ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Progetto Qualità e Merito – Italiano
Liceo Classico “Q. Orazio Flacco” Bari, 13 novembre 2010 ore 10.00
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Accordo di Rete “Scuole in Musica della Provincia di Rovigo”
LA PROGETTUALITA’ EUROPEA DELLE SCUOLE DELLA RETE DEURE
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
I requisiti essenziali 1 – avere una visione strategica dell’apprendimento; 2 – avere un adeguato supporto istituzionale; 3 – lavorare su nuove professionalità.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Modulo: Discipline scientifiche e TIC
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Una delle finalità principali della Legge del 13 luglio 2015, n
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
SETTIMANA DELLA SCUOLA DAL 15 AL 22 DICEMBRE sede – via capelli 51 La scuola presenterà il suo piano digitale, aprendo l’ aula LIM in cui saranno.
PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Istituto Comprensivo “Manicone – Fiorentino”
IL PNSD E L’ ANIMATORE DIGITALE
PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
ANIMATORE DIGITALE e PNSD nel PTOF dell’IC Galilei di Raffadali
Seminario nazionale di Proteo Fare Sapere. Fonti normative  Legge n. 107/2015, commi 7 e 124  Nota MIUR n. 35 del 7 gennaio 2016 (“Indicazioni e orientamenti.
Piano Nazionale Scuola Digitale
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
Per la diffusione di una cultura digitale condivisa
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
IL PNSD E L’ A.D. DOCUMENTO DI SINTESI.
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
Sportello di aiuto all’uso della tecnologia digitale CODING IN YOUR CLASSROOM, NOW ! Animatore digitale : Maria Maddalena De Marco P.S.: Please be innovative!
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
PNSD  PIANO NAZIONALE  SCUOLA  DIGITALE Legge 107 del 13 Luglio 2015 articolo 1 commi DM 851 del 27 Ottobre 2015 “Piano Nazionale per.
Si tratta di un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione LE FINALITA’ introdurre le nuove tecnologie nelle.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CASTEL SAN LORENZO IL PNSD E LA PROGETTAZIONE DIDATTICA Animatore digitale: Leo Giuseppina.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Piano Triennale Offerta Formativa
© 2002 by Presidio Informatico Valli del Noce Presidio Informatico Valli del Noce Accordo di rete tra le Istituzioni Scolastiche operanti nelle Valli di.
ISTITUTO ALFIERI Piano di Sviluppo Digitale PSD
Piano Nazionale Scuola Digitale Pilastro fondamentale della Legge 107/2015 che persegue l'innovazione del sistema scolastico e le opportunità dell'educazione.
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Logo Company 1 P iano N azionale S cuola D igitale Tutti I documenti relative al Piano possono essere consultati nell’apposite sezione.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
IIS ITI - ITA - IPA “ E. Majorana” Via Nestore Mazzei Rossano
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN LEONE IX – SESSA AURUNCA (CE) SCUOLA SEC. DI 1° GR. “F. DE SANCTIS” Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) Animatore Digitale:
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Piano Nazionale Scuola Digitale
L’Animatore Digitale Stefania Bonera - IC BorgoSan Giacomo - a.s. 2015/
IL PNSD E L’ ANIMATORE DIGITALE
IL PNSD E L’ A.D. DOCUMENTO DI SINTESI.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN FRANCESCO DI PAOLA - MESSINA

Che cos’è il PNSD ?

Il Piano Nazionale Scuola Digitale è stato ideato dal MIUR nell’ambito della riforma della scuola (L.107 del 13 luglio 2015) con l’evidente intento di non tagliarla fuori dalla forte connotazione digitale che sta caratterizzando e cambiando in modo veloce la società attuale; anzi, il progetto è quello di rendere la scuola protagonista del cambiamento della società.

CHI E’ L’ANIMATORE DIGITALE L’animatore digitale ha il ruolo di promotore degli obiettivi previsti dal PNSD. Ha il compito di favorire il processo di digitalizzazione della scuola, coinvolgendo tutto il personale, stimolando la sperimentazione, l’aggiornamento e la formazione. Non è necessariamente un formatore, tantomeno è un tecnico, ma il suo impegno è finalizzato a incoraggiare e sostenere il cambiamento verso una scuola adeguata ai tempi.

AMBITI IN CUI OPERA PROFILO DELL’ANIMATORE FORMAZIONE INTERNA COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE

stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative.

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA Favorire la partecipazione degli studenti nell’organizzazione di attività sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.

CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE Individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di tecnologie esistenti nella scuola, la pratica di una metodologia comune, informazione su innovazioni esistenti in altre scuole, un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa ed in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

AZIONI PREVISTE NEL NOSTRO ISTITUTO

Creazione sul sito istituzionale della scuola FORMAZIONE INTERNA Creazione sul sito istituzionale della scuola di uno spazio dedicato al PNSD per informare sul piano e sulle iniziative della scuola Somministrazione di un questionario per la rilevazione del rapporto docenti - digitale (conoscenza dei vari strumenti a disposizione, eventuale utilizzo) Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali riguardanti la diffusione del digitale a scuola e le azioni del PSND.

sugli aspetti salienti del PSND COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA Incontro informativo sugli aspetti salienti del PSND Creazione di un gruppo di lavoro costituito dal DS, dall’animatore digitale, dal DSGA e da docenti disponibili Diffusione e partecipazione agli eventi digitali promossi dal territorio

Ricognizione della dotazione tecnologica d’istituto SOLUZIONI INNOVATIVE CREAZIONE DI Ricognizione della dotazione tecnologica d’istituto e sua eventuale integrazione e revisione Revisione e integrazione della rete wi-fi Sviluppo del pensiero computazionale: introduzione al coding