Fondamenti di Sociologia, A. Giddens Capitolo 13

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il fondamento della Repubblica Italiana
Advertisements

I profili di apprendimento
Dagli obiettivi alle competenze
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
La ricerca guidata in Internet
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Capitolo undicesimo L’istruzione 1
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
Gestione delle classe con alunni stranieri
I risultati regionali di PISA 2009 in matematica e in scienze Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia –Romagna I risultati regionali di PISA.
Sociologia della cultura - 3
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Bruno Losito, Università Roma Tre
ISTRUZIONE.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
teoria delle intelligenze multiple:
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La Costituzione Italiana
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Tempi per l’informazione e la formazione
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
LEGGERE PER ESSERE NEL MONDO A.S 2009/2010. PIÙ SI LEGGE, PIÙ SI SVILUPPA LINTELLIGENZA Jim Trelease Il progetto Leggere per essere nel mondo, presentato.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
La valutazione Che cosa Come.
dalle abilità alle competenze
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Competenze degli insegnanti
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
COMPETENZE E DISABILITÁ
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Conoscenze, abilità, competenze
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

Fondamenti di Sociologia, A. Giddens Capitolo 13 Istruzione Fondamenti di Sociologia, A. Giddens Capitolo 13

IL RUOLO DELL’ISTRUZIONE ALFABETISMO: capacità elementare di leggere e scrivere che comporta la consapevolezza di appartenere a una determinata comunità nazionale e una “generale” conoscenza della storia sua storia e della posizione geografica. SCOLARIZZAZIONE: partecipazione a un processo di istruzione formale all’interno di un’istituzione educativa. è legata all’espansione dell’economia industriale. UNIVERSALIZZAZIONE DEI SISTEMI EDUCATIVI: apertura all’intera popolazione senza distinzioni (di classe, di ceto, di etnia, di religione).

TEORIE EDUCATIVE E DISUGUAGLIANZA 1-BERNSTEIN: I CODICI LINGUISTICI [1975] I ragazzi provenienti da retroterra diversi sviluppano nei primi anni di vita CODICI LINGUISTICI diversi, che influenzano la loro successiva esperienza scolastica. Con codici linguistici si intende quelle differenze sistematiche nel modo di usare il linguaggio. ♦CODICE RISTRETTO-classi inferiori: contiene molti assunti inespressi. Idoneo per la comunicazione dell’esperienza pratica e difficoltà di spiegare i perché. ♦CODICE ELABORATO-ceti medi: consente di adattare i significati delle parole alle esigenze di situazioni diverse. Idoneo all’espressione di idee astratte.

2-ILLICH: IL PROGRAMMA OCCULTO [1971] Sottolinea e critica il legame tra l’istruzione e le esigenze economiche di disciplina e gerarchia, ritenendo che le scuole svolgano 4 funzioni fondamentali: Custodia Distribuzione dei soggetti nei ruoli occupazionali Apprendimento di valori dominanti Acquisizione di capacità e conoscenze socialmente approvate. La scuola inculca un CONSUMO PASSIVO (accettazione acritica dell’ordine sociale attraverso la disciplina) insegnando a “stare al proprio posto”. Tale insegnamento non è impartito a un livello cosciente ed è chiamato PROGRAMMA OCCULTO della scuola.

Propone… la DESCOLARIZZAZIONE della società, poiché le scuole non promuovono lo sviluppo delle capacità creative individuali; l’istruzione dovrebbe essere disponibile per chi lo desidera in qualunque momento della vita; programmi non standardizzati: ognuno dovrebbe scegliere secondo i propri interessi; invece delle scuole strutture diverse (biblioteche, laboratori, banche dati, ecc…); creazione di una “RETE DI COMUNICAZIONE” che connetta le competenze di ognuno; gli studenti si darebbero dei “buoni” per usare a piacimento i servizi.

3-BOURDIEU: ISTRUZIONE E RIPRODUZIONE CULTURALE [‘70] Ragazzi delle classi sociali inferiori Linguaggio opposto a quello della scuola Shock culturale Si rafforzano le differenze culturali Il concetto di RIPRODUZIONE CULTURALE indica i modi in cui la scuola contribuisce a perpetuare di generazione in generazione le disuguaglianze economiche.

GENERE E SISTEMA EDUCATIVO In passato si riteneva che il genere influenzasse il processo di apprendimento più favorevole per i ragazzi: gli insegnanti dedicavano più attenzione a loro; I programmi avevano spesso un’impronta maschile. Negli ultimi anni invece si è rilevato che le ragazze registrano risultati scolastici migliori. Perché? Crescita dell’autostima e delle aspettative femminili; Consapevolezza della discriminazione di genere nel sistema educativo e volontà di abbatterla; Differenza di approccio allo studio; “Generale impreparazione” dei ragazzi a livello scolastico QUESTIONE SOCIALE

L’INTELLIGENZA EMOTIVA D. Goleman (1996): l’intelligenza emotiva è importante quanto il Qi nel determinare le opportunità di vita. Essa indica le capacità di gestire proficuamente le proprie emozioni. Non si tratta di attitudini ereditarie ma di capacità che si possono apprendere. H. Gardner: l’intelligenza interpersonale è la capacità di comprendere gli altri; quella intrapersonale è la capacità di costruire un modello veritiero di se stessi e usarlo efficacemente nella vita. L’istruzione non può essere considerata solo preparazione al mondo del lavoro: servono anche forme di apprendimento permanente.

ISTRUZIONE COME DIRITTO DIRITTO COSTITUZIONALE: DIRITTO UNIVERSALE: <<1. Ogni individuo ha diritto all'istruzione. L'istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L'istruzione elementare deve essere obbligatoria. 2. L'istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali>>. (Dichiarazione Universale dei diritti umani, 1948, ART.26) DIRITTO COSTITUZIONALE: <<I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso>>. (Costituzione della Repubblica italiana, 1948, ART.34)

TASSI DI ALFABETIZZAZIONE NEL MONDO Indicators on literacy Last update: June 2011 Country HDI Adult (15+) literacy rate   Youth (15-24) literacy rate Argentina 45° 98 99 Armenia 86° 100 Rep. Dem. Congo 187° 56 75 Brazil 84° 90 Burkina Faso 181° 29 39 Chad 183° 34 46 China 13° 94 Côte d'Ivoire 170° 55 67 Cuba 51° Last update: June 2011 Country HDI Adult (15+) literacy rate   Youth (15-24) literacy rate Kenya 143° 87 93 Mali 175° 26 39 Morocco 130° 56 79 Nepal 157° 59 82 Niger 186° 29 37 Nigeria 156° 61 72 Pakistan 145° 71 Russian Federation 66° 100 Sierra Leone 180° 41 58 Spain 23° 98 Sudan 169° 70 86 India 134° 63 81 Italy 24° 99 100 FONTE:http://unstats.un.org/unsd/demographic/products/socind/literacy.htm