I bambini e lestate… Qualche consiglio per le vacanze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alla scoperta del menù distruttore!!
Advertisements

SCUOLA MEDIA EUROPA UNITA AFRAGOLA
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
L’ alimentazione.
I negozi alimentari Food stores.
Per bambini dell’ultimo anno di scuola elementare
Sulla nostra tavola tutti giorni Questionario Alunni Genitori Gli esiti Gli alimenti.
Istituto Comprensivo Centro Scuola Garibaldi classe VA a. s
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI IN PILLOLE degli alunni e delle alunne della Classe 3°C1 dopo lincontro con la Dott.ssa Alessandra Fabbri IN PILLOLE degli.
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Diario alimentare Nei giovani l’alimentazione deve essere molto varia e rispettare le esigenze di ognuno. Ricca di principi nutritivi come: proteine, lipidi,
LA PRIMA COLAZIONE.
LA PUBBLICITA’ E L’INFANZIA, IL NAG FACTOR, LE FALSITA’ E LE CREDENZE DA SFATARE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE Impariamo a conoscere la pubblicità e.
LA PUBBLICITA’ E L’INFANZIA, IL NAG FACTOR, LE FALSITA’ E LE CREDENZE DA SFATARE PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA.
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
I PROBLEMI CORRELATI ALL’ALIMENTAZIONE
CORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE MATERNE, ELEMENTARI, MEDIE
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Progetto di educazione alimentare
La corretta alimentazione dello studente moderno
Progetto di educazione alimentare
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
“Abitudini alimentari”
Indagine sulla colazione e altro ancora…
Crescere bene, crescere forti.
Alimentazione e attività sportiva
Basic Italian Il cibo Food.
Alimentazione....
EDUCAZIONE ALIMENTARE
TEMA SCELTO  STORIE DI BICICLETTE: “COOL BIKE”
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Che cosa ti piace mangiare?
Mangiare bene per vivere bene
Dieta e Diabete.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “S. ROBERTO – FIUMARA”
e come questo ci permette di vivere, giocare
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
22 maggio Ville Andrea Ponti Varese
Il menu e la clientela Giuliano Fiorotto.
Mangio bene Cresco sano.
l'arte di rimettersi in forma
Alimentazione corretta
Dall’indagine all’educazione alimentare
EDUCAZIONE ALIMENTARE
I. C. “S. PELLICO” VEDANO OLONA SCUOLA PRIMARIA “E. DE AMICIS” A. S
Alimentazione e benessere
Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono
Christian Rando & Moreno Vanzini
PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE
Principi alimentari e funzione degli alimenti
Trovate la parola del vocabolario di cibo
Oggi è il _____________
I pasti italiani la colazione lo spuntino il pranzo la merenda la cena.
PROGETTO : COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE CLASSI III SEZ. A - B Anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO “GIOVANNI XXIII”
Oggi è il sedici marzo, duemilaquindici Da fare ora: Cerchiate la parola che non c’entra Gli studenti saranno in grado di acquisare le parte del menu’
Alimentazione *.
MANGIANDO S’IMPARA!.
SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
Il cibo italiano.
COME MANGIAMO?.
I pasti Italiani.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
Transcript della presentazione:

I bambini e lestate… Qualche consiglio per le vacanze

Mari o monti… In vacanza scegliete la situazione più favorevole per voi genitori (reduci da un anno di lavoro) e per i vostri bambini che hanno bisogno di giocare allaria aperta Ma..

Al mare o ai monti… …non esponeteli a situazioni stressanti! Giocherebbero in continuazione ma necessitano comunque delle giuste pause e di un certo ritmi veglia/sonno

Al mare o ai monti… Quindi evitate le marce sotto il sole (o con la tempesta) in montagna e le full immersion in spiaggia

Al mare o ai monti… Ricordatevi che hanno bisogno di giocare con voi e di spazi adeguati per giocare con altri bambini

Al mare o ai monti… Non si accorgono di scottarsi le cute (proteggeteli dal sole!) e dimenticano…di mangiare; non proponetegli le bevande o gli snack tipici da spiaggia che tanto gratificano…

Cibi e bevande… Ai bambini non dovrà mai mancare lacqua; le merende migliori sono senza dubbio a base di frutta fresca, quella di stagione. I pasti devono essere i medesimi di quando sono a casa

Cibi e bevande… Una corretta e abbondante prima colazione a base di latte, cereali, frutta Uno spuntino di frutta o, se possibile, con un gelato (non ricchissimo di cioccolato e nocciole!)

Cibi e bevande… Il pranzo, da consumarsi a tavola, deve essere completo ed equilibrato con un primo piatto di pasta o riso, un secondo di carne magra o pesce, verdura e frutta

Cibi e bevande… La cena di solito si fa presto (in montagna) o tardi (al mare) ma deve essere anchessa completa e vissuta il più serenamente possibile insieme ai genitori.

I bambini non sono robot… Sicuramente farà loro del bene riposare un po (pisolino o pennichella) nel primo pomeriggio. Soffrono il caldo ed il freddo né più né meno come noi…

e…soprattutto Pensate a divertirvi insieme ai vostri bambini!!!

Gli operatori tutti della Scuola Maria vi aspettano, belli e in forma, a settembre, alla ripresa delle attività!!!