LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Advertisements

Federico II Il poeta.
FEDERICO II (1220 – 1250) “stupor mundi”
Dalla Sicilia alla Toscana
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Società cortese e fin’amor
Versi di Guido Guinizelli
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
La scuola siciliana e i rimatori siculo- toscani
SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA LIRICA PROVENZALE,
L’età comunale in Italia
DOLCE STIL NOVO Liceo Scientifico dell’Aquila.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
L’amore e la donna dal romanzo cortese allo Stilnovo.
Seminario di analisi del testo I Poesia
Il «nodo» del dolce stil novo
Dolce... perché ? Stile... perché ? Nuovo... perché ? DolceStilNovo Perché il tema fondamentale è lamore Perché ha modi propri e concetti ben definiti.
Autorappresentazione
Letteratura nell’età dei Comuni
L’impero e gli Stati Nazionali
LA LIRICA SICULO-TOSCANA
Le origini della letteratura italiana
In un boschetto trova’ pasturella
Al Cor gentil Rempaira Sempre amore
Il contesto socio-culturale I Temi Le Forme
Dante Alighieri.
SCUOLA POETICA SICILIANA
La SCUOLA POETICA SICILIANA
IL DOLCE STIL NOVO E GUIDO GUINIZELLI
L'EPICA MEDIEVALE.
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
Da poesia cortese a poesia comunale
1. Cos’è una scuola poetica
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Guelfi bianchi e guelfi neri
L’età comunale in Italia
La poesia delle origini
prof. Cananà Massimiliano
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
Le forme della letteratura nell’età cortese
Il tema amoroso nella poesia medievale italiana
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
1.Quali eventi determinato la scomparsa della scuola siciliana?
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
SCUOLA POETICA SICILIANA Primo movimento poetico coerente e unitario in volgare Intenti propriamente artistici.
La lirica del Duecento in Italia
Destinata ad un pubblico di modesta cultura per occasioni di festa Trasmissione orale tramite i giullari Linguaggio popolaresco, semplice ed elementare.
Letteratura Italiana 8 CFU a.a Apollonia Striano.
Opere cavalleresche; poesia d’amore
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
Il genere lirico nella letteratura italiana. La culla della lirica occidentale è la Grecia, dove il termine indicava una poesia accompagnata dal suono.
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
SCUOLA POETICA SICILIANA
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
Transcript della presentazione:

LE SCUOLE POETICHE DEL XIII SECOLO A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda

LA SCUOLA SICILIANA

Nella corte siciliana di Federico II di Svevia, tra il 1230 e il 1250, nacque un gruppo di intellettuali che usano il volgare locale, depurato e nobilitato.

Federico II nasce in Italia, a Jesi (nelle attuali Marche), nel 1194, figlio dell'imperatore Enrico VI (figlio di Federico Barbarossa) e di Costanza d’Altavilla, regina di Sicilia, ultima erede della dinastia normanna. Orfano di padre a soli tre anni, dopo due anni perse anche la madre e per volontà della madre venne affidato alle cure di un tutore di eccezione: il Papa Innocenzo III, che resse le sorti della Chiesa dal 1189 al 1216.

I testi dei poeti siciliani non ci sono pervenuti in originale, ma nella trascrizione dei copisti toscani (che hanno sovrapposto le caratteristiche del loro volgare a quello del siciliano).

I poeti siciliani sono tutti funzionari dello Stato, notai (come Jacopo da Lentini, che molto probabilmente inventò il sonetto), esperti di arti cavalleresche (come Pier della Vigna), giudici (come Guido delle Colonne) e nei loro versi trattano esclusivamente il tema dell'amore. Da ricordare anche Stefano Protonotaro, autore dell’unica canzone rimastaci con tutte le caratteristiche linguistiche del siciliano, senza contaminazioni di altri volgari (Pir meu cori alligrari)

Per questi funzionari di corte la poesia è solo evasione dalla realtà, oppure segno di appartenenza ad un'élite. L'amore per loro è puro gioco aristocratico e raffinato.

Essi inaugurano una nuova forma metrica, il sonetto (il primo fu Jacopo da Lentini) e trattano i temi tipici dell'amore cortese (= della poesia provenzale in lingua d’oc), ma senza accompagnamento musicale: l'omaggio feudale alla dama, di fronte alla quale l'amante si professa umile servitore, le lodi delle doti fisiche e spirituali della donna, la superiorità della propria donna su tutte le altre,

la sua bellezza, il riserbo a rivelare il proprio amore, il timore che le malelingue possano diffondere il segreto, il dolore per la lontananza, il rimpianto per le gioie dell'amore perduto, etc...

LA SCUOLA TOSCANA

L'eredità dei poeti siciliani fu raccolta nell'Italia centrale dai cosiddetti poeti siculo-toscani (solo grazie a questi poeti toscani oggi possiamo leggere, seppure in forma non originale, la poesia dei Siciliani). La scuola toscana si affermò a Firenze che era diventata una capitale economica europea, in fase di espansione.

La tradizione siciliana prosegue in Toscana perché molti intellettuali di questa regione erano vissuti per vario tempo alla corte di Federico II. Anche nella scuola toscana i componimenti si ispirano al tema dell'amore, però la preoccupazione è quella di fare una lirica dotta e colta, in uno stile complesso, difficile e ricercato. Inoltre non mancano i temi politici, soprattutto quelli dedicati a Firenze.

Mentre la lirica dei Siciliani era legata all'ambiente ed alle professioni della corte, quella toscana riflette la realtà della città comunale I poeti toscani fanno parte della vita sociale e politica di Firenze La loro arte si distinse, oltrechè per la ricerca formale, per un forte senso civico.

Tra i più noti rappresentanti di questa scuola vi sono Bonagiunta da Lucca, Monte Andrea, Chiaro Davanzati e Guittone d'Arezzo. Il maggior poeta fu Guittone d'Arezzo (morto nel 1294).

IL DOLCE STIL NOVO

Negli ultimi decenni del XIII secolo a Firenze si forma il “dolce stil novo”, una tendenza poetica con cui la lirica amorosa tocca la sua fase culminante in Italia. Questa scuola poetica, però, nasce a Bologna ad opera di Guido Guinizzelli, fra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento

Gli stilnovisti sono esponenti di famiglie agiate, di formazione universitaria, attivamente impegnati nella politica del comune, e scrivono in un fiorentino colto e raffinato, per un ristretto pubblico di affini.

a cui si aggiunse il pistoiese Cino de' Sigibuldi. Ne sono esponenti i poeti fiorentini: Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Lapo Gianni, Dino Frescobaldi, a cui si aggiunse il pistoiese Cino de' Sigibuldi.

Li distingue il rifiuto degli artifici stilistici ed uno stile limpido e piano (definito “dolce”, perchè sono evitati i suoni aspri). Il tema principale ricorrente nelle liriche stilnoviste è la visione spiritualizzata della donna che viene esaltata come angelo in terra e dispensatrice di salvezza.

A differenza di quanto avveniva nei canzonieri siciliani, si trovano nei testi stilnovisti nomi di donne amate, come ad attestare un impegno autobiografico; così abbiamo la Beatrice di Dante, la Selvaggia di Cino, la Giovanna di Cavalcanti.

Gli stilnovisti amavano distinguersi dai ceti inferiori non per nobiltà di sangue ma per “altezza d'ingegno” (cioè la raffinata cultura che è indizio di superiore nobiltà d'animo). La formula “dolce stil novo”, usata per designare il gruppo, è stata coniata da Dante nel canto XXIV del Purgatorio.

Il maestro e fondatore del gruppo è Guido Guinizzelli, a cui appartiene il “manifesto” della nuova tendenza: la canzone Al cor gentil rempaira sempre amore.