Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Il nuovo obbligo di istruzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Mariangela Icarelli USP Verona1 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Formazione per tutor esperti …teniamo il filo.
di Istruzione e Formazione Professionale
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
PROGETTARE LINSEGNAMENTO Piano di accompagnamento all'attuazione dell'obbligo di istruzione COLLEGIO DOCENTI 29 MARZO 2010.
ASSE STORICO SOCIALE.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
UN NUOVO INSEGNAMENTO : OPPORTUNITÀ E PROBLEMI Convegno provinciale Lecco 6 ottobre 2009 Maria Rosa Raimondi.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
P.O.N. 3.2B STRATEGIE EDUCATIVE PER CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Asse scientifico-tecnologico
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
Obbligo formativo a 16 anni
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
RIFLESSIONI COMUNI PER SVILUPPI CONDIVISI I.S. FOSSATI - DA PASSANO LA SPEZIA A.S. 2009/10.
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Premessa 1.Il contesto di riferimento. 2.Aspetti generali 3.Orientamento e recupero 4.Formazione.
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
COMPETENZE CAPACITA’ E CONOSCENZE
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Autovalutazione & Qualità
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Il CURRICOLO per COMPETENZE
La Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
L’approccio didattico e valutativo centrato sulle competenze Federico Batini (Università di Perugia, Pratika)
Normativa europea e normativa italiana a cura della prof. Serafina Monaco.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
Didattica per competenze
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08 Gina Sciarrotta

Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta2 Indice Indice 1.Premessa 2.Il contesto di riferimento 3.Aspetti generali 4.Orientamento e recupero 5.Formazione 6.Valutazione e certificazione 7.Sostegno ed osservazione del processo 8.Finanziamenti

Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta3 1 – Premessa 1/3 Le linee guida riguardano orientamento giovani e famiglie formazione docenti sostegno, monitoraggio, valutazione Le linee guida si configurano come una misura di accompagnamento per le ist. scol. impegnate nella sperimentazione cambiamento

Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta4 1 - Premessa 2/3 cambiamento profonda revisione metodologica ed organizzativa della didattica ai fini di far conseguire le competenze chiave di cittadinanza che lUE ritiene decisive per Sviluppo della persona Coesione sociale Competitivita nella società globale

Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta5 1 – Premessa 3/3 Le linee guida si configurano come contributo per il conseguimento dei seguenti obiettivi: acquisizione delle competenze descritte nel documento tecnico autonomia progettuale delle ist. scol. di un percorso biennale di sperimentazione promozione di progetti ed esperienze di continuità e raccordo curriculare tra le scuole secondarie di 2° grado e di 1° grado

Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta6 2 - Il contesto di riferimento 1/2 Apprendimento permanente: metodo per continuare ad apprendere per tutto il resto dellesistenza. Competenze chiave: combinazione di conoscenze, abilità ed atteggiamenti appropriati al contesto realizzazione personale esercizio consapevole della cittadinanza coesione sociale occupabilità istruzione e formazione nella dimensione delleducazione mobilità in ambito europeo.

Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta7 2 - Il contesto di riferimento 2/2 Obbligo di istruzione non modifica gli attuali ordinamenti scolastici dei diversi ordini. e finalizzato esclusivamente a definire i risultati di apprendimento attesi a conclusione dei primi due anni. Occorre garantire il raggiungimento dei livelli essenziali di apprendimento, sia sul piano dei saperi disciplinari, sia in relazione alle competenze caratterizzanti gli assi culturali dei primi due anni del secondo ciclo.

Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta8 3 - Aspetti generali 1/2 Al Collegio Docenti spetta riflessione comune sulle modalità operative dellazione didattica circa: 1. strategie per lintegrazione disciplinare e per il superamento della frammentazione dei saperi nei curriculi 2. approfondimento degli aspetti fondanti i quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico sociale

Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta9 3 - Aspetti generali 2/2 (segue punto 2) Competenze chiave per la cittadinanza attiva: Imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare linformazione. 3. organizzazione dei processi didattici in termini di apprendimento per competenze in coerenza con il POF. 4. utilizzazione degli spazi di flessibilità curriculare e organizzativa (ripartizioni funzionali del collegio docenti).

Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta10 4 Orientamento e recupero 1/3 Centralità del ragazzo che apprende obiettivo: MATURAZIONE autonomia responsabilità acquisizione competenze chiave per lesercizio della cittadinanza attiva

Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta11 4 Orientamento e recupero 2/3 Promozione del successo scolastico e formativo e lotta alla dispersione Collaborazione tra scuola del primo e del secondo ciclo, accordi di collaborazione con Enti locali, Associazioni professionali e Disciplinari, Enti ed Associazioni varie. tutto ciò richiede: valorizzazione della dimensione orientativa degli assi culturali coinvolgimento delle famiglie e degli stessi studenti con attenzione ai giovani che a causa di svantaggi educativi determinati da circostanze personali, sociali, culturali o economiche, hanno bisogno di un sostegno per realizzare le loro potenzialità

Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta12 4 Orientamento e recupero 3/3 programmazione educativa e didattica centrate sui processi di apprendimento, misurate sui livelli di ingresso e su diversi ritmi e stili cognitivi. attività dedicate al recupero di ogni tipo di svantaggio. promozioni delle eccellenze. recupero intensivo -> acquisizione di metodologie di autoapprendimento e orientamento. osservazione, analisi dei risultati raggiunti. sostegno e recupero dei saperi disciplinari non acquisiti. tutto ciò richiede (continua):

Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta Formazione 1/2 Interventi pluriennali di formazione dei docenti difficoltà a tradurre gli obiettivi previsti dai curriculi dei diversi ordini, tipi ed indirizzi di studio nelle competenze riferite agli assi culturali che caratterizzano il nuovo obbligo di istruzione

Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta Formazione 2/2 Piani di formazione per: Condividere il senso della nuova prospettiva educativa fondata sul concetto di competenza. Collegare i saperi disciplinari e gli assi culturali per lacquisizione di competenze chiave. Valorizzare gli intrecci tra gli assi culturali (competenza digitale). Adeguare criteri e modalità di valutazione allinterazione di conoscenze, abilità, capacità e competenze.

Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta Valutazione e certificazione 1/2 Coniugare laccertamento dei livello di conoscenza disciplinare con la verifica dei livelli di competenza acquisiti degli studenti: valutazione valorizzazione dei saperi e delle competenze possedute motivazione/rimotivazione

Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta Valutazione e certificazione 2/2 metodologie didattiche e modelli di valutazione coerenti con un impianto culturale e pedagogico centrato sugli assi e sulle competenze strumento che consenta la lettura trasparente delle competenze acquisite modelli di valutazione e certificazione riferimento ai documenti europei

Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta Sostegno ed osservazione del processo Servizio di consulenza online -> area dialogo con la scuola. Gruppi di lavoro regionali, provinciali, locali. Gruppo di lavoro nazionale -> 30/09/08 rapporto intermedio Previa delibera del collegio docenti nucleo operativo dedicato allattuazione del nuovo obbligo, a sostegno del lavoro collegiale

Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta18 8 Finanziamenti risorse dal fondo di cui alla legge 440/1997 – Direttiva n° 81 del 5 ottobre 2007