Piano di Recupero per il compendio di “Forte Marghera”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
Advertisements

Variante al PRG per Porto Marghera adottata nel 1995, approvata nel 1996 Oggi ancora in vigore.
Energia ed Ambiente Edilizia Residenziale Programmi innovativi in ambito urbano denominati Contratti di Quartiere II (D.M. 27 dicembre DGR 2281.
PII PICCALUGA PII DORIA INQUADRAMENTO
Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Piano di Governo del Territorio
Daniele Pastorelli Federico Pino Paolo Rainaldi ITCG RUFFINI - 1° C Geo a.s. 2007/2008.
LABORATORIO BOLOGNINA EST
Il PRU di Acilia a Roma.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
Le norme urbanistiche del Piano di recupero di Via delle Macchine Dalle NTA della variante al PRG per Porto Marghera.
Pascolo 2009/10 Laurea specialistica in Architettura – Indirizzo sostenibilità Laboratorio 3B -09/10 1 Faculty of Architecture Graduate degree in in sustainable.
Il Danno Storico: UrbanisticoUrbanistico AmbientaleAmbientale SanitarioSanitario EsistenzialeEsistenziale.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Ambito territoriale di Susa
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
PGT Piano di Governo del Territorio.
28/11/2007www.alternativaverde.it INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 28 novembre 2007.
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Progetto “Buenos Aires 63”
Una Casa per Studiare e per Vivere
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
Seminario Progettare dopo il Terremoto Facoltà di Architettura di Pescara Pescara, li 10 novembre 2009 Piano C.A.S.E. e M.A.P. Prof. Arch. Paolo Fusero.
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
02/11/2006Corrado Bosisio1 Agenda Ventuno Comune di Monterotondo Agenda Ventuno Comune di Monterotondo La visione del Comune di Monterotondo nel 2020 (dai.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
Nuovo Polo Ospedaliero di BIELLA
Il Castello Medioevale
Corridoio Verde: Pescara
Proposta per la realizzazione di una Piscina nel verde nella zona sud di Modena Larea di via Pavia.

OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
Sistema infrastrutturale e della mobilità
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
La città.
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Misura 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
PROGETTO IDEA PARCO DELL’UNICEF Comune di Potenza
Introduzione a rural 4 teens
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
2. I VINCOLI URBANISTICI: - il confine - il triangolo ad est - l’accesso “unico” 1. L’ACQUA: i due brenta 3. I VINCOLI BARRIERA: - gli insediamenti.
LA LINEA MAGINOT. LA LINEA MAGINOT La linea Maginot prende il nome da Andrè Maginot, eroe e ministro della Guerra francese che la progettò. Era.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Studio Altieri Von Gerkan, Marg e Partner : progettazione
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
1 MAZZO UNA FRAZIONE AL CONFINE CON EXPO 2015: cosa accadrà nei prossimi anni? Incontro pubblico del 27 ottobre 2011 – ore 21:00.
Progetto – Toscana Resort Castelfalfi. Linee guida del piano di sviluppo per la creazione di un resort TUI in Toscana Tenuta Castelfalfi S.p.A nasce con.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
18 dicembre 2013 Il calendario degli interventi. 7 gennaio Partono i lavori di arredo e pedonalizzazione Altobello, Via Costa Partono i lavori per la.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Marzo 2007.
PIUSS Livorno città delle opportunità Il PIUSS “Livorno Città delle Opportunità” si pone come fine quello di ottimizzare le sinergie dei programmi/piani.
Transcript della presentazione:

Piano di Recupero per il compendio di “Forte Marghera” Mestre, 18 marzo 2013

Il Piano di Recupero, attua le previsioni del PRG vigente per la Terraferma che destina le aree a Verde Pubblico Attrezzato (Vua). Prevede la realizzazione di un polo di promozione e produzione culturale. Orientato alla conservazione dell’identità del luogo, tutela del valore storico testimoniale ponendo particolare attenzione alle componenti ambientali di cui si caratterizza.

Il perimetro di piano confina a nord con la zona residenziale del quartiere “villaggio San Marco”, ad est con il “parco San Giuliano”, a sud con il Parco scientifico tecnologico “Vega” e con la zona industriale di Porto Marghera, ad est con la zona per attrezzature economiche varie di via Torino e il Polo Universitario.

ACCESSIBILITA’ Viale Vespucci Viale San Marco Via Forte Marghera VIABILITA’ PRINCIPALE CANALI NAVIGABILI Via Torino FERMATA TRAM Nodo San Giuliano FERMATA FERROVIA - SFMR PERCORSI CICLABILI CANALI NAVIGABILI Via Martiri della Libertà

LA STRUTTURA DEL FORTE L’impianto di forte Marghera è un classico esempio di fortificazione moderna. Si sviluppa secondo linee concentriche di difesa realizzate con terrapieni alti circa 6 metri e di profondità di circa 24 metri con le fondamenta verso l’acqua in pietra d’istria, separate da canali larghi circa 20 metri. E’ costituito da: Il RIDOTTO CENTRALE di forma pentagonale bastionata; la CINTA ESTERNA, seconda linea del fronte d’attacco, è costituita da una insula il cui contorno regolare è definito dai tre lati di un ideale pentagono bastionato ai vertici; la TERZA LINEA DIFENSIVA è identificata dalle tre LUNETTE poste all’estremità della fortezza. Si presenta con una diffusa vegetazione spontanea dove le piante si sono sviluppate naturalmente, fino a diventare l’habitat di molte specie botaniche che tendono a compromettere la leggibilità monumentale della struttura. Si caratterizza per la presenza di significativi edifici difensivi dell’impianto originario militare ottocentesco e di edifici meno importanti e costruttivamente più poveri, realizzati per dotare nel tempo, il forte di quelle strutture necessarie alle funzioni logistiche militari. LUNETTA XIV LUNETTA XIII CINTA ESTERNA LUNETTA XII RIDOTTO CENTRALE LUNETTA X Oggi diversi edifici per cause attribuibili alla vetustà, ai cedimenti del terreno ed eventi ambientali, si presentano con evidenti stati di degrado e di dissesto strutturale e con parziali crolli delle strutture e delle coperture.

LA STRUTTURA DEL FORTE Insediamenti attività commerciali-interscambio Lunetta XIV Lunetta XIII Cinta esterna Area verde incrocio via Forte Marghera Controguardia IX Lunetta XII Ridotto centrale Area verde a sud Controguardia IX Lunetta X Attività artigianali miste Isola ovest Controguardia XI Attività nautiche di rimessaggio Aree caratterizzate da naturalizzazione spontanea

CASAMATTE – BLOCKHOUSE I TIPI ARCHITTETONICI PONTE CINQUECENTESCO RISERVETTE CASAMATTE Manufatti di origine italiana, edificati nel periodo 1883-1900, costruiti in muratura di mattoni destinate alla protezione delle truppe dall’attacco nemico. Di dimensioni di 25.40m. di lunghezza, per 14.00 m di larghezza ed altezza pari a 6m. Volumetricamente questi edifici si presentano con forme semplici, la cui muratura perimetrale è realizzata con mattoni, con aperture a feritoia e balconi di piccola dimensione sul lato da difendere, mentre il lato opposto presenta le porte di accessi; EDIFICIO N.1 è da considerarsi tra i manufatti di maggior pregio esistenti all’interno del forte, per la preesistenza del ponte cinquecentesco in mattoni a tre campate, dell’antico borgo medioevale di Marghera, sotto il quale scorrevano le acque del Marzenego. Il ponte costruito prima in legno (1502-1505), fu realizzato, nel 1589, definitivamente in mattoni. CASAMATTE – BLOCKHOUSE PONTE CINQUECENTESCO POLVERIERA FRANCESE Manufatto di origine francese costruito durante l’edificazione del forte. Realizzato interamente in mattone lavorato faccia vista dalle dimensioni di 32.80m di lunghezza per 10 m. di larghezza, con un’altezza di 6m., POLVERIERA AUSTRIACA POLVERIERA FRANCESE POLVERIERA AUSTRIACA Magazzino progettato dai francesi di dimensioni di 32.80m. di lunghezza per 10m. di larghezza, con altezza di m. 6, risultava costruito solamente nelle sue fondazioni nel 1814 e veniva portato a termine dall’Amministrazione Austriaca nel 1836. Si diversifica dall’altra polveriera per la variante del portale, per la mancanza di rifiniture nelle pietre d’angolo dei muri e la maggior altezza delle murature laterali. CASERMA DIFENSIVA FRANCESE (sinistra) CASERME DIFENSIVE, realizzate dai FRANCESI, tra il 1806 ed il 1814, sono manufatti costruiti in muratura a volte in mattoni pieni per la protezione delle truppe e dei materiali dall’attacco del nemico, la cui copertura era prevista terrapienata per attutire la “botta di bomba”. Realizzate su fronte est-ovest verso la laguna, presentano dimensioni di 83.80 m di lunghezza per 15 m di larghezza con un’altezza di 7.60 m., affiancate l’una all’atra, distribuiscono su due piani una serie di locali uguali collegati longitudinalmente e serviti da un vano scale centrale, i vani superiori erano previsti per ospitare la truppa, mentre quelli inferiori per deposito di materiale vario. Entrambe le caserme presentano balconi e porte solo nella facciata esposta verso la laguna, mentre nella facciata posteriore sono realizzate feritoie per le fuciliere con un raggio d’azione all’interno dell’opera fortificata, costituendo un vero e proprio muro difensivo, per poter consentire la difesa durante un’eventuale evacuazione del forte. CASERMA DIFENSIVA FRANCESE (destra)

EDIFICI CON GRAVE STATO DI CONSERVAZIONE Edificio n. 29 Edificio n. 29 Edificio n. 29 Edificio n. 29 37 Edificio n. 9 Edificio n. 20 Edificio n. 20 19 29 5 9 20 Edificio n. 19 Edificio n. 19 Edificio n. 9 Edificio n. 9 Edificio n. 5 Edificio n. 5 Edificio n. 37 Edificio n. 37

OBIETTIVI TUTELARE E VALORIZZARE IL PATRIMONIO ARCHITETTONICO DEFINIRE MODALITÀ DI INTERVENTO SOSTENIBILE CON IL GRADO DI TRASFORMABILITÀ DEGLI EDIFICI GARANTIRE DESTINAZIONI D’USO INSEDIABILI COMPATIBILI CON GLI INTERVENTI CONSENTITI PER CIASCUN EDIFICIO E CON LA VALENZA AMBIENTALE DEL SITO ANALISI RAPPRESENTARE SINTETICAMENTE: IL RUOLO DEGLI EDIFICI RISPETTO ALLA STRUTTURA MILITARE LA CONSISTENZA DEGLI EDIFICI LO STATO DI DEGRADO MATERIALE LO STATO DI DISSESTO STRUTTURALE ATTIVITÀ SONO STATE RACCOLTE UNA SERIE DI INFORMAZIONI STORICO - DIMENSIONALE DIRETTAMENTE SUL CAMPO, ED ORGANIZZATE IN TEMI OMOGENEI AL FINE DI CONSENTIRNE IL CONFRONTO E LA VALUTAZIONE.

ANALISI DEGLI MANUFATTI Ognuno dei 78 manufatti all’interno dell’ambito del Piano di Recupero del Forte Marghera è stato schedato, seguendo gli stessi criteri, e per ciascuno sono state compilate 4 schede: SCHEDA 1 – analisi dello stato di fatto SCHEDA 2A – analisi delle componenti costruttive SCHEDA 2B – analisi dello stato di degrado SCHEDA 3 – modalità di intervento

SCHEDA 1 ANALISI

PROBLEMATICHE Riscontro di aree inquinate; Il verde nel costituire una significativa risorsa ambientale, si presenta come una diffusa vegetazione di specie autoctone sviluppatesi spontaneamente, che in parte compromettono la leggibilità della fortificazione, la conservazione degli edifici e la fruizione degli spazi liberi. Deterioramento dei canali per la mancata manutenzione dei tracciati, delle rive, e per l’assenza della periodica pulizia delle acque e dei letti, che hanno creato sacche stagnanti e acque inquinate con una ridotta percorribilità. L’insediamento di numerose attività economiche lungo i canali e nelle zone periferiche a contatto con la città, che creano una barriera che limita le connessioni con il Parco, sia sul piano funzionale che paesaggistico – ambientale.

IL PIANO PREVEDE Di attribuire alle strutture del forte funzioni atte a realizzare un polo di produzione e promozione culturale inserito all’interno di un significativo Parco Urbano ricco di servizi; Un’accessibilità urbana e metropolitana sostenibile con il collegamenti alla linea del tram di Viale San Marco con Venezia e Stazione di Mestre e piste ciclabili; Il rafforzamento di un’offerta culturale di eccellenza assieme al Museo del novecento “M9”, all’università di via Torino e al parco di San Giuliano; Favorire la sostenibilità economica e finanziaria attraverso l’inserimento di funzioni compatibili con il grado di trasformabilità degli edifici, e l’eventuale utilizzo di aree limitrofe per le funzioni meno compatibili con un inserimento all’interno del Forte.

AMBITI A VERDE RINATURALIZZATI AMBITO DI RISTRUTTURAZIONE E RIGENERAZIONE PER SERVIZI DI CONNESSIONE URBANA E TERRITORIALE AMBITI A VERDE RINATURALIZZATI AMBITO DI POSSIBILE RISTRUTTURAZIONE E RIGENERAZIONE FUNZIONALE AMBITI A VERDE RINATURALIZZATI AMBITI A VERDE RINATURALIZZATI AMBITO DI MASSIMA TUTELA E CONSERVAZIONE AMBITI A VERDE RINATURALIZZATI

1a – Ambito di massima tutela e conservazione SPAZI DESTINATI AD ATTIVITA’ DI PRODUZIONE E PROMOZIONE CULTURALE St = 68.533 mq (17,80 %) Sp = 8.318 mq Ut = 0,12 1c 1g 1b - Ambito di ristrutturazione e rigenerazione funzionale SPAZI DESTINATI AD ATTIVITA’ DI PRODUZIONE E PROMOZIONE CULTURALE E SERVIZI ALLE ATTIVITA’ CULTURALI (Strutture commerciali, direzionali, ricettive e di ristorazione) St = 91.051 mq (23,64 %) Sp = 9.045 mq Ut = 0,09 1e 1c – Ambito di ristrutturazione a servizi per le connessioni urbane e territoriali SPAZI DESTINATI A SERVIZI PER LE CONNESSIONI URBANE E TERRITORIALI (Servizi privati alle persone e parcheggi) St = 43.548 mq (11,31 %) Sp esistente = 1.434 mq - Sp max 2500mq 1d 1e 1a 1f 1b 1f – Ambito per attività nautiche e di rimessaggio SPAZI DESTINATI A SERVIZI PER LE CONNESSIONI URBANE E TERRITORIALI (Darsene e approdi attrezzati) St = 7.942 mq (2,06 %) Sp = 296 mq Ut = 0,03 2b 1e 1e 1e 1d – Ambito ad oasi e bosco urbano 1e – Ambiti a verde di rinaturalizzazione 1f – Ambiti a verde di rinaturalizzazione 1g – Oasi e bosco urbano St = 174.010 mq (45,19 %) 2b Area Sud – Ambito di rigenerazione funzionale e riqualificazione ambientale ATTIVITA’ NAUTICHE E DI RIMESSAGGIO. Edificabilità massima pari a quella legittimata.