L’Università della Calabria Dipartimento di Scienze dell’Educazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007/2013
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Anno Scolastico Istituto Comprensivo “G.Deledda” San Sperate
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
STUDENTS RULE! - CITIZENSHIP AT SCHOOL Promoting Linguistic Diversity through Digital Contents.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Premio Innovascuola A scuola di Innovazione Premio per i migliori oggetti didattici digitali Edizione 2011.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Progetto locale di Latina
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
(.
LICEO STATALE ETTORE MAJORANA
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
Progetto di Formazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Metodologia tutoriale
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Tutti gli alunni dell’Istituto
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Attività in eTwinning Dalla classe alla rete Direzione Didattica 1° Circolo Lauria – Potenza Ins. Carmina Ielpo.
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
La scheda di certificazione delle competenze
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
Anno scolastico 2014/2015. Favorire il processo di alfabetizzazione motoria attraverso il potenziamento del movimento. Consolidare e sviluppare.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Scuola Secondaria di I Grado ‘C.B Cavour’ Cittadini volontari: campo scuola con gli Scout Gruppo Scout Caserta 5 PON C3-FSE Obiettivo: C Migliorare.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Il Centro Italiano Femminile, la Regione Basilicata Il Comune di Lauria conferiscono il VI° Premio all'Impegno Sociale e Civile al Prof. Nicolò Mannino.
Associazione scienza e comunicazione ambientale Associazione scienza e comunicazione ambientale.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Socialmente2 I Giardini del Majorana… spazio d’integrazione anno 2015/16.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
Progetto educazione alla legalità
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
I Ragazzi del Servizio Civile Presentano. UNA SCELTA CHE CAMBIA LA VITA TUA E DEGLI ALTRI... Servizio Civile.
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Noi cittadini del mondo
Transcript della presentazione:

L’Università della Calabria Dipartimento di Scienze dell’Educazione Dipartimento di Scienze Giuridiche in Partenariato con IC COSENZA " VICO - GULLO " presentano LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani Interventi sulla legalità, i diritti umani, educazione ambientale e interculturale, anche attraverso modalità di apprendimento informale.

Modulo Legalità e Cittadinanza “IMPARARE LE REGOLE DEL GIOCO” Tutor esterno Dr.ssa Gabriela Vieytes Dr.ssa Maria Cosentini Esperto esterno Dr.ssa Simona Paese Tutor interno Prof.ssa Rosaria Vespa

Modulo Legalità e Cittadinanza “IMPARARE LE REGOLE DEL GIOCO” Obiettivi: Approfondire le relazioni di gruppo. Sviluppare la capacità del "comprendere" come strumento per una migliore integrazione della propria personalità e relazionalità. Sviluppare le capacità di collaborazione, di comunicazione, di dialogo Sviluppare la coscienza civile, costituzionale e democratica. Sviluppare competenze comunicative ed espressive. Educare all'ascolto.

Modulo Legalità e Cittadinanza “IMPARARE LE REGOLE DEL GIOCO” Obiettivi: Potenziare la consapevolezza di "sé".. Favorire un atteggiamento di convivenza rispettosa delle regole democratiche. Sensibilizzare all'accoglienza dell'altro nelle varie situazioni. Acquisire la capacità di discutere, affrontare problemi, indicare soluzioni. Capire che la pluralità dei soggetti è una ricchezza per tutti. Capire che le regole sono strumenti indispensabili per una civile convivenza.

Metodologie adoperate: Partecipazione attiva Laboratori Prove pratiche Sessioni esperenziali Osservazione Ascolto attivo Simulazioni

Modulo Legalità e Cittadinanza “IMPARARE LE REGOLE DEL GIOCO” ANTHONY NATALY ALESSANDRA ALESSIA SIMONE ALESSANDRO BRUNELLA MAX STELLA ROSA GIORGIA CHRISTIAN FORTUNATO SARA MARCO SILVIO EMANUEL DENIS GIUSEPPE Prodotto Finale HANNO REALIZZATO IL

Modulo Legalità e Cittadinanza “IMPARARE LE REGOLE DEL GIOCO”

Modulo Legalità e Cittadinanza “IMPARARE LE REGOLE DEL GIOCO”

Modulo Intercultura “PARLAMI DI TE” Tutor esterno Dr.ssa Maria Cosentini Dr.ssa Gabriela Vieytes Esperto esterno Dr.ssa Maria Giuseppina Bartolo Tutor interno Prof.ssa Francesca Tenuta

Modulo Intercultura “PARLAMI DI TE” Obiettivi: Rafforzare la propria identità individuale e di appartenenza non in contrapposizione ma in comunicazione con gli altri Riconoscere e superare stereotipi, riconoscendo la relatività dei punti di vista e la necessità di saper cambiare il proprio Conoscere e rispettare l’altro Conoscere culture e modi di vita diversi dai propri Conoscere le espressioni artistiche tipiche di culture diverse

Modulo Intercultura “PARLAMI DI TE” Obiettivi: Saper leggere consapevolmente i messaggi socio-culturali di popoli ed etnie diversi ed interpretarli rapportandoli al proprio modo di essere persona e cittadino Conoscere le problematiche legate alla negazione dei diritti fondamentali dell’uomo e le iniziative delle organizzazioni impegnate a cercare di risolverle. Essere capace di convivere con gli altri accettandone le diversità e riconoscendone i diritti. Sviluppare il senso della solidarietà

Metodologie adoperate: Partecipazione attiva Laboratori Prove pratiche Sessioni esperienziali Osservazione Ascolto attivo Simulazioni

Modulo Intercultura “PARLAMI DI TE” CLAUDIA ANTONIO ANNA ILARIA MATTEO CARMEN ALESSANDRO BARBARA LUISANNA AURORA LIZHONG FRANCESCO RAFFAELLA VITTORIA ERIKA VITTORIA DAVIS VITTORIA MARIUS ADRIAN STEFANIA Prodotto Finale HANNO REALIZZATO IL

Modulo Intercultura “PARLAMI DI TE”

Modulo Intercultura “PARLAMI DI TE”

Modulo Intercultura “PARLAMI DI TE”

Struttura UNICAL LABORATORIO DI CHIMICA ORTO BOTANICO

VISITA ALLA PREFETTURA - Ufficio Territoriale del Governo di Cosenza -

“…quando si va verso un Obiettivo, è molto importante prestare attenzione al Cammino. E' il Cammino che c’insegna sempre la maniera migliore di arrivare, e ci arricchisce mentre lo percorriamo” (P.Coelho) GRAZIE A TUTTI I RAGAZZI CHE HANNO PARTECIPATO! Drssa Gabriela Vieytes Drssa Maria Cosentini Dr.ssa Simona Paese Dr.ssa Maria Giuseppina Bartolo