Total Quality Management

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Advertisements

Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
Contesto, Input, Processi e Prodotti (risultati)
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Lezione di economia e direzione delle imprese
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
Università della Calabria
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
Progetto di Formazione-intervento®
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
SVOLGIMENTO DELL’ INCONTRO 1 - CHIARIRE ALCUNI CONCETTI CHIAVE:
Provveditorato agli Studi di Palermo
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Area: la gestione dei progetti complessi
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
POLO (vecchio modello)
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Elaborato F.S. Di Somma V. PROGETTO QUALITA VERSO IL…. MANUALE DELLA QUALITA A.S. 2006/2007 F. S. QUALITA DI SOMMA V.
BS 7799 Certificazione della sicurezza delle informazioni Alessandro Leone.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
L’autovalutazione della scuola
I sistemi di pianificazione e controllo.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
“Gestione della Qualità”
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
1 Il concetto generale di SGQ applicato alla scuola Lugano, 22 marzo 2006 Divisione della formazione professionale – Team Qualità
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
COME FORMARE LE STRUTTURE OPERATIVE DELLA COMMITTENZA Per assumere scelte decisionali con piena consapevolezza delle loro implicazioni Per elaborare e.
Ischia, settembre 2010 La valutazione degli esiti e
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE FORMATIVE E SOCIALI Indagare la customer satisfaction Fonte: Tanese, Negro, Gramigna (a cura di) (2003), La.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
REPORTING INTERNO: PREMESSE
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Requisiti Ciclo di pianificazione e controllo Requisiti Ciclo di pianificazione e controllo.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Accompagnare il miglioramento delle scuole: il ruolo dell’INDIRE
Rotary International Distretto 2070 Anno Rotariano ASSEMBLEA DISTRETTUALE Siena, Sabato 12 Aprile 2003.
Hotel Italia buongiorno!
Principi di Buona Pratica di Laboratorio
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Dott.ssa M.Assunta Ceccagnoli EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI QUALITA’IN SANITA’
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
UNI EN ISO 9001:2008. Cronistoria della ISO : MIL-Q-9858 (USA): prima norma di sistema qualità 1969: Norme degli alleati AQAP: principio della.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Indicatori di Qualità in Sanità Dr.ssa M.Assunta Ceccagnoli.
Emme&erre Qualità come regolatore dei rapporti di scambio.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Transcript della presentazione:

Total Quality Management E’ uno stile direzionale Centralità del cliente Cliente = Fornitore Miglioramento Continuo Continuous Quality Improvement: P.D.C.A. (W.E.Deming, 1986) Ricci Picciloni Greta

Tensione positiva verso il miglioramento continuo P.D.C.A. (W.E.Deming, 1986) Definire gli obiettivi ed i processi necessari per stabilire risultati conformi ai requisiti del cliente ed alle politiche dell’organizzazione Adottare azioni per migliorare in modo continuo le prestazioni dei processi Plan Check Act Do Tensione positiva verso il miglioramento continuo Mettere in atto i processi e le azioni Misurare e verificare i processi ed i prodotti a fronte delle politiche, obiettivi e relativi requisiti e riportarne i risultati Ricci Picciloni Greta

Tensione positiva verso il miglioramento continuo Plan Check Act Do Tensione positiva verso il miglioramento continuo Misurare e verificare i processi ed i prodotti Indicatori Ricci Picciloni Greta

Indicatore Variabile ad elevato contenuto informativo Rappresentazione valutativa sintetica di fenomeni complessi Orienta le decisioni ed i comportamenti Ricci Picciloni Greta

E’ un indicatore? Elevato contenuto informativo Rappresentazione valutativa sintetica Orienta le decisioni ed i comportamenti E’ un indicatore? Ricci Picciloni Greta

Categorie principali di Indicatori: Caratteristiche statistiche dati aggregati(rappresentativi della realtà) eventi sentinella Caratteristiche statistiche Attendibile Significativo Rilevabile Sensibile Valido Ricci Picciloni Greta

E’ un indicatore? Attendibile Significativo Rilevabile Sensibile Valido E’ un indicatore? Ricci Picciloni Greta

Indicatori di A.Donabedian (1989) di Struttura Risorse Indicatori di Processo Modalità Indicatori di Esito Efficacia Ricci Picciloni Greta

INDICATORE DI STRUTTURA RISORSE Prodotto: Ricovero prematuri con peso inferiore ai gr. 1500 nati al XXX Caratteristica: Accessibilità Indicatore: Numero di prematuri ricoverati in TIP TIN sul Totale nati al XXX Standard: 100% INDICATORE DI PROCESSO MODALITA’ Prodotto: Consulenza Rianimatoria Caratteristica: Efficienza Indicatore: N° Prestazioni Erogate / Prestazioni Richieste Standard: 100% INDICATORE DI ESITO EFFICACIA Prodotto: Intervento in Ricovero Ordinario Caratteristica: Efficacia Indicatore: Numero di complicanze (re-interventi) sul totale degli interventi Standard: < 5% Ricci Picciloni Greta

Standard Punto di riferimento Livello atteso di qualità del servizio Forma di garanzia all’utente Parametro di riferimento per le strutture organizzative interessata Ricci Picciloni Greta

E’ un indicatore? Punto di riferimento Attendibile Significativo Elevato contenuto informativo Rappresentazione valutativa sintetica Orienta le decisioni ed i comportamenti Attendibile Significativo Rilevabile Sensibile Valido Punto di riferimento E’ un indicatore? Ricci Picciloni Greta

Standard di accreditamento Standard di partenza Indicatore della situazione iniziale Standard di accreditamento Indicatore di idoneità di una struttura Standard di qualità Valore atteso (su prove di evidenza) Standard di miglioramento Valore-obiettivo da raggiungere Standard di riferimento Limiti inferiori e superiori Ricci Picciloni Greta

E’un indicatore? Standard? Attendibile Significativo Rilevabile Elevato contenuto informativo Rappresentazione valutativa sintetica Orienta le decisioni ed i comportamenti Attendibile Significativo Rilevabile Sensibile Valido Standard? Punto di riferimento E’un indicatore? Ricci Picciloni Greta

E’un indicatore? Standard? Attendibile Significativo Rilevabile Elevato contenuto informativo Rappresentazione valutativa sintetica Orienta le decisioni ed i comportamenti Attendibile Significativo Rilevabile Sensibile Valido Standard? Punto di riferimento E’un indicatore? Ricci Picciloni Greta

E’un indicatore? Standard? Attendibile Significativo Rilevabile Elevato contenuto informativo Rappresentazione valutativa sintetica Orienta le decisioni ed i comportamenti Attendibile Significativo Rilevabile Sensibile Valido Standard? E’un indicatore? Ricci Picciloni Greta

Misurabilità Caratteristica Indicatore Standard Ricci Picciloni Greta

attraversare la stanza Misurabilità Lunghezza dell’aula N° di SECONDI che impiego ad attraversare la stanza 50 litri Ricci Picciloni Greta

attraversare la stanza Misurabilità Lunghezza dell’aula N° di PASSI che impiego ad attraversare la stanza Ricci Picciloni Greta

Misurabilità Lunghezza dell’aula N° di CENTIMETRI dalla porta alla cattedra Ricci Picciloni Greta

Misurabilità 5 metri Lunghezza dell’aula N° di CENTIMETRI dall’angolo sinistro all’angolo destro 5 metri Ricci Picciloni Greta

Plan Check Act Do Indicatori Standard Ricci Picciloni Greta

Stabilire Indicatori e Standard 6 Realizzare i cambiamenti 7 Valutare e comunicare 1 Osservare 2 Stabilire Indicatori e Standard 6 Realizzare i cambiamenti 5 Sviluppare un piano d’azione 3 Raccogliere i dati 4 Controllare Ricci Picciloni Greta

Continuous Quality Improvement misurare l’attività professionale esistenza di problematicità (evidenti e latenti) correggere criticità emerse approcci diversi di lavorare (reattivi o proattivi) apprendimento continuo Ricci Picciloni Greta

Psicologo delle Organizzazioni Processo di Cambiamento Culturale Top-Down Bottom-Up Psicologo delle Organizzazioni Velocizzare il processo prestando attenzione agli attori coinvolti Ricci Picciloni Greta