 Progettare didattica con il network sociale Patrizia Ghislandi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Multimedia Campus Pavia, 2 aprile 2004.
Advertisements

Prof. Stani Smiraglia, Grimaldi D., Conte M.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Bolzano 07 E-learning (?) senza Learning Object: un approccio per -attività di apprendimento. Giovanni Marconato per Bolzano marzo 2007.
Università degli Studi di Cassino Pavia, 15 luglio 2009 Seconda riunione di coordinamento del programma di ricerca PRIN coordinatrice nazionale.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Seminario LEND A.Barbieri F.Maggi Milano, 5 maggio 2003 I CORSI ALI-CLIL ONLINE: COMUNITÀ DI PRATICA E APPROCCIO COLLABORATIVO.
Valutare per migliorare Anna Maria Ajello Università “Sapienza” di Roma ‘
La valutazione dei contesti
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
La prospettiva socio-costruttivista
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Apprendimento collaborativo in rete
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
TIC e modelli di apprendimento
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
“ BISOGNI RIABILITATIVI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO IN ETA’ PEDIATRICA”
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
Incontro di aggiornamento per docenti Esplorare lo spazio celeste con la Geometria Venerdì 16 marzo – Venerdì 23 marzo 2012 Proposte laboratoriali: un.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
E – learning. Definizione: E-Learning elettronic apprendimento istruzione Insieme di tecniche e metodi rivolte allerogazione di contenuti didattici attraverso.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
IPSC “LUIGI EINAUDI” – SORA
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Prof.ssa Giuliana Sandrone Boscarino
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Una proposta per il recupero: integrare la formazione in presenza con la formazione in rete.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Informatica Grafica sez. A-G
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
L’insegnante ricercatore nella scuola laboratorio.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
IL P.E.L. PUGLIA IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE. OBIETTIVI DELLA SPERIMENTAZIONE Forme di valutazione più esaustive e più complete L’autovalutazione La.
Alcune riflessioni sulle iniziative on line nelle scuole superiori Patrizia Nervo 17 ottobre2006.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Schema dei modelli didattici
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LA Corsi TFA DIDATTICADIDATTICA I«nativi»ei«saggi»digitali prof.prof.Antonio.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Perché le TIC nella Didattica
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Information and Communication Technologies, Cultura e Formazione 22 ottobre 2015 prof. Lorenzo Cantoni, PhD USI – Università della Svizzera italiana
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Ipertesti e ipermedia.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

 Progettare didattica con il network sociale Patrizia Ghislandi Università di Trento 

 preludio network sociale dilemma pedagogia 2.0 comunità di pratica progettare didattica finale 

Web 2.0 seconda generazione web Cloud computer world wide computer sw che lavora in rete browser che lancia i programmi Youtube, MySpace, 2° life, delicious, wiki, google search, flickr, blogs, aBay Panorama, 18 Ottobre 2008 Web 2.0 seconda generazione web

network/software sociale Clay Shirky "Social Software Summit“ novembre 2002 network/software sociale Il software sociale (/software collaborativo o groupware) è diventato tale grazie alle applicazioni (e ai contenuti): create dalla gente (crowdsourcing) usate dalla gente quando è stata raggiunta la giusta massa critica (15% della popolazione connesso ad internet nel 2005, http://www.internetworldstats.com/) Il punto centrale non sono la tecnologia o l’innovazione, ma la massa critica di connessioni fra le persone che abbiamo raggiunto…grazie alla facilità d’uso, alla disponibilità, al cambiamento culturale e, soprattutto, agli effetti che la rete ha portato…

Un nuovo tipo di digital divide Studenti “nati digitali” Docenti “immigrati digitali” informazioni acquisite da molte fonti multimediali e in modo veloce informazioni acquisite in modo lento e controllato, da un numero limitato di fonti processi paralleli e multitasking processi singoli e compiti ben definiti attenzione ad immagini, suoni e video, più che al testo attenzione al testo, prima che ad immagini, suono e video accesso casuale a informazioni ipermediali informazioni lineari, logiche e sequenziali interazione/networking simultaneo con molti lavoro individuale degli studenti apprendimento just-in-time insegnamento just-in-case gratificazioni e riconoscimenti istantanei gratificazioni e riconoscimenti differiti apprendimento rilevante, utile subito e divertente insegnamento seguendo il curriculum Prensky, M. 2001

 preludio network sociale dilemma pedagogia 2.0 comunità di pratica progettare didattica finale 

gruppo individuo costruzione sociale di conoscenza livello di collaborazione costruzione sociale di conoscenza gruppo tecnologie collaborative acquisizione (di conoscenze/ abilità) tecnologie interattive individuo trasferimento (di informazioni) tecnologie per la distribuzione dei contenuti didattica centrata sul docente (didattica a distanza di prima generazione) didattica centrata sullo studente (didattica a distanza di seconda generazione) didattica centrata sul gruppo e sulla costruzione di conoscenza (didattica a distanza di terza generazione) comportamentismo cognitivismo e costrutt. costrutt. sociale

Pedagogia 2.0 Tecnologia: mobile per i nuovi tecno-nomadi Fonti: multiple, formali e informali, biblioteche digitali, crowdsourcing Contenuto: open content, generato dagli studenti (e dalle reti sociali) oltre che dai docenti Syllabus: dinamici, aperti alla negoziazione con gli studenti Comunicazione: multiculturale, studente/studenti, media multipli compiti: autentici, personalizzati, definiti da chi apprende, esperienziali Conoscenza: conoscenza tacita (inespressa)/conoscenza reificata Valutazione: autentica, peer to peer, autovalutazione strategie: situate, riflessive, basate sulle performace/attività, comunità di apprendimento, comunità di pratica, blended

blended

 preludio network sociale dilemma pedagogia 2.0 comunità di pratica progettare didattica finale 

L’apprendimento è esperienza ed emozione oltre che cognizione Secondo Wenger si apprende quando si partecipa socialmente ad una pratica, ovvero le attività di relazione con il contesto/mondo (es.: costruzione di artefatti, elaborazioni concettuali) Le pratiche uniscono, creando una comunità con un sistema di conoscenze distribuito

Comunità di pratica La cdp è un gruppo di persone che: Nasce intorno ad interessi di studio/di lavoro Si costituisce informalmente come esito di una negoziazione Si alimenta di contributi/impegni reciproci con l’obiettivo di partecipare ad una impresa comune Dispone di un repertorio condiviso(set di risorse, linguaggio, regole, routine, storie) che fissano la storia della comunità Definisce, attraverso la pratica, l’identità individuale e collettiva, come esperienza negoziata, appartenenza alla comunità, traiettoria di apprendimento Dura finchè persistono interessi comuni

Comunità di apprendimento La comunità di apprendimento è una cdp che vede l’apprendimento come impresa comune della comunità Spesso le comunità di apprendimento non sono spontanee e volontarie (almeno nella scuola e nelle università). Ma il livello reale di impegno rimane una questione soggettiva. In questo senso la partecipazione è volontaria. Quindi una comunità di apprendimento che funziona e che si autodetermina è una comunità di pratica.

 preludio network sociale dilemma pedagogia 2.0 comunità di pratica progettare didattica finale 

Se crediamo che la conoscenza consista in pezzi di informazione immagazzinata nella mente allora ha senso immagazzinare queste informazioni in unità ben progettate, mettere insieme in classe coloro che dovranno ricevere queste informazioni, isolandoli da ogni distrazione, e fornire l’informazione nel modo più breve e meglio articolato. In questo caso ha senso la modalità più comune di apprendimento: un insegnante che fa lezione in classe Wenger 1998

…se pensiamo che l’informazione immagazzinata in modo esplicito è solo una piccola parte della conoscenza, e che il conoscere implica primariamente una partecipazione attiva nelle comunità sociali, allora sembrano più promettenti forme di coinvolgimento degli studenti in pratiche significative e il fornire accesso a risorse che migliorano la loro partecipazione, aprendo i loro orizzonti così che possano mettersi in traiettorie di apprendimento nelle quali possano identificarsi, e coinvolgerli in azioni, discussioni e riflessioni. Wenger 1998

La progettazione didattica è un oggetto che funziona come un artefatto di comunicazione, attorno al quale la comunità di pratica può negoziare i propri contributi, le proprie posizioni C’è una grande differenza tra vedere la progettazione didattica come la sorgente e la causa dell’apprendimento e vederla come la risorsa della comunità di apprendimento La progettazione deve generare energia sociale, e allo stesso tempo dare una direzione a questa energia. Wenger 1998

E’ probabilmente perché il social network offre materiale per l’identificazione attraverso l’immaginazione che è per noi così affascinante, e che compete in modo così forte con la scuola per l’attenzione degli studenti. (Wenger 1998) Ma se noi ancoriamo l’immaginazione ad una comunità di apprendimento, allora chi apprende diventa parte di una identità vivente e creando una forza attiva anziché passiva.

Ci sono pochi compiti più urgenti di quello di progettare infrastrutture sociali che facilitino l’apprendimento….. Coloro i quali sapranno comprendere che l’apprendimento è informale e allo stesso tempo strutturato, esperienziale e allo stesso tempo sociale, reificato e allo stesso tempo partecipato, e sapranno tradurre la loro comprensione in progetti al servizio dell’apprendimento, saranno gli architetti del nostro domani Wenger 2008

Grazie per l’attenzione!  patrizia.ghislandi@unitn.it