Prof. Riccardo Riccardi (Direttore Prof. Concezio Di Rocco)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
FaD e SCUOLA SUPERIORE IN OSPEDALE PRESSO SPEDALI CIVILI di BRESCIA
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Patrizia Rubbini Paglia Viareggio, 2 Dicembre 2003 LE DINAMICHE FAMILIARI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE Divisione di Oncologia Pediatrica, Policlinico.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Approccio al bambino disabile
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Contatti Poggioletto Stazione Cervara La Salle
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
0 Ricerca e sperimentazione sulluso di tecnologie didattiche nella Scuola in Ospedale Vincenza Benigno CNR - Istituto Tecnologie Didattiche.
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Il triangolo curanti, paziente e famiglia
Tumori cerebrali sovratentoriali
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
LA SCUOLA IN OSPEDALE: REALTA’ A CONFRONTO
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVOLATTE DOLCE – AGRO Via Cedrino, 5 – tel. e fax 079/
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
Scuola Primaria BOIFAVA.
S.M.S. DON G. MOROSINI Via Val Favara 31 Roma
PLESSO OSPEDALIERO BAMBINO GESU’ PALIDORO
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
LE DINAMICHE RELAZIONALI IN SITUAZIONI DI GRAVI PATOLOGIE
Con la collaborazione del gruppo di valutazione della ricerca Internazionale “Fattori di funzionamento psicologico nell’ospedalizzazione Pediatrica: il.
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Relatore: Prof. Francesco Paticchio
Sarcomi e Neuroblastoma
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
Passo dopo passo… ci trasformiamo Daniela Fuso coordinatrice Sezione ospedaliera Policlinico "A. Gemelli" – Roma S.M.S. "Don G. Morosini"
CIRCOLO DIDATTICO FIGLINE VALDARNO anno scolastico 2005 /2006
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
Maltrattamento e Abuso
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA AI GENITORI
Associazione per la Lotta contro i Tumori nell’Età Giovanile Convegno AIOM 29 settembre -1 ottobre 2002.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Indicatori di performance ospedaliera
La comunicazione della diagnosi a bambini e adolescenti
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
DADA DIDATTICHE PER AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
LA PROSPETTIVA ECOLOGICA DELLO SVILUPPO  Scienze sociali Si pone in un punto di convergenza fra le discipline  Biologiche  Psicologiche.
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
Curare con il sorriso di Balan Maria Errahoui Fatima Maida Maria Paola Severino Miriam.
Transcript della presentazione:

Prof. Riccardo Riccardi (Direttore Prof. Concezio Di Rocco) Dipartimento di Scienze Pediatriche Medico Chirurgiche e di Neuroscienze dello Sviluppo (Direttore Prof. Concezio Di Rocco)

Principali cause di morte in bambini tra 1 e 14 anni di età (USA) Cancer 10% Congenital anomalies 8% HIV infection 1% Homicide 5% Suicide 1% Heart disease 4% Meningitis 1% Pneumonia 2% Cerebral palsy 1% Accidents 44% Other 22%

Incidenza dei diversi tipi di tumore nei bambini di età inferiore ai 15 anni 16,4 2,1 2,6 2,9 3,4 4,2 5 6,1 6,3 7,3 20,7 23,3 10 15 20 25 Other Ewing's sarcoma Osteosarcoma Retinoblastoma RMS AML Hodgkin's Wilms' tumor Non-Hodgkin's Neuroblastoma CNS tumor ALL Percent

della Leucemia Linfatica Acuta Fasi del trattamento della Leucemia Linfatica Acuta Induzione Reinduzione Ricoveri continui Procedure dolorose Mantenimento Rari ricoveri 2 anni Fine terapia Day Hospital 4 anni Guarigione Follow up annuale

Trattamento dei tumori cerebrali in eta’ pediatrica e danni neurocognitivi Neurochirurgia: Danni causati dal tumore presente alla diagnosi Danni legati all’intervento chirurgico Epilessia Radioterapia: Danni neurocognitivi rilevanti Piu’ piccolo e’ il paziente, maggiori sono i danni Chemioterapia ad alte dosi: Prolungati ricoveri in ospedale

Famiglia Équipe medica Bambino malato Scuola Amici

ADULTI LAVORO BAMBINI / ADOLESCENTI SCUOLA

DEPRESSIONE SCARSA AUTOSTIMA PERDITA DI INTERESSE NEI BAMBINI E SOPRATTUTTO NEGLI ADOLESCENTI ASSENZA PROLUNGATA DALLA SCUOLA = DISOCCUPAZIONE DEPRESSIONE SCARSA AUTOSTIMA PERDITA DI INTERESSE

Uno degli obiettivi del trattamento di un bambino o di un adolescente con tumore è . . . . . . rendere possibile uno sviluppo normale in un contesto anormale

Oltre la terapia… Supporto psicologico “ non psichiatrico ” Continuità scolastica attraverso il distaccamento di scuola statale in ospedale Disponibilità di spazi di vita normale (cucina; salotto; sala giochi; laboratorio informatico; terrazza) Stanza di degenza singola per il bambino e presenza continua del genitore Valutazione neurocognitiva

Scuola media statale “Don Morosini” Policlinico A. Gemelli Scuola media statale “Don Morosini” in funzione dal 1991 9 insegnanti materie fondamentali + educazione artistica, tecnica, fisica, musicale metodologia didattica che privilegia i linguaggi multimediali lezioni in aula o al letto del malato

CASA

La Scuola in Ospedale Rassicura per il futuro: studio lavoro quindi posso guarire Da un senso al tempo: attendo non solo la TAC ma anche il mio Prof. di italiano Permette di instaurare nuovi rapporti interpersonali con persone non coinvolte nella cura medica

SCUOLA

Ostacoli e problematiche al ritorno a scuola dopo l’ospedale Paura dei genitori che il bambino venga deriso per gli effetti collaterali del trattamento Paura del bambino d’essere deriso Eccessiva indulgenza da parte degli insegnanti Difficoltà obiettive legate alla malattia ed al trattamento Atteggiamento della classe di fronte al compagno malato

Problemi di apprendimento dovuti al trattamento: Difficoltà di attenzione e di concentrazione Difficoltà di memoria Difficoltà nello scrivere rapidamente o con accuratezza Difficoltà con problemi matematici, colonne o grafici Difficoltà con le nuove tecnologie Incapacità di copiare dalla lavagna Difficoltà di lettura

Informazioni necessarie per i docenti la situazione clinica gli effetti collaterali del trattamento la probabilità di guarigione le possibili difficoltà all’apprendimento presenti e future

processo di autoesclusione precedente alla diagnosi Oscar 13 anni Diagnosi: osteosarcoma famiglia mista padre nordafricano religione musulmano madre italiana religione cattolica a scuola in ospedale emarginazione processo di autoesclusione precedente alla diagnosi ostilità, chiusura autoesclusione conseguimento licenzia media autostima scuola in ospedale + servizio psicologico impegno progettualità integrazione nella classe intervento ortopedico invalidante progressione di malattia rapporto costruttivo con équipe curante

Diagnosi: microdrepanocitosi Marina 7 anni Diagnosi: microdrepanocitosi famiglia disgregata e abbandonica 12 - 16 anni comportamenti “oppositivi, ribelli, autodistruttivi” rifiuto della cura abbandono scolastico (1°media) incidente stradale lunga degenza 16-18 anni lavoro di équipe scuola media + servizio psicologico progetto di vita ripresa della cura conseguimento licenzia media

Glioma maligno di alto grado Bambina di 2 mesi Glioma maligno di alto grado

31/01/2000 6/7/2002

L’insegnante ideale per la scuola in ospedale: personale di ruolo sensibile alle esigenze del bambino psicologicamente equilibrato determinato ma flessibile preparato adeguatamente alla complessità dell’impegno capace di superare gli ostacoli nella interazione con la scuola di appartenenza