Obbligo di istruzione – linee guida Decreto 22 agosto 2007 Decreto 22 agosto 2007 Liceo Ginnasio Statale Mario Cutelli - Catania Collegio Docenti 27/02/08 Gina Sciarrotta
Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta2 Indice Indice 1.Premessa 2.Il contesto di riferimento 3.Aspetti generali 4.Orientamento e recupero 5.Formazione 6.Valutazione e certificazione 7.Sostegno ed osservazione del processo 8.Finanziamenti
Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta3 1 – Premessa 1/3 Le linee guida riguardano orientamento giovani e famiglie formazione docenti sostegno, monitoraggio, valutazione Le linee guida si configurano come una misura di accompagnamento per le ist. scol. impegnate nella sperimentazione cambiamento
Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta4 1 - Premessa 2/3 cambiamento profonda revisione metodologica ed organizzativa della didattica ai fini di far conseguire le competenze chiave di cittadinanza che lUE ritiene decisive per Sviluppo della persona Coesione sociale Competitivita nella società globale
Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta5 1 – Premessa 3/3 Le linee guida si configurano come contributo per il conseguimento dei seguenti obiettivi: acquisizione delle competenze descritte nel documento tecnico autonomia progettuale delle ist. scol. di un percorso biennale di sperimentazione promozione di progetti ed esperienze di continuità e raccordo curriculare tra le scuole secondarie di 2° grado e di 1° grado
Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta6 2 - Il contesto di riferimento 1/2 Apprendimento permanente: metodo per continuare ad apprendere per tutto il resto dellesistenza. Competenze chiave: combinazione di conoscenze, abilità ed atteggiamenti appropriati al contesto realizzazione personale esercizio consapevole della cittadinanza coesione sociale occupabilità istruzione e formazione nella dimensione delleducazione mobilità in ambito europeo.
Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta7 2 - Il contesto di riferimento 2/2 Obbligo di istruzione non modifica gli attuali ordinamenti scolastici dei diversi ordini. e finalizzato esclusivamente a definire i risultati di apprendimento attesi a conclusione dei primi due anni. Occorre garantire il raggiungimento dei livelli essenziali di apprendimento, sia sul piano dei saperi disciplinari, sia in relazione alle competenze caratterizzanti gli assi culturali dei primi due anni del secondo ciclo.
Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta8 3 - Aspetti generali 1/2 Al Collegio Docenti spetta riflessione comune sulle modalità operative dellazione didattica circa: 1. strategie per lintegrazione disciplinare e per il superamento della frammentazione dei saperi nei curriculi 2. approfondimento degli aspetti fondanti i quattro assi: dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico sociale
Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta9 3 - Aspetti generali 2/2 (segue punto 2) Competenze chiave per la cittadinanza attiva: Imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare linformazione. 3. organizzazione dei processi didattici in termini di apprendimento per competenze in coerenza con il POF. 4. utilizzazione degli spazi di flessibilità curriculare e organizzativa (ripartizioni funzionali del collegio docenti).
Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta10 4 Orientamento e recupero 1/3 Centralità del ragazzo che apprende obiettivo: MATURAZIONE autonomia responsabilità acquisizione competenze chiave per lesercizio della cittadinanza attiva
Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta11 4 Orientamento e recupero 2/3 Promozione del successo scolastico e formativo e lotta alla dispersione Collaborazione tra scuola del primo e del secondo ciclo, accordi di collaborazione con Enti locali, Associazioni professionali e Disciplinari, Enti ed Associazioni varie. tutto ciò richiede: valorizzazione della dimensione orientativa degli assi culturali coinvolgimento delle famiglie e degli stessi studenti con attenzione ai giovani che a causa di svantaggi educativi determinati da circostanze personali, sociali, culturali o economiche, hanno bisogno di un sostegno per realizzare le loro potenzialità
Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta12 4 Orientamento e recupero 3/3 programmazione educativa e didattica centrate sui processi di apprendimento, misurate sui livelli di ingresso e su diversi ritmi e stili cognitivi. attività dedicate al recupero di ogni tipo di svantaggio. promozioni delle eccellenze. recupero intensivo -> acquisizione di metodologie di autoapprendimento e orientamento. osservazione, analisi dei risultati raggiunti. sostegno e recupero dei saperi disciplinari non acquisiti. tutto ciò richiede (continua):
Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta Formazione 1/2 Interventi pluriennali di formazione dei docenti difficoltà a tradurre gli obiettivi previsti dai curriculi dei diversi ordini, tipi ed indirizzi di studio nelle competenze riferite agli assi culturali che caratterizzano il nuovo obbligo di istruzione
Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta Formazione 2/2 Piani di formazione per: Condividere il senso della nuova prospettiva educativa fondata sul concetto di competenza. Collegare i saperi disciplinari e gli assi culturali per lacquisizione di competenze chiave. Valorizzare gli intrecci tra gli assi culturali (competenza digitale). Adeguare criteri e modalità di valutazione allinterazione di conoscenze, abilità, capacità e competenze.
Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta Valutazione e certificazione 1/2 Coniugare laccertamento dei livello di conoscenza disciplinare con la verifica dei livelli di competenza acquisiti degli studenti: valutazione valorizzazione dei saperi e delle competenze possedute motivazione/rimotivazione
Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta Valutazione e certificazione 2/2 metodologie didattiche e modelli di valutazione coerenti con un impianto culturale e pedagogico centrato sugli assi e sulle competenze strumento che consenta la lettura trasparente delle competenze acquisite modelli di valutazione e certificazione riferimento ai documenti europei
Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta Sostegno ed osservazione del processo Servizio di consulenza online -> area dialogo con la scuola. Gruppi di lavoro regionali, provinciali, locali. Gruppo di lavoro nazionale -> 30/09/08 rapporto intermedio Previa delibera del collegio docenti nucleo operativo dedicato allattuazione del nuovo obbligo, a sostegno del lavoro collegiale
Collegio Docenti 27/02/08Gina Sciarrotta18 8 Finanziamenti risorse dal fondo di cui alla legge 440/1997 – Direttiva n° 81 del 5 ottobre 2007