La riproduzione dei colori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

La fotografia La fotografia nasce nel 1839 ed è stata una invenzione che ha rivoluzionato la vita dell’uomo. Senza la fotografia non avremmo avuto la televisione,né.
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
E LA LUCE FU.
I fratelli Lumiere e la storia del cinema
IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
I colori Greta Pellicciarini 3°A Mercurio.
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
I COLORI Michele Kodrič.
Mescoliamo i colori Laboratorio didattico informatico marzo Dott. Alberto Stefanel.
Onde elettromagnetiche
Metodi di osservazione dei microrganismi
Camillo Benso, conte di Cavour
La Luce.
Lo spettro della luce LASER
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Estratto dalle slides di Roberto Polillo
STEGANOGRAFIA Roberto Emigrato
IL CINEMA, TRA SPERIMENTAZIONE E INDUSTRIA
LINVENZIONE DELLA FOTOGRAFIA. DI: Virginia e Mara CLASSE: 3^A.
di Anna Danesi Anno scolastico 2012/2013
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Lorenzo Carroli Anno scolastico
IL COLORE.
LA RIPRODUZIONE DELLE IMMAGINI
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
Un tocco di blu non guasta …
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
colori elettronici1 Immagini astronomiche a colori Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
Colore Eidomatico e Percezione del colore 3
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
La nascita della fotografia
La carta di ieri e di oggi
Ist. Comprensivo “Leonetti Senior”
I COLORI.
La fisica ci spiega che il colore non potrebbe esistere senza luce.
IL CINEMA.
La fisica quantistica - Il corpo nero
LAVORO SVOLTO DA LUCA GIORGIONE
Il colore.
Cinema e primi film nella prima guerra mondiale
A/A Strumenti informatici di produttività enzepace/
12. Le onde elettromagnetiche
Macchine per osservare, riprodurre e simulare il colore Liceo Scientifico Tecnologico “L. e A. Franchetti”
CAMERA OBSCURA Nereo Cafolla.
Propagazione della luce
Il colore RGB Con il sistema additivo, fasci di luce colorata sovrapposti danno origine a colori più chiari, poiché la luminosità dei fasci di luce si.
Training Course on Architectural Heritage Conservation
Corso di fotografia digitale
Storia della fotografia
Luce colorata.
Oggi siamo andati a teatro. lo spettacolo è stato molto interessante. All'inizio i due protagonisti non si conoscevano perchè erano divisi da un telo di.
ARTE E MMAGINE Approfondimenti disciplinari Un percorso d’esplorazione: “Sperimentando i colori” Prof. Giovanni Fabio.
Un salto nella storia della fotografia…
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
natura e visione dei colori
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento S.I.C.S.I. III Ciclo 2° Anno A.A Ambito tecnologico- Classe A042 Informatica.
Schermi o Display al plasma
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 4 Comunicare il ricordo: fotografia e fonografia.
IL VALORE SIMBOLICO DELLA RAPPRESENTAZIONE FOTOGRAFICA
Storia del cinema: I fratelli Lumière
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (CHIMICA). CENNI STORICI: CAMERA OSCURA La prima tappa fondamentale nella storia della fotografia è stata l'invenzione della camera.
1854 André-Adolphe-Eugéne Disderi brevetta la carte de visite Fotocamera dotata di 4 obiettivi (in seguito 8 o anche 12) Consente la stampa di altrettanti.
La storia del cinematografo. Matteo Portinari
Transcript della presentazione:

La riproduzione dei colori Di Ainur Ryskaliyeva 3B Anno scolastico 2012-2013

La prima produzione con la nuova sostanza fotosensibile risale al 1822 La prima produzione con la nuova sostanza fotosensibile risale al 1822. Si tratta di un'incisione su vetro raffigurante papa Pio VII. La riproduzione andò distrutta poco dopo e la più antica immagine oggi esistente fu ottenuta da Niépce nel 1826, utilizzando una camera oscura il cui obiettivo era una lente biconvessa. Nel 1829 fondò con Louis Daguerre, una società per lo sviluppo delle tecniche fotografiche. Tra il 1840 e il 1870 i processi e i materiali fotografici vengono perfezionati. Camera oscura con lente di Niepce.

Seebeck e Herschel , Becquerel ,Hill e Joseph Nicéphore Niépce erano riusciti a ottenere delle registrazioni instabili di oggetti colorati, per un fenomeno di interferenza all'interno dello strato sensibile. Tale fenomeno venne utilizzato da Gabriel Lippmann, in un procedimento messo a punto nel 1891, ma successivamente il procedimento fu abbandonato per la difficoltà nella preparazione dei materiali e del loro trattamento. La prima ripresa fotografica vera e propria venne realizzata nel 1827 dal francese Nicéphore Niépce, che mise a punto anche il relativo apparecchio.

Nel frattempo Maxwell aveva teorizzato i principi della sintesi additiva dei colori e nel 1855 aveva ottenuto i primi risultati, che rese pubblici nel 1861. Nel suo procedimento l'oggetto colorato veniva ripreso su tre diverse lastre attraverso tre filtri di colore blu, verde e rosso; venivano poi ricavate tre diapositive che, proiettate su uno schermo mediante tre proiettori ,riproducevano a colori il soggetto. Un procedimento simile, venne ideato, nel 1862, da Ducos du Hauron. Il procedimento venne ripreso in considerazione negli ultimi anni del sec. XIX quando furono disponibili materiali sensibili con i quali era possibile effettuare la ripresa attraverso un reticolo di linee o di granuli di colore blu, verde e rosso; in seguito all'inversione dell'immagine in bianco e nero, il complesso immagine-reticolo osservato per trasparenza restituiva i colori originali. La prima fotografia a colori scattata da Maxwell nel 1861

I fratelli Lumière realizzarono le lastre Autochrome, la cui produzione iniziò nel 1907. Materiali vennero prodotti in Germania e in Gran Bretagna. Nel 1908 A. K. Dorian propose di sostituire i reticoli colorati con un insieme di minuscole lenti . Tutti questi procedimenti non consentivano la produzione di stampe a colori. L'unico a ottenere copie fotografiche su carta fu E. Vallot che nel 1895 aveva ripreso un'idea di Ducos du Hauron ma non ebbe successo commerciale. L'era della fotografia a colori moderna iniziò nel 1935 con la pellicola per diapositive Kodachrome, seguita dalla Agfacolor. Infine la Ciba realizzò il sistema Cibachrome, per la stampa di diapositive.

Due processi di formazione dei colori. LA SINTESI ADDITIVA - Nella sintesi additiva con tre colori primari: rosso, verde e blu,siamo in grado di riprodurre la maggior parte dei colori visibili. Questa sintesi è alla base del funzionamento dei monitor o dei televisori e si applica a tutte le situazioni, dove i colori sono formati dalla luce, dalla mescolanza e dalla somma di lunghezze d’onda diverse. LA SINTESI SOTTRATIVA – Si riferisce ai pigmenti e alle sostanze capaci di assumere determinate colorazioni assorbendo le lunghezze d’onda complementari.

Fonti it.wikipedia.org www.fotozona.it www.sapere.it www.avmagazine.it binat.wordpress.com