Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione Cristina Colli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
IL CORPO PROTAGONISTA Imparare la salute: Il corpo protagonista.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
La Home Visiting in family
COMUNICAZIONE.
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Disturbi di Personalità
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
COMUNICAZIONE DELLA SALUTE
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
La speranza: una tonalità emotiva da coltivare durante la malattia
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
È iniziata nellanno scolastico (S. BECKETT, 1958)
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
La violenza alle donne che cos’è
Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari
APPROFONDIMENTI DI PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
La comunicazione nelle organizzazioni
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
Il ruolo dell’adulto: competenza affettiva e tecnologia
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
La risposta degli adulti: parlare della morte
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
Orientamento e life skills
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Lintervento clinico per il giovane adulto nelle situazioni di grave stagnazione Secondo Giacobbi NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE.
Le dinamiche familiari nella PWS
Lo sviluppo delle emozioni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Giovani e salute: la “mente” dello sport
L’empatia.
PROGETTI D’ISTITUTO PROGETTI D’ISTITUTO Anno scolastico 2014/15 EDUCAZIONE AMBIENTE E SALUTE (intero anno scolastico) CONTINUITA’ VALUTAZIONE -CONTINUITA’
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
Perché alcuni bambini non imparano come gli altri?
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’
Il sostegno al familiare
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
PREMESSE TEORICHE MODALITÀ E REQUISITI DI REALIZZAZIONE PUNTI CRITICI E PROSPETTIVE L’AFFIDO FAMILIARE dei BAMBINI PICCOLISSIMI A PARTIRE DALLE ESPERIENZE.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
TRATTAMENTO MULTIMODALE
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
NUOVE NORMALITA’, NUOVE EMERGENZE GUSTAVO PIETROPOLLI CHARMET Venticinque anni di attività del Minotauro IV CONVEGNO SULL’ADOLESCENZA.
27 novembre 2015, Maida Bassanello, psicologa Sos Bambino I.A Onlus
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
LIFE SKILLS come Sviluppo di abilità LIFE SKILLS come Sviluppo di abilità.
PARENT DEVELOPMENTAL INTERVIEW Aber et al., 1985.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Transcript della presentazione:

Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione Cristina Colli

Fornari: Il concetto di intenzionalità Dal momento in cui il neonato esperisce di provare piacere o dispiacere per qualche cosa, di colpo questo qualcosa si anima di intenzionalità vissute dal soggetto come positive o negative; diventa amico o nemico. Le esperienze di appartenenza / alienità e appropriazione / espulsione sono originarie NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE

La simbolizzazione affettiva La relazione genitori – bambino viene influenzata profondamente da: Il modo in cui genitori simbolizzano il bambino Il modo in cui si rapportano al proprio ruolo di genitori NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE

Il bambino adultizzato Linvestimento affettivo è rivolto alle caratteristiche del bambino che: Rivelano competenza Esaltano lautostima del genitore Sostengono il suo narcisismo NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE

Il mito del bambino competente Gli vengono attribuiti bisogni e competenze modellate su quelle degli adulti Gli viene attribuita la capacità di essere consapevole ed in grado di gestire le proprie emozioni NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE

Lintervento clinico: Kernberg e altri (2000) Si può parlare di disturbo di personalità nei bambini a prescindere dalletà quando i modelli caratteristici di percezione, relazione, pensiero su loro stessi e ambiente: Diventano rigidi, disadattivi e cronici Causano un notevole deficit funzionale Producono grave difficoltà soggettiva NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE

Lintervento clinico Obiettivo dellintervento è: riequilibrare nella rappresentazione dei genitori il divario fra il bambino competente ed il bambino portatore di bisogni propri, e di capacità limitate sul piano della metabolizzazione emotiva delle esperienze. NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE

Aspetti dellintervento clinico Il focus sulla relazione ed in particolare sullo stile interattivo e la simbolizzazione affettiva sul versante del bambino e sul versante dei genitori Analisi della cultura familiare, intendendo linsieme delle rappresentazioni che le tre generazioni coinvolte nella storia del bambino esprimono La valutazione del livello di rigidità nella relazione adulto - bambino NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE

Gli interventi Graduali, flessibili, multifocali Prevenzione Consultazione Psicoterapia NUOVE NORMALITA, NUOVE EMERGENZE