Fondamenti e modalità di configurazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cablaggio strutturato
Advertisements

LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Informatica e Telecomunicazioni
LE RETI DI COMPUTER Presentazione realizzata da: Pipitone Antonella VDp Gennaio 2008.
Reti di computer Una rete di computer è un insieme di due o più computer in grado di trasmettere dati tra di loro. Il compito principale delle reti di.
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Integrazione dell'Informazione nell'Automazione Industriale
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
LE RETI INFORMATICHE.
Reti e Sistemi operativi
ICT (Information and Communication Technology):
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
RETI E INTERNET.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO
Rete di calcolatori Rete
Semplice prototipo di Building Automation con una rete Ethernet
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Architettura di un calcolatore
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
Informazioni, quando l'acquisizione é intelligente! Sistemi di telemetria integrati GSM - WSN Milano, 23 aprile 2013.
Gestione luci ed energia
08 - LA PROGETTAZIONE.
LABODOM CENTRO SERVIZI - HOME E BUILDING EVOLUTION Via Caltagirone, 32 – Montelupo Fiorentino (FI) tel Il centro per la promozione.
06 - LE FUNZIONI DOMOTICHE
La Storia di LonMark Italia
Caratteristiche fondamentali La serie di norme europee EN 50090
Infrastruttura fisica e logica: valore globale della rete Alessandro Barberi 13 ottobre 2010 CIS Intelligent Systems come pensare.
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
10 - L’INSTALLAZIONE I pannelli didattici.
Principi e benefici della Video Sorveglianza su IP.
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
Committente: Grand Hotel Del Mare Bordighera (IM) Oggetto: Hotel
Sistemi di controllo accessi
Sistemi di controllo dell’illuminazione
Progetto MIUR 5% Salvaguardia delluomo… – 2 o Convegno Nazionale, Firenze, 2003 Procedure standardizzate per la raccolta dei dati nelle stazioni di misura.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
DOMOTICA.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Sicurezza 2002, venerdì 22 novembre 2002 La casa sicura entra in rete Domotica e controllo da remoto: nuove frontiere per la sicurezza nellabitazione.
™.
Organizzato in collaborazione con
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
 La comunicazione tra due dispositivi attivi avviene mediante una connessione che il modello OSI definisce come livello 1.  Per cablaggio si intende.
Componenti della rete Lezione 3.
L’azienda ATENA è una Società che progetta, produce e commercializza
Corso di formazione “Cablaggio strutturato”
Cresce la famiglia Cosy!
Tipi e topologie di LAN Lezione 2.
…Quando l’impianto prevede FINO A 64 dispositivi EIB...
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Livello 3 Network (Rete)
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 5 -Amministrazione remota Ernesto Damiani Lezione 1 – Gestione.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
a cura di Ing. Giovanni Grauso (Home Innovation)
Slide 1Maggio 2009 E’ un progetto comune del settore HVP e ET, che unisce hardware, software e know-how di entrambi. E’ un sistema centralizzato per la.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Transcript della presentazione:

Fondamenti e modalità di configurazione 02 - IL SISTEMA BUS KNX Fondamenti e modalità di configurazione

OBIETTIVI DEL MODULO Al termine del corso conoscerete: le caratteristiche della tecnologia a “bus” la storia dell’associazione Konnex (KNX) che differenza c’è tra un protocollo proprietario ed uno standard quali sono i vantaggi derivanti dall’utilizzo di sistemi KNX quali sono le differenze tra configurazione easy-mode e system-mode

SISTEMA NERVOSO – SISTEMA BUS Si crea una rete di dispositivi come il sistema nervoso dell’uomo… …per controllare le funzioni dell’edificio e garantirne un corretto funzionamento…

STORIA DELL’AUTOMAZIONE I sistemi bus per l'automazione ebbero larga diffusione negli anni '80 soprattutto in ambito industriale. Per vari motivi l'automazione dell'edificio invece ebbe una diffusione più lenta e frazionata.

STORIA DELL’AUTOMAZIONE Successivamente si è passati da una logica centralizzata a impianti con dispositivi intelligenti a intelligenza distribuita.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Protocollo proprietario (chiuso) I costruttori fecero scelte diverse: Protocollo standard (aperto)

UN’ESPERIENZA “STANDARD” In questo contesto, in Europa, negli anni '90 operavano essenzialmente tre associazioni di aziende ognuna delle quali proponeva la propria tecnologia: EIBA (European Installation Bus Association) BCI (BatiBUS Club International) EHSA (European Home Systems Association)

NASCITA DI KNX Le tre associazioni si unirono e attuarono la cosiddetta “convergenza”. Nacque così l’associazione Konnex e il protocollo KNX.

VANTAGGI RISPETTO AD ALTRI PROTOCOLLI Interoperabilità Bassa obsolescenza Semplicità e bassa invasività del cablaggio Ampia scelta modalità di configurazione Flessibilità dell’impianto finito Affidabilità Sicurezza elettrica e biocompatibilità Riusabilità dei progetti Scalabilità

L’ASSOCIAZIONE KONNEX I membri Ulteriori informazioni  www.konnex.org - www.konnex.it

DOMOTICA E BUILDING AUTOMATION Questi concetti si applicano a: Il grosso edificio L’abitazione residenziale Building Automation Domotica (Home Automation)

Dopo avere collegato tutto, cosa devo fare?

CONFIGURAZIONE DEI DISPOSITIVI Tutti i prodotti KNX/EIB, all’acquisto si presentano completamente “puliti” ovvero privi di ogni riferimento di identificazione e di configurazione. BUS KNX/EIB

MODALITÀ DI CONFIGURAZIONE KNX mette a disposizione 2 diverse tipologie di configurazione: di progettazione S-mode • Liberamente programmabile Un unico tool Alte prestazioni e funzioni Per professionisti con una buona formazione N° DISPOSITIVI E-mode • Configurazione semplice Tools semplificati Funzioni limitate Per professionisti con formazione di base Funzionalità

STRUMENTI PER LA CONFIGURAZIONE E-Mode (Easy) S-Mode (System) Engineering Tool Software Home Automation Building Automation

PORTE E INTERFACCE DI CONNESSIONE INTERFACCIA KNX / IP INTERFACCIA KNX / USB ROUTER KNX / IP

DUE GAMME DIVERSE

DUE GAMME DIVERSE

IL SISTEMA CHORUS KNX EASY GW90837 - KIT di configurazione KNX Easy con palmare Facile da utilizzare Palmare: PDA HP iPAQ 114 Classic Handheld Software (micro SD card) Manuale d’uso (mini CD) Interfaccia KNX/IP Wireless (GW90839) Borsa in nylon per contenere il kit Descrive i vari elementi che compongono il kit di configurazione KNX Easy.

TOPOLOGIA ALBERO Ampia libertà della scelta della topologia più appropriata al caso specifico BUS No anello! STELLA

AMPLIAMENTO LINEA Ampliamento – Max 64 dispositivi (da 64 a 127) Bridge PSU PSU Linea 1 – Max 64 dispositivi (da 0 a 63) PSU Ampliamento – Max 64 dispositivi (da 128 a 191) Bridge Bridge Ampliamento – Max 64 dispositivi (da 192 a 255) PSU Totale: 256 dispositivi – 3000 m di linea – 2100 m massima distanza tra due dispositivi Il Bridge/Repeater non ha indirizzo fisico

AMPLIAMENTO LINEA PSU B PSU B PSU B PSU (da 0 a 63) (da 64 a 127) (da 128 a 191) (da 192 a 255) B PSU dispositivi (da 64 a 127) PSU B PSU dispositivi (da 0 a 63) dispositivi (da 128 a 191) B PSU dispositivi (da 192 a 255) I quattro segmenti possono essere connessi in serie o in parallelo

DIMENSIONAMENTO DI UNA LINEA Alimentatore: - 320 mA - 640 mA 5 mA + 1 mA per ogni LED 5 mA 8 mA Verifica della potenza assorbita dai dispositivi: - In genere i componenti assorbono tra 5 e 12 mA - Componenti complessi o dotati di LED possono assorbire valori superiori - Verificare le specifiche tecniche fornite dal costruttore o riportate in ETS - Dimensionare l'alimentatore in modo appropriato

DISTANZE Limiti costruttivi: Numero di componenti massimo : 256 Numero di canali massimo: 1024 Distanze lungo il cavo bus:

Architettura KNX Ad un sistema KNX si possono collegare fino a oltre 60.000 dispositivi, come sensori di presenza, controllo accessi, attuatori per luce, lampade di emergenza, display, termostati… tutto quello che serve per rendere vivibile e sicuro un edificio. Dorsale Piano 3 Dorsale principale DP DP DP DP DP DP DP Dorsale Piano 2 DP DP LC AL DP DP DP DP DP DP DP DP DP LC AL Dorsale Piano 1 DP DP DP DP DP DP DP DP LC AL DP AL LC Accoppiatore AL Alimentatore DP Dispositivo

TOPOLOGIA KNX AREA 15 Linea dorsale AREA 3 AREA 2 AREA 1 LC AREA 15 Linea dorsale LC AREA 3 Accoppiatore di Linea (Area) LC AL LC AREA 2 AREA 1 AL Linea principale LC Alimentatore AL Linea 1 Linea 15 LC LC DSP 1 Dispositivo AL AL DSP 1 DSP 1 Anche le linee principali e dorsale possono ospitare dispositivi DSP 63 DSP 63

RIEPILOGO DATI CARATTERISTICI KNX Tecnologia adatta per  domotica e building automation Mezzo Fisico di trasmissione  cavo, radiofrequenza Topologia della rete  libera Certificazioni ottenute  conforme a CENELEC EN50090 Alimentazione dei dispositivi  direttamente dal bus Numero max dispositivi istallabili  oltre 60000 Lunghezza max di una linea  1000 mt. Intelligenza del sistema  distribuita Memorizzazione funzioni  permanente Uso del personal computer  per istallare impianti “System Mode” Facilità di configurazione  utilizzo dispositivi “Easy”

VERIFICA OBIETTIVI Prova a rispondere alle seguenti domande: quali sono le principali caratteristiche della tecnologia a “bus” ? Come e quando è nata l’associazione Konnex (KNX)? Che differenza c’è tra un protocollo proprietario ed uno standard? Quali sono i vantaggi derivanti dall’utilizzo di sistemi KNX ? Quali sono le differenze tra configurazione Easy-mode e System-mode?