Situazione delle scuole di montagna:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
Advertisements

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Allievi - Servizio di Prevenzione
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4
Gruppo Qualità Istituto Comprensivo di Pianello Val Tidone
PROGETTO DI INTEGRAZIONE “I bisogni speciali degli alunni, alunni con bisogni speciali” Una scuola inclusiva è una scuola aperta a tutti, attenta alle.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LINSIEME FA SEMPRE LA FORZA ! GRUPPO C VITERBO MAGGIO 2007 Seminario Europa dellIstruzione.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
1 La RETE di Treviso Le azioni I punti di forza Le aree di criticità Paola Pasqualon Referente della RETE di Treviso.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
Il progetto
La riorganizzazione della rete scolastica MIUR. 2 Dimensionamento delle istituzioni scolastiche autonome Si confermano i parametri dimensionali per lattribuzione.
“Le contro-pillole del sapere” dedicate ai nostri Ministri
Le scuole e l’autonomia
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Relatore: Prof. Francesco Paticchio
Le spese delle scuole e dei Comuni a Piacenza Paolo Sckokai.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Tutti gli alunni dell’Istituto
Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia.
Informazioni sul portale
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI: “I PARCHI COME LUOGHI CHE PARLANO”
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Messina, 20 novembre Lo SVILUPPO di un territorio.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Leader + ( ) Esperienze maturate LEADER + ( )
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
FORMAZIONE REGIONALE A.S. 2015/16. PROGETTI Scuola primaria Progetto nazionale «Sport di Classe» Scuola secondaria di Primo e Secondo grado Progetto Tecnico.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
L’esperienza della formazione professionale rispetto ai piani di studio.
PON “Competenze per lo sviluppo” (FSE) Asse II –Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
TUTTI I COLORI DELLA NOSTRA SCUOLA Istituto Comprensivo di Galliera V. anno scolastico Funzione Strumentale Intercultura e Accoglienza Alunni.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
Transcript della presentazione:

Situazione delle scuole di montagna: la necessità di mantenere piccoli plessi a salvaguardia di un territorio e di una comunità Francesco de Sanctis

I territori montani in Piemonte straordinariamente belli dal punto di vista paesaggistico In Piemonte 558 Comuni su 1206 pari al 47% del totale regionale sono inseriti in territori montani per una popolazione residente pari al 15% del totale regionale ricchi di un importante patrimonio culturale, naturalistico, linguistico, sociale

sono una delle realtà più caratteristiche del Piemonte Le Scuole di Montagna sono una delle realtà più caratteristiche del Piemonte Scuole di Montagna assicurano il servizio di Istruzione in luoghi tendenzialmente isolati e difficilmente raggiungibili contribuiscono ad evitare lo spopolamento del territorio

Le risorse per le scuole di montagna Le risorse impegnate dall’Ufficio Scolastico Regionale per il loro mantenimento sono notevoli, in termini di personale Docente e ATA e di assegnazioni finanziarie, tanto più se si considera, quale parametro di valutazione, la scarsa consistenza numerica della popolazione a cui si rivolgono.

Le Scuole di Montagna all’interno del Sistema Educativo piemontese 174 Istituzioni Scolastiche statali e 164 Scuole non statali 858 plessi, con 4.395 sezioni 333 fra monosezioni, pluriclassi, classi integrative 82.000 alunni, di cui circa 1.500 disabili e 4.150 stranieri.

Le Scuole di Montagna per ordine di scuola -         36 direzioni didattiche; -         15 Scuole Secondarie di Primo Grado; -         86 Istituti Comprensivi; -         37 Istituti di Istruzione Superiore.

Diritti degli studenti dei piccoli paesi di montagna Un ragazzo, una famiglia che vivano in un piccolo paese a 1.000 metri di quota non hanno minori diritti di un ragazzo e di una famiglia che vivano in una grande città di pianura

Un servizio di pari qualità ed efficacia Va garantito un servizio di pari qualità ed efficacia, in nome dei valori di equità e solidarietà che sostengono l’intero impianto della nostra Scuola, e dell’universalità sancita dalla nostra carta Costituzionale del diritto all’istruzione, il quale non può subire differenziazioni o restrizioni a causa del luogo o delle condizioni sociali in cui si nasca o si viva.

Ricaduta sociale delle scuole di montagna Il mantenimento di un Istituto ed il suo radicamento nel tessuto sociale può addirittura condizionare l’esistenza o meno dell’insediamento umano. Con lo spopolamento vengono meno radici, culture locali, valori, tradizioni, parlate e dialetti, custodia funzionale dell’habitat naturale. Un fenomeno a cui, in molti casi, ha concorso negativamente proprio la mancanza o la riduzione di servizi pubblici adeguati.

Presidi di territori fragili E’ interesse collettivo che le scuole di montagna restino quale presidio di territori particolarmente fragili, anche considerando il grande lavoro svolto dagli Istituti scolastici e dagli Enti Locali per ottimizzare le risorse, mettere a fattore comune energie, strutture ed esperienze

Laboratori organizzativi e didattici Le scuole di montagna costituiscono degli straordinari laboratori organizzativi e didattici, all’avanguardia nella ricerca di soluzioni innovative per offrire servizi sempre più rispondenti ai bisogni delle comunità locali. Hanno bisogno di risposte che tengano conto del loro impatto globale sullo specifico tessuto sociale e di un’analisi attenta delle criticità.

Rete e sinergie a supporto delle scuole di montagna L’Amministrazione scolastica è vicina ai problemi delle scuole di montagna, li affronta insieme alle Comunità locali, operando in un’ottica di rete con la Regione Piemonte e i diversi partner territoriali. Attualmente la Regione finanzia interventi per un totale di circa € 900.000, che vengono devoluti alle scuole attraverso le Comunità Montane di appartenenza.

Gruppo di Lavoro Interistituzionale: studio delle criticità Strategie di intervento Protocollo d’intesa tra Ufficio Scolastico Regionale e Regione Piemonte -Assessorato allo Sviluppo della Montagna e l’Assessorato all’Istruzione e Formazione Professionale azioni congiunte volte al mantenimento e allo sviluppo del servizio scolastico nelle specifiche zone Gruppo di Lavoro Interistituzionale: studio delle criticità valutazione delle richieste delle scuole proposte di soluzioni agli Enti coinvolti

Strategie di intervento Risposte a condizioni di “criticità”, ovvero la situazione di scuole a rischio chiusura, con conseguente trasferimento degli allievi in un altro plesso; Pluriclassi, con particolare attenzione alla scuola secondaria di 1° grado;

Strategie di intervento Sperimentazione nella scuola primaria dello studio della seconda lingua straniera delle zone transfrontaliere; Risposte a diversi fattori di difficoltà, come attività rivolte agli alunni disabili, per i quali, in molti casi, la scuola rimane il luogo di aggregazione sociale per eccellenza, se non l’unico; Integrazione di ragazzi di etnie diverse.

Alunni stranieri Nelle scuole di montagna si registrano circa 2.000 presenze, con percentuali fino al 15 o al 16 % di alunni stranieri, che necessitano di corsi per l’apprendimento dell’Italiano e l’approfondimento della cultura d’origine, di iniziative per l’inserimento scolastico e sociale, reso più difficile dalle condizioni di isolamento e dal fatto che, a differenza di quanto accade nelle grandi aree urbane, questi giovani più raramente possono far riferimento ad una comunità etnica di sostegno. Le criticità sono spesso aggravate dal fatto che molti inserimenti si hanno ad anno scolastico in corso ed in situazioni di pluriclasse. A fronte di un totale regionale che vede una percentuale di alunni stranieri pari quasi al 10%, di 119 etnie diverse

confrontarsi con realtà simili, Il sito web dedicato http://www.scuoledimontagna.org/ per dare risposta all’esigenza degli Istituti di superare l’isolamento, confrontarsi con realtà simili, mostrarsi e far conoscere le esperienze realizzate Un sito web specificamente dedicato alle scuole di montagna

I Viaggi dell’ascolto e la ricchezza di risorse Durante i “Viaggi dell’ascolto”, visite alle scuole di montagna per monitorare le situazioni di criticità e stimolare le realtà locali a fare sinergia, abbiamo trovato realtà sì complesse e problematiche, ma anche ricche di potenzialità e di buone pratiche da incentivare e diffondere. Il ruolo della scuola nel territorio montano è fondamentale, ma la scuola non deve essere lasciata sola, deve poter trovare il supporto costante delle istituzioni e delle amministrazioni, sentirle vicine ed interagire con loro in un’ottica di rete, che coinvolga anche tutti i partner interessati a sostenerla.