LAmphitruo, una delle piuùimportanti commedie plautine, deriva da unopera della mitologia greca intitolata Anfitrione, dal nome del suo protagonista.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A Midsummer Night’s Dream
Advertisements

IL MITO DI ORFEO.
Anno B 4 ottobre 2009 Domenica XXVll tempo ordinario Musica: Cantico.
Domenica XXI Tempo Ordinario
AUTORE: Elsa Morante ANNO: 1963 OPERA: Lo scialle andaluso
"Le avventure di Odisseo"
L’Antigone di Sofocle.
PERIKEIROMENE ”la donna tosata”
 Il  ovvero il“misantropo”,(colui che è poco socievole) è una commedia giovanile di Menandro risalente al III sec d.C. e fu rappresentata.
Le classi sociali Neolitico: Società mesopotamiche:
UNIONE EUROPEA.
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
Vita a Sparta La vita Sparta era molto dura, tutti praticavano
La sua infazia ed Hannibal passa le giornate a studiare o a giocare con la sorellina a cui vuole tanto bene. Questa vita da sogno viene interrotta dall'avvento.
La nascita di Teseo.
NASCITA DELL’EUROPA TRA… MITO E REALTÁ.
Storie di sirene.
ODISSEA -L' Odissea, come l' Iliade, è un poema epico scritto probabilmente da Omero. -Narra la storia dell' eroe greco Odisseo (Ulisse, in latino),
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Classe I B ti Leonardo da Vinci Terni Scuola Media
L' ILIADE L' Iliade è un poema
Dell’Orto Irina Mito di Anfitrione Mito di Eracle.
Medea, Giasone e gli Argonauti
Tratto da: Itaca Eva Cantarella.
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
Schema dei personaggi Sost rat a Lac het e Mir rin a Pan filo Geni tori di Filu men a Mad re di Bacc hide (un a cort igia na) Innam orato di Vittima di.
Parrocchia S. Erasmo _ Corso di cresima 2012/2013
GIORNATA DEL LIBRO…. GIULIA LO MUZIO 3G.
Scuola primaria di Userna
Aulularia.
Unità didattica di apprendimento Scuola secondaria Classe I C
EDIPO & IL CICLO TEBANO CHIARA CHINELLO I BC.
Iliade Il poema di Omero Classe IA – IB Docenti: Rosalinda Ferruccio
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
L’EUROPA: tra mito e geografia
Una volta c’era un uomo che si chiamava Abramo
ELETTRA Il dramma si ispira al racconto della vendetta dell’uccisione di Agamennone, trattato già da Eschilo nelle Coefore e da Sofocle nell’Elettra.
IONE EURIPIDE Miti di APOLLO
Miles gloriosus.
Il punitore di se stesso Heautontimorumenos.
Il “Santo, Santo, Santo” di Marcel Olm, ci fa sentire il Dio VIVO
Il mito di Perseo Vismara Silvia 1BC.
Parola di Vita Dicembre 2009.
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
Mercurio Relazione sul pianeta.
Ulisse Di Alberto Paganelli.
Ti saluto, o piena di grazia!.
Corso “ LIM per apprendere “
EUROPA Lo stato fisico.
Fatto da Ludovica,Greta e Angela Maria
Le commedie di Menandro …
Una guerra leggendaria scritta da Omero
LA STORIA DELLA SALVEZZA
EUROPA Tricarico presentazione.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
L’Odissea.
“ORLANDO FURIOSO” L’EPICA DI ARIOSTO poema epico
Tre belle preghiere del buon cristiano. Tre belle preghiere del buon cristiano.
L'illuminismo è nato nel settecento, è un movimento di pensiero che si occupa di diffondere i lumi della ragione per far uscire l'umanità dal buio dei.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
CARNEVALE!!!.
RICERCA UNA RICERCA SU GLI DEI, DEI ROMANI.
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
La vendetta di Achille   Stramazzò nella polvere:si vantò Achille glorioso:
Eneide Guerriero troiano superstite della guerra L’autore: Virgilio
Le divinità romane.
Transcript della presentazione:

LAmphitruo, una delle piuùimportanti commedie plautine, deriva da unopera della mitologia greca intitolata Anfitrione, dal nome del suo protagonista. Vediamo le due opere a confronto LAnfitrione greco Elettrione, re di Micene e zio di Anfitrione, partendo per una spedizione volta a vendicare la morte dei suoi figli, lascia il suo regno al nipote, promettendogli in sposa sua figlia Alcmena. Ma Elettrione non riesce a portare a termine la sua vendetta, poiche viene ucciso dallo stesso Anfitrione durante uno scatto dira. Cosi il giovane e costretto a fuggire con la sposa a Tebe. Una volta arrivato li, avendo promesso ad Alcmena che prima di sposarla avrebbe vendicato i suoi fratelli, parte per la missione. Mentre Alcmena si trova a Tebe da sola, Zeus scende sulla terra assumendo le sembianze di Anfitrione e la seduce. Dalla loro unione nascera Eracle. LAmphitruo plautino Giove, innamorato di Alcmena, la bellissima sposa di Anfitrione, condottiero tebano, scende sulla terra assumendo le sembianze del marito per unirsi a lei. Aiutato anche da Mercurio, che assume laspetto del servo di Anfitrione, Sosia, i due metteranno a segno una serie di inganni per permettere a Giove di unirsi alla donna. Dallunione nascera Ercole.

Analogie e differenze Analogie * La trama è pressoché simile; in entrambi i casi si ha un dio che per unirsi ad una mortale, assume le sembianze di suo marito. * I nomi dei due personaggi principali, Anfitrione e Alcmena, sono stati lasciati inalterati. * Lambientazione è identica: Anfitrione e sua moglie abitano a Tebe. * In entrambi i casi i personaggi sono quelli della mitologia greca. Differenze * Nella commedia plautina, i nomi degli dei citati nellopera greca sono stati tradotti nei loro corrispondenti romani (Zeus - Giove, Eracle - Ercole) * Plauto ha tagliato parte dellopera originale per concentrarsi sulle scene più comiche. * Nellopera latina sono stati introdotti nuovi personaggi (Sosia e Mercurio) per rendere più intricato lintreccio e più divertente la vicenda.