inoltre abbiamo effettuato delle ricerche su come i giovani di oggi percepiscono la figura del vino, scoprendo che viene solo più visto ed utilizzato come uno strumento di divertimento, perciò vorremmo chiarire l’uso e l’abuso di questa preziosa bevanda.

Vino Rosso (100 ml) ENERGIA (Kcal) 76 ENERGIA (Kj) 318 PROTEINE VEGETALI (g) 0,10 GLUCIDI SOLUBILI (g) 0,20 ALCOOL (g) 10,70 CALCIO (mg) 7,00 FOSOFRO (mg) 13,00 POTASSIO (mg) 110,00 SODIO (mg) FERRO (mg) 0,90 ZINCO (mg) NIACINA (mg) RIBOFLAVINA (mg) 0,02 VITAMINA B6 (mg) 0,06 ACIDO FOLICO (mg) 1,00 ACQUA (g) 89,0

EFFETTI BENEFICI Effetti benefici sul sistema circolatorio Effetti diuretici Salvaguardia delle articolazioni Aiuto per il corpo Valido supporto alla digestione Difesa per lo stomaco Toccasana per il sistema nervoso Previene il diabete Rallenta il processo di invecchiamento

EFFETTI NEGATIVI A dosaggi estremamente alti il vino: Altera la ragione e le facoltà intellettive Può portare ad un accumulo di grasso corporeo Porta a gravi disturbi all’apparato digestivo Provoca gravi danni al fegato (cirrosi, epatite, steatosi) Favorisce la formazione di tumori (bocca, laringe, faringe, esofago) Provoca svariate dipendenze

Liceo Scientifico “Leonardo Cocito” Si ringraziano: Il Preside Piercarlo Rovera La Prof.ssa Orazietti Marina Il personale del Liceo Scientifico “Leonardo Cocito”