“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AIPD a scuola D.ssa Tintinaglia Emmy Dott. Gatti Sebastiano.
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
I. C. “Via Giovanni Palombini” - Roma
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
COMPITI PRATICI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
RETE NORD - OVEST L’INTEGRAZIONE è… …PRASSI CONDIVISE.
PROGETTO ACCOGLIENZA.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
È iniziata nellanno scolastico (S. BECKETT, 1958)
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di …
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
AUTISMO: L’ALLEANZA EDUCATIVA
Formazione da insegnante ad insegnante
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Autonomie locali e autonomie scolastiche
PROGETTO DI VITA, LAVORO DI RETE, STRUMENTI DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA E CLASSIFICAZIONE ICF (OMS) Ravenna 18 febbraio alcune considerazioni introduttive.
Il disturbo autistico cambia la sua manifestazione nel corso degli anni.Ciò significa che avanzando nell'adolescenza e nell'età adulta le persone con autismo.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
“L’altra faccia della luna”
COMUNE DI CORMANO CITTÀ SOSTENIBILE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Laboratori di cittadinanza attiva Tematiche Attori Ingredienti Azioni.
Aumentativa Alternativa
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
IL CALICANTO Centro Intergrato per la Cura dei Disturbi dello Spettro Autistico (Anffas - AUSL 1 Massa Carrara)
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
Venerabile Confraternita di Misericordia di Fornacette Centro di Medicina Specialistica e Idrofisioterapia Branca della medicina. Si occupa di PREVENZIONE,
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Laboratorio didattica dell’area antropologica
PROGETTO DI CREATIVITA’
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Istituto Comprensivo “Roccagorga-Maenza” Per una scuola attenta ai….. Bisogni Educativi Speciali Gruppo di Lavoro per l’Inclusione Scolastica.
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
1. Nel circolo si sono manifestati molti episodi di intolleranza rispetto alla diversità in genere da parte di alcune famiglie si rende necessario quindi.
Home Autismo Sabato 26 Maggio 2007 Clusone, ore
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
Psicomotricità all’asilo nido
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Transcript della presentazione:

“IL PROGETTO DI VITA INDIVIDUALIZZATO” Convegno “Ci sono angeli in città”- San Salvo 25 maggio 2013 Dott.ssa Francesca Bruno

Il progetto di vita Non è il futuro ma il PRESENTE Non è utopia ed astrazione ma concretezza Non è soltanto il “luogo” della conoscenza e della programmazione delle attività ma soprattutto della POSSIBILITA’ e della CREATIVITA’

PROGETTO DI VITA… “INDIVIDUALIZZATO” Progetto non deve essere legato a rigidi schemi prestabiliti, ma deve essere esclusivamente dettato dalle esigenze del bambino, tenendo conto dell’età, del livello di sviluppo, dell’eventuale presenza di comorbità e delle caratteristiche dell’ambiente. Tenendo in considerazione l’eterogeneità della sintomatologia e la sua variabilità nel corso del tempo MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELLA VITA PROGETTO DI VITA… “INDIVIDUALIZZATO”

Favorire nello sviluppo dell‘individuo NO ASSISTENZIALISMO MA EDUCAZIONE GARANTIRE LA CONTINUITA’ Progetto di vita nella scuola RUOLO DELL’ASSISTENTE SPECIALISTICO SCOLASTICO L’autonomia l’integrazione sociale

Esperienza di un caso… “un angelo dal nome BENEDETTA” Bambina di 7 anni Diagnosi: “disturbo dello spettro autistico” Frequenta il 3° anno della scuola dell’Infanzia Difficoltà nell’area del linguaggio Tendenza all’isolamento Presenza di comportamenti problema

Accoglienza della bambina e della sua famiglia Sensibilizzare le insegnanti, il personale scolastico e i coetanei CONOSCENZA E VALUTAZIONE DELLA BAMBINA Individuare : Punti di forza e punti di debolezza

LA COSTRUZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI STRATEGIE SVILUPPARE LE AUTONOMIE DI BASE FACILITARE L’INTERAZIONE CON I COMPAGNI E LA COMUNICAZIONE FUNZIONALE FLESSIBILITA’ E COSTANTE RIMODULAZIONE DEL PROGETTO EDUCATIVO ORGANIZZARE E STRUTTURARE LO SPAZIO E IL TEMPO UTILIZZARE MATERIALI VISIVI PER LA COMUNICAZIONE COINVOLGERE I COETANEI ED ALTRI DOCENTI LAVORO DI RETE

IMPORTANZA DEL LAVORO DI RETE E GLOBALITA’ DELL’INTERVENTO PSICO-EDUCATIVO: BAMBINO ASSISTENTE SPECIALISTICA INSEGNANTE DI SOSTEGNO E INSEGNANTI CURRICULARI CENTRO DI RIABILITAZIONE FAMIGLIA

INDIVIDUARE MODALITA’ PER LA DIMINUZIONE DEI COMPORTAMENTI-PROBLEMA Per giungere a: Vivere serenamente ed in autonomia le routine Favorire l’integrazione nel gruppo classe Lavorare con il gruppo di lavoro in modo adeguato

IL LAVORO SULLE AUTONOMIE : Controllo sfinterico e l’utilizzo dei servizi igienici Lavarsi ed asciugarsi le mani Apparecchiare Mangiare da sola Stare seduta Colorare e disegnare

LE AUTONOMIE

IL GIOCO SIMBOLICO

Abilita’ sociali Aumento dell’attenzione e dell’interesse dell’altro Aumento dell’iniziativa e della risposta sociale spontanea Incremento dei tempo di permanenza in sezione e stare seduta con i compagni

INTERAZIONE SOCIALE

In conclusione…. Siamo tutti attori importanti in questo palcoscenico della vita delle persone con autismo…. educatori, insegnanti, famiglia…il benessere di un soggetto autistico dipende anche e soprattutto da noi, dal nostro agire, dal nostro adattare l’ambiente oltre che dal suo potenziale.

GRAZIE!