Cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

Introduzione al marketing
Food & Beverage Manager
PIANIFICARE UN’ ATTIVITÁ RISTORATIVA
La qualità Insieme delle proprietà e delle caratteristiche che conferiscono ad un prodotto la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite a cura.
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009
DIREZIONE DEL MARKETING
UNI EN ISO 9001 : 2008 ISO Mondo Europa EN Italia UNI CODICE EDIZIONE
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto Comprensivo.
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
A.s. 2004/2005 MISSION A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Economia e direzione delle imprese
I PARTE I PARTE Equolandia è una cooperativa che si occupa di promuovere uno sviluppo equo e solidale attraverso: Equolandia è una cooperativa che si.
Provveditorato agli Studi di Palermo
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Il Mobility Management in AstraZeneca Antonio Spataro Mobility Manager Mobility Conference Exhibition, gennaio 2006.
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Profilo e sedi operative
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Stabilire un legame molto stretto tra
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Il sistema aziendale.
IL PIANO DI MARKETING.
Varese, 19 marzo 2005 Uffici Relazioni con il Pubblico e rapporto con il volontariato allinterno dellospedale Cinzia Zaffaroni.
Nostra rielaborazione da Paul Argenti, 2007 Identità, immagine e reputazione IDENTITÀ DELLAZIENDA ( come lazienda manifesta visivamente la propria essenza.
La natura dei servizi Progettazione dei servizi
Il marketing mix.
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Business Plan.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Qualità & Certificazione 14 Marzo 2005 Modulo 1 Fondamenti di Gestione per la Qualità: Mercato, Qualità, Certificazione.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Sistema informativo di marketing
Hotel Italia buongiorno!
Certificata ualità QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA La Ns esperienza al vostro servizio VOI CONCENTRATEVI SULLA VOSTRA.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
Le politiche di prodotto
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.1 – LE DECISIONI SUI PRODOTTI E SUI SERVIZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
2^ prova scritta esame di stato
Hotel Italia buongiorno!
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
La Cleaning Solution di IPA per il mondo dell’ospitalità Hotel Solutions.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Qualità del prodotto Qualità del servizio Prezzo Fattori situazionali Customer Satisfcation Fattori personali 8 dimensioni della qualità secondo Garvin.
Attese Percezione A > P NON è soddisfatto Detrattori A = P È soddisfatto Passivi A < P È MOLTO soddisfatto Promotori.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo

Elementi di base per la progettazione Scopo fondamentale dellattività è la customer satisfaction; pertanto menu, servizio e atmosfera devono essere in linea con le esigenze della clientela Elementi da definire in via preliminare: n mercato n offerta n sistema operativo n immagine / cultura aziendale n qualità aziendale

Lanalisi del mercato n Analisi del territorio per individuare la sede migliore n Analisi della concorrenza: - identificazione dei diretti concorrenti - studio dei loro punti di forza / debolezza n Analisi della clientela: - studio di abitudini alimentari, esigenze e capacità di spesa della clientela potenziale - identificazione della clientela ideale

Lofferta Prodotto: n beni tangibili offerta gastronomica, locali, mise en place n beni intangibili professionalità e cortesia del personale Servizi: n centrali (menu, servizio) n di facilitazione (pubblicità, prenotazione, accoglienza ecc.) n ausiliari (parcheggio, guardaroba ecc.)

Il sistema operativo Scelta del tipo di servizio (allitaliana, allinglese ecc.) Pianificazione di spazi e tempi del servizio (setting); è utile redigere un diagramma di flusso che indichi: n le azioni del personale n le interazioni personale-clienti n il confine tra attività visibili e nascoste n i punti critici e i possibili errori

Immagine e cultura aziendale Immagine reputazione dellazienda presso il pubblico Si costruisce attraverso la qualità dellofferta gastronomica e del servizio, ma anche tramite elementi esteriori quali il nome e il logo aziendali, laspetto dei locali ecc. Cultura aziendale insieme di valori, regole e abitudini che ispirano lattività Va inculcata negli addetti tramite interventi di formazione, motivazione e disciplinamento per poi essere trasmessa alla clientela

La qualità aziendale Qualità insieme delle proprietà che conferiscono a un prodotto la capacità di soddisfare le esigenze della clientela (bisogni fisiologici, psicologici, sociali) Occorre verificare il grado di soddisfazione della clientela, risultante dal confronto tra qualità percepita e aspettative Qualità totale estensione del concetto di qualità a tutta lorganizzazione aziendale (clienti, fornitori, staff) Possibilità di certificare la qualità dei processi organizzativi e produttivi (rispetto delle norme ISO 9000)