Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tutela e promozione del vino in Italia
Advertisements

LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
COSMESI NATURALE: INFORMAZIONE E CERTIFICAZIONE
WORKSHOP: LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani: il campo di applicazione R.
PROGETTO COOPERAZIONE ASSE 4 – APPROCCIO LEADER - MISURA 421 PSR REGIONE CALABRIA
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
1 Roma, 24 novembre 2005 Da settore marginale a comparto strategico: perché la scelta della rigenerazione.
Programma Parte prima – Scenari di riferimento 1. La politica agricola comunitaria 2. Il Sistema agroalimentare e gli strumenti di analisi Facoltà di Scienze.
Paesaggio: un approccio patrimoniale Prof.ssa Maria Chiara Zerbi
Costituzione partenariato transnazionale Presentazione progetto nazionale Strasburgo, 22 marzo 2005 INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL Progetto IT – G2 – PUG.
La tutela dei dati personali
Corso di Laurea in Tecnologie Forestali Ambientali LA CERTIFICAZIONE EMAS Un caso di studio nei Comuni di Bieno, Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve.
Università degli studi di PADOVA facoltà di AGRARIA
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA AGRICOLE NELLALTA PIANURA LOMBARDA - Venerdì 20 novembre Dott. Giorgio Bonalume.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
Dott. Agr. Paolo Ugo Braggio Dott. Fot. Moreno Dalle Pezze
Progetto ETICA pubblica nel Sud
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre 2008 Corte Benedettina – Legnaro.
MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Realizzazione: Professore Nicola Bruno Casadei Due note per iniziare.
Padova, 8 Ottobre 2011 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno FISP - Formazione allImpegno Sociale e Politico.
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei Crisi e Rivalorizzazione.
Igiene degli Alimenti. , le Fonti e le Tipologie di Contaminazione
Dott.ssa Antonella Covatta
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei I Prodotti Alimentari: I.
THE TASTE OF LIVING PROSECCO
Fattori di Crescita dei Microrganismi
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
ITALIA GRECIABELGIO POLONIA QUALITA TOTALE Nella produzione agro-alimentare Aspetti economico-produttivi Aspetti legislativi Aspetti tecnico-scientifici.
Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei Alimenti Nocivi - Alimenti.
DISCIPLINA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ANIMALI DI RAZZA
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Prodotti Tipici e Territoriali
Percorsi di caratterizzazione dei Marroni di Arcinazzo Romano
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Mercato ITALIA DENOMINAZIONE COMUNALE DI ORIGINE (DE.C.O.) e…….. ITALIACAMP Catanzaro 30 giugno 2012 STATI GENERALI DEL SUD EUROPA.
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
L’AUTENTICAZIONE DEI CITTADINI: DA E- GOVERNMENT AD E-DEMOCRACY
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Tòcatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Sei edizioni settembre Verona.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I prodotti a qualità regolamentata nel settore agroalimentare
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
1 Le DOP E IGP in Piemonte Moreno SOSTER Responsabile “Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare”
Le misure per la competitività della filiera agroalimentare Farra di Soligo 16 ottobre 2014.
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
Dimensioni delle imprese. Dimensioni delle imprese (%)
Il ruolo dell’agricoltura di oggi e di domani
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
1 Luca Monti, presidente Meet CAPITALE UMANO risorse e opportunità dall’ Europa La strategia europea per lo sviluppo del capitale umano Metodologie ed.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Le possibilità di marketing e licensing di DOP.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano STRATEGIE E MODALITA’ DI REGISTRAZIONE DI DOP.
Manuale di legislazione agraria
DOP- Denominazione di origine protetta
Certificazione volontaria - Ambito regolamentato
Alimenti e qualità alimentare
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
Dop e Igp Bastano tre lettere per riconoscere la qualità.
1 La valorizzazione della carne del Montefeltro Allevatori Marchigiani Soc. Coop. Consortile Agricola 18 ottobre 2007 Istituto Statale Arte – Urbino (PU)
Il Regolamento CEE n. 2081/92 Il Regolamento CE n. 1107/96 Regolamento CE n. 510/06 ( nuovo simbolo DOP )
LA GEOGRAFIA DEL VINO IN TOSCANA E IL SISTEMA DELLE DENOMINAZIONI E DEI CONSORZI Paolo Valdastri Giornalista - ASET ODG TOSCANA – Corso di formazione.
Transcript della presentazione:

Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Prodotti Tipici e Tradizionali. I Marchi verso la Cultura delle Eccellenze. Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di studio per altri usi consultare il disclaimer www.cucinaverarte.eu

Prodotti tipici e tradizionali? Non sono sinonimi. Usualmente questi termini sono utilizzati come tali. I prodotti tradizionali sono delle consuetudini che vengono tramandati di generazione in generazione, che appartengono alla cultura, alla memoria storica comune. A livello normativo tipico e tradizionale - per quanto riguarda le Eccellenze Alimentare - hanno connotazioni diverse da quelle semantiche. Il salto di qualità diviene quando la tradizione diventa tipicità, caratteristica peculiare identificativa di una collettività di un territorio, di una storia, di una cultura non solo riconosciuta in una micro limitata ma in un contesto territoriale molto più ampio e tutelata nel caso della tipicità a livello europeo.

Marchi di tutela in ordine decrescente di importanza Marchi Europei D.o.p. - I.g.p. - S.t.g. Prodotti biologi Ocm per i vini Marchi Italiani P.a.t. Prodotti Agricoli Tradizionali per i Vini D.o.c. D.o.c.g. I.g.t. Marchi locali De.co Denominazioni Comunali

Similitudini e divergenze tra i marchi. PRODOTTI Certificati CEE Certificati ITALIANI TIPICI TRADIZIONALI BIOLOGICI REG. CEE 834/2007 537/2009 Vini PAT DE.CO D. L. 173/1998 D. M. 350/1999 Alimenti REG. CEE 509/2006 510/2006 628/2008 Vino OCM REG. CEE 607/2009 L. 164/1992 DOCG D.O.P I.G.P. DOC SA - STG IGT Similitudini e divergenze tra i marchi.

Marchi di valorizzazione della nostra Comunità . Marchi di valorizzazione della nostra Comunità Marchi di valorizzazione della nostra Nazione P.A.T Vino D.o.c D.o.c.g. IG.T. De.co D.O.P. I.G.P. S.T.G. PRODOTTI BIOLOGICI OCM VINO Hanno valenza geografica diversa. Hanno una normativa di riferimento diversa. Gli Enti preposti al loro accredito sono diversi. Hanno marchi di riferimento diversi. Hanno una identificabilità diversa.

D.O.P I.G.P. S.T.G. Prodotti Biologici Prodotti OCM Valgono e sono riconosciuti come marchi di prodotti tipici in tutta Europa. Prodotti tipici Valenza e identificabilità dei marchi D.O.C. D.O.C.G. I.G.T. Sono riconosciuti a livello nazionale. Vini Prodotti tradizionali P.A.T. Sono riconosciuti a livello nazionale. DE.CO Sono riconosciuti a livello Comunale

Rispondo a Regolamenti CEE Hanno valenza in tutti i Stati della Comunità. I prodotti tipici Rispondono a Leggi dello Stato, o a normative locali. Hanno valenza in tutto il Territorio nazionale o nel Comune di pertinenza. I prodotti tradizionali Vini Legge Nazionale P.A.T. Legge Nazionale Per registrare un prodotto come De.co la normativa di riferimento è locale. DE.CO

Regolamento e Direttiva della CEE. Regolamento: è una legge Comunitaria, valevole in tutti i Stati Nazionali della Comunità. Esempio di Regolamenti CEE quelle sui Prodotti Tipici. Direttiva: rappresentano una sorta di leggi quadro, ma per essere valevole, in ciascun Stato della Comunità, devono essere opportunamente rettificate con Leggi Nazionali. Esempio di Direttiva CEE quelle sulla H.A.C.C.P..

Enti preposti al riconoscimento del Marchio Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Europeo. Prodotti tipici e OCM Prodotti P.A.T. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Nazionale. Vini: D.O.C. D.O.C.G. I.G.T. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Nazionale Deco Comune o Ente da esso accreditato.