ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI [Inserisci mercato] [Inserisci nome e cognome] 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Breve presentazione I L P ROGETTO D IMPRESA Premio Impresa Innovazione D2T Start Cup VII edizione.
Advertisements

MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
DIREZIONE DEL MARKETING
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Anno Accademico 2011/12 Attività Motoria Preventiva Presentazione di Power Point per lesame Antonio Borgogni Università di Cassino.
Teoria ecologica delle organizzazioni
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 13 Marco Ziliotti.
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 1
L’analisi del portafoglio clienti nel marketing industriale
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
LA CATENA DEL VALORE E’ UN MODO PER DESCRIVERE L’INTRECCIO DI RELAZIONI COMPETITIVE E COOPERATIVE CHE SI ADDENSANO INTORNO AD UNA SPECIFICA IMPRESA.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
Schema Elevator’s Pitch
L’analisi strategica capitolo 28
La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Maria De Luca
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Titolo del progetto Lavoriamo in Europa! Classe, Istituto, Città (PROVINCIA)
Corso di Marketing Verifica di Apprendimento Il mercato.
LA GESTIONE DELLE FIERE
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
Cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 05 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. 1.
MODELLO DI ABELL FUNZIONI D’USO CLIENTI TECNOLOGIE.
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
International strategy
THINK UP si incontra: focus E-Health Condividere competenze e progettualità tra le aziende ThinkUp e del Polo ICT NOME AZIENDA Nome Cognome speaker Inserire.
IL TEAM DI EMMEITALIA Competenza specifica Elevata esperienza Padronanza del mezzo Abilità dedicata UN GRUPPO DI SPECIALISTI DELLA COMUNICAZIONE ESTERNA.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
Krugman-Wells.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
(Nome del progetto) (Autore). Breve descrizione del prodotto/ servizio che si vuole sviluppare Di che cosa si tratta.
Il processo decisionale Per decidere dove porre i confini, e quindi quali attività internalizzare (make, gestire attraverso l’organizzazione interna) e.
ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Lavoro individuale.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
VENDERE IN MICROMARKETS B 2. 2 I “Micromarkets” Sofisticate divisioni di vendita stanno analizzando e combinando le montagne di dati oggi disponibili.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Nome Azienda Nome del presentatore Titolo Progetto
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Pratica della gestione d’impresa Prof. Alessandro BENZIA
Elevator Pitch - Template
Corso di Economia Industriale Obiettivo del Corso è lo studio di alcune delle strategie tipiche delle imprese, e delle loro conseguenze in termini di profitti.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
Analisi dell’ambiente esterno
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap.1 Anno Accademico
MARKETING ANALITICO. Il marketing analitico: attività rivolta all’analisi degli elementi utili alla conoscenza del mercato per poter effettuare al meglio.
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
CIEG – Università di BolognaInnovazione e creazione di valore Innovazione tecnologica e creazione di valore Prof. Federico Munari Università degli Studi.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
Logo dell’azienda/startup One-line-pitch Contatti.
Titolo / Nome startup Nome e Cognome Professione / Ruolo Contatti (Eventuali Profili Social) Tag line.
1 Analisi del Cliente:il modello di acquisto A cura di Fabrizio Bugamelli.
Transcript della presentazione:

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI [Inserisci mercato] [Inserisci nome e cognome] 1

[Inserisci mercato] Slide di descrizione qualitativa del mercato (tipologia di prodotto, immagini esplicative, eventuale storia, ecc…) 2

[Inserisci mercato di riferimento] Slide di contestualizzazione del mercato (geografica, per target di cliente, ecc…) –Es. mercato dei soft drink a basso costo in Venezuela 3

[Inserisci analisi 5 forze di porter] Massimo 5 slide in cui si analizzano a.Fornitori b.Clienti c.Potenziali entranti d.Concorrenza e.Prodotti sostituti e complementi Tutte le forze devono essere analizzate, le forze a, b, d dovrebbero preferibilmente riportare anche unanalisi di concentrazione con gli indicatori noti 4

[Inserisci tipologia oligopolio] Bertrand, Cournot, Stackelberg, e varianti Giustificare la scelta 5

[Inserisci tipologia interazione strategica] M&A, diversificazione, joint ventures, collusione, ecc… Giustificare la scelta 6