Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il rapporto obbligatorio: nozione
Advertisements

la VENDITA definizione:
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Elementi del rapporto obbligatorio
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
CLAUSOLA PENALE ARTT – 1384 c.c.
RESPONSABILITA DEI DIRIGENTI MEDICI CEFPAS ottobre 2003.
La responsabilità civile della pa
Prof. Rita Lorenza Crocitto
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
I CONTRATTI.
Differenze con i diritti reali
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
MODI DI ESTINZIONE DELLOBBLIGAZIONE Adempimento Novazione oggettiva Remissione Compensazione Confusione Impossibilità sopravvenuta.
La responsabilità civile della pa (art. 28 Cost., artt e 2043 c.c.)
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
I suoi elementi e le sue fonti
L’obbligazione Università degli studi di Roma Tre
Adempimento e Inadempimento
LA FIDEIUSSIONE.
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Diritto Civile e Penale
DR. GIUSEPPE CARUSO RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DR. GIUSEPPE CARUSO
Schema Normativo Ipertestuale
LA RESPONSABILITA' CIVILE DEL TRADUTTORE Milano, 9 giugno 2007
Istituzioni di diritto commerciale
I. I diritti pagine da 47 a 126 Roppo Vincenzo.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
L’obbligazione…un po’ di storia
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Corso di Diritto Privato
La responsabilità medica
SOCIETA SEMPLICE S.S..
ALTRE CAUSE DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSE DALL’ADEMPIMENTO
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
RISARCIMENTO DEL DANNO Il risarcimento del danno deve assumere valore di una totale riparazione delle conseguenza dell’inadempimento. Il risarcimento può.
RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra il dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore non esegue la prestazione la esegue.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
GIUDICA LA CORTE DI CASSAZIONE Sentenza n Novembre 2013 Sentenza n Brusadelli, Burini, Monti.
Contratto di deposito e Contratto di comodato
Rimedio per anomalie sopravvenute dopo la conclusione del contratto
Contratti tipici e altre fonti delle obbligazioni
LE OBBLIGAZIONI.
LA PRENOTAZIONE. PRENOTAZIONE La prenotazione è un rapporto giuridico di natura preparatoria per la stipulazione di un successivo contratto. NON è un.
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
Fonti obbligazioni art.1173 Ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
TUTELA DEI DIRITTI.
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO. OBBLIGAZIONE Con il termine obbligazione si intende il rapporto tra due soggetti -Il soggetto passivo  debitore -Il soggetto.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Diritto privato Rapporto obbligatorio Struttura e Fonti.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
Transcript della presentazione:

Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico) Di Pietro Bruna

Gli elementi dell'obbligazione I SOGGETTI Nel rapporto di obbligazione vi sono due parti distinte:il creditore,o soggetto attivo,cioè colui che esercita la pretesa a una determinata prestazione,e il debitore,o soggetto passivo,cioè colui che è tenuto a effettuarla. LA PRESTAZIONE L’oggetto dell’obbligazione è la prestazione,ossia un comportamento che il debitore deve tenere per far conseguire una utilità al creditore.La prestazione può consistere in un dare,in un fare o in un non fare. IL VINCOLO GIURIDICO Il vincolo è l’elemento che conferisce natura giuridica alla pretesa del creditore:è in forza di essa che il debitore viene costretto all’adempimento dell’obbligazione,e sorge per lui,in caso di inadempimento,la responsabilità patrimoniale. Di Pietro Bruna

Fonti delle obbligazioni I fatti giuridici idonei a far sorgere le obbligazioni si dicono fonti delle obbligazioni. Le obbligazioni possono derivare: da contratto; da fatto illecito; da ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico. Di Pietro Bruna

Le obbligazioni rispetto alla prestazione Varie sono le distinzioni che si possono operare tra le obbligazioni dal punto di vista della prestazione. Possono infatti aversi: Obbligazioni divisibili e multiple, queste ultime a loro volta distinguibili in cumulative e alternative; Obbligazioni divisibili e indivisibili; Obbligazioni fungibili e infungibili; Obbligazioni di mezzi e di risultato; Obbligazioni specifiche e generiche.Tra le obbligazioni generiche,poi, un posto a parte è occupato dalle obbligazioni pecuniarie. Di Pietro Bruna

L'adempimento L’adempimento dell’obbligazione è,quindi l’esatta esecuzione della prestazione dovuta.Effetto normale dell’adempimento è l’estinzione dell’obbligazione,con la conseguente liberazione del debitore. Di Pietro Bruna

Modo dell'adempimento Nell’adempiere l’obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia. Oggetto dell’adempimento è la prestazione a cui il debitore è tenuto,la quale deve essere eseguita “esattamente”. Luogo dell’adempimento è riconosciuto valore prevalente alla volontà delle parti,le quali possono stabilire dove la prestazione debba venire eseguita. Tempo dell’adempimento l’obbligazione deve essere adempiuta alla scadenza se vi è un termine;diversamente il creditore può esigere che la prestazione venga eseguita Immediatamente. Di Pietro Bruna

Obbligazioni pecuniarie Una particolare categoria di obbligazioni è rappresentata dalle obbligazioni pecuniarie nelle quali la prestazione consiste nel dare una somma di denaro . Debiti di valore consistono nella liquidazione di una somma di denaro corrispondente al valore di un bene. Debiti di valuta fanno riferimento diretto alle somme di denaro oggetto dell’obbligazione. Di Pietro Bruna

La mora del creditore Si dice che il creditore è in mora quando,senza motivo legittimo,non riceve il pagamento offertogli nei modi indicati dalla legge o non compie quanto è necessario affinchè il debitore possa adempiere l’obbligazione. Di Pietro Bruna

L'inadempimento L’inadempimento dell’obbligazione ha luogo quando il debitore non esegue la prestazione o la esegue inesattamente. Inadempimento assoluto,che si verifica quando il debitore non esegue affatto la prestazione;inadempimento relativo,che si verifica invece allorchè il debitore esegue in modo inesatto o in ritardo. Di Pietro Bruna

Causa dell'inadempimento Il dolo consiste in un comportamento volutamente preordinato (coscienza e volontà del fatto)al fine di non adempiere l’obbligazione. La colpa consiste nell’omissione del dovere di diligenza nell’adempimento,e comprende ogni forma di negligenza o imprudenza o imperizia del debitore. Di Pietro Bruna

La mora del debitore Si verifica mora del debitore quando il debitore effettua la prestazione con ritardo. La mora del debitore produce alcuni effetti specifici. La responsabilità dei danni causati dal ritardo nell’adempimento . Rischio che la cosa oggetto della prestazione,perisca fortuitamente. Di Pietro Bruna

Causa non imputabile al debitore Caso fortuito,ossia un evento non prevedibile e non evitabile,solitamente individuato nelle cosiddette calamità. Forza maggiore,ossia una forza esterna alla quale l’uomo non può opporre resistenza. Di Pietro Bruna

Il risarcimento del danno Il debitore che non esegue esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno,se non prova che l’inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile. Di Pietro Bruna

Clausola penale La clausola penale è una clausola accessoria del contratto,con la quale si determina la prestazione che ,in caso di inadempimento o di ritardo,uno dei contraenti dovrà eseguire a titolo di risarcimento del danno. La clausola penale ha un duplice effetto: Di limitare il risarcimento alla prestazione stabilita; Di esonerare il creditore dalla prova del danno. Di Pietro Bruna

La caparra La caparra confirmatoria consiste in una somma di denaro che una parte dà all’altra,a tale titolo,al momento della conclusione del contratto. La caparra penitenziale viene pattuita e versata nell’ipotesi in cui sia stato stipulato il diritto di sciogliersi dal vincolo contrattuale. Di Pietro Bruna

Modi di estinzione Sono modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento: La compensazione; La confusione; La novazione; La remissione del debito; L’impossibilità sopravvenuta della prestazione per causa non imputabile al debitore; La prescrizione. Di Pietro Bruna

La compensazione La compensazione è l’estinzione,per le quantità corrispondenti,di due debiti che due persone hanno l’una verso l’altra. La compensazione avviene per legge fra due debiti che siano:omogenei,liquidi,esigibili. Di Pietro Bruna

La confusione La confusione è un modo di estinzione dell’obbligazione che si attiva quando le qualità di creditore e di debitore si riuniscono nella stessa persona. Di Pietro Bruna

La novazione La novazione è un accordo con il quale le parti sostituiscono un’obbligazione nuova a quella originaria. La novazione può essere oggettiva o soggettiva. Di Pietro Bruna

La remissione del debito La remissione del debito è la rinuncia del creditore al proprio credito. Di Pietro Bruna

L'impossibilità di adempiere L’impossibilità di adempiere è causa di estinzione dell’obbligazione,qualora sia: Sopravvenuta; Oggettiva; Non imputabile al debitore; Totale; Definitiva. Di Pietro Bruna

La prescrizione La prescrizione è un istituto giuridico che produce l’estinzione di un diritto per effetto dell’inerzia di chi ne è titolare e che non lo esercita per il tempo stabilito dalla legge. Di Pietro Bruna

Par condicio creditorum Se vi sono più creditori, tutti hanno uguale diritto sul patrimonio del comune debitore; tutti, debbono di regola subire l’eventuale insufficienza dei beni del debitore, sacrificando una parte proporzionale del rispettivo credito. Di Pietro Bruna

Prelazione La legge assicura a certi creditori una causa legittima di prelazione , ossia attribuisce loro il diritto di soddisfarsi a preferenza degli altri creditori. Di Pietro Bruna

Il privilegio Il privilegio è una prelazione accordata dalla legge in considerazione della causa del credito. Il privilegio nasce unicamente dalla legge , la quale reputa determinati crediti degni di un particolare trattamento di favore. Di Pietro Bruna

Il privilegio Il privilegio generale si esercita su tutti i beni mobili del debitore. Il privilegio speciale si esercita su determinati beni mobili o immobili del debitore,ai quali è connesso il credito privilegiato. Di Pietro Bruna

Il pegno Il pegno è un diritto reale di garanzia su beni mobili, che si costituisce per contratto, mediante consegna della cosa al creditore, e attribuisce al creditore medesimo, in caso di inadempimento, la facoltà di espropriare la cosa per soddisfare il proprio credito a preferenza di altri creditori. Di Pietro Bruna

L'ipoteca L’ipoteca è un diritto reale di garanzia su beni immobili o mobili registrati , che si costituisce mediante iscrizione nei pubblici registri. Di Pietro Bruna