Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

A che punto siamo in Italia
PRESENTAZIONE DELL'ATTO AZIENDALE
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Programmazione, gestione e controllo delle PA
ECONOMIA SANITARIA Prof Fabio Miraglia.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
verso la pratica del bilancio sociale
Economicità nelle aziende sanitarie
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
L’infermiere come garante della qualità
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Economia delle aziende non profit
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
BILANCIO CONSOLIDATO DEL GRUPPO CONGLOMERATO PUBBLICO E FEDERALISMO
L’Activity Based Management
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Enti ed amministrazioni pubbliche: prime riflessioni Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze.
Enzo Dambruoso. Il Budget LEGGI SANITARIE Il Budget organizzativa amministrativa patrimoniale contabile gestionale tecnica imprenditoriale con caratteristiche.
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
Facoltà di Medicina Anno Accademico CHE COSA E UN BILANCIO? IL BILANCIO E UN DOCUMENTO ORIGINATO …DA UN SISTEMA DI VALORI CHE PUO ASSUMERE.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Lezione 5 Prof. Antonello Zangrandi.
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Etica e dimensione economica nelle politiche per i policy makers Elio Borgonovi 24 giugno 2013.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Giuliana Bernaudo Direttore Distretto Sanitario Tirreno ASP Cosenza
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
LA QUALITA è una percezione soggettiva profondamente legata ad un giudizio di valore di colui o coloro che ne fanno esperienza. Di conseguenza è necessario.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
La rendicontazione sociale nel Sistema Trasfusionale:
Le leggi di riordino del SSN:
L’Amministrazione Finanziaria
LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE AZIENDE SANITARIE
Il Sistema Azienda.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Giornata formativa Monitoraggio e valutazione dei servizi offerti L’Aquila 12 marzo 2015.
L A TENUTA, LO SVILUPPO E IL SUCCESSO DEL SISTEMA SANITARIO DIPENDE MOLTO DALLA CAPACITÀ DI PORRE IN CAMPO SOLUZIONI ORGANIZZATIVE ECONOMICHE EFFICACI.
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Dott.ssa M.Assunta Ceccagnoli EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITA’IN SANITA’
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
GdM 2016 Dipartimento geriatrico riabilitativo: dalla formalizzazione dei PDTA al monitoraggio degli Indicatori Alberti Annalisa- USC Qualità 18 aprile.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
Il controllo di gestione delle aziende sanitarie Relatore dott. Vincenzo Laudiero Viareggio, 21 Settembre 2001.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività

Ma cera proprio bisogno del controllo di gestione

833, 502, 517, 299 (…e poi?) Attivazione del processo di aziendalizzazione Permanenza della prevenzione allinterno del SSN e quindi delle aziende Attivazione della gestione per obiettivi e del processo di budget Attivazione nelle aziende dei sistemi di programmazione e controllo

Decreto legislativo 229/99 efficacia, efficienza ed economicità Le aziende sanitarie… informano la propria attività a criteri di efficacia, efficienza ed economicità e sono tenute al rispetto del vincolo di bilancio, attraverso lequilibrio dei costi e ricavi, compresi i trasferimenti delle risorse finanziarie

Definizioni (BORGONOVI) Efficacia Efficacia : da intendersi come lattitudine dei prodotti (output) delle attività dellazienda (prestazione e servizi in qualità e quantità) a soddisfare i bisogni, soddisfacimento che rappresenta il risultato finale da conseguire per lazienda.

Definizioni (BORGONOVI) Efficienza Efficienza : da intendersi come rapporto tra quantità e qualità delle risorse impiegate e quantità e qualità delle prestazioni e dei servizi prodotti

Definizioni (BORGONOVI) Economicità Economicità della gestione: capacità mantenuta nel lungo periodo di soddisfare in modo adeguato i bisogni considerati di pubblico interesse nella comunità di riferimento, prelevando un ammontare di ricchezza dalla comunità stessa tale da essere socialmente accettabile

risorse prestazioni Soddisfazione dei bisogni efficienza efficaciaeconomicità

Bisogni (percezione) risorse prestazioni Bisogni (soddisfacimento)

Efficacia gestionale ed efficacia sociale (o sanitaria) Efficacia gestionale Efficacia gestionale capacità di raggiungere obiettivi prefissati (in sede di programmazione); concentra lattenzione sui fenomeni interni allazienda Efficacia sociale /sanitaria Efficacia sociale /sanitaria valuta la capacità di produrre effetti esterni, in particolare sui bisogni che hanno generato la domanda.

Efficacia gestionale ed efficacia sociale (o sanitaria) la valutazione di efficacia gestionale può rappresentare una buona approssimazione anche della valutazione della efficacia sociale / sanitaria ….se la programmazione delle attività è fatta in maniera coerente con i bisogni

Decreto legislativo 229/99 Al Direttore Generale Al Direttore Generale compete… verificare mediante valutazioni comparative dei costi, dei rendimenti e dei risultati, la corretta ed economica gestione delle risorse attribuite ed introitate…

ASSESSORE DIRETTORE

…E ALLORA?

INDIVIDUARE I BISOGNI PROGRAMMARE LE ATTIVITA MISURARE I CONSUMI OSSERVARE I RISULTATI MISURARE: LEFFICIENZA, LEFFICACIA, LECONOMICITA

Contesto Esistono sostanziali difficoltà ad organizzare la domanda basata sui bisogni reali (committenza impropria) Esistono sostanziali difformità nel modo di operare dei vari servizi Esistono sostanziali difformità nel modo di raccogliere i dati sulla attività svolta Esistono sostanziali difficoltà nel valutare la ricaduta dellattività svolta

Obiettivi del progetto Creare un sistema per misurare realisticamente lefficienza dei servizi, e lappropriato uso delle risorse assegnate, anche attraverso la pesatura di tutte le prestazioni Creare un rapporto tra efficienza del sistema ed efficacia - soddisfazione dei bisogni - (il sistema di verifica non deve deviare lattenzione dei servizi dal loro mandato istituzionale -efficacia gestionale-) (il sistema di verifica non deve deviare lattenzione dei servizi dal loro mandato istituzionale -efficacia gestionale-)

Requisiti per la programmazione Garantire che la programmazione delle attività, la misurazione e valutazione dei risultati sia effettuata in maniera partecipata e trasparente offrendo garanzie sia all interno dellazienda (personale) sia allesterno (cittadini,istituzioni…. processo di accountability nei confronti dei cittadini e delle loro rappresentanze)

Requisiti per la programmazione valutazione dei bisogni valutazione dei bisogni basata sulle evidenze scientifiche e sui dati disponibili circa lo stato di salute della popolazione, ma anche sulla percezione del bisogno da parte dei cittadini stessi classificazione delle prestazioni classificazione delle prestazioni che ne valorizzi il contenuto in relazione alla risoluzione dei problemi di salute per le quali vengono richieste

Valutazione dei bisogni L.E.A.

Controllo di gestione / Prevenzione Risorse Impiegate Attività Prodotti

Risorse impiegate Contabilità per centri di costo

Peculiarità delle prestazioni del gruppo c) Salvo rare eccezioni è l'operatore che decide di quali atti si compone una prestazione (es.: n° di sopralluoghi, prescrizioni, colloqui ecc.); prodotti Non esistono classificazioni di prodotti univoche né standard d'assorbimento delle risorse per gli atti e le prestazioni effettuate; Non esiste una domanda distinta dall'offerta (salvo il caso delle richieste della magistratura e delle autorizzazioni) per cui è quasi sempre l'operatore (o il capo servizio) che decide che c'è bisogno di quella determinata prestazione

Prodotti finali Prestazione, anche complessa, in grado di costituire una risposta appropriata ed esaustiva ad un determinato bisogno sanitario (espresso)

Prodotti finiti … o finali???

il percorso tra livello d'assistenza e prodotto finale Cosa genera il processo (livello dassistenza) Qual è la risposta (e) attesa Qual è il prodotto (i) che rappresenta la risposta più appropriata Quali sono le singole prestazioni/attività che obbligatoriamente lo compongono

G.A.O./ prodotti finali Nei G.A.O. si parte dalle singole prestazioni per raggrupparle in Gruppi di Attività Omogenee, in questo caso si parte dalla risposta attesa ad un bisogno e quindi dal prodotto finale per poi andarla a scomporre nelle singole attività (che possono essere anche prodotti finiti –es: una visita medica-, ma da sole non rappresentano la risposta esaustiva al bisogno di salute che le ha generate.

Mah? !

Caratteristiche dei prodotti finali Rispondono ad un bisogno identificato Rappresentano una risposta appropriata La risposta è esaustiva rispetto al bisogno Sono ben definiti nei processi e procedure standard (linee guida) Sono confrontabili e perciò valorizzabili

Scheda di budget RisorseObiettivi Fattori produttivi Risultati TotaleRisorse consumate Attività svolte

..e anche il budget RisorseObiettivi Fattori produttivi Risultati Totale

Valutazione efficienza Valore delle risorseValore della produzione

Valutazione di efficacia Prestazioni effettuate Livelli essenziali dassistenza

Valutazione di economicità Valore delle risorse Prestazioni effettuate Ricaduta sui bisogni evidenziati dai L.E.A.

Considerazioni Il sistema risponde agli obblighi di legge sul corretto utilizzo delle risorse Il sistema finalizza ogni attività alla erogazione di livelli essenziali dassistenza Il sistema permette una comparazione tra la efficienza dei vari servizi

Considerazioni Il sistema standardizza le procedure per la erogazione delle prestazioni e quindi costituisce non solo un primo passo verso laccreditamento delle attività del dipartimento, ma verso un miglioramento della qualità delle prestazioni stesse

Prodotti sfiniti tecnico ingegnere medico veterinario infermiere

Grazie !