Cosa si intende per modello? I MODELLI DELLO SVILUPPO  I modelli sono raffigurazioni di una teoria in termini concreti o visualizzabili Esempi La rappresentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
Psicologia dello sviluppo (integrazione lezione 1)
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
I sensi sono strumenti di comunicazione
FAMIGLIE, GENITORI, SOCIALIZZAZIONE
SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO SOCIALE SVILUPPO COGNITIVO
La crescita e lo sviluppo Cause genetiche Cause ambientali Quali sono ? Quali aspetti della personalità modulano maggiormente? Come entrano in interazione.
ESPERIENZA SOCIALE E CONSEGUENZE
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto italiano Istat, 16 settembre 2011 Tavola rotonda Quali politiche per.
Argomenti avanzati di sistemi informativi A Coreografia e orchestrazione dei web services Quattrocchi Salvatore Matr
Analisi dello IMPATTO SULLORGANIZZAZIONE I potenziali effetti che il sistema avrebbe sullorganizzazione (esistente) Le modifiche che si rendono necessarie.
STILI DI VITA E PREVENZIONE
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Che cosa intendiamo per Dinamica della combustione? Che cosa intendiamo per Dinamica? Comportamenti che variano nel tempo.
FAMIGLIE E DINAMICHE INTERPERSONALI
Sistema Gestione Sicurezza
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
PROGRAMMA DEL CORSO 1.La nascita della scienza 2.Lo sviluppo della scienza 3.La teoria dellevoluzione: storia 4.Principi fondamentali della teoria 5.Caos.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Che cos’è la Psicologia sociale?
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
Processi aleatori (stocastici o probabilistici)
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
Rilievi critici alla teoria di Piaget
PREMESSE METODOLOGICHE
“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”
Puntatori e gestione dinamica della memoria
Il campo della Psicologia Sociale
INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI
INFLUENZE BIOLOGICHE E AMBIENTALI
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
La socializzazione.
La Scuola dell’Infanzia “Santa Croce”
Verso una Teoria Ecologica per la Psicoterapia
Organizzazione servizio ass. sociale Variabili politiche Variabili economiche Variabili culturali fam.estesa famiglia utente altri servizi volontari scuola.
TEORIE DELLO SVILUPPO COGNITIVO
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
IO, TU E… GLI ALTRI.
Psicologia dello sviluppo
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
Università degli Studi di Macerata
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 10 II SEMESTRE A.A
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali
Il cambiamento ambientale
L’organizzazione e l’ambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra individui e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
Che cos’è l’APPRENDIMENTO?
Approccio dinamico maturativo Crittenden-Lambruschi
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Napoli, 14 Giugno 2013 Convitto nazionale “Vittorio Emanuele II”
Ecologia dello sviluppo umano
PalaEcoMeeting Castiglione del lago 18 settembre 2015
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
Aspetti emotivi ed affettivi
Sviluppo dei bambini sordi
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
10/5/061 Lez. 12 Previsioni di traffico Generalità Previsioni di scenario.
In una famiglia tradizionale le funzioni fondanti sono assolte in modo naturale dai parenti e dalla comunità. Nella società occidentale di oggi questo.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Biblioteche Civiche Torinesi Servizio Formazione della Città di Torino Sala Bobbio 18/2/2016.
Transcript della presentazione:

Cosa si intende per modello? I MODELLI DELLO SVILUPPO  I modelli sono raffigurazioni di una teoria in termini concreti o visualizzabili Esempi La rappresentazione grafica dei magazzini di memoria presi in considerazione nell’approccio HIP I vettori utilizzati nella teoria di campo per rappresentare le relazioni tra persona e oggetti dell’ambiente 46 Registro sensoriale Memoria a breve termine Memoria a lungo termine P O- O+

 Modelli deterministici 47 ogni fenomeno è determinato da una o poche cause  unicausalità A ->B  Caratteristiche dei modelli deterministici:  linearità  continuità rigida tra passato e futuro  ruolo passivo dell’individuo I MODELLI DELLO SVILUPPO

Esempi di modelli deterministici unicausali Temperamento del bambino Personalità del bambino Stile educativo materno Personalità del bambino I MODELLI DELLO SVILUPPO 48

 Modelli probabilistici lo sviluppo è legato, in modo non rigido, alle reciproche interazioni e transazioni tra le variabili nel corso del tempo (A B) > C  visione dinamica e multifattoriale  Caratteristiche dei modelli probabilistici:  percorsi o traiettorie  ruolo del presente e del tempo  ruolo attivo dell’individuo I MODELLI DELLO SVILUPPO  influenza reciproca tra individuo e ambiente  fattori genetici/ fattori ambientali opportunità di realizzazionepotenzialità e vincolo/ 49

Esempio di modello probabilistico Temperamento del bambino Stile educativo materno Personalità del bambino Fattori socio-ecologici Fattori sociali e personali Credenze genitoriali Relazione di attaccamento Relazione con i pari I MODELLI DELLO SVILUPPO 50