LA QUALITA’ NEI PERCORSI DI RISTORAZIONE COLLETTIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
Advertisements

Procuro + per gli acquisti responsabili nelle pubbliche amministrazioni Macroscopio spa 25 Novembre 2004 PIT Nebrodi SantAgata Militello.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale VERSO.
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
Roma – 17/18 giugno 2004 Innovazioni tecnologiche e privacy C. Manganelli Innovazioni tecnologiche e privacy Tecniche biometriche nelle pubbliche amministrazioni.
Ruolo del Dietista nella Nutrizione Artificiale
Sebastiano De Maria La Rosa
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA
La tutela dei dati personali
Art.13 legge 328/2000 La Carta dei Servizi Sociali definisce i criteri per l’accesso ai servizi, le modalità del relativo funzionamento, le condizioni.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
COMUNE DI RAVENNA I SERVIZI ESTERNALIZZATI: La ricerca di un modello efficace.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
Sistema di valutazione delle prestazioni dei Dirigenti dellAgenzia del Demanio ai fini della determinazione della retribuzione di risultato (Si.Va.D.D)
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
senza l’autorizzazione scritta della società X-Consulting Srl
BUON FINE: da spreco a risorsa
RISTORAZIONE SCOLASTICA E SVILUPPO SOSTENIBILE
Dott.ssa Antonella Covatta
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
Pellegrini S.p.A. Sistema di Autocontrollo dell'igiene
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
OCCORRE ADOTTARE I DISPOSITIVI DI
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
LA SALUTE VIEN MANGIANDO
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Renato Spotti Masan 2014/2015 Napoli, 30 Gennaio 2015
Il fabbisogno e il costo per soddisfarlo. Quali priorità e perché.
Catering e banqueting.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE Indirizzo: Sala e Bar
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
LA CASA della CITTA’ SOLIDALE
Ancona 01/12/2009 La Consip e gli Acquisti verdi della PA Pascal Dell’Anno.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
SOlidarietà a DOmicilio
Alimenti e alimentazione
SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
Operatore della ristorazione SALA E BAR
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
La ristorazione collettiva
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
1 Protocollo di intesa con Criteri Ambientali Minimi in Allegato per 12 categorie di prodotto/servizio: 1) Carta in risme; 2) Arredi, 3) Attrezzature informatiche.
IL RUOLO DELL’ASL (ATS) NELLA LOTTA CONTRO LO SPRECO TRA PRESENTE ED ORIENTAMENTO FUTURO Dr Angelo Ferraroli, Responsabile Servizio Igiene degli Alimenti.
A3. La trasmissione parziale dei dati richiesti configura sempre un inadempimento ai sensi della disposizione di legge in questione? (1/2) L’inadempimento.
10 Aprile 2014 Ore Auditorium Scuola Secondaria di I grado “D. Chelini” Presentazione menu primaverile Intervengono: Ilaria Vietina Assessora alle.
1 COMUNE DI VENEZIA Direzione Politiche Educative della Famiglia e Sportive Servizio di Ristorazione Scolastica 26 Marzo 2013.
Acquisti verdi: il Piano d’Azione Nazionale Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP è stato recepito con Decreto Interministeriale n. 135 dell'11 Aprile.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
I L P IANO D ’ AZIONE NAZIONALE GPP E IL “ COLLEGATO AMBIENTALE ” Il ruolo del GPP per le strategie di politica ambientale alla luce della legge 221/2015.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

LA QUALITA’ NEI PERCORSI DI RISTORAZIONE COLLETTIVA 2° Convegno Nazionale di Nutrizione Clinica TOPICS IN CLINICAL NUTRITION STRESA, 12 MAGGIO 2012 LA QUALITA’ NEI PERCORSI DI RISTORAZIONE COLLETTIVA AMINA CIAMPELLA TECNOLOGO ALIMENTARE STUDIO.CIAMPELLA@GMAIL.COM www.conviviumquality.net

Maino de’ Maineri (medico milanese del XIV sec, autore di un trattato di dietetica simile ad un ricettario di cucina), scrisse: “ciò che è più piacevole al gusto va meglio per la digestione” Medico e cuoco, le due facce di un medesimo sapere. Scienza dietetica e arte gastronomica procedevano in stretta simbiosi perché parlavano il medesimo linguaggio. Massimo Montanari, Il cibo come cultura, Bari, Laterza, 2004, Piacere e salute, 63-70

RISTORAZIONE DEVE TENER CONTO DI MOLTI ELEMENTI NELLA “CORNICE DI RIFERIMENTO”, IN PARTICOLARE DI: Inserimento del pasto nell’orizzonte della persona ospedalizzata Conoscenza di una sensorialità generale e sociale Sensibilità per la sensorialità personale e familiare Qualità della comunicazione e del rapporto tra: Pazienti, Famiglie, Sanitari, Fornitore del pasto, Struttura responsabile del servizio. Come è logico attendersi, i degenti ritengono che il regime proposto in ospedale sia mirato alla loro patologia ( Linee Indirizzo Ministero Salute, 2011)

la qualità intrinseca nelle sue tre fondamentali componenti: Si intende per QUALITÀ DEL CIBO la qualità intrinseca nelle sue tre fondamentali componenti: SICUREZZA QUALITÀ NUTRIZIONALE QUALITÀ SENSORIALE

QUALITÀ SENSORIALE Direttamente correlata all’appetibilità del cibo Il più significativo motivo di gradimento o di rifiuto del cibo Quest’aspetto deve essere valutato: con grande serietà, metodo ed attenzione evitando critiche generiche o personali mettendosi nell’ottica e nella sensibilità degli utenti E’ possibile che un cibo considerato gradevole e appetitoso da cuochi e dietisti ( gli esperti), non lo sia per i degenti. Per questo, concentriamoci anche sui piatti che sono rifiutati!

VALUTAZIONE SENSORIALE Dipende fortemente dalle esperienze vissute e dai modelli elaborati a livello mentale (cornice di riferimento) abbiamo diverse soglie di percezione sensoriale diamo diversi giudizi di preferenza- accettabilità Accettabilità: “condizione di un prodotto ritenuto gradevole in termini di attributi sensoriali da un individuo o da una popolazione” Preferenza: “termine generico che si riferisce al confronto tra due o più prodotti su basi edonistiche (piacere-disgusto)” E. Pagliarini, Valutazione sensoriale, Hoepli, Milano, 2004

La memoria gioca un ruolo centrale nella percezione del cibo I CONSUMATORI RICORDANO MEGLIO QUELLO CHE PIACE O CIÒ CHE NON PIACE? Food memory and its relation with age and liking: An incidental learning experiment with children, young and elderly people, M. Laureati, L. Morin-Audebrand, E. Pagliarini, C. Sulmont-Rossé, E.P. Koster, J. Mojet, Appetite 51 (2008) 273-282

RISTORAZIONE PUBBLICA E SVILUPPO SOSTENIBILE: Quale Futuro? Ristorazione pubblica come parte di più ampie strategie di sviluppo sostenibile che integrano produzione, consumo, salute ed educazione Importanza di promuovere e disseminare gli esempi di buona pratica e di garantire che gli obiettivi raggiunti rimangano parte di una visione a lungo termine

TRATTO DA BARILLA CENTER FOR FOOD & NUTRITION

A RT. 2 “PRINCIPI” DEL D.LGS. 163/2006 Il secondo comma dell’articolo in oggetto introduce un importante ed innovativo precetto normativo nel diritto interno, laddove stabilisce “la possibilità di subordinare, entro i limiti in cui sia espressamente consentito dalle norme vigenti e dalle norme del codice, il principio di economicità ai criteri, previsti dal bando, ispirati ad esigenze sociali, nonché alla tutela della salute e dell’ambiente e alla promozione dello sviluppo sostenibile” Il principio di economicità è un parametro di legittimità dell’azione amministrativa e riguarda l’obbligo per la PA di ottenere un determinato risultato con il minor dispendio di risorse.

Servizi di ristorazione fuori casa Norma UNI 11407-2011 Servizi di ristorazione fuori casa Requisiti minimi per la stesura di capitolato di appalto, bando e disciplinare Ente Nazionale Italiano di Unificazione Membro Italiano ISO e CEN www.uni.com

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La Norma specifica i requisiti che devono essere contenuti nel capitolato di appalto, nel bando e nel disciplinare per l’affidamento dei servizi relativi alla ristorazione fuori casa. La Norma non si applica alle attività connesse ai servizi di ristorazione fuori casa, relative alla progettazione e all'esecuzione di lavori strutturali ed impiantistici.

TALI REQUISITI DEVONO TENERE CONTO DI: compatibilità con le risorse economiche messe a disposizione; fattibilità tecnica e organizzativa. Nell’ambito di ogni processo individuato il committente deve esplicitare le attività che sono di competenza del fornitore e/o del committente. Nel prospetto sono elencati i processi e le relative attività che costituiscono il servizio di ristorazione fuori casa.

Produzione, trasporto ed erogazione dei pasti Progettazione del menu (base, dietetico, etico-religioso) Selezione e valutazione dei prodotti alimentari e non alimentari Selezione e valutazione dei fornitori Approvvigionamento di prodotti alimentari e non alimentari Ricevimento, accettazione e conservazione di prodotti alimentari e non alimentari Prenotazione dei pasti Preparazione dei pasti Confezionamento dei pasti Distribuzione dei pasti Somministrazione dei pasti Valutazione e gestione delle eccedenze Valutazione dei residui Lavaggio delle stoviglie Pulizia e sanificazione di ambienti e attrezzature Rilevazione pasti prenotati/somministrati da fatturare Emissione del titolo di pagamento ed incasso Formazione e addestramento del personale Educazione alimentare al consumatore e/o al cliente Comunicazione al consumatore e/o al cliente Valutazione del servizio di ristorazione fuori casa

Fornitura e trasporto di prodotti alimentari e non alimentari PROCESSO ATTIVITÁ Fornitura e trasporto di prodotti alimentari e non alimentari Progettazione del menu (base, dietetico, etico-religioso) Selezione e valutazione dei prodotti alimentari e non alimentari Selezione e valutazione dei fornitori Approvvigionamento di prodotti alimentari e non alimentari Ricevimento, accettazione e conservazione di prodotti alimentari e non alimentari Prenotazione dei pasti Confezionamento dei prodotti alimentari e non alimentari Consegna di prodotti alimentari e non alimentari Pulizia e sanificazione di ambienti e attrezzature Rilevazione pasti/alimenti da fatturare Emissione del titolo di pagamento ed incasso Formazione e addestramento del personale Educazione alimentare al consumatore e/o al cliente Comunicazione al consumatore e/o al cliente Valutazione del servizio di ristorazione fuori casa

IDENTIFICAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI prodotto convenzionale; prodotto biologico; prodotto da produzione integrata; prodotto a indicazione e a denominazione d’origine; prodotto agroalimentare tradizionale; prodotto equo e solidale; prodotto OGM; prodotto non OGM; prodotto da filiera corta; prodotti alimentari utilizzati da soggetti intolleranti al glutine e ad altri composti alimentari.

VALUTAZIONE DEGLI SCARTI (RESIDUI ALIMENTARI VOLONTARI) Importante determinarli per la valutazione e monitoraggio dello stato nutrizionale e per l’impostazione di un adeguato supporto nutrizionale (LINEE DI INDIRIZZO NAZIONALI PER LA RISTORAZIONE OSPEDALIERA, 2011)

DEFINIZIONI UNI 11407/2011 ECCEDENZA: Piatto/pasto non somministrato, che può essere riutilizzato secondo quanto definito nel capitolato di appalto, assicurando il mantenimento delle condizioni igienico-sanitarie e sensoriali. RESIDUO: Piatto/pasto somministrato, volontariamente non consumato, (che non può essere riutilizzato)

LA LEGGE DEL BUON SAMARITANO: ha origine dalla necessità di: Ridare valore al cibo che fino ad oggi veniva sprecato perché invenduto o non recuperabile anche se non consumato Facilitare l'attività delle organizzazioni che distribuiscono viveri e generi alimentari ai bisognosi. In virtù dell'equiparazione delle ONLUS al consumatore finale, questa Legge: facilita la rivalorizzazione di prodotti alimentari produce un effetto “volano” sulle donazioni di cibo, incoraggiando gli interventi a favore delle persone in stato di disagio.

1 PERCENTUALE DI RIFIUTO Valutazione della percentuale di prodotto non consumato rispetto al prodotto servito. Valutazione semplice quando il rifiuto è totale o quasi totale. Valutazione più difficile quando si tratta di un rifiuto parziale. CAPACITÀ ed ESPERIENZA del valutatore sono le condizioni più importanti per ottenere un dato attendibile perché: Verifiche precise con sistemi di pesatura: sono laboriose alterano le procedure di normale servizio e fruizione dei pasti applicabili solo ad un numero limitato di pasti Stima approssimativa da parte di un valutatore esperto può essere fatta per reparto e per piatto fornendo un dato più rappresentativo della realtà.

MOTIVI DEL RIFIUTO 2 ogni volta che il rifiuto supera la soglia minima stabilita si deve (condizione necessaria) valutare, per mezzo dell’osservazione e dell’assaggio del piatto rifiutato, se il rifiuto è da attribuire a: scadente qualità sensoriale: errori nella preparazione scarso gradimento per il piatto specifico: menù inappropriato nella composizione della ricetta

QUANTIFICAZIONE E QUALIFICAZIONE DEI RIFIUTI DI CIBO Il piatto viene rifiutato per oltre 1/3 della quantità servita?   NO SI il problema sensoriale non esiste o non è rilevante. Il valutatore valuta la qualità sensoriale del cibo rifiutato ed esprime un giudizio di conformità o appetibilità: il cibo è conforme (cioè privo di difetti sensoriali)? NO SI il rifiuto è da attribuire a un difetto sensoriale il rifiuto è da attribuire a non gradimento del consumatore per il piatto specifico

Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement PIANO D’AZIONE PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEI CONSUMI NEL SETTORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (DECR.MIN.25.7.2011) Piano d’Azione Nazionale sul Green Public Procurement (PANGPP) CRITERI AMBIENTALI MINIMI PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE COLLETTIVA E LA FORNITURA DI DERRATE ALIMENTARI

FASI DA RICOMPRENDERE IN TUTTO O IN PARTE a) produzione e distribuzione degli alimenti e delle bevande; b) preparazione dei pasti; c) confezionamento dei pasti; d) somministrazione dei pasti; e) gestione dei rifiuti da preparazione dei pasti e post-consumo; f) gestione dei locali comprensivo di: servizi di pulizia, abbattimento dei rumori, approvvigionamento energetico.

CRITERI AMBIENTALI MINIMI

CRITERI AMBIENTALI MINIMI

CRITERI AMBIENTALI “DI BASE” E “PREMIANTI” Un appalto è “verde” se integra tutti i criteri “di base”. Le stazioni appaltanti sono comunque invitate ad utilizzare anche quelli “premianti” quando aggiudica la gara d’appalto all’offerta economicamente più vantaggiosa.

INDICAZIONI SPECIFICHE PER LE STAZIONI APPALTANTI Si sottolinea l’importanza di promuovere il consumo di alimenti vegetali in alternativa a quello degli alimenti di origine animale soprattutto se questi ultimi non provengano da produzioni a minor impatto ambientale (come ad esempio quelle biologiche). E ciò, sia al fine di tutela ambientale che della salute umana.

INDICAZIONI SPECIFICHE PER LE STAZIONI APPALTANTI Le porzioni offerte devono essere adeguate e calibrate sulle esigenze nutrizionali degli utenti cui sono destinati, in modo tale da ridurre al minimo le eccedenze e gli scarti alimentari ed offrire un apporto dietetico equilibrato

CRITERI AMBIENTALI PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE OGGETTO DELL’APPALTO “Servizio di ristorazione a ridotto impatto ambientale”.

GRAZIE DELL’ATTENZIONE www.conviviumquality.net GRAZIE DELL’ATTENZIONE AMINA CIAMPELLA TECNOLOGO ALIMENTARE studio.ciampella@gmail.com