AZIENDA AGRARIA “ARCAFELICE” “Laboratori delle emozioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Argentea Fattoria didattica Sapori e Saperi della Cultura
Advertisements

Il museo MIdA Sapevate che nelle grotte vivono animali adattati ad un ambiente senza luce? E che le Grotte dell’Angelo sono il più importante sito archeologico.
PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Scuola dell’Infanzia di Campeglio a.s
Le classi IV E e IV F G. Rodari 2009/2010 presentano Il raccolto di San Martino sogni,rape e aironi nellorto dei bambini novembre-dicembre 2009.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Le fattorie didattiche I luoghi del cibo: il sapere dei sapori
Tecnica: Il questionario
A cura di: Samuele Moioli
A cura di Nicola Tomeo. Per attività economica si intende tutto ciò che produce bene e crea servizi per soddisfare i bisogni.
Scuola dell'infanzia XXV Aprile ANNO SCOLASTICO 2007/2008.
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
PROPOSTA ASSOCIAZIONE LIBERA
Ricercando in compagnia si mangia sano e in allegria
CHI VIVE NEL PRATO?.
L’ALBUM DELLE MAPPE Percorsi di prime concettualizzazioni nella scuola dell’Infanzia Istituto Comprensivo Soprani.
Premessa Lalimentazione è un bisogno fondamentale delluomo. Il cibo fin dagli albori della civiltà, ha esercitato sempre una forte influenza sui comportamenti.
Il sangue: un’ opportunita’ per l’educazione alla salute.
Laboratorio ludico- didattico per le scuole elementari
"A.Venturi" di Monteveglio
a.s. 2008/09 IV C.D. “T. Fiore” Ins. Referente Rosa Brunetti
Crescere in campagna Percorso alla scoperta della natura e del lavoro del contadino Classi prime Scuola primaria statale di Casalgrande a.s 2011/2012.
La tua spesa biologica direttamente in azienda
VISITE GUIDATE IN VALLETTA EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE.
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
PROGETTO POLLICINO VERDE I BAMBINI DELLA SCUOLA D’INFANZIA DI SPINA…
E’ un progetto pluriennale della REGIONE LAZIO
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
AUF IN DEN SOMMER Durata del servizio 08 luglio 2013 al 16 agosto 2013 (escluso il 15 agosto); Dal lunedì al venerdì con orario ; Sono.
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Laboratori delle emozioni in grado di invogliare i ragazzi allapprendimento attraverso lascolto, losservazione, il contatto diretto e lassaggio di cibi.
Montecontessa Fattoria didattica Sapori e Saperi della Cultura
Progetto “PONTE” Proposta didattica
PROGETTO DIDATTICO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE/ALIMENTARE
Elio Vittorini presentano. Lo spazio è situato nella parte posteriore della scuola.
PROGETTO DIDATTICO COOP Chicchi, semi e sassolini.
Mangio bene Cresco sano.
MIRIAM CASTELLI 4^a LE API.
Locorotondo - Alberobello
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
COS’ E’ L’ECONOMIA A CURA DI: VERONICA RAINERI.
Milano, 27 ottobre 2014 Casa dell’Energia e dell’Ambiente A2A School Day Educazione ambientale: esperienze a confronto.
Giornata di Accoglienza e di Orientamento per gli studenti delle Scuole Superiori 18 marzo 2015 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE.
CHI FA COSA? Amministrazione Comunale: organizza e gestisce il Servizio Mensa. Si avvale anche del Comitato Tecnico composto da Comune, SIAN-ASUR, Genitori.
P.O.F. a/s 2009/10 DIREZIONE DIDATTICA F.S.:Raffaele Parente ANGRI
Sensi e esperienza pratica
B E T L E M CASA DEL PANE.
Laboratorio di PEDAGOGIA DELLA CITTADINANZA E DELLA CONVIVENZA CIVILE Prof.ssa Sandra Chistolini A.A. 2014/2015 Indirizzo Scuola Elementare Convegno Internazionale.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
Il Fascination of plants day all’ Unità di ricerca per le produzioni enologiche dell’Italia centrale (CRA-ENC)
Ciao,
Istituto Comprensivo Trento 5
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO Ortoliamo – a. s. 2014/2015 Progetto curricolare d'Istituto avente le seguenti finalità:  Realizzare e curare orti didattici.
SCUOLA PRIMARIA « DON MILANI »
Laboratorio di cucina con i “nonni” dello Zanaboni 28 ottobre 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MARSALA – SCUOLA PRIMARIA DE AMICIS.
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Archeologi per un giorno Due laboratori più che didattici.
L’ORTO VA A SCUOLA Progetto svolto dalle classi della scuola Primaria via Cornelia Nell’ambito del programma “Frutta nelle scuole”
Con l’espressione “cittadinanza attiva” si è soliti indicare la partecipazione consapevole di una persona alla vita politica e sociale il suo pieno.
Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado
Il giardino delle meraviglie
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
III° TAPPA III° TAPPA LA COSTITUZIONE: LA COSTITUZIONE: CITTADINANZA, EDUCAZIONE AMBIENTALE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE.
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE IN COLLABORAZIONE CON LA MENSA GEMEAZ (DA SETTEMBRE A GIUGNO) Il progetto nasce dalla necessità di affrontare il difficile.
TALENTI E GERMOGLI ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 PLESSO S.GIOVANNI INCARICO.
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
SCUOLA PRIMARIA SANTUARIO anno scolastico 2015/2016 2^ parte.
Una giornata da ricordare: la nostra prima “gita scolastica”!! 19 Maggio 2016 Classi III sez. A / B – Scuola Primaria “Via del Sole“ Mirto Crosia.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

AZIENDA AGRARIA “ARCAFELICE” “Laboratori delle emozioni COLTIVAZIONI ED ALLEVAMENTI BIOLOGICI FATTORIA DIDATTICA VENDITA DIRETTA CARNI E PRODOTTI BIOLOGICI L’azienda Agraria del Comune di Jesi “Arcafelice” propone esperienze didattiche rivolte alle classi della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, calibrate in base all’età dei ragazzi. FATTORIA DIDATTICA “ARCAFELICE” Le proposte didattiche, differenziate per rispondere al meglio alle esigenze progettuali delle diverse scuole, potranno essere svolte durante l’intero anno scolastico, sfruttando i cicli naturali e la stagionalità, secondo i tempi e le modalità ritenuti più opportuni dai docenti. “Laboratori delle emozioni in grado di invogliare i ragazzi all’apprendimento attraverso l’ascolto, l’osservazione, il contatto diretto e l’assaggio di cibi genuini, in un contesto denso di stimoli” Centro aziendale Via Minonna 75 Tel 0731245960 60035 Jesi (AN) www.arcafelice.it Punto vendita Viale della Vittoria 75/c Tel 0731200376 Le vostre specifiche richieste di temi e percorsi connessi all’attività didattica svolta, nonché la vostra collaborazione, ci consentiranno di sviluppare e personalizzare le visite. Responsabili Fattoria Didattica Dott.ssa Paolini Francesca 3398322578 Dott.ssa Cittadini Serena 3334773685 Azienda Agraria Arcafelice Via Minonna 75 60035 Jesi (An) Tel. 0731245960 Fax0731249336 e-mail: info@arcafelice.it sito web: www.arcafelice.it

CHE BONTA’ LA GENUINITA’! TUTTI A LAVORO! UNA GITA IN CAMPAGNA…. CHE BONTA’ LA GENUINITA’! TUTTI A LAVORO! Gli animali della fattoria Mucche, maiali, capre, oche, polli e api: chi sono, dove vivono e cosa mangiano. I prodotti dei nostri animali: carne, latte, uova, miele, lana e pelle. Conosciamo gli animali con i nostri sensi: accarezziamoli, nutriamoli, odoriamoli e ascoltiamoli. DESTINATARI: Materne, elementari, medie. PERIODO: tutto l’anno. Dall’olivo all’olio L’olivo e l’olio: storia, curiosità e… Raccolta delle olive e spremitura al frantoio. L’extravergine biologico: proprietà organolettiche e alimentari. DESTINATARI: elementari e medie. PERIODO: da ottobre a dicembre. Mani abili Liberiamo la nostra fantasia per creare ciò che ci piace con: materiali riciclati e naturali, stoffe, bottoni, nastrini….. pasta, cereali, pasta al sale e al mais…. DESTINATARI: materne, elementari e medie. PERIODO: tutto l’anno. Possibilità di effettuare la proposta anche in classe. Gnam gnam….salsicce e bistecche biologiche che bontà! Le tecniche di allevamento biologico per bovini e suini. L’alimentazione biologica di bovini e suini. L’importanza della carne nella nostra alimentazione. Visita al laboratorio di lavorazione carni. DESTINARI: elementari e medie. PERIODO: tutto l’anno. Pollicino verde: vivaista per un giorno Piante da orto e ornamentali: come vivono e come si moltiplicano. Costruiamo una piccola serra per i piccoli semi. Prepariamo vasetti e terreno per le future giovani piantine. DESTINATARI: materne, elementari e medie. PERIODO: tutto l’anno. Possibilità di effettuare la proposta anche in classe. Il meraviglioso mondo delle api Le api che abitano nell’arnia: la regina, le operaie e i fuchi. A ciascuno il suo compito: una società molto strutturata Il lavoro dell’apicoltore e i prodotti dell’alveare: miele, pappa reale, propoli, cera e apina. DESTINATARI: elementari e medie. PERIODO: tutto l’anno. Merendiamo insieme Le regole basilari di una sana alimentazione: l’importanza della merenda. Un mare di prodotti per la merenda: imparare a scegliere. Preparare la propria merenda: un modo per divertirsi da soli o in compagnia. DESTINATARI: materne, elementari e medie. PERIODO: tutto l’anno. Possibilità di effettuare la proposta anche in classe. Di aroma in aroma Un orto profumato: le principali erbe aromatiche della nostra zona. Gli aromi: messaggi profumati di fiori e foglie. Tradizione e cultura: le erbe aromatiche in cucina, in cosmesi e in farmacia. DESTINATARI: materne, elementari e medie. PERIODO: primavera-estate. Inoltre……. Realizzazione e cura di orti biologici presso le scuole. Giornate a tema per riscoprire la natura, il mondo rurale e le tradizioni della nostra terra. Disponibilità di spazi per feste di fine anno scolastico, feste di compleanno e grigliate di carne biologica. IL COSTO PER OGNI RAGAZZO 5 Euro mezza giornata, 8 Euro giornata intera Il prezzo comprende: la visita guidata, i materiali didattici, l’uso dell’aula didattica, i lavori realizzati dai ragazzi da portare a casa come ricordo, la merenda a base di prodotti biologici di produzione aziendale. Alla scoperta della natura Gli abitanti dell’ambiente intorno a noi: impariamo a riconoscere le piante spontanee e gli animali selvatici. Lo stagno e il fosso: piccoli mondi affollatissimi da scoprire! Il bosco e la siepe: quanta vita intorno a loro! DESTINATARI: materne, elementari e medie. PERIODO: tutto l’anno. Semplicemete….buoni: il pane e la pasta I cereali: chicchi indispensabili per la nostra alimentazione. La farina: pulitura e macinazione dei cereali. Diventiamo tutti mastri fornai e pastai! DESTINATARI: materne, elementari e medie. PERIODO: tutto l’anno. Possibilità di effettuare la proposta anche in classe. QUALCHE CONSIGLIO…. Prenotare per tempo (almeno una settimana di anticipo). Verificare eventuali allergie e/o intolleranze alimentari dei ragazzi. Indossare indumenti e scarpe idonei alla campagna. Portare capellino, impermiabilino, scarpe di ricambio.