Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI CARTA.
Advertisements

Come costruire un tangram
ENERGIA VITALE.
NOI CI STIAMO Classi IV A e IV B Scuola Primaria Villaggio Kennedy
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
Stato liquido Stato gassoso Stato solido.
LA MATERIA Appena entrati sulla sinistra si trova la parte del museo che riguarda la materia. Nella prima parte dell’ esposizione si possono osservare.
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
La bomba atomica (questa è al plutonio). Fissione nucleare.
Il getto luminoso Dopo aver preso tutto l’ occorrente: una bottiglia di plastica trasparente, un tubicino anche questo trasparente, un contenitore, plastilina,
IL LUNGO VIAGGIO DELL’AMICA CARTA
2 PARTEAEREA PARTE SOTTERANEA.
In questa unità d’apprendimento abbiamo verificato un legame tra la matematica e la musica. Infatti il valore delle note corrisponde a delle frazioni.
IL LEGNO Viola, Alex, Laura, Diego.
Il legno, in gergo-tecnico viene chiamato essenza.
Il legno Di Simone, Elena & Luca.
Il legno e le sue caratteristiche
Evoluzioni della carta
Estensione del Progetto Per la realizzazione del progetto La Bilancia della Giustizia, ci si avvale di una metodologia operativa mentre faccio tu fai,che.
SC- PRIMARIA V. DA FELTRE PEGOGNAGA CLASSE 3° A
Forme, colori e tanta fantasia
Costruire un ornitottero
una giornata a Spettine!
L’Ambiente è..... la nostra vita!
Il Cerca – costellazioni
CONIGLIO PORTA-OVETTI
LAVORO SVOLTO DA LUCA GIORGIONE
METAMORFOSI RANA.
Docente: Barbara Manconi - Classe I B
La plastica si trasforma, per magia,in…
Ciò che vorrei.
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
BARCODE E LETTORI.
Struttura del legno ..
Pasqua Solidale 2014 Anche quest’anno la Bio Bottega Equo Solidale “La Stazione del Mondo”, vi propone le uova e le confezioni di cioccolato, figure e.
LAVORETTI DI NATALE CREATI NELLA CLASSE PRIMA DEL PLESSO “A
INDUSTRIA DEI SEMILAVORATI
Occorrente 1 foglio di carta alta più di 25 cm
INNOVAZIONI TECNOLOGICHE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
Dirigente Scolastico Prof.ssa Laura Fleres
SPESSORE DI UN FOGLIO DI ALLUMINIO
Alla scoperta dei segreti dei terremoti e della sismologia
«Costruisco combinazioni di linee e colori su una superficie piatta,
A cura di vanessa capuano
Pasqua Solidale 2014 Anche quest’anno la Bio Bottega Equo Solidale “La Stazione del Mondo”, vi propone le uova e le confezioni di cioccolato, figure e.
La carta.
Avanzamento con click del mouse
LA CARTA Che cos’è Utilizzata per: Riciclaggio.
A CURA DI SAMUELE MOIOLI
Avanzamento con click del mouse
rotoli della carta igienica
SCUOLA SECONDARIA BOSCO-NETTI Santeramo in Colle (BA)
ISTITUTO COMPRENSIVO 2° PONTECORVO
CACCIA ALLA BOLLA: NOI E LA METEOROLOGIA Classi quinte A / B /C
Istituto comprensivo Trento 5 Scuola primaria “Francesco Crispi”
“L’ENERGIA DEL SOLE E’ LA VITA”
IL LUNGO VIAGGIO DELL’AMICA CARTA
Scuola d'infanzia statale “G. Rossa” il mercatino per la festa di Porte A.per.TE.
GEOMETRIE DEI TIRI Appunti da:
Il pupazzo di neve Mettiamoci all’ opera.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015.
Fab Lab Junior Bagnacavallo Centra il bersaglio 16 Luglio 2014 Associazione Acrylico.
Prof. A.Battistelli. Materia prima principale La grammatura è L’igroscopicità è Conducibilità termica/elettrica L’opacità è prof. A.Battistelli 2 Lignina.
Raramente oggi il legno è impiegato come massello (legno
Comune di San Martino Canavese San Martino Canavese RACCOLTA RIFIUTI URBANI “dall’attivazione dei nuovi sistemi di raccolta rifiuti ad oggi”
Buona Pasqua! Zorana Vrcić Slišković. Storia e origini della Pasqua il termine Pasqua deriva dalla parola latina pascha e dall'ebraico Pesah, che significa.
Torna a Excel. Porta matiteBiglietti da regalo Bottiglia porta fiori.
Scuola primaria «La mia scuola- Gen. Cantore» Oggiona con S. Stefano- Va Premessa Abbiamo aderito al progetto «Green school» con questi lavori: Percorsi.
Transcript della presentazione:

Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio Come coniugare Scienze e Tecnologia in una situazione modellizzabile Luca R. 3^ I

COME COSTRUIRE UN MODELLINO DELLA BOMBA ATOMICA Struttura della bomba: Tanto per incominciare ci sono due tipi di funzionamento della bomba atomica, il sistema a blocchi separati e quello di detonazione a implosione ,ovvero il più complesso, quello usato nella bomba sganciata sulla città di Nagasaki. Quello da me scelto è il più semplice in quanto a tecnologia e in facilità di costruzione, ed è quello che è stato usato per la bomba sganciata su Hiroshima. Esplosivo convenzionale. Canna. Proiettile di uranio. Obiettivo.

Progettazione : CORPO: è stato ricavato tagliando la parte superiore di 2 depuratori dell'acqua utilizzati nei distributori automatici. essi sono entrambe di uguale misura,sono stati svuotati ed uniti insieme . TESTA: la sezione anteriore del modellino, è stata realizzata usando la parte più grande dei gusci che contengono le "sorprese" nelle uova al cioccolato di pasqua.

CODA: la parte posteriore del modellino, è stata realizzata con lo stesso procedimento della parte anteriore, solo cambiando il modello del guscio : invece di quello classico cilindrico stondato, è stato usato quello "a punta". all'estremità della parte posteriore del modellino, si trova il sistema di correzione della traiettoria. esso è stato realizzato con 2 componenti : 1. la parte interna, quella attaccata alla coda, in compensato da 4 mm; 2. la parte esterna è stata ricavata ritagliando delle sagome da un foglio di lexan.

INTERNO: all'interno del modellino, ci sono rappresentati 4 componenti principali : incudine, cannone, esplosivo convenzionale e uranio. l'incudine e l'esplosivo convenzionale sono stati creati con dello stucco e modellati. il cannone, è stato ricavato dal cartone pressato utilizzato come anima per il nylon, usato nelle industrie per fare grandi imballaggi. l'uranio, è stato realizzato prima con il das, poi modellato e rifinito con dello stucco. NOTE: tutti i componenti, sono stati uniti tra loro per mezzo della colla a caldo. tutto il modellino è stato stuccato, per cercare di correggere delle imperfezioni, e poi levigato con della carta abrasiva. la vernice utilizzata è tutta acrilica ed è stata applicata con pennello. il piedistallo è stato ricavato da un foglio di compensato da 12mm e due tavolette di legno dei pallet, il tutto levigato e colorato con impregnate color noce scuro.

SE IL LAVORO è STATO FATTO CORRETTAMENTE IL RISULTATO DOVREBBE ESSERE Più O MENO QUESTO:

E alla fine… Caro Einstein spero di averti accontentato! ..riprovo!!